Cineforum
Transcript
Cineforum
2002 2003 S. Teresa 2 ottobre 2002 - 9 aprile 2003 PUNTI VENDITA TESSERE NOTE ORGANIZZATIVE Un omaggio a tutti coloro che acquistano la tessera entro il 30 settembre nei punti vendita previsti: - Negozio oggetti ricordo della Basilica di S. Teresa (tutti i giorni con orario 8.00-11.30 e 15.0018.00): in omaggio una confezione di melissa. - Cartolibreria Mazzocco Giuseppe, via Giuliari 39, Verona: in omaggio una penna - Edicola Castaldi Nicola, via S. Giacomo 2, Verona: in omaggio una copia della rivista CIAK o spesa equivalente. Numero dei film: 23 Numero di proiezioni: per ciascun film vengono effettuate 5 proiezioni al cinema S. Teresa (il mercoledì alle 21.15, il giovedì alle 21.00, il venerdì alle 16.30 e alle 21.00 ed il martedì successivo alle 21.00). In caso di coincidenza con giorni festivi, è previsto il cambio di data della proiezione, come da programma fornito. Le proiezioni sono riservate ai soci di età superiore ai sedici anni. Non sono contemplati ingressi a biglietto per singola proiezione. L’ingresso è consentito solamente ai soci che abbiano acquistato la tessera. NON SI POSSONO RILASCIARE PER NESSUN MOTIVO DUPLICATI DI TESSERE SMARRITE, DISTRUTTE O RUBATE. - Presso il cinema teatro S. Teresa (da lunedì a venerdì dalle 18 alle 19 a partire dal 30 settembre all’11 ottobre – nessun omaggio previsto) IL CALENDARIO DELLA SECONDA PARTE VERRÀ RESO NOTO A DICEMBRE 2002 Dopo la pausa natalizia il Cineforum riprenderà l’8 gennaio 2003 INGRESSO SOLO CON TESSERA Tessera pomeridiana Tessera serale (accesso solo il venerdì alle 16.30) . . . . . . . Euro 34,00 (valida per tutte le proiezioni) . . . . . . . . . . . .Euro 46,00 PRIMA PROIEZIONE mercoledì 2 ottobre, ore 21.15 - giovedì 3 ottobre ore 21.00 - venerdì 4 ottobre ore 16.30 e ore 21.00 - martedì 8 ottobre ore 21.00 TERZA PROIEZIONE mercoledì 16 ottobre, ore 21.15 - giovedì 17 ottobre ore 21.00 - venerdì 18 ottobre ore 16.30 e ore 21.00 - martedì 22 ottobre ore 21.00 I BANCHIERI DI DIO PARLA CON LEI Regia: Interpreti: Giuseppe Ferrara Omero Antonutti, Pamela Villoresi, Giancarlo Giannini, Alessandro Gassmann, Rutger Hauer, Camillo Milli, Franco Livero, Alessandra Bellini, Pier Paolo Capponi, Augusto Zucchi. Genere: Drammatico Sceneggiatura: Armenia Balducci e Giuseppe Ferrara Fotografia: (Panoramica/a colori) Federico Del Zoppo Musica: Pino Donaggio Origine: Italia, 2001 Durata: 2h e 05’ Minuziosa ricostruzione del caso Calvi: dall’assassinio del presidente del Banco Ambrosiano alle collusioni tra denaro e politica. Il film porta al clima cupo e rovente di quegli anni e indaga sullo scandalo finanziario del secolo, che ha coinvolto il Vaticano, il mondo politico, la mafia, la massoneria e molti personaggi illustri. SECONDA PROIEZIONE mercoledì 9 ottobre, ore 21.15 - giovedì 10 ottobre ore 21.00 - venerdì 11 ottobre ore 16.30 e ore 21.00 - martedì 15 ottobre ore 21.00 PAULINE & PAULETTE Regia: Interpreti: Lieven Debrauwer Dora van der Groen, Ann Petersen, Rosemarie Bergmans, Idwig Stéphane, Julienne De Bruyn, Camilia Blereau, Francois Beukelaers, Nand Buyl, Herman Coessens. Genere: Commedia Fotografia:. (Panoramica/a colori) Michel van Laer Musica: Frédéric Devreese Origine: Belgio, 2000 Durata: 1h e 18’ Commedia sui buoni sentimenti, ma anche sulla diversità, la solitudine e il trascorrere inesorabile del tempo. La vicenda narra di tre sorelle, o meglio, quattro. Una muore e dal testamento emerge il problema di chi accudirà la povera Pauline, la sorella ritardata, tenera e gentile come un bimbo. Paulette l’accoglierà e con lei l’eredità. Regia: Interpreti: Pedro Almodovar Javier Camara, Dario Grandinetti, Leonor Watling, Rosario Flores, Geraldin Chaplin, Mariola Fuentes, Pina Bausch, Malou Airaudo, Caetano Veloso. Genere: Drammatico Sceneggiatura: Pedro Almodovar Fotografia: (Scope/a colori) Javier Aguirresarobe Musica: Alberto Iglesias Origine: Spagna (2001) Durata: 1h e 52’ Due donne sospese tra la vita e la morte accudite da due uomini in apprensione per la loro tragica sorte. Film a più facce, sulla solitudine ma anche sull’amicizia tra due uomini che hanno in comune una straordinaria sensibilità. QUARTA PROIEZIONE mercoledì 23 ottobre, ore 21.15 - giovedì 24 ottobre ore 21.00 - venerdì 25 ottobre ore 16.30 e ore 21.00 - martedì 29 ottobre ore 21.00 A BEAUTIFUL MIND Regia: Interpreti: Ron Howard Russell Crowe, Ed Harris , Jennifer Connelly, Christopher Plummer, Paul Bettany, Adam Goldberg, Josh Lucas, Vivien Cardone, Anthony Rapp, Judd Hirsch. Genere: Drammatico Sceneggiatura: Akiva Goldsman Fotografia: (Panoramica/a colori) Roger Deakins Musica: James Horner Origine: Stati Uniti (2001) Durata: 2h e 16’ Appassionante storia dell’americano John Forbes Nash, riconosciuto come il maggior genio matematico, tuttora vivente, che, poverissimo, pone le basi dell’economia moderna. Trentenne, attraverserà il tunnel della schizofrenia per rinascere, grazie all’amore della moglie, a nuova vita, fino a ricevere nel ‘94 il Nobel per l’economia. QUINTA PROIEZIONE mercoledì 30 ottobre, ore 21.15 - giovedì 31 ottobre ore 16.30 e ore 21.00 lunedì 4 novembre ore 21.00 - martedì 5 novembre ore 21.00 IL PIU’ BEL GIORNO DELLA MIA VITA Regia: Interpreti: Cristina Comencini Virna Lisi, Margherita Buy, Sandra Ceccarelli, Luigi Lo Cascio, Marco Baliani, Maria Luisa De Crescenzo, Ricky Tognazzi, Jean Hugues Anglade, Francesco Scianna, Francesca Perini. Genere: Commedia Sceneggiatura: Cristina Comencini, Giulia Calenda, Lucilla Schiaffino Fotografia: (Scope/a colori) Fabio Cianchetti Musica: Franco Piersanti Origine: Italia (2002) Durata: 1h e 42’ Una matura signora ancora giovanile, vive nella vecchia villa legata ai ricordi del suo passato. Il suo rammarico più grande è di non essere riuscita a trasmettere ai suoi tre figli l’attaccamento alla casa e al concetto di famiglia che quel luogo esprime. Ma la villa non è l’unica cosa che i tre figli rifiutano.... SESTA PROIEZIONE mercoledì 6 novembre, ore 21.15 - giovedì 7 novembre ore 21.00 - venerdì 8 novembre ore 16.30 e ore 21.00 - martedì 12 novembre ore 21.00 MI CHIAMO SAM Regia: Interpreti: Jessie Nelson Sean Penn, Michelle Pfeiffer, Dakota Fanning, Dianne Wiest, Richard Schiff, Laura Dern, Loretta Devine, Brad Allan Silverman. Genere: Commedia Sceneggiatura: Kristine Johnson, Jessie Nelson Fotografia: (Normale/a colori) Elliot Davis Musica: John Powell Origine: Stati Uniti (2001) Durata: 2h e 12’ Un fatto di cronaca che vede Sam, un ritardato mentale, protagonista di una vicenda che finisce in tribunale. Oggetto sarà l’affidamento della figlioletta Lucy, per la quale l’assistente sociale propone una famiglia più adeguata….Sarà battaglia. SETTIMA PROIEZIONE mercoledì 13 novembre, ore 21.15 - giovedì 14 novembre ore 21.00 - venerdì 15 novembre ore 16.30 e ore 21.00 - martedì 19 novembre ore 21.00 CASOMAI Regia: Interpreti: Alessandro D’Alatri Stefania Rocca, Fabio Volo, Gennaro Nunziante, Mino Manni, Maurizio Scattorin, Sara D’Amario, Paola Bechis, Andrea Collavino, Ada Treves, Andrea Jonasson. Genere: Commedia Sceneggiatura: Anna Pavignano e Alessandro D’Alatri Fotografia: (Panoramica/a colori) Agostino Castiglioni Musica: Pivio & Aldo de Scalzi Origine: Italia (2002) Durata: 1h e 50’ Titolo emblematico per definire lo spirito con cui oggi spesso ci si unisce: vita di coppia fra casa, lavoro, figli, problemi quotidiani e il rischio sempre in agguato che tutto si sfasci…con finale a sorpresa. OTTAVA PROIEZIONE mercoledì 20 novembre, ore 21.15 - giovedì 21 novembre ore 21.00 - venerdì 22 novembre ore 16.30 e ore 21.00 - martedì 26 novembre ore 21.00 NO MAN’S LAND Regia: Interpreti: Danis Tanovic Katrin Cartlidge, Rene Bitorajac, Branko Djuric, Georges Siatidis, Filip Sovagovic, Simon Callow, Serge-Henri Valcke. Genere: Drammatico Sceneggiatura: Danis Tanovic Fotografia: (Scope/a colori) Walther Van den Ende Musica: Danis Tanovic Origine: Francia/Italia/Belgio/Gran Bretagna (2001) Durata: 1h e 38’ Bosnia 1993. Tre soldati: due bosniaci e un serbo si trovano, divisi da una trincea, a fronteggiarsi, nonostante la stessa lingua, la stessa cultura e molto altro in comune. Uno di loro sta per saltare in aria, adagiato su una mina, ed ecco accorrere i Caschi Blu e le TV di tutto il mondo. Tragedia di due etnie raccontata in modo graffiante e sosprendente. DECIMA PROIEZIONE mercoledì 4 dicembre, ore 21.15 - giovedì 5 dicembre ore 21.00 - venerdì 6 dicembre ore 16.30 e ore 21.00 - martedì 10 dicembre ore 21.00 BLACK HAWK DOWN Regia: Interpreti: Ridley Scott Sam Shepard, Ewan McGregor, Josh Harnett, Tom Sizemore, Eric Bana, William Fichtner. Genere: Drammatico Sceneggiatura: Ken Nolan Fotografia: (Scope/a colori) Slavomir Idziak Musica: Hans Zimmer Origine: Stati Uniti (2002) Durata: 2h e 24’ Ispirato a fatti realmente accaduti, rievoca la battaglia di Mogadiscio (3 e 4 ottobre 1993) tra le forze americane e le milizie del generale Aidid nella Somalia dei cosiddetti “signori della guerra”. Due elicotteri USA abbattuti e il tentativo di salvare i compagni intrappolati. Immagine realistica ma per nulla cinica della guerra, parla di coraggio e umanità senza retorica. UNDICESIMA PROIEZIONE mercoledì 11 dicembre, ore 21.15 - giovedì 12 dicembre ore 21.00 - venerdì 13 dicembre ore 16.30 e ore 21.00 - martedì 17 dicembre ore 21.00 INCANTESIMO NAPOLETANO NONA PROIEZIONE mercoledì 27 novembre, ore 21.15 - giovedì 28 novembre ore 21.00 - venerdì 29 novembre ore 16.30 e ore 21.00 - martedì 3 dicembre ore 21.00 VOCI Regia: Interpreti: Franco Giraldi Valeria Bruni Tedeschi, Gabriella Pession, Gabriele Lavia, Miki Manojlovic, Sonia Bergamasco, Rossella Bergo, Imma Piro, Erica Blanc. Genere: Drammatico Sceneggiatura: Franco Giraldi, Serena Brugnolo, Chiara Laudani, Alessio Cremonini Fotografia: (Panoramica/a colori) Marco Pontecorvo Musica: Maurizio Abeni Origine: Italia (2001) Durata: 1h e 40’ Liberamente tratto dal romanzo di Dacia Maraini, a metà tra il giallo e l’indagine psicologica sui lati oscuri della femminilità, tratta del mistero della morte di Angela, attraverso le ricerche di Michela, giovane vicina di casa, che decide di scoprire la verità, ma anche… Regia: Interpreti: Paolo Genovese e Luca Miniero Marina Confalone , Gianni Ferreri, Clelia Bernacchi , Serena Improta, Chiara Papa, Tonino Taiuti, Riccardo Zinna, Lello Giulivo, Lucianna De Falco, Danny Zullino. Genere: Grottesco Sceneggiatura: Paolo Genovese e Luca Miniero Fotografia: (Panoramica/a colori) Andrea Locatelli Musica: Enzo Avitabile, Rocco De Rosa, Tom Sinatra Origine: Italia (2001) Durata: 1h e 30’ Mamma e papà, napoletani veraci, si scontrano esterrefatti con la “milanesità” della figlioletta Assuntina. Gustosa, allegra e frizzante narrazione che rovescia gli stereotipi tradizionali: qui è il Sud che rifiuta il Nord, ma il tono è sempre quello ironico e vivace del teatro napoletano.
Documenti analoghi
padri e figlie la felicità è un sistema complesso tutto può accadere a
vedovo, lotta contro un serio disturbo mentale mentre cerca di crescere nel migliore dei modi la figlioletta Kate di 5 anni. Passano 25 anni e
Kate è una ragazza matura che vive a Manhattan, da ann...