INTERNAZIONALES KURATORIUM GUPPY-HOCHZUCHT

Transcript

INTERNAZIONALES KURATORIUM GUPPY-HOCHZUCHT
INTERNAZIONALES KURATORIUM GUPPY-HOCHZUCHT
Standard Internazionali di allevamento a
Livello di Eccellenza
1
2
L’Inter-Hochzucht-Standard (I.H.S) definisce l’immagine ideale dei differenti tipi
di Guppy che si trovano in Europa e che possono essere distinti attraverso segni
caratteristici
3
Lo standard di allevamento rappresenta lo scopo, principalmente estetico-visivo
verso il quale gli allevatori europei devono orientare le loro selezioni; esso è direttiva
per il giudizio internazionale.
4
Lo standard I.H.S. può essere utilizzato da chiunque liberamente, ma nell’ambito
per il quale è stato concepito
5
Standard Internazionali di allevamento Guppy Show
6
7
8
Standard internazionali di giudizio IKGH 2004
Traduzione AIG 2005
1/32
Principi di base
I cambiamenti agli standard sono approvati con una maggioranza dei 2/3
Il diritto di voto è riservato alle associazioni affiliate ad IKGH. Il diritto di voto si
esprime secondo le modalità indicate nello statuto IKGH.
Il voto ha luogo secondo le medesime direttive statutarie
Ciascuna associazione acquariofila si può servire dello standard I.H.S. così come
può diffondere il medesimo.
Standard internazionali di giudizio IKGH 2004
Traduzione AIG 2005
2/32
differenti standard). La squalifica viene decisa dal collegio di giudici e dal
responsabile del concorso.
9
Principi Generali di Giudizio
10
Le caratteristiche essenziali dello standard di allevamento passano per l’esame in
dettaglio di tutti i particolari poiché lo standard di allevamento è essenzialmente
basato sulla continua selezione fin nei minimi dettagli
11
Il giudizio non si basa nemmeno sulla stima dell’aspetto generale (ciò rischia di
compromettere l’esito dell’esame minuzioso)
12
13
14
19
I giudici non sono legati al numero di punti tal quale menzionato nello standard di
giudizio. Nel caso di valori intermedi di lunghezza,taglia, angoli o colori punti
corrispondenti possono essere aggiunti o sottratti.
20
Al momento dell’attribuzione dei punti, come indicato, per ciascuna caratteristica
giudicatala media dei punti viene attribuita a ciascun soggetto del gruppo
21
Se esiste, per esempio, una differenza tra i soggetti di un gruppo su una specifica
caratteristica questa sarà giudicata separatamente per ciascun soggetto e la somma dei
punteggi divisa per il numero di pesci.
22
Questo metodo garantisce che per una particolare caratteristica grazie alla quale
un pesce si distingue non pesi per sovrastima su tutto il gruppo così, nel caso
contrario non faccia perdere troppi punti.
L’obbiettivo è raggiungere la forma standard in tutte le sue particolarità
Le proporzioni ottimali sono sufficientemente garantite dallo stabilire le forme del
corpo, della pinna dorsale e della caudale così come delle pproporzioni di una rispetto
all’altra.
Valore in Punti:
corpo
Pinna Dorsale
Pinna Caudale
Vitalità/comportamento al nuoto
Lunghezza
8
5
10
Forma
8
8
20
totale
Colore
12
10
14
Totale
28
23
44
5
---------100
23
24
25
26
15
16
Il giudizio si basa sulle rispettive descrizioni delle forme standard. In caso di
dubbio bisogna fare riferimento al grafico I.H.S
Corpo
Il corpo è il punto di partenza e base per la valutazione di tutte le altre
caratteristiche.
La lunghezza del corpo si definisce per approssimazione
Tutte le altre dimensioni (taglia, grossezza) sono in relazione a lunghezza ed
altezza del corpo.
Vengono sottoposti a giudizio solo i gruppi completi
17
I gruppi vengono definiti da un numero preciso di pesci con le medesime
caratteristiche dettato dall’organizzazione
18
Le differenze tra i singoli soggetti danno luogo a detrazione di punti. Difetti gravi
possono originare la squalifica (differenze di colori di base, di colorazione o disegno,
Standard internazionali di giudizio IKGH 2004
Traduzione AIG 2005
3/32
Standard internazionali di giudizio IKGH 2004
Traduzione AIG 2005
4/32
27
La lunghezza del corpo si misura partendo dalla punta del naso fino all’innesto
della pinna caudale, con una lunghezza minima di 20mm.
28
La sagoma del corpo deve dare sensazione di robustezza ed al tempo stesso grazia
a seconda del tipo.
29
31
Esempi di detrazione dei punti in base alla forma del corpo:
Lordosi …….……………………………………………….fino a -5punti
Peduncolo troppo largo…………………………….……….fino a -2punti
Corpo troppo piatto (impressione di cavità)…….………….fino a -4punti
Schiena ricurva.…………………………………………….fino a -2punti
Corpo troppo curvato……………………………………….fino a -5punti
Lordosi …….……………………………………………….fino a -5punti
La zona maggiormente alta del corpo deve misurare ¼ della lunghezza.
Le anomalie da malattia come gobba,
schiena incavata , malformazioni della colonna vertebrale……………Squalifica
30
il totale dei punti detratti non può superare 8
ripartizione dei punti per la lunghezza del corpo:
30 a Code a velo
26mm …… ……………………………………………………….8 punti
24mm …….……………………………………………………….6 punti
22mm …….……………………………………………………….3 punti
20mm …….……………………………………………………….1 punti
meno di 20mm …………………………………………………squalifica
Più di 26mm …… ……………………………………………….-3 punti
30 b Code a Spada
25mm …… ……………………………………………………….8 punti
23mm …….……………………………………………………….6 punti
21mm …….……………………………………………………….3 punti
19mm …….……………………………………………………….1 punti
meno di 19mm …………………………………………………squalifica
Più di 25mm …… ……………………………………………….-3 punti
30 c Code corte
24mm …… ……………………………………………………….8 punti
22mm …….……………………………………………………….6 punti
20mm …….……………………………………………………….3 punti
18mm …….……………………………………………………….1 punti
meno di 18mm …………………………………………………squalifica
Più di 24mm …… ……………………………………………….-3 punti
Standard internazionali di giudizio IKGH 2004
Traduzione AIG 2005
5/32
32
Pinne
33
La valutazione delle pinne necessita di grandissima attenzione.
34
La forma della pinna caudale è, in tutti i casi, determinante per la classificazione
all’interno di una o un’altra forma standard.
35
Esistono 3 diversi grandi gruppi di standard che si differenziano in base alla forma
della pinna caudale. Sono più precisamente le code a Ventaglio, con Spade e code
Corte.
36
E’ soprattutto la pinna caudale che costituisce per l’esaminatore il criterio di
giudizio più importante. Le sue dimensioni non sono misurabili solo sulla stessa ma
vanno messe in relazione e debita proporzione con le altre dimensioni del corpo.
37
Per la valutazione della Caudale è determinante lo standard di riferimento. Il
giudice non dovrà in nessun caso guardare come paragone al migliore soggetto in
concorso ma in ogni caso fare riferimento a quanto dettato dalla immagine ideale
dello standard.
Standard internazionali di giudizio IKGH 2004
Traduzione AIG 2005
6/32
38
Colore di base e colorazione superficiale
46
39
La colorazione superficiale ha un grande valore. E’ a partire da questo colore che
sul guppy si possono valutare le combinazioni di colori e disegni. Questi due fattori
uniti raggiungono un punteggio di 36 punti.
47
40
Colore e disegno sono valutati insieme in accoppiata.
41
Il giudizio della colorazione e disegno deve essere fatto nelle medesime
caratteristiche tenendo conto delle particolari condizioni anche dell’ambiente come
l’illuminazione e superfici colorate adiacenti (come per esempio gli sfondi delle
vasche)
42
Per il guppy è definita colorazione superficiale quella colorazione che differisce
dai colori di base riconosciuti: grigio (gray) blond gold, albino pink …. Etc.
Snakeskin e Emerald Vienna sono considerati come disegni riconosciuti.
43
-
In merito a colore/disegno due sono i parametri che vanno giudicati:
Copertura della superficie corporea (quantità di disegno/colore rispetto
alla superficie totale del pesce)
Qualità di colore/disegno ovvero armonia di tutti i colori, oppure tuuti i
colori, dominanti e secondari siano sufficientemente brillanti e vivi e le zone colorate
nettamente delimitate.
44
Esempi di perdita di punti
45
Esame del colore disegno del corpo
Per i gruppi di ceppi recessivi (eccetto il Blond) si può aggiungere un aiuto fino a
5 punti senza superare il totale di 12 punti
Esame del colore disegno della Dorsale:
100% copertura …………………………………..……nessuna detrazione
75% copertura ……………….. ……………………..……………-4 punti
50% copertura ……………….. ……………………..……………-6 punti
25% copertura ……………….. ……………………..………..…..-8 punti
0% copertura ……………….. ..……………………..…………..-10 punti
colore o disegno difettoso ……………….. ..…………………..………fino a -4 punti
il totale dei punti detratti non può superare 10
48
Esame del colore disegno della Caudale:
100% copertura …………………………………..……nessuna detrazione
75% copertura ……………….. ……………………..……………-6 punti
50% copertura ……………….. ……………………..……………-9 punti
25% copertura ……………….. ……………………..……….…..-12 punti
0% copertura ……………….. ..……………………..…………..-14 punti
colore o disegno difettoso ……………….. ..…………………..………fino a -6 punti
il totale dei punti detratti non può superare 14
49
100% copertura …………………………………..……nessuna detrazione
75% copertura ……………….. ……………………..……………-4 punti
50% copertura ……………….. ……………………..……………-7 punti
25% copertura ……………….. ……………………..…………..-10 punti
0% copertura ……………….. ..……………………..…………..-12 punti
colore o disegno difettoso ……………….. ..…………………..………fino a -5 punti
Vitalità e comportamento al nuoto
50
Il comportamento, l’attività e la maniera naturale di nuotare di ciascun animale
rivelano la sua vivacità al nuoto che non deve essere disturbato. Per questa
caratteristica possono essere attribuiti fino a 5 punti.
51
Le modalità particolari di giudizio dei 12 Standard riconosciuti devono essere
esaminate in base ai criteri che seguono
il totale dei punti detratti non può superare 12
Standard internazionali di giudizio IKGH 2004
Traduzione AIG 2005
7/32
Standard internazionali di giudizio IKGH 2004
Traduzione AIG 2005
8/32
59
1
52
53
54
Coda a VENTAGLIO
La pinna caudale si presenta a forma di triangolo isoscele ed i margini superiore
ed inferiore formano rispetto al peduncolo caudale un angolo di 45°
La lunghezza ideale della coda è pari a 10/10 della lunghezza del corpo
55
I Margini sono dritti ben definiti e gli angoli possono essere leggermente
arrotondati
56
La dorsale si alza in modo netto dal dorso e termina a punta raggiungendo almeno
il primo terzo della coda.
57
Pinna Caudale
58
Attribuzione dei punti per la lunghezza della pinna caudale
60
Pinna dorsale
61
Attribuzione dei punti per la lunghezza della pinna dorsale:
Fino al primo terzo della caudale ..……………………..……..……5 punti
Fino all’attaccatura della caudale …………………..………..……3 punti
In difetto secondo la lunghezza…………………..………..……1 a 2 punti
62
..…….. ..…………………..………fino a -3 punti
Esempi di detrazione per difetti di forma
La pinna non si innalza sufficientemente ..…..……. …….fino a -3 punti
La pinna fortemente rovinata…………… ..…..……. …….fino a -2 punti
La pinna non corrisponde alla forma dello standard . …….fino a -7 punti
La somma di detrazione non può eccedere i 8 punti.
oltre 10/10 della lunghezza del corpo..…….. ..…………………..…………….. -3 punti
Standard internazionali di giudizio IKGH 2004
La somma di detrazione non può eccedere i 20 punti.
Pinna che oltrepassa la caudale
10/10 del corpo ………………………………………..……..……10 punti
8/10 del corpo ………………………………………..………..……8 punti
7/10 del corpo ………………………………………..………..……5 punti
6/10 del corpo ………………………………………..………..……2 punti
in difetto
………………………………………..………..…..…0 punti
Traduzione AIG 2005
Esempi di detrazione di punti
Angoli
45° ……………………… ……………..…….nessuna detrazione
35° ……………………… ……………..…….…….…….-2 punti
30° ………………………… …………..…….…….…….-4 punti
inferiore …………………… ………..…….…….……..0 punti
50° ………………………… …………..…….…….…….-4 punti
l’estremità della caudale concava o convessa..…..……. …….fino a -2 punti
l’estremità della caudale con taglio sbieco …………… …….fino a -4 punti
l’estremità della caudale fortemente dentellata…..… ….…….fino a -5 punti
bordi inferiore e superiore formano angoli diversi.… ….…….fino a -5 punti
I margini della caudale sono dentellati o con intagli.. ….…….fino a -2 punti
Angoli di unione sono troppo arrotondati…….…..…… .…….fino a -2 punti
I lati di superiore ed inferiore sono concavi o convessi .…….fino a -2 punti
Possono essere detratti punti una sola volta per ciascun difetto.
9/32
Standard internazionali di giudizio IKGH 2004
Traduzione AIG 2005
10/32
2
63
64
65
70
Coda a TRIANGOLO
La pinna caudale si presenta a forma di triangolo ed i margini superiore ed
inferiore formano rispetto al peduncolo caudale un angolo di almeno 70°
La somma di detrazione non può eccedere i 20 punti.
La lunghezza ideale della coda è pari a 8/10 della lunghezza del corpo
66
I Margini sono dritti ben definiti e gli angoli possono essere leggermente
arrotondati
67
La dorsale si alza in modo netto dal dorso e termina arrotondata raggiungendo
almeno il primo terzo della coda.
68
Pinna Caudale
69
Attribuzione dei punti per la lunghezza della pinna caudale
Esempi di detrazione di punti per difetti di forma
Angoli
70° o più………………… ……………..…….nessuna detrazione
65° ……………………… ……………..…….…….…….-1 punti
60° ………………………… …………..…….…….…….-3 punti
55° ………………………… …………..…….…….…….-5 punti
inferiore a 55° …………… …………..…….…….…….-8 punti
l’estremità della caudale concava o convessa..…..……. …….fino a -2 punti
l’estremità della caudale con taglio sbieco …………… …….fino a -4 punti
l’estremità della caudale fortemente dentellata…..… ….…….fino a -5 punti
bordi inferiore e superiore formano angoli diversi.… ….…….fino a -5 punti
I margini della caudale sono dentellati o con intagli.. ….…….fino a -2 punti
Angoli di unione sono troppo arrotondati…….…..…… .…….fino a -2 punti
I lati di superiore ed inferiore sono concavi o convessi .…….fino a -5 punti
71
Pinna dorsale
72
Attribuzione dei punti per la lunghezza della pinna dorsale:
Fino al primo terzo della caudale ..……………………..……..……5 punti
Fino all’attaccatura della caudale …………………..………..……3 punti
In difetto secondo la lunghezza…………………..………..……1 a 2 punti
Pinna che oltrepassa la caudale
73
8/10 del corpo ………………………………………..……….……10 punti
7/10 del corpo ………………………………………..………..……8 punti
6/10 del corpo ………………………………………..………..……5 punti
5/10 del corpo ………………………………………..………..……2 punti
in difetto
………………………………………..………..…..…0 punti
..…….. ..…………………..………fino a -3 punti
Esempi di detrazione per difetti di forma
La pinna non si innalza sufficientemente ..…..……. …….fino a -3 punti
La pinna fortemente rovinata…………… ..…..……. …….fino a -2 punti
La pinna non corrisponde alla forma dello standard . …….fino a -7 punti
La somma di detrazione non può eccedere i 8 punti.
oltre 8/10 della lunghezza del corpo..…….. ..…………………..…………….. -3 punti
Possono essere detratti punti una sola volta per ciascun difetto.
Standard internazionali di giudizio IKGH 2004
Traduzione AIG 2005
11/32
Standard internazionali di giudizio IKGH 2004
Traduzione AIG 2005
12/32
3
74
75
81
Esempi di detrazione di punti per difetti di forma
Altezza più di 4/4 della sua lunghezza
..…..……. …….fino a -5 punti
Altezza meno di 3/4 della sua lunghezza
…………..…….fino a -8 punti
l’estremità della caudale non è concava
…..… ….…….fino a -10punti
Pinna fortemente rovinata
…………………... ….…….fino a -5 punti
I margini della caudale non sono convessi ………….…….fino a -10 punti
Angoli di unione sono troppo arrotondati…….…..…… .…….fino a -4 punti
I margini sono fortemente dentellati o con intagli …….…….fino a -5 punti
Coda a VELO
La caudale presenta i bordi superiore ed inferiore convessi mentre il margine
caudale si presenta concava verso il corpo. La coda deve avere un altezza ( nel punto
massima distanza tra i bordi) di ¾ della sua lunghezza.
76
La lunghezza ideale della coda è pari a 8/10 della lunghezza del corpo
77
La altezza della coda deve essere nel punto massimo di ¾ della sua lunghezza.
78
La dorsale si alza in modo netto dal dorso e termina arrotondata raggiungendo
almeno il primo terzo della coda.
La somma di detrazione non può eccedere i 20 punti.
82
Pinna dorsale
83
Attribuzione dei punti per la lunghezza della pinna dorsale:
Fino al primo terzo della caudale ..……………………..……..……5 punti
Fino all’attaccatura della caudale …………………..………..……3 punti
In difetto secondo la lunghezza…………………..………..……1 a 2 punti
Pinna che oltrepassa la caudale
79
Pinna Caudale
80
Attribuzione dei punti per la lunghezza della pinna caudale
84
..…….. ..…………………..………fino a -3 punti
Esempi di detrazione per difetti di forma
La pinna non si innalza sufficientemente ..…..……. …….fino a -3 punti
La pinna fortemente rovinata…………… ..…..……. …….fino a -2 punti
La pinna non corrisponde alla forma dello standard . …….fino a -7 punti
8/10 del corpo ………………………………………..……….……10 punti
7/10 del corpo ………………………………………..………..……8 punti
6/10 del corpo ………………………………………..………..……5 punti
5/10 del corpo ………………………………………..………..……2 punti
in difetto
………………………………………..………..…..…0 punti
La somma di detrazione non può eccedere i 8 punti.
Possono essere detratti punti una sola volta per ciascun difetto.
oltre 8/10 della lunghezza del corpo..…….. ..…………………..…………….. -3 punti
Standard internazionali di giudizio IKGH 2004
Traduzione AIG 2005
13/32
Standard internazionali di giudizio IKGH 2004
Traduzione AIG 2005
14/32
93
4
Esempi di detrazione di punti per difetti di forma
l’estremità della caudale concava o convessa..…..……. …….fino a -2 punti
l’estremità della caudale non è verticale
…...… ….…….fino a -4 punti
l’estremità della caudale fortemente dentellata…..… ….…….fino a -5 punti
I margini della caudale non sono paralleli ………….…….fino a -10 punti
I margini sono fortemente dentellati o con intagli …….…….fino a -2 punti
Angoli di unione sono troppo arrotondati…….…..…… .…….fino a -2 punti
La somma di detrazione non può eccedere i 20 punti.
85
86
Coda a BANDIERA
La caudale si presenta di forma rettangolare e la sua lunghezza corrisponde agli
8/10 della lunghezza del corpo
87
Altezza della coda corrisponde a 4/10 della lunghezza del corpo
88
Gli angoli iniziali delle pinne sono arrotondati
94
Pinna dorsale
95
Attribuzione dei punti per la lunghezza della pinna dorsale:
Fino al primo terzo della caudale ..……………………..……..……5 punti
Fino all’attaccatura della caudale …………………..………..……3 punti
In difetto secondo la lunghezza…………………..………..……1 a 2 punti
89
La lunghezza minima della caudale è 6/10 della lunghezza del corpo. L’altezza
minima corrisponde all’altezza del corpo.
90
La pinna dorsale si alza in modo netto dal corpo e termina a punta raggiungendo
almeno il primo terzo della coda.
Pinna che oltrepassa la caudale
96
..…….. ..…………………..………fino a -3 punti
Esempi di detrazione per difetti di forma
91
Pinna Caudale
La pinna non si innalza sufficientemente ..…..……. …….fino a -3 punti
La pinna fortemente rovinata…………… ..…..……. …….fino a -2 punti
La pinna non corrisponde alla forma dello standard . …….fino a -7 punti
92
Attribuzione dei punti per la lunghezza della pinna caudale
La somma di detrazione non può eccedere i 8 punti.
8/10 del corpo ………………………………………..……….……10 punti
7/10 del corpo ………………………………………..………..……6 punti
6/10 del corpo ………………………………………..………..……2 punti
in difetto
………………………………………..………..…..…0 punti
Possono essere detratti punti una sola volta per ciascun difetto.
oltre 8/10 della lunghezza del corpo..…….. ..…………………..…………….. -3 punti
Standard internazionali di giudizio IKGH 2004
Traduzione AIG 2005
15/32
Standard internazionali di giudizio IKGH 2004
Traduzione AIG 2005
16/32
105
5
97
98
Coda a DOPPIA SPADA
La caudale si presenta una base di forma ovale con due prolungamenti a forma di
spada dei raggi superiori ed inferiori.
99
La lunghezza delle spade corrisponde ali 10/10 della lunghezza del corpo
100 I limiti esterni delle spade formano un angolo di 30°, le spade devono essere
simmetriche
101 La parte di coda compresa tra le spade può essere trasparente e deve raggiungere
al massimo i 4/10 della lunghezza del corpo.
Esempi di detrazione di punti per difetti di forma
Angoli
30° o più………………… ……………..…….nessuna detrazione
25° ……………………… ……………..…….…….…….-3 punti
20° ………………………… …………..…….…….…….-7 punti
15° ………………………… …………..…….………….-10 punti
inferiore a 15° …………… …………..…….…….…….-12 punti
Spade di lunghezza differente………………..…..… ….…….fino a -5 punti
Spade di Larghezza differente………………..…..… ….…….fino a -2 punti
Angoli diversi delle spade…..………………..…..… ….…….fino a -5 punti
Spade curve …………….…..………………..…..… ….…….fino a -5 punti
Punte delle spade rovinate…..………………..…..… ….…….fino a -2 punti
Difetto di inizio della caudale.………………..…..… ….…….fino a -2 punti
Inizio delle spade maggiore di 4/10 del corpo .…..… ….…….fino a -2 punti
Spade troppo larghe …………………………..…..… ….…….fino a -3 punti
Inizio della caudale mal ovalizzato …………..…..… ….…….fino a -5 punti
La somma di detrazione non può eccedere i 20 punti.
106
Pinna dorsale
107
Attribuzione dei punti per la lunghezza della pinna dorsale:
102 La dorsale si alza nettamente dal dorso e termina a punta raggiungendo almeno il
primo terzo della caudale
Fino al primo terzo della caudale ..……………………..……..……5 punti
Fino all’attaccatura della caudale …………………..………..……3 punti
In difetto secondo la lunghezza…………………..………..……1 a 2 punti
103
Pinna Caudale
Pinna che oltrepassa la caudale
104
Attribuzione dei punti per la lunghezza della pinna caudale
108
..…….. ..…………………..………fino a -3 punti
Esempi di detrazione per difetti di forma
La pinna non si innalza sufficientemente ..…..……. …….fino a -3 punti
La pinna fortemente rovinata…………… ..…..……. …….fino a -2 punti
La pinna non corrisponde alla forma dello standard . …….fino a -7 punti
10/10 del corpo ………………………………………..……….….10 punti
8/10 del corpo ………………………………………..………..……6 punti
6/10 del corpo ………………………………………..………..……2 punti
in difetto
………………………………………..………..…..…0 punti
La somma di detrazione non può eccedere i 8 punti.
oltre 10/10 della lunghezza del corpo..…….. ..…………………..…………….. -3 punti
Possono essere detratti punti una sola volta per ciascun difetto.
Standard internazionali di giudizio IKGH 2004
Traduzione AIG 2005
17/32
Standard internazionali di giudizio IKGH 2004
Traduzione AIG 2005
18/32
116
6
109
Spada curva …………….…..………………..…..… ….…….fino a -5 punti
Bordi della spada mal definiti.………………..…..… ….…….fino a -2 punti
Difetto di inizio della caudale.………………..…..… ….…….fino a -2 punti
Base della caudale spade maggiore di 4/10 del corpo ….…….fino a -2 punti
Spada troppo larga. …………………………..…..… ….…….fino a - 3 punti
Inizio della caudale mal ovalizzato …………..…..… ….…...fino a -5 punti
Accenno di una seconda spada ………………………. …….fino a -10 punti
La somma di detrazione non può eccedere i 20 punti.
Coda a SPADA SUPERIORE
110 La caudale si presenta una base di forma ovale con un prolungamento a forma di
spada dei raggi superiori
117
Pinna dorsale
118
Attribuzione dei punti per la lunghezza della pinna dorsale:
111 La lunghezza della spada corrisponde ali 10/10 della lunghezza del corpo Il limite
esterno della spada è parallelo all’asse del corpo, è consentito anche un angolo di 15°
Fino al primo terzo della caudale ..……………………..……..……5 punti
Fino all’attaccatura della caudale …………………..………..……3 punti
In difetto secondo la lunghezza…………………..………..……1 a 2 punti
112 La parte di base della caudale è di forma ovale, può essere trasparente e deve
raggiungere al massimo i 4/10 della lunghezza del corpo.
113 La dorsale si alza nettamente dal dorso e termina a punta raggiungendo almeno il
primo terzo della caudale
114
Pinna Caudale
115
Attribuzione dei punti per la lunghezza della pinna caudale
Esempi di detrazione di punti per difetti di forma
Pinna che oltrepassa la caudale
119
..…….. ..…………………..………fino a -3 punti
Esempi di detrazione per difetti di forma
La pinna non si innalza sufficientemente ..…..……. …….fino a -3 punti
La pinna fortemente rovinata…………… ..…..……. …….fino a -2 punti
La pinna non corrisponde alla forma dello standard . …….fino a -7 punti
La somma di detrazione non può eccedere i 8 punti.
10/10 del corpo ………………………………………..……….….10 punti
8/10 del corpo ………………………………………..………..……6 punti
6/10 del corpo ………………………………………..………..……2 punti
in difetto
………………………………………..………..…..…0 punti
Possono essere detratti punti una sola volta per ciascun difetto.
oltre 10/10 della lunghezza del corpo..…….. ..…………………..…………….. -3 punti
Standard internazionali di giudizio IKGH 2004
Traduzione AIG 2005
19/32
Standard internazionali di giudizio IKGH 2004
Traduzione AIG 2005
20/32
7
127
Esempi di detrazione di punti per difetti di forma
Angoli
120
15° o più………………… ……………..…….nessuna detrazione
12° ……………………… ……………..…….…….…….-2 punti
10° ………………………… …………..…….…….…….-5 punti
7° ………………………… …………..…….………..….-8 punti
inferiore a 7° …………… …………..…….…….…….-10 punti
Spada curva …………….…..………………..…..… ….…….fino a -5 punti
Bordi della spada mal definiti.………………..…..… ….…….fino a -2 punti
Difetto di inizio della caudale.………………..…..… ….…….fino a -2 punti
Base della caudale spade maggiore di 4/10 del corpo ….…….fino a -2 punti
Spada troppo larga. …………………………..…..… ….…….fino a - 3 punti
Inizio della caudale mal ovalizzato …………..…..… ….…...fino a -5 punti
Accenno di una seconda spada ………………………. …….fino a -10 punti
Coda a SPADA INFERIORE
121 La caudale si presenta una base di forma ovale con un prolungamento a forma di
spada dei raggi superiori
122 La lunghezza della spada corrisponde ali 10/10 della lunghezza del corpo e forma
con l’asse del corpo un angolo di 15°
123 La parte di base della caudale è di forma ovale, può essere trasparente e deve
raggiungere al massimo i 4/10 della lunghezza del corpo.
124 La dorsale si alza nettamente dal dorso e termina a punta raggiungendo almeno il
primo terzo della caudale
La somma di detrazione non può eccedere i 20 punti.
128
Pinna dorsale
129
Attribuzione dei punti per la lunghezza della pinna dorsale:
125
Pinna Caudale
Fino al primo terzo della caudale ..……………………..……..……5 punti
Fino all’attaccatura della caudale …………………..………..……3 punti
In difetto secondo la lunghezza…………………..………..……1 a 2 punti
126
Attribuzione dei punti per la lunghezza della pinna caudale
Pinna che oltrepassa la caudale
10/10 del corpo ………………………………………..……….….10 punti
8/10 del corpo ………………………………………..………..……6 punti
6/10 del corpo ………………………………………..………..……2 punti
in difetto
………………………………………..………..…..…0 punti
130
..…….. ..…………………..………fino a -3 punti
Esempi di detrazione per difetti di forma
La pinna non si innalza sufficientemente ..…..……. …….fino a -3 punti
La pinna fortemente rovinata…………… ..…..……. …….fino a -2 punti
La pinna non corrisponde alla forma dello standard . …….fino a -7 punti
oltre 10/10 della lunghezza del corpo..…….. ..…………………..…………….. -3 punti
La somma di detrazione non può eccedere i 8 punti.
Possono essere detratti punti una sola volta per ciascun difetto.
Standard internazionali di giudizio IKGH 2004
Traduzione AIG 2005
21/32
Standard internazionali di giudizio IKGH 2004
Traduzione AIG 2005
22/32
138
8
Esempi di detrazione di punti per difetti di forma
Punte della caudale di lunghezza differente ..…..… ….…….fino a -5 punti
Punte della caudale di spessore differente ..…..… ….…….fino a -2 punti
Spade non simmetriche
.………………..…..… ….…….fino a -5 punti
Punte troppo lunghe
.…..… ….…….fino a -5 punti
Pinna rotta o rovinata …………………………………...…….fino a -2 punti
Inizio della caudale supera 4/10 del corpo……..…..… ….…...fino a -2 punti
La somma di detrazione non può eccedere i 20 punti.
131
Coda a LIRA
132
La caudale si presenta una forma di Lira
139
Pinna dorsale
140
Attribuzione dei punti per la lunghezza della pinna dorsale:
133 La parte di base è arrotondata e non deve oltrepassare i 4 /10 della lunghezza del
corpo.
Fino al primo terzo della caudale ..……………………..……..……5 punti
Fino all’attaccatura della caudale …………………..………..……3 punti
In difetto secondo la lunghezza…………………..………..……1 a 2 punti
134 Le punte della caudale sono ricurve verso l’esterno e raggiungono gli 8/10 della
lunghezza del corpo.
135 La dorsale si alza nettamente dal dorso e termina a punta raggiungendo almeno il
primo terzo della caudale
136
Pinna Caudale
137
Attribuzione dei punti per la lunghezza della pinna caudale
Pinna che oltrepassa la caudale
141
..…….. ..…………………..………fino a -3 punti
Esempi di detrazione per difetti di forma
La pinna non si innalza sufficientemente ..…..……. …….fino a -3 punti
La pinna fortemente rovinata…………… ..…..……. …….fino a -2 punti
La pinna non corrisponde alla forma dello standard . …….fino a -7 punti
La somma di detrazione non può eccedere i 8 punti.
8/10 del corpo ………………………………………..……….……10 punti
7/10 del corpo ………………………………………..………..……8 punti
6/10 del corpo ………………………………………..………..……5 punti
5/10 del corpo ………………………………………..………..……2 punti
in difetto
………………………………………..………..…..…0 punti
Possono essere detratti punti una sola volta per ciascun difetto.
oltre 8/10 della lunghezza del corpo..…….. ..…………………..…………….. -3 punti
Standard internazionali di giudizio IKGH 2004
Traduzione AIG 2005
23/32
Standard internazionali di giudizio IKGH 2004
Traduzione AIG 2005
24/32
149
9
142
Coda a BADILE
143
La caudale presenta una forma simile a quella di un badile
Altezza inferiore a 8/10 della lunghezza ….. ..…..… ….…….fino a -5 punti
I margini superiore ed inferiore non sono paralleli . ….…….fino a -3 punti
Angoli diversi nella punta della caudale……..…..… ….….….fino a -3 punti
Inizio della caudale non corretto….…………..…..… ….…….fino a -5 punti
Estremità troppo appuntita
.…..… ….…….fino a -10 punti
Estremità con angolo troppo ottuso
.…..… ….…….fino a -2 punti
Pinna rovinata, dentellata o con intagli……………….. ….…...fino a -5 punti
Altezza della pinna inferiore a quella del corpo
….…...nessun punto
La somma di detrazione non può eccedere i 20 punti.
144 I margini superiore ed inferiore sono paralleli all’asse del corpo, la loro attaccatura
è arrotondata e si uniscono simmetricamente con un angolo ottuso di circa 120° a
formare una punta
150
Pinna dorsale
151
Attribuzione dei punti per la lunghezza della pinna dorsale:
Fino al primo terzo della caudale ..……………………..……..……5 punti
In difetto secondo la lunghezza…………………..………..…… fino 4 punti
145 La lunghezza della caudale misura ½ della lunghezza del corpo con una altezza di
8/10 della sua stessa lunghezza
146 La dorsale si alza nettamente dal dorso e termina a punta raggiungendo almeno il
primo terzo della caudale
147
Pinna Caudale
148
Attribuzione dei punti per la lunghezza della pinna caudale
Esempi di detrazione di punti per difetti di forma
Pinna che oltrepassa la metà della caudale
152
..…………………..………fino a -4 punti
Esempi di detrazione per difetti di forma
La pinna non si innalza sufficientemente ..…..……. …….fino a -3 punti
La pinna fortemente rovinata…………… ..…..……. …….fino a -2 punti
La pinna non corrisponde alla forma dello standard . …….fino a -7 punti
5/10 del corpo ………………………………………..……….……10 punti
4/10 del corpo ………………………………………..………..……7 punti
3/10 del corpo ………………………………………..………..……3 punti
in difetto
………………………………………..………..…..…0 punti
La somma di detrazione non può eccedere i 8 punti.
Possono essere detratti punti una sola volta per ciascun difetto.
oltre 5/10 della lunghezza del corpo..…….. ..…………………..…………….. -3 punti
Standard internazionali di giudizio IKGH 2004
Traduzione AIG 2005
25/32
Standard internazionali di giudizio IKGH 2004
Traduzione AIG 2005
26/32
159
10
153
Coda a PICCA
154
La caudale presenta una forma simile a quella di una punta di lancia (Picca)
Altezza inferiore a 6/10 della lunghezza ….. ..…..… ….…….fino a -5 punti
Curve differenti nella punta della caudale……..…..… ….….….fino a -3 punti
Caudale non tondeggiante a sufficienza ……..…..… ….…….fino a -5 punti
Punta della picca non centrata al corpo
.…..… ….…….fino a -3 punti
Pinna rovinata, dentellata o con intagli……………….. ….…...fino a -5 punti
Punta della picca troppo tozza
……….. .…..… ….…….fino a -5 punti
Inizio della caudale mal curvato
.…..… ….……...fino a -5 punti
La somma di detrazione non può eccedere i 20 punti.
155 La lunghezza della caudale deve essere gli 8/10 della lunghezza del corpo e il
rapporto tra altezza e lunghezza deve essere 8 a 10 (altezza 8/10 della lunghezza)
160
Pinna dorsale
161
Attribuzione dei punti per la lunghezza della pinna dorsale:
Fino al primo terzo della caudale ..……………………..……..……5 punti
Fino all’attaccatura della caudale …………………..………..……3 punti
In difetto secondo la lunghezza…………………..………..……1 a 2 punti
156 La dorsale si alza nettamente dal dorso e termina a punta raggiungendo almeno il
primo terzo della caudale. È gradito che la sua parte finale si incurvi leggermente
verso l’alto
157
Pinna Caudale
158
Attribuzione dei punti per la lunghezza della pinna caudale
Esempi di detrazione di punti per difetti di forma
Pinna che oltrepassa la metà della caudale
162
..…………………..………fino a -3 punti
Esempi di detrazione per difetti di forma
La pinna non si innalza sufficientemente ..…..……. …….fino a -3 punti
La pinna fortemente rovinata…………… ..…..……. …….fino a -2 punti
La pinna non corrisponde alla forma dello standard . …….fino a -7 punti
La punta della pinna non si curva verso l’alto
. …….fino a -1 punti
8/10 del corpo ………………………………………..……….……10 punti
7/10 del corpo ………………………………………..………..……8 punti
6/10 del corpo ………………………………………..………..……5 punti
5/10 del corpo ………………………………………..………..……2 punti
in difetto
………………………………………..………..…..…0 punti
La somma di detrazione non può eccedere i 8 punti.
Possono essere detratti punti una sola volta per ciascun difetto.
oltre 8/10 della lunghezza del corpo..…….. ..…………………..…………….. -3 punti
Standard internazionali di giudizio IKGH 2004
Traduzione AIG 2005
27/32
Standard internazionali di giudizio IKGH 2004
Traduzione AIG 2005
28/32
168
11
Esempi di detrazione di punti per difetti di forma
Pinna di forma ovale . ………………… ….. ..…..… ….…….fino a -5 punti
Pinna rovinata o lacerata..……………..……..…..… ….….….fino a -4 punti
Altre forme non circolari ……..…..… ….………………...….fino a -10 punti
Altri difetti (spuntoni, dentellature, intagli)……………………fino a -4 punti
La somma di detrazione non può eccedere i 20 punti.
163
169
Pinna dorsale
170
Attribuzione dei punti per la lunghezza della pinna dorsale:
Fino all’attaccatura della caudale ..……………………..……..……5 punti
In difetto secondo la lunghezza…………………..………..…… fino 4 punti
Coda ROTONDA
164 La caudale presenta una forma circolare con diametro pari a 5/10 della lunghezza
del corpo
165 La dorsale si alza nettamente dal dorso e termina arrotondata
almeno l’attaccatura della caudale
166
Pinna Caudale
167
Attribuzione dei punti per la lunghezza della pinna caudale
raggiungendo
Pinna che oltrepassa la metà della caudale
171
..…………………..………fino a -4 punti
Esempi di detrazione per difetti di forma
La pinna non si innalza sufficientemente ..…..……. …….fino a -3 punti
La pinna fortemente rovinata…………… ..…..……. …….fino a -2 punti
La pinna non corrisponde alla forma dello standard . …….fino a -7 punti
La somma di detrazione non può eccedere i 8 punti.
Possono essere detratti punti una sola volta per ciascun difetto.
5/10 del corpo ………………………………………..……….……10 punti
4/10 del corpo ………………………………………..………..……8 punti
3/10 del corpo ………………………………………..………..……4 punti
in difetto
………………………………………..………..…..…0 punti
oltre 5/10 della lunghezza del corpo..…….. ..…………………..…………….. -3 punti
Standard internazionali di giudizio IKGH 2004
Traduzione AIG 2005
29/32
Standard internazionali di giudizio IKGH 2004
Traduzione AIG 2005
30/32
12
177
Esempi di detrazione di punti per difetti di forma
Spillone non sull’asse del corpo
….. ..…..… ….…….
-5 punti
Spillone rovinato………………………………..…..… ….…….fino a -3 punti
Spillone troppo largo o tozzo…………. ……..…..… ….…….fino a -5 punti
Spillone che non termina a punta.
……. .…..… ….….….fino a -3 punti
La parte tonda non corrisponde a 4/10 del corpo……….…..…...fino a -4 punti
Parte tonda difettosa (ovale o mal formata).... .…..… ….……...fino a -3 punti
Inizio dello spillone non a standard
.…..… ….……...fino a -8 punti
Altri difetti (spuntoni, dentellature, intagli)……………………fino a -4 punti
172
La somma di detrazione non può eccedere i 20 punti.
Coda a SPILLO
173 La caudale presenta una parte tonda di diametro 4/10 della lunghezza del corpo, i
raggi centrali sono poi allungati a formare uno spillone. La lunghezza totale
tonda+spillo raggiunge i 10/10 della lunghezza del corpo.
178
Pinna dorsale
179
Attribuzione dei punti per la lunghezza della pinna dorsale:
174 La dorsale si alza nettamente dal dorso e termina a punta raggiungendo almeno il
primo terzo della caudale.
Fino al primo terzo della caudale ..……………………..……..……5 punti
Fino all’attaccatura della caudale …………………..………..……3 punti
In difetto secondo la lunghezza…………………..………..……1 a 2 punti
175
Pinna Caudale
Pinna che oltrepassa la metà della caudale
176
Attribuzione dei punti per la lunghezza della pinna caudale
180
10/10 del corpo ………………………………………..……….……10 punti
8/10 del corpo ………………………………………..………..……8 punti
6/10 del corpo ………………………………………..………..……4 punti
in difetto
………………………………………..………..…..…0 punti
..…………………..………fino a -3 punti
Esempi di detrazione per difetti di forma
La pinna non si innalza sufficientemente ..…..……. …….fino a -3 punti
La pinna fortemente rovinata…………… ..…..……. …….fino a -2 punti
La pinna non corrisponde alla forma dello standard . …….fino a -7 punti
La somma di detrazione non può eccedere i 8 punti.
oltre 10/10 della lunghezza del corpo..…….. ..…………………..…………….. -3 punti
Possono essere detratti punti una sola volta per ciascun difetto.
Standard internazionali di giudizio IKGH 2004
Traduzione AIG 2005
31/32
Standard internazionali di giudizio IKGH 2004
Traduzione AIG 2005
32/32