Lotta microbiologica: utilizzo di agenti patogeni Batteri

Transcript

Lotta microbiologica: utilizzo di agenti patogeni Batteri
Lotta microbiologica: utilizzo di agenti patogeni
(pag 185)
La lotta microbiologica contro gli insetti sfrutta il fatto che essi – come tutti gli altri
organismi viventi – sono soggetti a infezioni parassitarie provocate da microrganismi
(virus, batteri); di conseguenza l’equilibrio dell’organismo è alterato provocando una vera
e propria malattia.
Questa pratica tende a sfruttare questi agenti patogeni che inducono stati morbosi (acuti e
cronici) letali o sub letali agli insetti fitofagi.
Le finalità di questa lotta:
- Azione molto selettiva
- Non reca danno alle popolazioni di insetti utili
- Generalmente è innocua per l’uomo e per gli animali
- È possibile utilizzare il sistema in ambienti naturali di grandi dimensioni (foreste)
dove l’intervento chimico è difficilmente applicabile, senza che vi siano
conseguenze negative per l’ambiente
- La produzione di agenti patogeni è economicamente più vantaggiosa (con costi a
curva discendente) e in certi casi tecnicamente più semplice
- È una pratica tecnicamente ed economicamente estendibile anche per le
applicazioni di pieno campo
Gli agenti patogeni utilizzati sono virus, batteri, funghi, nematodi, protozoi etc …
Batteri
(pag 187)
I batteri che presentano maggiore interesse sono i batteri sporigeni (ossia dotati della
capacità di proteggersi in una spora in condizioni sfavorevoli); essi
- Hanno una buona capacità di conservazione
- Hanno la capacità di diffondersi nell’ambiente e di conservare a lungo la
patogenicità
I batteri immessi nell’ambiente si comportano principalmente in due modi:
- Sono in grado di diffondersi in modo efficace e duraturo
- Non sono in grado di colonizzare l’ambiente in modo duraturo (in questo caso si
parla di insetticidi biologici o bioinsetticidi)
Questi insetticidi biologici presentano un’alta specificità di azione e una bassissima
tossicità nei confronti dell’uomo e degli animali.
Al genere Bacillus appartengono batteri sporigeni utilizzati attualmente nella lotta
biologica e specificamente
Bacillus thuringiensis
Produce una tossina, principale responsabile della morte
dell’ospite
Bacillus papilliae
Produce, nell’ospite, una setticemia
(proseguire pag 187 e pag 188)
Bacillus thuringiensis
È impiegato per la creazione di piante transgeniche e nell'agricoltura biologica come
segue insetticida.
Dopo l'ingestione di vegetali contaminati, il batterio sporula nell'ospite liberando le tossine
(innocue per gli esseri umani) che danneggiano il tratto digerente delle larve di Ditteri
come le zanzare o causando nei bruchi di molti Lepidotteri una malattia paralitica.
Il formulato commerciale utilizzato come insetticida risulta più aggressivo se addizionato
di zucchero all'atto della somministrazione.
Notizie generali: i prodotti a base di Bacillus thuringiensis (Berliner) sono stati i primi
insetticidi biologici ad essere diffusamente impiegati per la difesa delle colture.
Già agli inizi del 1900 furono evidenziate le proprietà insetticide del B.t. ma solo agli inizi
degli anni '60 l'industria cominciò a mettere a punto dei preparati idonei per l'utilizzazione
in agricoltura. Il Bacillus thuringiensis è un batterio gram-positivo caratterizzato dalla
presenza di un cristallo di natura proteica contenente una tossina, la delta-endotossina,
attiva nei confronti di numerose specie di insetti. Ad oggi, sono state isolate più di trenta
sottospecie di Bacillus thuringiensis, attive contro molte specie di insetti, dai Ditteri ai
Lepidotteri ai Coleotteri.
Le principali sottospecie impiegate sono le seguenti:
B. thuringiensis ssp. kurstaki (sierotipo H: 3a, 3b, 3c), impiegato per la lotta
essenzialmente contro le larve dei lepidotteri (bombice antico, cavolaie,
iponomeuta, ifantria, piralidi, rodilegno giallo, tignole, processionarie, Stilnoptia
salicis, mamestra, nottue)
B. thuringiensis ssp. israelensis (sierotipo H: 14), è impiegata contro i Ditteri (culicidi,
muscidi, sciaridi, chironomidi e tipulidi); è utilizzata per il controllo delle larve
delle zanzare nelle zone acquitrinose;
B. thuringiensis ssp. tenebrionis (sierotipo H: 8a, 8b) per combattere le larve dei
coleotteri in orticoltura (dorifora della patata).
Il Bacillus thuringiensis è fotolabile alle radiazioni UV (le spore presenti su superfici
esposte vanno incontro a morte rapida, mentre quelle presenti nel suolo hanno una
capacità di persistenza abbastanza elevata, al limite dei 40 giorni per i terreni agricoli).
Meccanismo d'azione: il B. thuringiensis è attivo solamente per ingestione sulle larve, nei
confronti delle quali l'efficacia risulta inversamente proporzionale all’età e quindi al peso.
Il trattamento deve essere effettuato alla comparsa delle larve di prima età, essendo questa
età larvale più sensibile alla tossina. Le uova e gli adulti non si dimostrano sensibili. I
bacilli, agiscono senza il bisogno di riprodursi all'interno dell'organismo ospite, ma come
un vero e proprio veleno. Quando giunge nell’intestino medio delle larva dell'insetto
sensibile, il B. thuringiensis è sottoposto ai normali processi digestivi ed il cristallo
proteico si diffonde nell'intestino. Qui, a contatto con i succhi digestivi dell'ospite e in
presenza di un ambiente altamente alcalino (pH 9,5-12), si scioglie liberando la deltaendotossina, che paralizza i muscoli dell'apparato digerente causando l'interruzione
dell'attività trofica della larva (entro mezz'ora dall'ingestione). Nelle specie più sensibili,
inoltre, l'epitelio dell'intestino medio viene distrutto con conseguente morte molto rapida
della larva; in altre specie più tolleranti la morte sopraggiunge qualche giorno più tardi
per inedia o setticemia
Intervallo di sicurezza: 3 giorni

Documenti analoghi

Bacillus thuringiensis

Bacillus thuringiensis indicazioni per l’uso ed efficacia dei formulati sui diversi fitofagi Al fine di ottimizzare l’utilizzo del Bacillus thuringiensis in relazione all’efficacia dei diversi ceppi nei confronti delle d...

Dettagli

Corretto utilizzo del Bacillus Thuringensis per la lotta alle larve

Corretto utilizzo del Bacillus Thuringensis per la lotta alle larve Turingia (Germania). Nel corso dei secoli il Bacillus thuringiensis si è diversificato in numerose sottospecie (o varietà) che, a loro volta, si sono differenziate in più ceppi. Di sottospecie e ce...

Dettagli

8.4.1 Bacillus thuringiensis kurstaki, aizawai

8.4.1 Bacillus thuringiensis kurstaki, aizawai il B.t. agisce esclusivamente per ingestione per essere efficace, l'insetto deve ingerire una sufficiente quantità di prodotto, pertanto è necessaria una buona copertura della vegetazione nell'inte...

Dettagli