omou sangare - Bags Entertainment
Transcript
omou sangare - Bags Entertainment
OMOU SANGARE biografia Oumou Sangare (Mali), paladina dei diritti delle donne e voce della sua generazione, è una cantautrice che esprime con coraggio le sue idee in una società in cui la condizione femminile è estremamente difficile. Oumou è nata a Bamako, capitale del Mali, nel 1968, dove i suoi genitori si erano trasferiti dalla regione del fiume Niger, il Wassoulou, che dà il nome a un tipico sound prodotto quasi solo da donne. Incoraggiata dalla madre cantante, Aminata Diakite, è stata una bambina prodigio e appena sedicenne si unì alla compagnia di percussioni tradizionali Djoliba. Dopo un tour in Europa iniziò a lavorare con il guru della musica maliana Amadou Ba Guindo, con cui registrò nel 1989 il suo primo album Moussoulou (“donne”), che vendette più di 200.000 copie. A 21 anni era già una star. Da allora ha suonato con i maggiori maestri del sound world – Baaba Maal, Ali Farka, Touré, Femi Kuti, Boukman Eksperyans – e nelle più importanti sale e manifestazioni del mondo, proponendo il suo suono, basato sulla tradizione del Wassoulou, con danze come il didai, il sigui e soprattutto il sogonikun, interpretato principalmente da bambine mascherate durante la stagione dei raccolti, oltre a un canto enfatico e appassionato. Nel 1993 Ko Sira (“la coppia di oggi”) fu considerato dalla critica uno degli album dell’anno di world music. Seguirono Worotan (“dieci noci di kola”: il tradizionale prezzo di una sposa in Mali) nel 1996, Oumou nel 2003, una raccolta con l’aggiunta temi inediti, e Seya (“allegria”), pubblicato a febbraio 2009 e inciso insieme a figure di primo piano della musica maliana. Oumou Sangare: voce Sekou Bah: basso Mamadou Diakite: chitarra ?Brehima Diakite: kamalen n’goni (piccola arpa a sei corde) Aliou Dante: batteria ?Cheick Oumar Diabate: djembe Amadou Traore: flauto Andio Sidibe, Fatoumata Diawara: coro. [email protected] novembre 2011
Documenti analoghi
SALLY NYOLO (CAMERUN) 1 ottobre - Auditorium Flog Nativa del
preso le distanze dopo la svolta ‘rockeggiante’ dell’ensemble,
per appassionarsi definitivamente al bikutsi (antichissimo
ritmo tradizionale originario degli abitanti delle foreste del
Camerun, uti...