HOCUS PER IMPARARE A RACCONTARE parte 2

Transcript

HOCUS PER IMPARARE A RACCONTARE parte 2
HOCUS PER IMPARARE A
RACCONTARE
PROGETTO CARIPLO “INTERCULTURE”
Progetto “CHI È STRANIERO IN CLASSE”
AZIONE 4 : “HOCUS E LOTUS”
• È un modello di alfabetizzazione precoce per
alunni che devono imparare a utilizzare
correttamente la lingua italiana per
comunicare
• Proficuo sia per gli alunni non italofoni che
per gli alunni italofoni con risultati significativi
sul piano dello sviluppo lessicale e della
promozione del pensiero narrativo.
L’approccio del FORMAT narrativo permette di
partire da premesse comuni a tutti:
• Il desiderio di comunicare in contesti
significativi
• Comprendere i messaggi altrui
• Organizzare le proprie comunicazioni
• LA SPERIMENTAZIONE HA INTERESSATO:
Scuola infanzia statale
2 sezioni
Scuola infanzia paritaria
3 sezioni
Scuola primaria
8 classi (3 cl. 1^ e 5 cl.2^)
Gruppi classe
13
n. docenti
20
n.alunni
274 (di cui 63 con
cittadinanza non italiana))
• OBIETTIVI
• PER TUTTI:
• comunicare oralmente utilizzando strutture
frasali semplici, ma chiare
• raccontare in modo coerente le proprie
esperienze o le storie ascoltate
• comprendere i messaggi altrui
• PER GLI ALUNNI NON-ITALOFONI:
• comprendere e utilizzare spontaneamente la
lingua seconda attraverso il continuo esercizio
• sviluppare la capacità narrativa all’interno di
contesti noti
• amare la lingua seconda attraverso il rapporto
affettivo- positivo con l’insegnante e i
compagni
• Il percorso ha previsto due fasi:
• LA FORMAZIONE delle insegnanti
• LA SPERIMENTAZIONE in classe
Strumenti di rilevazione
Storia del pesce Alberto(Stein e
Trabasso)
TEST INIZIALE
•
•
•
•
Narrazione della storia:
Lessico
Struttura delle frasi
Organizzazione
TEST FINALE
• Valutazione delle differenze
significative
RISULTATI:
•Implementazione del lessico(per tutti) con
utilizzo delle parole apprese in contesti
diversi
•Un miglioramento del livello di correttezza
nella strutturazione della frase(per tutti)
•Uno sviluppo delle competenze
narrative(per tutti)
•Il transfert delle strutture frasali apprese
nei testi orali e scritti
VALUTAZIONE
• Coerenza con gli obiettivi iniziali
• Efficacia delle azioni attivate
• Sostenibilità del progetto
SVILUPPI
• Generalizzazione del progetto sulle sezioni
dell’infanzia e le classi prime del Circolo
• Utilizzo delle insegnanti quali esperti per la
formazione

Documenti analoghi

Hocus and Lotus - IC "Alfieri – Garibaldi"

Hocus and Lotus - IC "Alfieri – Garibaldi" pur tenendo presente le differenziazioni tipiche di ogni fase dello sviluppo fisico, emotivo e cognitivo del bambino. Finalità Favorire la formazione di un futuro cittadino capace di muoversi all’i...

Dettagli

LINGUA INGLESE: Progetto HOCUS E LOTUS

LINGUA INGLESE: Progetto HOCUS E LOTUS considerazione il processo naturale di acquisizione del linguaggio, evidenziandone il contesto affettivo e relazionale. È per questo che produce risultati positivi in ogni periodo della vita, anche...

Dettagli