Hocus and Lotus - IC "Alfieri – Garibaldi"
Transcript
Foggia 10/11/2014 Al Dirigente Scolastico Prof.ssa Fulvia Ruggiero dell’Istituto Comprensivo “Alfieri-Garibaldi” Via Galliani Foggia PROGETTO L2 di continuità con la Scuola dell’Infanzia Titolo: “LE AVVENTURE DI HOCUS E LOTUS” Presentazione Il progetto è concepito per promuovere l’apprendimento della lingua inglese a partire all’ultimo anno della Scuola dell’Infanzia e per favorire la continuità del percorso formativo, in modo da integrare le preconoscenze acquisite e gettare le basi per i successivi cicli di istruzione. Il progetto “Le avventure di Hocus e Lotus” hanno come contenuto una serie di brevi storie, create per insegnare la lingua straniera. Motivazione La visione pedagogica interpreta l’evento educativo in termini unitari di un’ottica di continuità, pur tenendo presente le differenziazioni tipiche di ogni fase dello sviluppo fisico, emotivo e cognitivo del bambino. Finalità Favorire la formazione di un futuro cittadino capace di muoversi all’interno di una realtà multietnica e multiculturale. Promuovere un atteggiamento positivo nei confronti di una lingua straniera, utilizzando un approccio adeguato e piacevole. Obiettivi Gli obiettivi principali dell’insegnamento della L2 nella scuola dell’Infanzia sono quelli di guidare i bambini alla scoperta dell’esistenza di altre realtà linguistiche e culturali e della possibilità di comunicare attraverso di esse. • Amare la lingua straniera grazie al rapporto affettivo positivo con l’insegnante. • Ascoltare e ripetere vocaboli e semplici frasi. • Memorizzare vocaboli e strutture contenuti nei dialoghi e nelle canzoni. • Favorire la comprensione e l’uso spontaneo di vocaboli significativi. • Favorire la relazione affettivo - comunicativa. Docenti Soragnese Luigia (8h) - Bruno Giovanna (8h) – Lorusso Maria (8h) Referente Gabriele Angela Alunni coinvolti Gli alunni della Scuola dell’Infanzia del territorio e dei plessi di appartenenza. Attività Racconto di storie in lingua inglese(story telling) per l’input figurativo. Teatro narrativo in lingua inglese (acting out) per l’esperienza diretta. Mini-musical in lingua inglese per la ripetizione uditiva. Attività complementari con giochi di vario genere in L2. Tempi e luoghi Il progetto si svolgerà dal mese di dicembre al mese di maggio e di un’ora e trenta in orario extracurriculare dalle 16.30 alle 18.00 Luoghi spazi scolastici adibiti a laboratori. Metodologia La metodologia poggia concettualmente sulla natura del processo di acquisizione del linguaggio si basa su tre punti fondamentali: la relazione affettivo - comunicativa; il format; il contesto. La relazione affettivo- comunicativa Quando si parla di motivazione all’apprendimento di una lingua ci si riferisce al desiderio di parlare una determinata lingua perché ci piace la persona che la parla e vogliamo parlare con lei. Ciò spiega l’esigenza che siano le insegnanti della stessa scuola ad insegnare la lingua straniera ai bambini, con i quali instaurano un accurato rapporto interpersonale, piuttosto che le insegnanti specialiste. Il format Insegnare con il format vuol dire che il bambino impara attraverso la ripetizione di esperienze narrative in lingua straniera, piacevolmente condivise tra insegnanti e bambino e bambini fra loro. Il format narrativo, attraverso l’acting out teatrale, come esperienza diretta dà ai bambini la possibilità di ricreare nel mondo dell’immaginario un vissuto in lingua straniera. Il contesto Per poter sviluppare le intenzioni comunicative, insegnante creerà un “contesto magico” in cui parlerà e soprattutto comprenderà solo la lingua straniera. Questo farà produrre ai bambini, che desidereranno comunicare con l’insegnante, un ricco linguaggio mimico-gestuale ed una graduale produzione verbale in lingua. Valutazione Osservazione sull’interesse e la partecipazione al format. Verifica della comprensione del format attraverso attività grafico-pittoriche. Descrizione dell’esperienza Per motivare i bambini all’approccio della conoscenza della lingua inglese, le insegnanti ropongono prima di iniziare il format narrativo, di indossare un cartellino. I bambini e le insegnanti si dispongono in cerchio e per entrare nel mondo magico di “Hocus and Lotus” attraverso le “Magic Words” e contano fino a 10. Durante il rito magico l’insegnante indossa una maglietta magica con rappresentati i due protagonisti e saluta in inglese i bambini: “Hello Children” e loro rispondono ”Hello Teacher” Dopo questo “rito preparatorio” inizia il format narrativo scelto intitolato” Hocus the Dinocroc” dove docenti e bambini interpretano i personaggi della storia. In seguito i bambini, ormai entrati nel mondo magico, realizzano un mini musical della storia. Sul finire del format narrativo per ritornare dal mondo magico inglese a quello italiano, si avvia un rito di conclusione dove contano nuovamente fino a 10 . In conclusione i bambini si siedono in Circle condividendo e ripercorrendo con i compagni la storia eseguita attraverso la lettura di immagini e visione del cartone narrato. Per mantenere vivo l’interesse dei bambini sono proposte attività ludiche, ad esempio tocca colore, il gioco delle scatoline e indovina il mio nome in lingua inglese. L’insegnante referente Gabriele Angela Segue allegato del calendario
Documenti analoghi
Progetto Inglese sezione verdi
Hocus and Lotus sono due personaggi preistorici protagonisti di piccole storie appositamente
create per insegnare una lingua straniera ai bambini.
“The adventures of Hocus and Lotus” è un programma...
PROGETTO: HOCUS AND LOTUS and the magic world of Kid`s Box
PROGETTO: HOCUS AND LOTUS
and the magic world of Kid’s Box
(Progetto di Inglese nella Scuola dell’Infanzia)
LINGUA INGLESE: Progetto HOCUS E LOTUS
d’insegnamento delle lingue”, nasce dalla psicolinguistica, e non dalla linguistica, prende cioè in
considerazione il processo naturale di acquisizione del linguaggio, evidenziandone il contesto
af...
Le avventure di Hocus and Lotus. Un progetto per l
della Comunità Europea (Paragrafo,IV,1994);dove si evidenzia la necessità di preparare un
cittadino europeo, con conoscenza della lingua madre e di almeno altre 2 lingue. Ho vinto
numerosi premi eu...