TUNISIA - Trekking tra oasi, dune e ksour
Transcript
TUNISIA - Trekking tra oasi, dune e ksour
Tunisia periodo: Su richiesta durata: trasporto: sistemazione: 9 giorni Aereo, minibus Hotel, campo guida: Ténéré Viaggi TUNISIA - Trekking tra oasi, dune e ksour Camminata di un centinaio di km nel sud tunisino, tra le prime propaggini del grand Erg Orientale, oasi con pozze d’acqua termale sorgiva, ksour e ghorfas annidate tra le montagne del Djebel Dahar, e per finire un poco di cultura con un tuffo nell’epoca romana della Tunisia, una parte dell’antica “provincia d’Africa”, con un anfiteatro perfettamente conservato, ed una città sotterranea che nasconde magnifici mosaici… - Italia - Tunisi - Hammamet / Mahares Volo aereo Milano/Tunisi. Un minibus ci porta alla cittadina di Hammamet, dove dormiremo la prima sera... (Se il volo prescelto è quello del mattino presto, potremo già visitare l’anfiteatro di El Jem in giornata) - Hammamet / Mahares - Ksar Ghilane Lasciamo l’hotel di prima mattina per il trasferimento fino all’oasi di Ksar Ghilane, porta del Grand Erg Orientale tunisino. Lungo il percorso sosta pranzo sul mare, per arrivare nel tardo pomeriggio all’oasi di Ksar Ghilane, la cui fonte termale è il frutto di una trivellazione, che ha trovato acqua invece che petrolio. Oggi l’oasi vive di turismo che si sviluppa intorno alla sua pozza termale calda, un bagno ristoratore in tutte le stagioni. All’ingresso dell’oasi una colonna in memoria del generale Leclerc, che testimonia il passaggio dell’armata francese nel ’43, e della sua vittoria sul nemico. Cena e notte in campo tendato. - Ksar Ghilane (Tisavar) - Forte Romano - Zmela Lasciamo l’oasi per dirigerci verso il forte romano, testimonianza del Limes Romano che difendeva i confini dell’impero in Tunisia da Gafsa fino al Grand Erg. Costruito all’epoca dell’imperatore Commodo, nel III secolo d.C. è una costruzione rettangolare in pietra che domina dall’alto di una piccola montagnola rocciosa le dune circostanti. La giornata continua tra le dune per raggiungere il campo tendato di Zmela, che ci aspetta per la cena e la notte. - 18 febbraio - Zmela - Verso Douiret Due giorni lungo le piste sabbiose che si snodano tra le dunette che dividono il Grand Erg Orientale dalla catena montuosa del jebel Dahar. Cena e notte campo Ténéré mille stelle!! - Chenini - Douiret Oggi raggiungiamo i contrafforti rocciosi del Dahar, visiteremo Chenini, un antico villaggio berbero arroccato sulla montagna, e la famosa Moschea dei 7 dormienti (una leggenda narra di sette martiri che si addormentarono per 400 anni, per risvegliarsi alti 4 mt. Infatti i 7 tumuli sono lunghi quasi 5 mt.) Lungo uno stretto cammino tra le montagne, raggiungeremo il villaggio troglodita di Douiret. Cena e notte da Latifa e le sue sorelle nel semplice, ma fascinoso Relais Douiret, dove dormiremo nelle grotte... - Douiret - Kairouan Oggi il minibus ci aspetta per riportarci a Nord, una sosta a El Jem, per visitare il più grande anfiteatro romano in Africa, poi Kairouan, con i suoi vicoli bianchi e la più famosa moschea della Tunisia. Cena e notte in hotel. - Kairouan - Bulla Regia - Hammamet Oggi giornata “culturale”, visiteremo l’antica città romana di Bulla Regia. Di origini berbere, poi puniche, entrò nella sfera di influenza romana nel 203 a.C.. La buona conservazione della abitazioni che si visitano oggi è dovuta ad un terremoto che distrusse la città, facendo collassare le case che poi, ricoperte dalla sabbia, vennero così preservate dal saccheggio del materiale da costruzione. Particolari le abitazioni, che avevano una parte superiore usata nei mesi freddi invernali, ed una parte interrata, dove si viveva nei mesi estivi molto caldi. Nel pomeriggio arriviamo ad Hammamet. Cena e notte in hotel. - Tunisi - Italia Trasferimento in aeroporto, partenza del volo per Milano. NOTIZIE UTILI COSE DA PORTARE - E’ necessaria carta di identità valida per l’espatrio (non quella rinnovata) - Sacco a pelo per le notti al campo - Tazza con manico e posate SCHEDA TECNICA • Viaggio 9 giorni e 8 notti • Minimo: 15 partecipanti • Costo: Quota individuale 1080,00 € • Costo: Quota individuale soci CAI 980,00 € • Costo aggiuntivo: Quota iscrizione + Assicurazione medica/bagaglio non stop 50,00 € La quota comprende - Auto assistenza Ténéré Viaggi per tutto il percorso - Bagagli trasportati - Pensione completa per tutto il viaggio, eccetto i pranzi durante il trasferimento in bus - Trattamento di mezza pensione in hotel, in camera doppia - Tenda e materassino per le notti al campo - Tenda doccia - Tendone dell’organizzazione per colazioni e cene - Pranzi pic-nic durante il percorso a piedi - Colazioni e cene al campo - Assicurazione sanitaria personale - Assistenza Ténéré Viaggi La quota non comprende Costo calcolato con sistemazione in camera doppia - Volo a/r Milano/Tunisi; il volo dall’Italia verrà prenotato di volta in volta in fase di conferma del viaggio da parte del passeggero (200,00/250,00 euro volo Alitalia) - Supplemento singola negli hotel 70,00 euro, ove possibile - Quota iscrizione € 50,00 comprensiva di assicurazione medica/bagaglio non stop - Bevande ai pasti negli hotel - Assicurazione annullamento viaggio - Mance e facchinaggio - Tutto quanto non previsto nella voce “La quota comprende”
Documenti analoghi
TUNISIA
Oasi di montagna… E il deserto? Chi c’è stato sa che è
impossibile farne a meno! E’ qui, tra le dune e in mezzo al
nulla che vivremo un’esperienza insolita per la notte di
Capodanno: riuniti attorn...
Tour stradale Tunisia dai Ksar al Lézard Rouge
e di seguito attraverseremo i villaggi berberi di Douret, Chenini, Guermessa. Nel pomeriggio