Parigi, Salone di casa per l`Italia
Transcript
Parigi, Salone di casa per l`Italia
CHEVROLET - Rassegna Stampa Web ULTIMISSIMA 19:12 OMICIDIO COMO, ACCUSATO L'AMICO - La m Forum Chat Cerca con Google Vai Pubblicità Scrivi 21/9/2004 Parigi, Salone di casa per l'Italia Apre sabato prossimo l'edizione n. 76 Dalla Ferrari F430 alla Panda 4x4, dalla Stilo Schumacher all'Alfa 8c Competizione. La presenza italiana al "Mondial" parigino è più ricca che mai. Orfana del Salone di Torino, l'industria italiana dei motori vede infatti nella kermesse parigina la sua finestra espositiva più contigua. I battenti della 76a edizione del Salone di Parigi aprono al pubblico sabato 25 settembre e chiuderanno il 10 ottobre. Una rassegna che in termini di visitatori vanta l'assoluto record di biglietti staccati, nonostante la sua cadenza biennale per l'alternanza con il Salone di Francoforte. Sono oltre 50 le anteprime assolute annunciate a Parigi, con l'industria dell'auto italiana che reciterà un ruolo importante. La nuova Ferrari F430 è già stata definita la regina del Salone, con la sua sofisticata tecnologia derivata direttamente dalle monoposto di F1 (ha il manettino sul volante per gestire ogni comando) e con un motore V8 di 490 CV. Ma saranno sicuramente presi d'assalto anche gli stand Fiat per la Panda 4x4 e l'edizione limitata della Stilo Schumacher da 170 CV, Alfa per la nuova 147 e la 8c Competizione, Lancia per la Musa, che ha debuttato sul mercato proprio nel weekend appena trascorso, e la lussuosissima Thesis Emblema. Italiana è anche la Lamborghini Murcielago Roadster, ma da anni la Casa del toro è proprietà della divisione sportiva Audi all'interno del Gruppo Volkswagen. "Le Mondial" resta però il Salone delle francesi, che vi avranno gli stand più grandi e si daranno battaglia in segmenti più o meno simili. Renault sta giocando sugli annunci, forse la nuova Laguna, il restyling della Vel Satis, ma di certo scommette sulla novità già ben conosciuta e apprezzata della Modus, prossima al debutto su strada anche in Italia. La rivale Peugeot vi contrappone la 1007, la più originale delle city car che si sia vista da inizio decennio, con le sue porte elettriche grandi e scorrevoli ad apertura elettrica. Nella Casa del Leone anche la 607 Hdi, mentre la controllata Citroën espone l'attesissima C4 (segmento C) e la versione intelligente della C3, la stop&start. La concorrenza tedesca batte quella giapponese a Parigi, quantomeno per l'impegno espositivo. Il prodotto premium parla infatti germanico, dalle nuove di zecca Audi A3 Punto di Riferimento S.r.l. | www.pdir.it | | | Edilight™ div. di PdiR S.rl. | www.edilight.it | CHEVROLET - Rassegna Stampa Web Sportback e BMW Serie 1 salendo fino alla Mercerdes CLS. Nel Gruppo DaimlerChrysler spicca il Grand Voyager Stow'n Go. Volkswagen, come sempre, gioca sulla tradizione, ma va abbastanza sul sicuro riguardo all'appeal della Golf GTI, e un discorso simile va fatto per la Opel con la variante 3 porte dell'Astra, la GTC dal look sportivo e aggressivo. Una delle regine sarà però senza dubbio la Ford Focus seconda generazione, tra le grandi best-seller del continente, ma all'interno del Gruppo Ford non ci si può dimenticare del Volvo XC90 con propulsore V8. Dall'Asia doppia offerta di monovolume: il 6 posti Honda FR-V e la Mazda 5, mentre Toyota fa debuttare la nuova Corolla europea e Suzuki la nuova Swift. Sui SUV scommette il Gruppo Hyundai/Kia, con le novità Terracan 2005 e nuovo Sportage. La presenza più imponente risulta così quella di Nissan, che lancia in successione Murano, Pathfinder e 350Z Roadster, come dire "robe" da ricchi e dintorni. Forse per la prima volta quest'anno ai prototipi non sarà riservato lo spazio e l'importanza che hanno avuto in altri Saloni recenti. Non è mancanza di idee, ma piuttosto l'offerta di novità di prodotto così alta a determinare le scelte delle Case. Dopo tutto questa nuova stagione automobilistica 2004-05 è iniziata in modo scoppiettante, con tanti esordi sui mercati europei e tante iniziative promozionali di lancio (in Italia una decina di porte aperte in due soli fine settimana). Tra le concept, un merito particolare va alla sportivissima 907 della Peugeot, un bolide da 500 CV che vuole dimostrare come, quando vuole, anche il Leone sa mostrare gli artigli. Da non sottovalutare i 3 prototipi firmati Pininfarina e il SUV Chevrolet S3X. Invia ad un amico Stampa Punto di Riferimento S.r.l. | www.pdir.it | | | Edilight™ div. di PdiR S.rl. | www.edilight.it | Scrivi al TGCOM
Documenti analoghi
Parigi 2004 CHEVROLET - Rassegna Stampa Web Punto di
Sul fronte tedesco, oltre a essere in mostra la BMW Serie 1 e la Mercedes Classe A, modelli che vedremo da questo mese su strada,
sarà presentata la nuova Audi A4, berlina e station wagon, in vendi...
CHEVROLET - Rassegna Stampa Web Punto di Riferimento S.r.l.
dovuta, tra l'altro, anche allo sbalzo ridotto della
carrozzeria, alla linea ripida delle fiancate e alla
nervatura che converge sopra l'alloggiamento del
motore. Lo spoiler sul tetto contribuisce ...
Chevrolet Kalos Sprint 1.4: Sport Hatch da 131 cv con compres
Chevrolet Kalos Sprint 1.4: Sport Hatch da 131 cv con compressore
Novità Auto