9. Paola Maugeri (5 dicembre 2014)
Transcript
9. Paola Maugeri (5 dicembre 2014)
Torino, 3 dicembre 2014 Paola Maugeri al Salone Off 365 con i Las Vegans (Mondadori) L’alimentazione consapevole come atto politico, militante, civile Venerdì 5 dicembre 2014, ore 11 Piazza dei Mestieri (Via Durandi, 13 - Torino) www.salonelibro.it - @salonedellibro - #SalToff365 La celebre vj Paola Maugeri, ora conduttrice di Longplaying Stories su Virgin Radio, è vegana da oltre vent’anni. Appassionata di questioni ambientali, è impegnata contro lo sfruttamento degli animali e per la diffusione di un’alimentazione consapevole e a basso impatto ambientale. Venerdì 5 dicembre alle ore 11, per il Salone Off 365 incontra gli studenti del Centro di formazione professionale Piazza dei Mestieri (Via Durandi, 13 - Torino). Partendo dalle ricette proposte nel suo Las Vegans (Mondadori), preparate con materie prime semplici, naturali, di stagione e prive di sostanze di origine animale o artificiale, affronterà argomenti legati al cibo e all'etica vegana e dell’alimentazione. «Mangiare è l’atto più politico, militante e civile che possiamo compiere ed è il primo passo per riconquistare il senso critico – spiega Paola Maugeri, diventata vegetariana alla tenera età di 12 anni – affinché il nostro ruolo di consumatore si trasformi attivamente in consum-attore. È partendo da noi stessi e dalle nostre case che possiamo contribuire a migliorare il pianeta e la situazione alimentare mondiale, permettendo una ridistribuzione più equa delle risorse. Mangiare è il gesto che accomuna tutti gli esseri umani, indipendentemente dal sesso, provenienza, razza e religione. Se tutti ci cibassimo con “coscienza”, si potrebbe assicurare cibo a undici miliardi di persone, esattamente il doppio della popolazione odierna». L’incontro, organizzato dal Salone Off 365, è realizzato in collaborazione con Scuola Holden ed è aperto agli studenti (011.5184268 – salonelibro.it). All’appuntamento sarà presente la libreria La Città del Sole (011 480898 - lacittadelsole.it) con una selezione di proposte editoriali sul tema. Las Vegans (Mondadori). Non un semplice ricettario, né un libro per soli vegani, ma un volume rivolto a tutti, una guida e fonte di consigli per volersi bene a partire dalla tavola. Per ogni ricetta associa una memoria personale e una canzone, in viaggio tra Beatles, Rolling Stones, Franco Battiato e Red Hot Chili Peppers. «Questo libro di ricette nasce per dimostrare che mangiare vegano non è solamente sano, senza crudeltà verso gli animali e rispettoso del pianeta. Ma è anche molto gustoso. Ho deciso che non avrei più mangiato carne all’età di dodici anni e sono convinta che questa scelta abbia migliorato da tutti i punti di vista la mia qualità della vita. E non l’ha resa certo, come alcuni potrebbero pensare, troppo seria e piena di rinunce. In queste pagine ho raccolto i miei piatti vegani preferiti tra antipasti, primi, secondi e dolci, e per ognuno ho suggerito una canzone. Perché la musica è l’altra mia grande passione. Ma anche perché penso che la cucina vegana sia profondamente rock. E fra una crema di broccoli con crosta di sfoglia e sesamo e delle tagliatelle di farro con rucola e nocciole, fra un tofu strapazzato allo zafferano e porcini e dei macarons alle ciliegie, vi ritroverete anche voi a fare la vostra buonissima rivoluzione in cucina.» Paola Maugeri Paola Maugeri. storica vj su Mtv, Italia1, Rai2 e La7, è soprannominata Wikipaola per la sua grande cultura musicale. Conduce Longplaying Stories, il programma più seguito su Virgin Radio. Studia da tempo alimentazione naturale e macrobiotica. Appassionata di questioni ambientali, è impegnata contro lo sfruttamento degli animali e per la diffusione di un’alimentazione consapevole. Ha vissuto per un anno intero a impatto zero assieme alla sua famiglia. Nel 2012 ha pubblicato con Mondadori La mia vita a impatto zero dove racconta la sua esperienza di vita senza sprechi, nel tentativo di rispettare il più possibile se stessi e il pianeta. I PROSSIMI APPUNTAMENTI 2014 DEL SALONE OFF 365 PAOLO RUMIZ Giovedì 18 dicembre, Circolo dei Lettori (Via Bogino, 9 – Torino) Giornalista e scrittore, autore di reportage da tutto il mondo, inviato in Croazia, Bosnia, Afghanistan, Paolo Rumiz presenta il suo prossimo libro Come cavalli che dormono in piedi (Feltrinelli), in cui racconta la Grande guerra come un viaggio dentro la memoria, spesso difficile da mantenere accesa, e tuttavia presente. IL SALONE OFF 365 Il Salone Off 365 è il calendario di appuntamenti promosso dal Salone Internazionale del Libro, diffuso su tutto il territorio urbano e partecipato sin dall’ideazione del programma, con un’attenzione all’approfondimento dei contenuti e alla promozione della lettura. Si basa su una formula nuova di promozione della lettura e dei libri. Questa prevede la formazione e il coinvolgimento diretto nella conduzione degli incontri da parte dei gruppi di lettura delle Biblioteche civiche torinesi e degli studenti delle scuole medie inferiori e superiori della città. Nato nel 2014 come naturale evoluzione del Salone Off di Torino (che da undici anni porta con successo grandi libri e grandi scrittori al di fuori dei padiglioni del Lingotto nei giorni del Salone Internazionale del Libro), il Salone Off 365 è realizzato insieme con: le Circoscrizioni: da undici anni partecipano all’organizzazione del Salone Off – alcune sin dall’inizio, altre si sono unite strada facendo – e mettono a disposizione i propri luoghi di aggregazione e le proprie professionalità, anche in aree periferiche e decentrate. la Scuola Holden: i giovani allievi della scuola di scrittura, guidati dai loro tutor e in coordinamento con il Salone Internazionale del Libro, si trasformano in insegnanti per aiutare gli studenti delle scuole superiori ad analizzare le pagine di un libro, a porre domande all’autore, a recensire un romanzo, a presentare lo scrittore durante gli incontri. le Biblioteche civiche torinesi: i gruppi di lettura, che abitualmente si ritrovano in diverse biblioteche della città, si preparano all’appuntamento con l’autore leggendo e approfondendo le sue opere nelle settimane precedenti; in occasione dell’incontro alcuni componenti del gruppo salgono sul palco con lo scrittore per presentarlo al pubblico. le scuole torinesi: gli studenti leggono e discutono i libri in classe e partecipano agli incontri di formazione del Salone Internazionale del Libro e della Scuola Holden, per arrivare informati e preparati al momento del confronto con l’autore e per presentarlo al pubblico di altri giovani studenti. le librerie della città: si alterneranno ai vari appuntamenti per proporre i libri dell’autore presentato. i giovani cronisti del Bookblog del Salone Internazionale del Libro: documentano con interviste, video, recensioni, resoconti giornalistici e contributi audio i diversi appuntamenti, rendendoli accessibili sul sito del Salone (http://bookblog.salonelibro.it). Gli insegnanti di Torino e provincia che desiderano partecipare con la propria classe al Salone Off 365 possono scrivere a: [email protected]. I lettori che desiderano far parte di uno dei gruppi di lettura coinvolti nei futuri appuntamenti del Salone Off 365 possono scrivere a: [email protected]. _____________________________________________________ Info: www.salonelibro.it – 011.5184268 Ufficio Stampa: [email protected] – 011.5184268 int. 907 – 340.7892412
Documenti analoghi
16. Irvine Welsh (29 aprile 2015) - Salone Internazionale del Libro di
Internazionale del Libro), il Salone Off 365 è realizzato insieme con:
Il Salone Off 365 è realizzato insieme con:
le Circoscrizioni: da undici anni partecipano all’organizzazione del Salone Off ...