DENDROCRONOLOGIA E G.I.S - Università degli Studi di Trento
Transcript
DENDROCRONOLOGIA E G.I.S - Università degli Studi di Trento
DENDROCRONOLOGIA E G.I.S.: TECNICHE INNOVATIVE PER LO STUDIO E LA CARATTERIZZAZIONE DEI FENOMENI GEOMORFOLOGICI La quota di iscrizione è fissata in 500,00 Euro. In tale cifra sono comprese le dispense del corso e il software open source utilizzato a lezione su CD. corso teorico-pratico 26-29 settembre 2005 Università degli Studi di Trento -Facoltà di Ingegneria Le adesioni dovranno pervenire entro il giorno 5 settembre p.v. nome, cognome ----------------------------------------------------------titolo di studio ----------------------------------------------------------ente/azienda/istituto di appartenenza --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------settore di attività --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------recapito per comunicazioni --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------via c.a.p. Ai frequentanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione. La frequenza al corso è limitata a 30 partecipanti, per garantire un adeguato livello di coinvolgimento, specie nelle esercitazioni. L'accettazione avverrà secondo l'ordine di ricevimento della scheda di iscrizione. L'adesione dovrà pervenire alla segreteria organizzativa entro il 5 settembre, tramite l'invio (anche via fax o mail) dell'unita scheda di iscrizione, compilata in ogni sua parte. Tale scheda può essere utilizzata, compilando gli spazi indicati, per segnalare il proprio interesse a simili iniziative future. I candidati che riceveranno la lettera di ammissione al corso dovranno perfezionare l'iscrizione tramite versamento della quota, secondo le modalità ed entro i tempi che verranno comunicati. L'effettuazione del corso è condizionata alla partecipazione di almeno 15 persone. ------------------------ -----------------------città ----------------------------------------------------------Tel. fax ------------------------ ---------------------e-mail -----------------------Sono venuto a conoscenza del corso a mezzo di: ----------------------------------------------------------barrare: Si richiede l'iscrizione al corso del 26-29 settembre 2005 Si richiedono informazioni su iniziative future Si richiede di usufruire della agevolazione prevista per diplomati/laureati recenti della Università di Trento Firma ---------------------------------------------------------- Segreteria organizzativa Lorena Galante tel. +39 0461 882660 fax +39 0461 882672 e-mail: [email protected] www.unitn.it/dipartimenti/cudam/ Segreteria scientifica Prof. Maria Giulia Cantiani - Dr. Marco Ciolli Ing. Marco Bezzi Ing. Giovanni Comunello Ing. Giovanni Laitempergher Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Trento e-mail: [email protected] www.ing.unitn.it/~ciolli/corsodendro/home.html Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale CUDAM - Centro Universitario per la Difesa Idrogeologica dell’Ambiente Montano Corso tecnico-pratico: DENDROCRONOLOGIA E G.I.S. Tecniche innovative per lo studio e la caratterizzazione dei fenomeni geomorfologici 29settembre 2005 26 -26 29-settembre 2005 Modalità di iscrizione ENDROCRONOLOGIA E G.I. Scheda di iscrizione Tale corso si propone di fornire degli strumenti per la ricostruzione spaziale e temporale di fenomeni geomorfologici per il supporto alla progettazione di interventi sul territorio. La dendrocronologia (dal greco dendron = albero, kronos = tempo) è la scienza che, attraverso lo studio degli anelli annuali degli alberi, mette in relazione l'accrescimento delle piante con i fattori esterni che lo influenzano, per risalire a passati scenari climatici o ambientali. In particolare la dendro-geomorfologia si occupa della ricostruzione di fenomeni geomorfologici attraverso lo studio e la datazione delle serie anulari degli alberi. Lo scopo del corso è quello di fornire strumenti di indagine e di interpretazione complementari, e in alcuni casi alternativi, alle tecniche usualmente impiegate per la caratterizzazione cronologica e spaziale di eventi quali le valanghe, le colate di detriti e le cadute di massi e dei fenomeni geomorfologici in genere. Il corso prevede una prima parte teorica per l'acquisizione delle nozioni generali e specifiche che stanno alla base della dendrocronologia; la seconda parte del corso sarà finalizzata all’ applicazione sul campo della metodologia, con lo scopo di fornire ai partecipanti uno strumento di indagine pratico e versatile nello studio dei fenomeni geomorfologici. L'attività è riconosciuta come corso di aggiornamento ai sensi della legge n. 341/90 e della Direttiva Ministeriale n. 305/96 DENDROCRONOLOGIA E G.I. Il Laboratorio di Ecologia del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell'Università degli Studi di Trento organizza il corso Dendrocronologia e G.I.S.: tecniche innovative per lo studio e la caratterizzazione di fenomeni geomorfologici. Lunedì 26 settembre 26 - 29 ore 8.30 Registrazione ore 9.00-9.30 Maria Giulia Cantiani Presentazione Corso ore 9.30-10.30 Marco Ciolli La Dendrocronologia - Cos'è - Principi generali e definizioni - Applicazioni in generale ore 10.45-12.15 Marco Ciolli Nozioni di Botanica - Principi generali - Latifoglie e conifere - Principali specie utilizzate in dendrocronologia sett/2005 ore 14.00-16.00 Metodologia di ricerca - Esercitazione ore 16.15-17.30 Giovanni Comunello - GIS e analisi geomorfologiche - Rappresentazione e gestione di dati - Elaborazione delle carte tematiche ore 17.45 Trasferimento in Val di Pejo (TN) Mercoledì 28 settembre Applicazione pratica sul campo delle tecniche apprese per lo studio di aree interessate da fenomeni valanghivi, colate di detriti ed eventi di caduta massi. (Parco Nazionale dello Stelvio, Trentino). ore 12.15-13.00 Giovanni Comunello Forme della vegetazione ed indicatori dendroecologici I ore 14.00-15.00 Giovanni Comunello Forme della vegetazione ed indicatori dendroecologici II ore 9.00-13.00 Divisione in gruppi di lavoro, sopralluogo sulle aree di indagine. Interpretazione dei fenomeni geomorfologici attraverso le forme della vegetazione ed i risultati delle elaborazioni G.I.S. ore 15.00-17.00 Marco Bezzi Dendrocronologia applicata - Valanghe - Colate di detriti - Cadute massi - Frane ore 14.30-17.30 Raccolta di carote di legno e sezioni di tronco per l'analisi dendrocronologica. ore 17.15-18.30 Giovanni Laitempergher Selezione e caratterizzazione delle aree di studio - Topografia, clima, suolo, vegetazione - Individuazione delle aree di indagine - Cartografia, software specifici, strumentazione di campo ore 9.00-13.00 Martedì 27 settembre ore 9.00-11.00 ore 11.15-13.00 Giovanni Laitempergher Metodologia di ricerca I - Tecniche di campo - Tecniche ed analisi di laboratorio (prelievo e conservazione dei campioni, misure in sito) Marco Bezzi Metodologia di ricerca II - Interpretazione dei risultati (pointer years, event years, skeleton plot, cross datazione, cronologie) - Strumentazione e software specifici per l'analisi dei dati in laboratorio Giovedì 29 settembre Preparazione ed analisi dei campioni raccolti (identificazione indicatori dendrocronologici e costruzione Skeletonplot). ore 14.30-17.30 Interpretazione ed esposizione dei risultati ed analisi dei possibili risvolti professionali delle tecniche apprese. Cena di fine corso