Cannoli alla siciliana
Transcript
Cannoli alla siciliana
Istituto Professionale di Stato Per i Servizi Enogastronomici e L’Ospitalità Alberghiera “M. Buonarroti” SCHEDA OPERATIVA DI UNA RICETTA Nome del piatto Cannoli alla siciliana Ingredienti per 10 persone Impasto per l’involucro Farina bianca tipo “00” Burro o strutto Zucchero semolato Uova intere a seconda della grandezza Cacao amaro in polvere Marsala secco Aceto bianco Albume d’uovo Sale fino Olio di semi per friggere Per la crema Ricotta freschissima di pecora o mucca Zucchero semolato Cioccolato fondente extra amaro Ciliegie candide (una per cannolo) Scorzette di arance candite Cannella in polvere U.M. Quantità grammi grammi grammi numero grammi grammi grammi numero grammi litri 500 80 50 03 15 60 60 01 05 1 grammi grammi grammi numero numero grammi 1000 600 150 40 20 05 Foto del piatto Fasi di sviluppo della ricetta 1. Se avete la possibilità, usate una planetaria con l’attrezzo a foglia, quindi mescolate farina, zucchero, cacao e sale; aggiungete lo strutto o il burro ammorbidito al composto di farina, zucchero, cacao e sale, e fatelo ben amalgamare; quindi unite le uova, fatele assorbire ed infine continuate a lavorare aggiungendo il marsala e l’aceto fino ad ottenere un impasto non troppo morbido ma consistente; formare una palla, avvolgerla in pellicola e riporre in frigo per almeno un’ora; 2. abbassate l’impasto ad uno spessore sottile (potete usare una sfogliatrice finendo con uno spessore simile a quello delle tagliatelle) spolverando, man mano, con la farina, sia il piano di lavoro che l’impasto. Quando avrete raggiunto lo spessore desiderato, ricavate dei dischetti dal diametro di circa 10 cm., oppure dei quadrati (potete aiutarvi con un tagliapasta); 3. Avvolgete i dischetti o i quadrati nelle cannelle unte d’olio, congiungendo i bordi spennellandoli con l’albume sbattuto. Friggere in abbondante olio ben caldo, due-tre per volta. Non appena la pasta sarà di un bel colore dorato scuro scolate e mettere a raffreddare su carta assorbente da cucina. Per la crema: Se la ricotta è molto umida, farla sgocciolare in modo da eliminare la maggior parte di siero. Amalgamare bene la ricotta con lo zucchero. Unire la cannella, il liquore e il cioccolato fondente. Riempire gli involucri con la crema e spianare le parti estreme aiutandovi con un coltello, posare una ciliegia candita alle estremità, mettere in un vassoio e spolverare con zucchero a velo e infine adagiare sul bordo la scorzetta di arancia candita. Utensili e attrezzature Planetaria Coltello affilato Bastardella semisferica Frigorifero Tagliapasta Trinciante pesante Matterello Pennello Sac a poche Macchina sfogliatrice Ciotola Bilancia elettronica Note od osservazioni I cannoli siciliani sono dolci fritti tradizionali che venivano consumati originariamente nel periodo di Carnevale ma che hanno avuto così tanto successo da essere diventati il dolce siciliano più diffuso e apprezzato e vengono gustati tutto l'anno. Tipologia del piatto: Dolci fritti Tempo di preparazione: 10 minuti Tempo di cottura: 10 minuti Difficoltà: Media
Documenti analoghi
Le salse le basi e le creme della pasticceria
• L’umidità del laboratorio incide sulla lievitazione dei prodotti da forno;
• Temperature elevate pregiudicano le operazioni temperaggio e solidificazione del cioccolato.
Questi problemi possono e...