Scarica in formato PDF
Transcript
Scarica in formato PDF
ROMEO SCACCIA E I SUONI BALCANICI DELLA KOCANI ORKESTAR 19 maggio 2010, 12:02 Canale: Eventi URL della pagina: http://www.comunecagliarinews.it/news.php?pagina=3046 Data scaricamento: 30 settembre 2016, 02:17 Mercoledì 19 sera a Cagliari per "Forma e poesia nel jazz" (Teatro Massimo, ore 21) . Dopo-concerto con gli Atzinganos di Bruna Pintus e Roberto Bernardini. Parte 1 di 2 E' uno degli eventi di maggior spicco nel cartellone di "Forma e Poesia nel Jazz", la rassegna ideata e organizzata dall'associazione culturale Shannara, che sta sfogliando a Cagliari (dall'8 fino al 29 del mese) le pagine della sua edizione numero tredici. Domani sera (mercoledì 19), al Teatro Massimo, si celebra infatti l'incontro fra la Kocani Orkestar, la fanfara macedone emblema della musica balcanica, e il musicista cagliaritano Romeo Scaccia, pianista e compositore eclettico, capace di spaziare dalla musica "colta" al pop, dal barocco al contemporaneo, al jazz. Una produzione originale, fortemente voluta da Shannara per caratterizzare anche in senso progettuale questa tredicesima volta di "Forma e poesia nel jazz". Quello di domani sera (mercoledì 19), con inizio alle ore 21, è un incontro fra musicisti che vivono di pane e musica, e che, suonando insieme, azzerano le distanze culturali e linguistiche che li separano per culture ed esperienze. Così, il programma mescola pagine di musica di diverse provenienze: ci saranno partiture appositamente scritte per l'occasione da Romeo Scaccia pescando dal suo background stilistico: accenni alla musica classica che incrociano "Il volo del calabrone" di Rimsky-Korsakov con la "Marcia turca" di Mozart, ma anche brani della tradizione sarda e un omaggio a Fabrizio De André. E poi composizioni dello stesso Scaccia debitamente arrangiate per l'inconsueto organico, accanto a pezzi tratti dal vasto repertorio tipico della Kocani Orkestar, come la famosissima "Siki, Siki Baba". Al termine del concerto, altri suoni e atmosfere nel foyer del Teatro Massimo, con il gruppo Atzinganos della cantante Bruna Pintus e del chitarrista Roberto Bernardini, con Matteo Gallus al violino. Un progetto nato come duo, nove anni fa, intorno a un'idea di nomadismo musicale che spazia dalla canzone napoletana al jazz, dalla bossanova al samba, al fado portoghese, genere in cui la voce di Bruna Pintus trova la sua dimensione espressiva migliore. Comune Cagliari News - Testata giornalistica quotidiana del Comune di Cagliari Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari in data 05.12.2005 al n. 31/05 - Direttore responsabile: Gianfranco Luigi Quartu. P. IVA 00147990923 - www.comunecagliarinews.it Pagina 1 di 3 Prossimo appuntamento con "Forma e poesia nel jazz", sabato 22 maggio: in arrivo al Teatro Massimo (ore 21) il Trio di Roma di Danilo Rea (pianoforte), Enzo Pietropaoli (contrabbasso) e Roberto Gatto (batteria). Parte 2 di 2 Kocani Orkestar incontra Romeo Scaccia Demir Shakirov - voce; Nebi Kanturski - tromba; Enis Alimanovski: tapan (percussione); Durak Demirov sassofono, clarinetto Turan Gaberov tromba Sukri Kadriev - tromba Nijazi Alimov - tuba baritono Suad Asanov - basso tuba Redzai Durmisev - tuba baritono Shukri Zejnelov tuba baritono Dzeladin Demirov clarinetto Vinko Stefanov fisarmonica Romeo Scaccia - pianoforte Una nuova produzione originale con Romeo Scaccia, pianista e compositore cagliaritano di chiara fama e indubbio talento, già autore di diverse opere di grande successo, con la Kocani Orkestar, banda macedone emblema della musica balcanica nel mondo. La Kocani Orkestar propone uninterpretazione originale dei brani tradizionali, introducendone anche degli elementi di modernità. Un loro concerto costituisce una formidabile ed eccitante esperienza. Una girandola di timbri, accenti, colori, che esalta il ricco mosaico di ritmi e melodie meticcie nate da queste parti dalla combinazione di Oriente e Occidente. Musica sincera, sempre un po alticcia, struggente o travolgente a seconda delle occasioni, ricca di ritmi pirotecnici, carica di colori e di forti contrasti, e suonata con lintensità (con creatività esecutiva, per uno spartito in continua Comune Cagliari News - Testata giornalistica quotidiana del Comune di Cagliari Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari in data 05.12.2005 al n. 31/05 - Direttore responsabile: Gianfranco Luigi Quartu. P. IVA 00147990923 - www.comunecagliarinews.it Pagina 2 di 3 trasformazione, come è tipico della cultura musicale più "orale" che "scritta") propria di qualunque esperienza gitana. In Italia hanno suonato sui palchi di tutti i festival più importanti, sono apparsi in trasmissioni televisive: "Scatafascio" con Paolo Rossi e Vinicio Capossela, "Millenium" con Piero Pelù e la prima edizione di Stasera pago io di Fiorello, dove hanno proposto una versione gitana del brano Canzone con lautore Lucio Dalla. Un particolare rilievo va dato alla loro collaborazione con Vinicio Capossela sfociata nellalbum Live in Volvo dove la Kocani ha arrangiato ed eseguito tre fulminanti versioni di altrettanti brani di Vinicio. Romeo Scaccia comincia la sua formazione musicale sotto la guida di Arlette Giangrandi Eegmann presso il conservatorio Pierluigi da Palestrina di Cagliari, diplomandosi con il massimo dei voti e la lode. Si specializza in Pianoforte, Composizione e Arti Multimediali presso lo Sweelinck Conservatorium di Amsterdam e presso la Berklee College of Music di Boston. Fin da giovanissimo ottiene numerosi riconoscimenti. Costantemente alla ricerca di nuove forme espressive, precursore nelluso dei computers e sintetizzatori realizza in collaborazione con lo Sweelinck Conservatorium di Amsterdam e la Knight Park Gallery di Londra, unopera multimediale che prevede linterazione fra arte visiva, recitazione, musica, mediante luso di sistemi elettronici (computer graphic, special visual effects e computer music in quadrifonia). Nel 1999 progetta e realizza il primo concerto on-line al mondo, presso Macerata, tramite quattro Pianoforti Disklavier dislocati in diverse città dEuropa (Londra, Amsterdam, Cagliari e Macerata), ed esecuzione dal vivo con il Pianoforte e le Cpu tramite software proprietario e streaming web livecast dellevento. Attualmente lavora a Los Angeles presso la prestigiosa American Film Institute come compositore di colonne sonore per produzioni cinematografiche. Nel 2008 si è esibito come solista con la celebre cantante americana Dionne Warwick e a New York ha inciso il suo ultimo Cd presso il Legacy Studio con Steve Gadd alla batteria ed Andy Snitzer, sassofonista dei Rolling Stones. Comune Cagliari News - Testata giornalistica quotidiana del Comune di Cagliari Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari in data 05.12.2005 al n. 31/05 - Direttore responsabile: Gianfranco Luigi Quartu. P. IVA 00147990923 - www.comunecagliarinews.it Pagina 3 di 3
Documenti analoghi
Comune Cagliari News - Scofield
e nel '99 nel corso di un'edizione, la diciassettesima, consumatasi quell'anno nella terrazza del
Bastione di Saint Remy, e dedicata al mai dimenticato Alberto Rodriguez, fondatore della celebre
ra...
Comune Cagliari News - Riddell: «Papà predicava, io fuggivo fra i
gli album delle vacanze. Ci si incollano foto, cartoline, oggetti e ritagli.
«Le mie storie nascono proprio così, pezzo per pezzo. Inizio dal titolo, poi disegno la figura della
protagonista con qu...