vittorio gregotti
Transcript
vittorio gregotti
VITTORIO GREGOTTI ARCHITETTURE 1970 - 1990 Antonia Jannone presenta una mostra dedicata all’architetto Vittorio Gregotti. Oltre quaranta tra progetti e disegni realizzati dal 1970 al 1990, saranno esposti durante il mese di ottobre a Milano. In concomitanza con l’ottantesimo compleanno di Vittorio Gregotti, la Galleria Jannone espone progetti e disegni che coprono circa vent’anni - dal 1970 al 1990 - dell’ampia e importante attività dell’architetto. Compito dell'architettura è di produrre un'ipotesi di ordine, non di ritrarre il caos che ci circonda. Il progetto è sostanzialmente strategia della resistenza, opera criticamente e richiede rigore e regole severe. Nei materiali vanno identificate delle tracce, piccoli segni, per governare la "generazione" del progetto. Il progetto deve avere un modo di "procedere lento e intenso, fatto di tracce discrete se non proprio segrete di segni generatori". Il “far consistere” del progetto richiede regole severe in un atteggiamento capace di rifuggire sia dall’ottimismo che dal pessimismo. Bisogna calmare l’ansia. Le virtù del progetto sono: semplicità, ordine, organicità, precisione. Vittorio Gregotti da Io scrivo che Gregotti progetta… di Roberto Masiero Tra i progetti in mostra: la nuova sede dell'Università della Calabria, il Centro Culturale di Belem a Lisbona, lo Stadio di Barcellona, la sede della Bayer a Milano, le architetture dell'area Bicocca, il concorso per P.le Cadorna, per la sistemazione del British Museum... e inoltre disegni e appunti di progetti, di idee realizzati a matita, pastello e penna. Nei disegni affascina la precisione del tratto, l'attenzione al particolare, la brevità sapiente. Vittorio Gregotti, personalità tra le più note in campo architettonico e culturale a livello nazionale e internazionale, è nato a Novara nel 1927. E' stato professore ordinario di Composizione architettonica presso l'Istituto Universitario di Architettura di Venezia , visiting professor presso le Università di Tokyo, Buenos Aires, San Paolo, Losanna, Harward, Philadelphia, Princeton, Cambridge (U.K.). Dal 1974 al 1976 è stato direttore del settore arti visive ed architettura della Biennale di Venezia. Dal 1963 al 1965 direttore di Edilizia Moderna; dal 1979 al 1988 direttore di Rassegna e dal 1982 al 1996 direttore di Casabella. Ha scritto numerosi libri da "Il territorio dell'architettura" (1966) sino a "L'architettura nell'epoca dell'incessante" (2007). inaugurazione: mercoledì 26 settembre 2007 dalle 18.30 dal 26 settembre al 27 ottobre 2007 tutti i giorni dalle 15.30 alle 19.30 escluso festivi ingresso libero corso Garibaldi 125 . Milano info: 02 29 00 29 30 [email protected] www.antoniajannone.it ingresso libero per ulteriori informazioni e materiale fotografico: adicorbetta comunicazione [email protected] t. 02 89 05 31 49 f. 02 89 05 32 22
Documenti analoghi
“Autobiografia del XX secolo” di Vittorio Gregotti Comunicato stampa.
ha fondato la Gregotti Associati srl, di cui è presidente, società di progettazione impegnata in molteplici
interventi in Italia e all’estero. Di questi, tra gli ultimi progetti realizzati e quelli...