cos`è gbc historic building
Transcript
cos`è gbc historic building
GBC Historic Building Nuovo rating system per restaurare e recuperare gli edifici storici Arch. Carlotta Cocco, LEED AP Vicecoordinatore del Comitato di Prodotto GBC Historic Building Coordinatore del Comitato Innovazione nella Progettazione e Priorità regionale I Green Building Councils nel mondo e in ITALIA • Organizzazioni no-profit • partecipazione volontaria ed attiva da parte dei soci • mission comune che pone al centro l ’ ambiente, passando per il benessere dell’uomo e lo sviluppo di una economia ed un mercato diversi; • tutti i livelli della filiera delle costruzioni • Sviluppano autonomamente oppure promuovono sistemi di misura della sostenibilità ambientale. • Nel 2008 nasce GBC Italia Protocolli LEED e GBC PROTOCOLLI GBC ITALIA LE RAGIONI DI UN NUOVO RATING SYSTEM COS’È GBC HISTORIC BUILDING™? È un metodo di valutazione a punteggio di carattere volontario per la certificazione del livello di sostenibilità degli interventi di conservazione, recupero e integrazione degli edifici storici, nel rispetto e nella tutela del valore storico-testimoniale e culturale PERCHÉ GBC HISTORIC BUILDING™? Per far dialogare tra loro due ambiti che fino ad oggi sono sempre stati fortemente diversificati: i criteri di sostenibilità dello standard LEED® e il vasto patrimonio di conoscenze proprie del mondo del restauro, rispetto al quale l’Italia ricopre ruoli di eccellenza nel panorama internazionale LE RAGIONI DI UN NUOVO RATING SYSTEM PATRIMONIO EDILIZIO STORICO ISTANZE ENERGETICO-AMBIENTALI ISTANZE ESTETICO-TESTIMONIALI Lo sviluppo sostenibile è uno sviluppo che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri bisogni Il restauro è sostenibile quando consente alle generazioni future di riconoscere gli stessi valori culturali che possiamo riconoscere oggi RISORSE EMISSIONI BIODIVERSITÀ CULTURA METRICA CONDIVISA E CONFRONTABILE QUANDO USARE GBC HISTORIC BUILDING™ EDIFICIO STORICO TESTIMONIANZA MATERIALE AVENTE VALORE DI CIVILTÀ EDILIZIA PRE-INDUSTRIALE PROCESSO EDILIZIO PRE-INDUSTRIALE (FASI, OPERAZIONI E OPERATORI) MATERIALI E TECNICHE PRE-INDUSTRIALI ELEMENTI TECNICI PRE-INDUSTRIALI QUANDO USARE GBC HISTORIC BUILDING™ L’edificio deve essere stato costruito prima del 1945 per una porzione pari ad almeno il 70% (in mq di superficie frontale calcolata “vuoto per pieno”) degli elementi tecnici esistenti CARTA D’IDENTITÀ DELL’EDIFICIO STORICO QUANDO USARE GBC HISTORIC BUILDING™ QUANDO USARE GBC HISTORIC BUILDING™ RISTRUTTURAZIONE IMPORTANTE • INTERVENTO CHE COINVOLGE ELEMENTI RILEVANTI DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE E IL RINNOVO O LA RIORGANIZZAZIONE FUNZIONALE DEGLI SPAZI INTERNI • VALUTANDO LE POSSIBILITÀ DI MIGLIORAMENTO PRESTAZIONALE DELL’INVOLUCRO EDILIZIO • COMPATIBILMENTE CON LA SALVAGUARDIA DEI CARATTERI TIPOLOGICI E COSTRUTTIVI DELL’EDIFICIO ESISTENTE QUANDO USARE GBC HISTORIC BUILDING™ EDIFICI MONUMENTALI ARCHITECTURE FOR ART LEED/GBC (?) CONSERVAZIONE 2 RIQUALIFICAZIONE 3 RECUPERO E/O INTEGRAZIONE 4 DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE EDILIZIA INDUSTRIALIZZATA AZIONE 1 GBC HB TUTELA EDILIZIA PRE-INDUSTRIALE (STORICA) LEED/GBC LEED/GBC POTENZIALITÀ DI APPLICAZIONE DI HB EDIFICI TOTALI PRIMA DEL 1919 11.740.083 2.150.259 100% 18,3% 30,1% 1919-1945 1.383.815 11,8% 1946-1960 1.659.829 14,1% 1961-1971 1.967.957 16,8% 11,1% 30,1% 1972-1981 1.983.206 16,9% 1982-1991 1.290.502 11,0% 1992-2001 771.927 6,6% DOPO IL 2001 532.588 4,5% 27,9% 30,9% PRIMA DEL 1945 DAL 1972 AL 1991 DAL 1946 AL 1971 DOPO IL 1991 ESEMPIO TEATRO SOCIALE DI BERGAMO TEAM Progettazione e DL architettonica e ingegneria del restauro Studio Berlucchi Progettazione e DL strutture – Studio Croci Progettazione e DL impianti - Intertecnica Group – ing. Marco Caffi Progettazione e DL acustica - Müller-BBM CLIMATIZZAZIONE – SICUREZZA ANTINCENDIO NUOVA STRUTTURA PORTANTE GRATICCIA E TRAVI ORIGINALI PALCHI CON SPRINKLER A SCOMPARSA E RILEVATORI DI FUMO 1650 2 €/m (FINE LAVORI 2009) ….. RENDERE RIPETIBILE IL PROCESSO CONTENUTI DEL PROTOCOLLO LE AREE DI VALUTAZIONE DI GBC HB™ VALENZA STORICA Indagini conoscitive: energetiche – diagnostiche sulle strutture – diagnostiche sui materiali Compatibilità della destinazione d’uso, dei materiali e delle strutture Reversibilità Cantiere di restauro sostenibile Piano di manutenzione programmata Integrazione degli ambiti 20 PUNTI CONTENUTI DI GBC HISTORIC BUILDING™ VALENZA STORICA 20 PUNTI LE AREE DI VALUTAZIONE DI GBC HBTM SOSTENIBILITÀ DEL SITO Riqualificazione e recupero dei siti degradati Riqualificazione e recupero degli spazi aperti Ridurre l’impatto delle attività di cantiere Ridurre l’impatto dell’edificio sul sito (gestione delle acque meteoriche; isola di calore, inquinamento luminoso Stimolare l’uso di trasporti alternativi 13 PUNTI ESEMPIO PALAZZO RICORDI MILANO PALAZZO RICORDI – AERIAL VIEW - SITE PLAN PALAZZO RICORDI MILANO FOTO DI PAOLO UTIMPERGHER PALAZZO RICORDI - ESC PLAN PALAZZO RICORDI - ESC PLAN PALAZZO RICORDI - ESC PLAN ISPECTIONS PALAZZO RICORDI - ESC PLAN CONTENUTI DI GBC HISTORIC BUILDINGTM SOSTENIBILITÀ DEL SITO 13 PUNTI CONTENUTI DI GBC HISTORIC BUILDINGTM GESTIONE DELLE ACQUE Riduzione dei consumi idrici per usi interni Riduzione dei consumi idrici per usi esterni Riuso delle acque meteoriche - Ripristino dei sistemi storici di raccolta delle acque Riduzione afflusso acque nei sistemi urbani Monitoraggio dei consumi 8 PUNTI CONTENUTI DI GBC HISTORIC BUILDINGTM GESTIONE DELLE ACQUE 8 PUNTI CONTENUTI DI GBC HISTORIC BUILDINGTM ENERGIA E ATMOSFERA Ottimizzazione delle prestazioni energetiche dell’edificio Sfruttamento di fonti energetiche rinnovabili in sito e fuori sito Verifiche sulle prestazioni degli impianti Sistemi di raffrescamento a basso impatto Monitoraggio sui consumi 29 PUNTI CONTENUTI DI GBC HISTORIC BUILDINGTM ENERGIA E ATMOSFERA 29 PUNTI CONTENUTI DI GBC HISTORIC BUILDINGTM MATERIALI E RISORSE Riuso e mantenimento degli edifici Gestione rifiuti da cantiere e riciclo delle materie prime Uso di materiali a basso impatto ambientale Uso di materiali di provenienza locale Riuso dei materiali 14 PUNTI CONTENUTI DI GBC HISTORIC BUILDINGTM MATERIALI E RISORSE 14 PUNTI PALAZZO RICORDI - GESTIONE RIFIUTI CONTENUTI DI GBC HISTORIC BUILDINGTM QUALITÀ AMBIENTALE INTERNA Adeguata ventilazione degli spazi e verifica della qualità dell’aria Controllo delle fonti inquinanti in fase di cantiere Uso di materiali a bassa emissione di VOC Favorire e monitorare il benessere Regolare le condizioni di comfort Riduzione delle fonti inquinanti in fase di gestione 16 PUNTI PALAZZO RICORDI - IAQ PLAN CONTENUTI DI GBC HISTORIC BUILDINGTM QUALITÀ AMBIENTALE INTERNA 16 PUNTI CONTENUTI DI GBC HISTORIC BUILDINGTM QUALITÀ AMBIENTALE INTERNA 16 PUNTI CONTENUTI DI GBC HISTORIC BUILDINGTM INNOVAZIONE NELLA PROGETTAZIONE Incentivare il raggiungimento di prestazioni esemplari nei requisiti definiti in GBC HB Premiare l’utilizzo di strategie innovative nella tutela ambientale e per la salute degli utenti Incentivare la presenza di esperti nei contenuti dei protocolli LEED e GBC 6 PUNTI CONTENUTI DI GBC HISTORIC BUILDINGTM INNOVAZIONE NELLA PROGETTAZIONE 6 PUNTI CONTENUTI DI GBC HISTORIC BUILDINGTM PRIORITÀ REGIONALE Stimolare una riflessione sulle differenti caratteristiche territoriali Incentivare l’applicazione dei crediti di GBC HB più rilevanti per ogni territorio 4 PUNTI CONTENUTI DI GBC HISTORIC BUILDINGTM PRIORITÀ REGIONALE 4 PUNTI GBC HB: LA NUOVA AREA TEMATICA VALENZA STORICA SOSTENIBILITÀ DEL SITO GESTIONE DELLE ACQUE ENERGIA E ATMOSFERA MATERIALI E RISORSE QUALITÀ AMBIENTALE INTERNA INNOVAZIONE NELLA PROGETTAZIONE PRIORITÀ REGIONALE LA CERTIFICAZIONE GBC HISTORIC BUILDINGTM DA 40 A 49 PUNTI DA 50 A 59 PUNTI DA 60 A 79 PUNTI OLTRE 80 PUNTI STRUTTURA DEL COMITATO STANDARD DI PRODOTTO HB COMITATO STANDARD HISTORIC BUILDING OLTRE 90 PROFESSIONISTI COORDINATORE REFERENTE SCIENTIFICO ARCH. PAOLA BOARIN ARCH. MARCO ZUPPIROLI VICECOORDINATORE REFERENTE GBC ITALIA ARCH. CARLOTTA COCCO ARCH. DANIELE GUGLIELMINO GRAZIE PER L’ATTENZIONE [email protected] www.gbcitalia.org
Documenti analoghi
Comunicato Stampa
ad una struttura e layout interno pensati per una fruizione a misura d’uomo. La realizzazione di un tetto “green”, inoltre, ha
permesso di ottimizzare ulteriormente il profilo energetico dell’edifi...
Sistema di verifica GBC Historic Building
sulla partecipazione e sul consenso dei soci, raccogliendo al suo interno tutte le tipologie di aziende, gli enti e le
associazioni che operano nel campo dell’edilizia.
I soci di GBC Italia scelgon...