Comunicato Stampa
Transcript
Comunicato Stampa
Comunicato Stampa RINA Services: il nuovo Central Business District milanese ha ottenuto la certificazione LEED GOLD: la sostenibilità ambientale degli edifici riconosciuta a livello mondiale. 13 maggio 2014 - A Milano il “verde” si trova anche fuori dai parchi: in pieno centro, precisamente a Porta Nuova, dove un grande e rinnovato edificio ha recentemente ottenuto dal Green Building Certification Institute (GBCI) il livello GOLD della prestigiosa certificazione LEED® – Leadership in Energy and Environmental Design – dedicata alla progettazione e realizzazione di edifici salubri, energeticamente efficienti e a impatto ambientale contenuto. L’edificio ha seguito l’iter di certificazione secondo il protocollo LEED Italia Nuove Costruzioni e Ristrutturazioni, la trasposizione per il territorio italiano del protocollo diffuso in tutto il mondo. RINA Services, società di certificazione internazionale associata al Green Building Council Italia, ha contribuito al progetto svolgendo le attività di coordinamento e controllo per tutte le operazioni di riqualificazione finalizzate al raggiungimento di questo importante traguardo. Il “Central Business District”, che ospita il PalAXA, il quartier generale milanese del gruppo assicurativo AXA in Italia, è costituito da 11 piani fuori terra ad uso uffici oltre a 4 piani interrati per un totale di oltre 20.000 mq lordi e fa parte del portafoglio del Fondo immobiliare di Antirion SGR, Antirion Core, dedicato alla valorizzazione di edifici situati nelle aree urbane di Roma e Milano. Il traguardo certificativo è stato raggiunto grazie alle operazioni di riqualificazione, avviate da Generali Real Estate, del Gruppo Generali, che hanno riguardato una serie di interventi di sostituzione, integrazione e ripristino degli elementi fondamentali del fabbricato, nell’ottica della massimizzazione della prestazione energetica e della sostenibilità di sistemi e materiali. Agli interventi strutturali si è aggiunta la riqualificazione condotta da AXA in Italia sugli interni dell’edificio, che si è focalizzata in particolare su una distribuzione degli spazi organica, su sistemi di isolamento termico e acustico d’avanguardia e su un impianto di illuminazione intelligente. Particolare attenzione è stata dedicata alla ricerca di materiali ecosostenibili come provenienza e composizione, applicati ad una struttura e layout interno pensati per una fruizione a misura d’uomo. La realizzazione di un tetto “green”, inoltre, ha permesso di ottimizzare ulteriormente il profilo energetico dell’edificio, sia per una migliore conservazione del calore naturale, sia per la riduzione del deflusso superficiale. Promosso in Italia dal Green Building Council (GBC Italia), associazione no profit parte della rete internazionale dei GBC che opera a supporto dell’edilizia sostenibile, il LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) è una certificazione green riconosciuta a livello internazionale che promuove lo sviluppo di progetti, sistemi e pratiche costruttive sostenibili per tutte le tipologie di edifici e anche per aree urbane. Le strategie adottabili sono dedicate all’implementazione delle performance in settori come il risparmio energetico, la riduzione delle emissioni di CO2, la salubrità degli ambienti indoor, l’efficiente gestione delle acque e delle risorse, con particolare attenzione al loro impatto sul sistema e sull’ambiente. Si tratta di uno schema certificativo volontario che attesta il livello di sostenibilità degli edifici basato su una scala di valutazione delle performance: fino ad un massimo di 100 punti, i crediti sono assegnati in base all’indice di sostenibilità ambientale complessivo dell’edificio. In aggiunta, 10 punti “bonus” sono previsti per le iniziative a tutela di problematiche ambientali caratteristiche del luogo in cui risiede l’edificio. Il progetto di riqualificazione del Central Business District è stato realizzato dagli studi di architettura e progettazione Goring&Straja e General Planning. RINA Services S.p.A. è la società del RINA attiva nella classificazione, test, ispezione e servizi di certificazione. Il RINA è un Gruppo multinazionale che fornisce servizi di verifica, certificazione, valutazione di conformità, classificazione navale, valorizzazione ambientale, test di prodotto, supervisione e qualifica dei fornitori, formazione e consulenza ingegneristica attraverso una vasta gamma di industrie e servizi. Il RINA opera attraverso una rete di società dedicate ai diversi settori: Shipping, Energia, Infrastrutture e Costruzioni, Logistica e Trasporti, Ambiente e Qualità, Agroalimentare e Sanità, Finanza e Pubbliche Istituzioni, Business Governance. RINA Services è operativa su tutto il territorio italiano nella certificazione nel settore delle Infrastrutture e Real Estate, sviluppando, a questo proposito, un pacchetto di servizi chiamato “Green Building System” a supporto di privati ed aziende che decidono di investire nella progettazione sostenibile. Tra i protocolli previsti, lo schema LEED, il più diffuso in tutto il mondo. www.rina.org Il Green Building Council Italia (GBC Italia) è un’associazione no profit cui aderiscono le più competitive imprese e le più qualificate associazioni e comunità professionali italiane operanti nel segmento dell’edilizia sostenibile. Nata con l’obiettivo di favorire e accelerare la diffusione dell’edilizia sostenibile, guidando la trasformazione del mercato; sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni sull’impatto che le modalità di progettazione e costruzione degli edifici hanno sulla qualità della vita dei cittadini; fornire parametri di riferimento chiari agli operatori del settore. Grazie a un accordo di partenariato con USGBC, GBC Italia adatta alla realtà italiana e promuove il sistema di certificazione indipendente LEED® – Leadership in Energy and Environmental Design – i cui parametri stabiliscono precisi criteri di progettazione e realizzazione di edifici salubri, energeticamente efficienti e a impatto ambientale contenuto. GBC Italia fa parte della rete internazionale dei GBC presenti in oltre 90 paesi ed è membro del World GBC. Contatti Giulia Faravelli Media Relations Manager RINA Ph. +39 010 5385555 Mail. [email protected] Susanna Gorni Media Relations RINA Ph. +39 010 5385555 Mail. [email protected] www.rina.org Veronica Dei Rossi GBC Italia Ph. +39 0464 443483 Mail. [email protected]
Documenti analoghi
GBC Italia
favorire e accelerare la diffusione di una cultura dell’edilizia sostenibile, guidando la
trasformazione del mercato
sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni sull’impatto che le modalità...
cos`è gbc historic building
Per far dialogare tra loro due ambiti che fino ad oggi sono sempre stati
fortemente diversificati: i criteri di sostenibilità dello standard LEED® e
il vasto patrimonio di conoscenze proprie del mo...
Sistema di verifica GBC Historic Building
con le politiche di sostenibilità e caratterizzati da servizi di qualità elevata per la clientela;
▪ favorire una crescita continua delle competenze dell’industria edilizia nel suo insieme e miglio...