TECHNOGYM ® The Wellness Company
Transcript
TECHNOGYM ® The Wellness Company
TECHNOGYM ® The Wellness Company™ Technogym – The Wellness Company In Italia sono 17 milioni le persone che praticano sport e altri 8 milioni sono i frequentatori abituali delle 17.000 palestre e piscine sparse sul territorio nazionale, per un giro complessivo d’affari di 16 miliardi di euro. In questo contesto opera Technogym, impresa italiana di media dimensione capace di ritagliarsi uno spazio di leadership e salire al ruolo di big mondiale nel settore delle attrezzature per il fitness e la riabilitazione biomedica. La società, nata nel 1983, impiega oggi circa 850 persone, di cui 250 presso le filiali estere di USA, Gran Bretagna, Germania, Francia, Benelux, Spagna, Asia, Giappone e Svizzera. Esporta in oltre 60 paesi ed ha attrezzato 30.000 centri fitness nel mondo e 20.000 abitazioni private, solo in Italia. Oltre 15 milioni sono le persone che tutte le settimane usano le attrezzature a marchio Technogym. Technogym è da tutti conosciuta come “The Wellness Company”, l’unica azienda al mondo ad offrire una soluzione globale nelle attrezzature per il Wellness. Termine non presente nel vocabolario di inglese, ma coniato dalla stessa società e utilizzato con il significato di benessere, di uno stile di vita basato sull'equilibrio tra corpo, mente e spirito (mens sana in corpore sano). Pensare, progettare e realizzare ciò che è utile al benessere e al miglioramento della qualità di vita delle persone attraverso l’attività fisica; questa è la missione Technogym. Un imprenditore visionario L’azienda nasce dall’intuizione di Nerio Alessandri, all’epoca ventiduenne visionario imprenditore romagnolo, appassionato di meccanica, design e sport, che capisce le grandi potenzialità offerte dal settore delle attrezzature da palestra. “Mr. Technogym”, importante esempio di imprenditoria italiana fai da te, brucia le tappe e in pochi anni passa dal garage di casa, dove ha progettato e costruito la prima macchina per potenziare i muscoli, a diventare sponsor ufficiale delle Olimpiadi. Nel 1997 viene premiato quale imprenditore dell'anno nel settore "Innovation", nel 2001 diventa il più giovane Cavaliere del Lavoro mai nominato nella storia della Repubblica Italiana e nel 2003 conquista il titolo di imprenditore dell'anno, conquistandosi l’onore di rappresentare l'Italia al World Entrepreneur of the Year. Alessandri ha portato al successo la sua società, facendo del wellness una nuova filosofia di benessere, orientata al miglioramento della qualità della vita attraverso una regolare attività fisica, una sana alimentazione e un approccio mentale positivo. Già azionista di MedioCredito Centrale, Alessandri ha acquistato la quota di riferimento di Enervit, società leader nel settore della nutrizione sportiva, colmando così l’esigenza di chi, dopo aver fatto sport, vuole anche mangiare sano. L’attività R&S e la qualità totale dei prodotti/servizi Fattore chiave del trionfo di Technogym è il costante focus sull'attività innovativa, nella quale annualmente viene investito circa il 6% del fatturato. Ogni prodotto trae origine da approfondite ricerche mediche, mentre l’esecuzione è affidata ad un team interdisciplinare del Centro Ricerche Technogym, composto da 130 persone tra ingegneri, medici dello sport, ortopedici e tecnici, impegnati a progettare e realizzare attrezzature nuove nella tecnologia e nel design, fisiologicamente perfette e sicure e indirizzate a diverse modalità d’uso (palestra, casa e centri medici). Nell’ottica dello sviluppo di soluzioni che guardino all’evoluzione futura del mercato, una parte delle attività di R&S si concentra sull’individuazione di prodotti fortemente innovativi e destinati a trovare applicazione nel medio-lungo periodo. Technogym ha fin dall’inizio portato aventi un’attenta politica di tutela e valorizzazione delle proprie invenzioni e attualmente la società è titolare di oltre 80 brevetti registrati a livello mondiale e di 48 marchi comunitari. Questo ricco patrimonio di conoscenze ha permesso alla società di collaborare con le più importanti istituzioni sanitarie ed universitarie del mondo, come IHRSA (International Health, Racquet and Sportsclub Association) con la quale partnership ha istituito il primo centro interamente dedicato alla raccolta e diffusione di studi e ricerche che pongono in correlazione salute e attività fisica. Non mancano i partner industriali. Con la Sony, Technogym ha recentemente sviluppato il primo prototipo di attrezzo che consente contemporaneamente di giocare con la PlayStation2 e seguire programmi di wellness tv. Technogym in numeri Nasce nel 1983 dalla mente di Nerio Alessandri Leader europeo e 2° player mondiale nella produzione di attrezzature per il fitness e la riabilitazione biomedica Impiega oggi oltre 850 persone, di cui 250 all'estero Ha filiali in U.S.A., Brasile, Giappone, Gran Bretagna, Germania, Benelux, Francia, Spagna e Svizzera Esporta in oltre 60 paesi. Ha attrezzato 30.000 Centri Fitness e 20.000 abitazioni private in Italia 15 milioni di persone tutte le settimane usano le attrezzature del marchio Technogym 228 milioni di euro di fatturato consolidato (+11,3% rispetto al 2003) Il 6% del fatturato viene investito in attività di R&S 16 milioni di euro di risultato economico (il migliore nella storia della società) Le linee di prodotto e i servizi offerti Nel corso degli anni, Technogym ha acquisito un know-how non solo tecnico, ma anche formativomanageriale che consente all'azienda di fornire al cliente un prodotto/servizio completo che va dalla progettazione e fornitura di tecnologie alla formazione professionale dei tecnici e dei dirigenti del centro sportivo. Technogym si pone sul mercato come fornitore della "Total Wellness Solution", soluzioni integrate volte al raggiungimento del benessere psico-fisico a 360°. La produzione della società si articola principalmente su 2 linee di prodotto. Una linea professional, che offre una gamma completa di prodotti e servizi per l’allenamento in palestra, e una linea biomedical nata per rispondere alle esigenze di prevenzione, valutazione e riabilitazione. Il tutto è integrato da servizi studiati per rispondere, se non addirittura anticipare, le esigenze di tutti i segmenti di mercato serviti da Technogym: dai centri di riabilitazione ai fitness club, dalle palestre aziendali alle abitazioni private, dagli hotel alle beauty farm. Oltre ai tradizionali servizi di post-vendita o di assistenza on-line, la società può vantare uno dei più prestigiosi e interessanti servizi di progettazione che può riguardare l'intero centro, la sola sala attrezzi oppure fornire una consulenza dettagliata sui principali trend di mercato dei centri fitness a livello internazionale. Un altro interessante servizio è Still Novo – Usato garantito, Valore infinito un processo di ricondizionamento che prevede che le attrezzature usate vengano completamente rinnovate e testate per poter fornire le stesse prestazioni e livelli di sicurezza del prodotto nuovo. Le sponsorizzazioni e l’attività di marketing Il marchio di fabbrica Technogym è quello più diffuso nelle palestre europee e non solo, ma la sua ampia notorietà deriva anche da una fitta attività di redditizie sponsorizzazioni. La società e' stata fornitore esclusivo delle Olimpiadi e Paraolimpiadi di Sydney 2000 e di Atene 2004 e ha ottenuto la qualifica di fornitore ufficiale anche per le prossime Olimpiadi invernali di Torino 2006. Oggi la società e' fornitore ufficiale per la preparazione atletica della scuderia Ferrari, di prestigiosi football club italiani e internazionali e di Prada nella sfida all'America's Cup. Accanto alle sponsorship, numerose sono le attività di marketing e comunicazione attuate da Technogym nei confronti dei propri clienti come la Newsletter, che si articola in quattro edizioni con contenuti sempre nuovi e mirati per meglio rispondere alle diverse esigenze degli utenti. L’impegno sociale L'impegno sociale è parte integrante della vision Technogym. Il concetto di wellness promosso dalla società è una nuova filosofia orientata al miglioramento della qualità della vita che contribuisce in maniera concreta e attiva al benessere delle persone e della società. "La Qualità ci proMuove, l'impegno Sociale ci Guida, la Tutela Ambientale ci Coinvolge". Questa dichiarazione d'impegno definisce il percorso intrapreso dall’azienda che dal 1998 si è dotata di un sistema di gestione della responsabilità sociale, rivolto ai collaboratori - il patrimonio d’impresa - ai clienti - la ragione dell’esistenza - ai fornitori - i partner per l'eccellenza - sino ad estendersi all’intera collettività attraverso il progetto "Technogym Social Choice" che, nel corso degli anni, ha dato vita a numerose iniziative di sviluppo del territorio, realizzando ad esempio progetti per migliorare la capacità motoria di anziani e disabili. La società ha inoltre costituito la "Wellness Foundation", il cui obiettivo è creare un nuovo modello sociale orientato al benessere. Fra le attività della Fondazione c’è l’innovativo progetto di integrazione della cultura Technogym con quella del territorio circostante, la Romagna, al fine di trasformare questa terra del turismo in una Wellness Valley, modello di riferimento internazionale da esportare per la qualità della vita, la prevenzione per la riduzione della spesa sanitaria e lo sviluppo produttivo economico. Technogym – Intangible Asset Portfolio Technogym Professional assets and intangible factors Not qualifiable IA Structural Assets Relational Assets Marketing-related market potential: home fitness, corporate wellness brand-related uniqueness: Total Wellness Solution Structural assets Potentially Qualifiable IA marketing and promotional programs. TechnogymNewsletter (4 edizioni: Consumer, Business, MyWellnes, Wellness Institute); Wellness Utilities, Articoli… marketing strategy and promotional concepts: fornitore ufficiale delle Olimpiadi (Sidney, Atene, Torino), della Scuderia Ferrari, di Prada e di numerosi football club premium price: innovazione advertising campaigns and programs: tecnologia e di design, affidabilità Wellness un nuovo stile di vita (equilibrio tra corpo, mente e brand awareness: leadership a livello spirito) Europeo, 2° player a livello mondiale customercustomer bonding customer relationships related customer satisfaction customer list distribution network: 60 paesi nel channel-related mondo, 8 filiali estere supplier-related business network mngt business partner-related business experience social-related Impegno sociale e ambientale financial communityrelated management reputation: Nerio Alessandri (Imprenditore dell'Anno, Cavaliere del Lavoro...) financial results: €228 mln di fatturato; €16 mln di utile (il miglior risultato della storia aziendale) business method/process ICT-related location-related product/process technology-related supplier relationships: fornitori come partner d'eccellenza trademarks: 48 marchi tra cui Technogym, Kinesis, Emotiness, Still Novo (fonte: UAMI channel partner agreements certification marks Corporate Social Responsability blueprints and drawings proprietary processes proprietary documentation Fonte: Elaborazione ICM Adivsors brands: Technogym "The Wellnes Company" Sony , Cisco, IHRSA, istituzioni sanitarie e universitarie Technogym Social Choice, Wellness Fundation software skills production location innovative environment Intellectual property and legally recognised assets Qualified IA certification marks application copyrights trade secrets patent: 82 brevetti (fonte: Delphion); 1 modello di design (fonte: Madrid Express) R&D centre: Centro Ricerche Technogym (6% del fatturato) La valutazione degli asset intangibili Gli asset intangibili giocano un ruolo chiave per il successo della società. La qualità e innovatività dei prodotti Technogym costituiscono rilevanti asset tecnologici, che si riflettono anche sul valore degli asset di marketing, andando a consolidare un brand apprezzato in tutto il mondo. Il valore di mercato degli asset intangibili del gruppo Technogym, stimato da ICM Advisors, è pari a 396,9 milioni di euro, circa il 93% del valore dell’intera società. Di questo valore, tuttavia, solo il 2% è presente in bilancio, mentre il rimanente 98% risulta “nascosto”. Ruolo di rilievo rivestono i marketing-asset (brand, channel e customer) che sono pari a 202,1 milioni di euro, corrispondenti al 51% del totale intangibile. Il restante 49% è rappresentato dalla continua attività innovativa, dal ricco patrimonio di know-how e conoscenze tutelato con brevetti e marchi registrati a livello internazionali, dalla reputazione del management e dalle buone relazione con i fornitori e distributori. 426,2 mln € Asset Intangibili 396,9 Valore di bilancio degli Asset Intangibili Valore nascosto degli Asset Intangibili Valore di mercato degli Asset Intangibili La valutazione degli asset intangibili 388,8 8,1 396,9 mln € (93%) Dati in milioni di € Asset Tangibili Valore di mercato di Technogym 29,3 mln € (7%) Valore di mercato degli Asset Intangibili Altri asset intangibili Marketing asset 194,8 (brand, channel, customer) 396,9 202,1 Dati in milioni di € Andamento economico-finanziario Nel 2004 Technogym si è confermato leader in Europa e secondo player a livello mondiale con un tasso di crescita superiore a quello medio di settore e una quota di export pari al 78% del fatturato complessivo. In 8 anni i ricavi consolidati della società si sono praticamente triplicati raggiungendo nel 2004 228 milioni di euro, con una crescita del 11,3%, pari al doppio rispetto all’anno precedente. Il maggior contributo è da imputare al settore “professional”, core-business aziendale, con un aumento del fatturato di area del 9%. Ma anche il segmento del business to consumer (+21,3%) ha rappresentato un anno di grandi soddisfazioni, confermando le grandi potenzialità offerte dal mercato dell’home fitness, che l’azienda non dovrà lasciarsi sfuggire nei prossimi anni. L’EBITDA è stato di 35 milioni di euro (15% del fatturato), mentre l’EBIT ha raggiunto i 28 milioni (12% del fatturato), con un aumento rispettivamente del 13% e del 19% rispetto al 2003. Il 2004 si è chiuso con un risultato economico di 16 milioni di euro, il migliore nella storia della società. In 8 anni il fatturato consolidato di Technogym si è triplicato Fatturato (in €’000) 250.000 227.789 193.957 200.000 204.591 178.267 150.000 riabilitazione 5% casa 10% 137.541 114.803 100.000 96.639 79.642 palestre, aziende e hotel 85% 50.000 0 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 Fonte: Bilancio Consolidato Technogym La strategia futura Anche in futuro l’attenzione della società sarà volta a migliorare la qualità della vita, oltre che dei prodotti Nonostante il non positivo momento dal punto di vista economico e l’agguerrito contesto competitivo dominato dalle imprese statunitensi, Technogym ha ottime prospettive di crescita e di conquista di nuove quote di mercato, grazie ai crescenti bisogni di una popolazione sempre più attenta alla qualità di vita e al tema del wellness. Accanto dei centri fitness, si sta diffondendo la richiesta di wellnes nei luoghi di vacanza e, soprattutto, di lavoro. Molte aziende stanno infatti sposando la scelta del corporate wellness e questa, insieme all’home fitness, può rappresentare una grande opportunità di crescita per la società.
Documenti analoghi
Benessere: mille forme, un`unica missione
convention Technogym non era invitato E' stato
quindi lasciato fuori nonostante un suo
tentativo di blitz « Una ragione in più per far
uscire al più presto La biografia non
autorizzata sulla vita d...