Locandina - Dipartimento di biologia Ambientale
Transcript
Locandina - Dipartimento di biologia Ambientale
N ella zona denominata Orticello è presente la Serra Tropicale che contiene oltre 300 specie. All’interno sono presenti percorsi rialzati, delimitanti da lussureggianti aiuole con vegetazione di tipo equatoriale, rappresentata da Akocanthera, Ravenala madagascariensis, varie specie di Musa, di palme tipiche del sud-est asiatico, di rampicanti tropicali ecc. Le due vasche per le acquatiche, una più piccola e una più grande, ospitano le vistosissime foglie di Victoria cruciata e di Euryale ferox, creando un effetto suggestivo ed unico nell’insieme della vegetazione rigogliosa, stillante umidità. Di particolare effetto estetico in questo periodo le fioriture di rampicanti come Passiflora e Aristolochia gigantea e di Hibiscus schizopetalus. Questa collezione descrive solo un piccolo esempio della ricchezza floristica delle foreste tropicali. A rappresentazione di tale diversità nella serra sono ospitate, con idonea collocazione, alcune specie utilizzate dall’uomo quali Carica papaya (papaia), Coffea arabica (caffè), Ceiba pentandra (Kapok), Gossypium herbaceum (cotone). La “Notte a Palazzo Barberini - La Festa per la Galleria Nazionale di Roma ritrovata” è promossa da: Ministero per i Beni e le Attività Culturali Soprintendenza Speciale per il PSAE e per il Polo Museale della Città di Roma con la collaborazione di: Galleria Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Barberini. Galleria Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Corsini Accademia dei Lincei. Museo Orto Botanico - Sapienza Università di Roma. organizzazione: Mondo Mostre - www.mondomostre.it Le visite guidate presso il Museo Orto Botanico durante l’evento del 19 settembre sono effettuate in collaborazione con: In copertina: Viale delle Palme LA SERRA TROPICALE Personale del Museo Orto Botanico Associazione Ecologica Romana Associazione Italiana Amatori Succulente Per informazioni: MUSEO ORTO BOTANICO L.go Cristina di Svezia 24 - 00165 Roma Tel.: 06 49917107 - 7144 - 7135 - 7108 web site: http://sweb01.dbv.uniroma1.it Settembre 2010 Particolare del fiore di Hibiscus schizopetalus Foto di: SANDRO BONACQUISTI Grafica di: GIORGIO MORETTI - Dipartimento di Biologia Ambientale Notte a Palazzo Barberini Una notte tra Palazzo Barberini, Galleria Corsini, Orto Botanico e Farnesina Chigi Museo Orto Botanico L.go Cristina di Svezia 24 – 00165 Roma tel 06 49917107 - 7144 - 7135 - 7108 web site: http://sweb01.dbv.uniroma1.it e-mail: [email protected] L ’istituzione “Orto botanico” a Roma ha origini molto lontane, anche se la sua sistemazione nella attuale sede risale al 1883, quando l’intera proprietà Corsini passò allo Stato con l’impegno di realizzarvi la sede dell’Accademia dei Lincei e un Orto Botanico nel giardino ad esso adiacente. Durante l’apertura straordinaria nella notte del 19 settembre, oltre ad apprezzare in una cornice inusuale il fascino di un luogo unico nel suo genere, sarà possibile visitare alcune delle importanti collezioni presenti quali la collezione di piante succulente, accolta nella Serra Corsini, e la serra che ospita specie e ambienti di tipo tropicale. Per l’occasione, in due spazi all’aperto, sarà ospitato il Laboratorio di Jazz dell’Università di Roma Tor Vergata. LA SERRA CORSINI Per la “Notte a Palazzo Barberini” il Museo Orto Botanico propone due percorsi. Percorso A; permette di visitare la Serra Corsini (con specie di ambienti desertici) e la Serra Tropicale. Percorso B; consente la visita alla Fontana degli 11 zampilli, realizzata dall’architetto Ferdinando Fuga nella metà del 1700, una panoramica su “Roma notturna” e prosegue attraverso la collezione di bambù per poi ricongiungersi al primo percorso alla Fontana dei Tritoni. Serra ale Tropic ini ors ra C Ser L a Serra Corsini, realizzata alla fine del ‘800, rappresenta la prima serra calda del giardino Corsini. E’ preceduta da un corpo in muratura e consta di una navata a doppio spiovente, percorsa da un bancone centrale e due laterali. La serra ospita ricostruzioni di ambienParticolare dell’ingresso ti desertici o subtrodella Serra Corsini picali per una collocazione più aderente all’ambiente naturale. Ospita una collezione di gran pregio di circa 700 specie di piante succulente. Le famiglie maggiormente rappresentate sono le Cactaceae, le Agavaceae, le Euphorbiaceae e le Crassulaceae. Di pregio la collezione delle caudiciformi, che comprende in particolare i generi Adenium e Pachypodium. Nella serra sono presenti anche le vasche, che adesso fungono da vasi per le piante, in cui la Regina Cristina di Svezia faceva il bagno nel periodo in cui era affittuaria della Villa Corsini. Percorso A Precorso B Area informazioni Punto Jazz Punto Bar Bacardi Servizi Ingresso e uscita
Documenti analoghi
Guida dell`Orto Botanico - Sapienza
È organizzato in aiuole, in cui si possono osservare specie
tipiche della macchia mediterranea (Quercus ilex L., Arbutus
unedo L, Phillyrea latifolia L., Pistacia lentiscus L., Myrtus
communis L.),...