Leonardo Bistolfi, Manifesto per L`Esposizione, Torino 1902. Parola
Transcript
Leonardo Bistolfi, Manifesto per L`Esposizione, Torino 1902. Parola
Leonardo Bistolfi, Manifesto per L'Esposizione, Torino 1902. Parola d’Autore: La prima esposizione universale del XX secolo, Torino 1902 « Vorremmo che questa nostra esposizione avesse un carattere completamente nuovo, vorremmo cioè fornire ai visitatori non lo spettacolo di un’accolta di oggetti varii di destinazione e stile, ma una serie di complessi decorativi, di ambienti completi, rispondenti ai veri bisogni delle nostre esistenze; e vorremmo che questa mostra organica di arredi non avesse soltanto di mira un aristocratico carattere di eleganza e di bellezza d’arte, ma anche e soprattutto un carattere pratico e industriale. Vorremmo, in una parola, che artisti e fabbricanti non tendessero tanto alla creazione di pregevoli oggetti di lusso, quanto allo studio di tipi di decorazione completa, adatti a tutte le case e a tutte le borse e massime alle più umili, in modo da promuovere un reale, efficace e completo rinnovamento dell’ambiente ». L. Bistolfi, D. Calandra, G. Ceragioli et al., Editoriale in «Arte decorativa moderna», 1. Torino, 1902. Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico - © Loescher Editore www.loescher.it/artivisive Nel 1902 Torino, che tre anni prima era diventata il motore industriale d’Italia con la nascita della Fiat di Giovanni Agnelli, ospitò nel parco del Valentino e lungo il fiume Po i padiglioni dell’esposizione Internazionale di Arte Decorativa Moderna. A promuoverla erano stati un gruppo di artisti e critici d’arte tra cui gli scultori Leonardo Bistolfi e Davide Calandra, l’architetto Reycend, il critico Enrico Thovez. La complessa macchina dell’Expo puntava a farsi promotrice dell’esigenza di far conoscere al grande pubblico i nuovi prodotti e le nuove frontiere tecnologiche, per far assumere alla città e al Paese, cosa molto importante in un'epoca di forti nazionalismi, un ruolo economico e produttivo a livello internazionale. In questa esposizione, come nelle analoghe d'oltralpe che andavano organizzandosi in quegli anni così movimentati tra fine ‘800 e primi ‘900, si pensava alle arti decorative come un unicum che abbracciava tanto l'oggetto di uso quotidiano quanto l'arredamento urbano. La progettazione non riguardava più un solo ambito, ma investiva tutto l'oggetto del produrre: in una stanza da pranzo il progettista-artigiano-artista curava i tavoli e i soffitti come le tazze e i candelabri, in un palazzo l’architetto-progettista-artista curava il disegno dell'edificio e le ringhiere interne delle scale, fino alle maniglie delle porte. La novità principale, ancora attuale, è che viene ufficialmente invocato il superamento della distinzione tra ciò che è utile e ciò che è arte. Non è più vero che ciò che è utile e pratico non possa anche essere “bello”: anche l'oggetto di uso quotidiano deve essere argomento di interesse artistico, per educare al bello strati sempre più vasti di popolazione. E questo naturalmente poteva essere fatto solo sensibilizzando la nascente industria a produrre per tutti (sostanzialmente per la media e piccola borghesia) prodotti disegnati non solo per uno scopo pratico, ma anche per compiacere l'occhio. Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico - © Loescher Editore www.loescher.it/artivisive
Documenti analoghi
Parola d`Autore: Vincent van Gogh ei colori della
Un verso da Song of myself di Walt Whitman guida la sua ispirazione: «Vidi sotto la grande volta celeste qualcosa,
che dopo tutto può chiamarsi solo Dio, e ne colsi l’eternità e il suo essere al di...