Relazione attività 2005
Transcript
Relazione attività 2005
Attività svolte da ISES ITALIA nel 2005 CONVEGNI ED ALTRE INIZIATIVE SCUOLA DI FORMAZIONE DI ISES ITALIA COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE ACCORDI OPERATIVI PUBBLICAZIONI PROGETTI FIERE INFORMAZIONE ON LINE CONVEGNI ED ALTRE INIZIATIVE Convegni e Workshop Workshop “Impianti solari termici, una realtà nei Paesi del Mediterraneo” Napoli, 15 aprile 2005 Workshop organizzato da ISES ITALIA in occasione della manifestazione ENERGY MED 2005. Nel corso del workshop, i soggetti istituzionali hanno illustrato la situazione di mercato e le nuove tendenze di sviluppo dei meccanismi di incentivazione. Gli interventi di esperti di diverse Università italiane hanno invece esposto i vantaggi derivanti dalle applicazioni innovative del solare termico, sia dal punto di vista tecnico-economico sia da quello energetico – ambientale. Nella seconda parte del workshop, alcuni operatori del settore hanno raccontato le loro esperienze “sul campo”. Un ricco confronto tra una molteplicità di soggetti diversi a conferma della sempre crescente importanza e del notevole interesse che il solare termico inizia a suscitare anche in Italia. Convegno Nazionale ISES ITALIA “Il Protocollo di Kyoto e le nuove opportunità per le Fonti Rinnovabili” Roma, 4 maggio 2005 ISES ITALIA ha organizzato nell’ambito dell’iniziativa ““I Giorni delle Rinnovabili", il proprio convegno annuale. In questa occasione ISES ITALIA, insieme a molti rappresentanti del settore, ha voluto fare il punto sul grado di sviluppo delle energie rinnovabili a livello internazionale e in Italia. Il Convegno è stato organizzato con il Patrocinio dell’Assessorato alle Politiche Ambientali ed Agricole del Comune di Roma e del Ministero dell’Ambiente. Convegno “Nuove prospettive tecnologiche nel settore dell’energia solare: le imprese tedesche si confrontano con gli operatori italiani” Roma, 13 giugno 2005 ISES ITALIA ha organizzato, in collaborazione con la Camera di Commercio Italo-Germanica, un convegno dedicato alle tecnologie solari e rinnovabili nel mercato tedesco e italiano. La Germania, paese all’avanguardia nell’utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili, in particolare nel fotovoltaico e nel solare termico, rappresenta un punto di riferimento per le aziende del settore a livello mondiale. L’incontro con le ditte tedesche che hanno partecipato al convegno ha offerto ai partecipanti, non solo l’opportunità di approfondire la conoscenza del mercato tedesco e dei prodotti da questo offerti, ma anche la possibilità di instaurare nuovi contatti e rapporti commerciali. L’esperienza tedesca ha evidenziato come lo sviluppo delle rinnovabili non sia legato esclusivamente alle ricchezza di risorse naturali del territorio, ma al know-how tecnico e imprenditoriale, alla cultura e all’informazione diffusa presso i cittadini e soprattutto alle strategie politiche e industriali di lungo periodo. Convegno “2006: Anno dell’efficienza energetica in edilizia” Milano, 13 dicembre 2005 Il Convegno organizzato da ISES ITALIA, in collaborazione con la Camera di Commercio di Milano, ha rappresentato un momento di analisi del Decreto Lg. 19/8/2005 n° 192 al fine di evidenziare tutte le problematiche ed opportunità connesse alla sua attuazione come ad esempio chi sarà idoneo ed accreditato per la certificazione, chi e come verranno gestite forme di finanziamento conto terzi per attuare interventi di contenimento dei consumi, incremento dell’efficienza energetica o ricorso alle fonti energetiche rinnovabili. Il Decreto Lg 19/8/2005 è di recepimento della direttiva europea Energy Performance of Building (EPBD) 2002/91/CE sul rendimento energetico negli edifici che sottolinea la necessità di un cambiamento sostanziale nel modo di edificare e nei consumi di energia. La direttiva, infatti, prevede che ciascun stato membro della Comunità Europea, entro il 4 gennaio del 2006, abbia provveduto all’introduzione di un sistema di certificazione del rendimento energetico e all’applicazione di norme minime negli edifici di nuova costruzione e ristrutturazione. Altre iniziative PARTY AMBIENTALISTA PER KYOTO Roma, 16 febbraio 2005 PRESSO LA “GALLERIA COLONNA” A ROMA GREENPEACE - ISES ITALIA - LEGAMBIENTE - WWF In contemporanea con oltre 30 città del mondo, le associazioni ambientaliste italiane aderenti al CAN (Climate Action Network) e altre espressioni della società civile hanno festeggiato l’entrata in vigore del Protocollo di Kyoto offrendo al pubblico una gigantesca torta di 160 kg decorata con la scritta “Benvenuto Kyoto”. La festa è stata animata anche da decine di stand, banchetti, esempi e modelli di impianti solari ed eolici, pannelli informativi sui cambiamenti climatici e energie rinnovabili, esibizioni di artisti di strada e musicisti. A brindare insieme la pubblico i rappresentanti di Greenpeace, Legambiente, WWF, ISES ITALIA. L’iniziativa italiana ha avuto il patrocinio del Comune di Roma, Assessorato alle Politiche Ambientali e della Provincia di Roma, Assessorato alle Politiche Ambientali, Osservatorio per la promozione della qualità ambientale e Servizio TRE - Tutela Aria ed Energia. La vicepresidente della Provincia di Roma, Rosa Rinaldi, e l’assessore all’ambiente del Comune di Roma, Dario Esposito, sono stati presenti all’iniziativa. Analoghe manifestazioni organizzate dal CAN si sono tenute in tutto il mondo: a partire dal Giappone in 30 città di tutti i continenti sono state organizzate celebrazioni, marce, conferenze e altri eventi per festeggiare l’entrata in vigore del più importante trattato internazionale per il contenimento dei gas serra. 5a Edizione “I Giorni delle Rinnovabili" Italia, 7 – 8 maggio 2005 Sabato 7 e Domenica 8 maggio si è svolta la 5a edizione dell’iniziativa annuale di ISES ITALIA “I Giorni delle Rinnovabili - Impianti Aperti ai Cittadini”. L’evento ha ottenuto un forte riscontro sia da parte degli operatori che hanno aderito aprendo ai visitatori oltre 100 impianti in tutte le regioni d’Italia, sia del pubblico, che ha partecipato in massa alla visite guidate e alle iniziative organizzate in occasione dell’evento. Gli “Impianti Aperti” rappresentano un interessante spaccato della realtà delle rinnovabili in Italia e dimostrano come le energie pulite possano contribuire in modo concreto al fabbisogno energetico nazionale attraverso una generazione distribuita sul territorio che utilizza risorse e tecnologie locali, integrandosi con l’ambiente naturale e costruito. Più che per la potenza e la loro producibilità in termini energetici, l’iniziativa “Impianti Aperti” ha voluto mettere in evidenza la varietà delle tecnologie e delle applicazioni ormai sempre più diffuse nel nostro paese: dalle grandi centrali ai piccoli e medi impianti, alla microgenerazione, dalle strutture pubbliche agli stabilimenti industriali, dalle abitazioni private agli edifici pubblici. ISES ITALIA e tutte le realtà imprenditoriali e associative partecipanti all’evento hanno costruito un importante momento per far accrescere la conoscenza del settore, mostrando come l’energia pulita non sia un’opzione lontana e irraggiungibile, ma una soluzione che può essere messa in pratica oggi, a tutti i livelli e per una molteplicità di applicazioni. Gli operatori del settore, grandi, piccole e medie aziende, hanno aderito aprendo al pubblico impianti di diversa taglia e tipologia, dalla produzione industriale ai prototipi dimostrativi, invitando i cittadini alla conoscenza diretta della propria attività e dei propri prodotti. Molti di loro hanno dato prova di notevoli capacità organizzative e di una buona presenza sul territorio, coinvolgendo le amministrazioni locali e attirando l’interesse della stampa e dei media. Ci auguriamo di aver contribuito con questa iniziativa alla creazione di collaborazioni tra il pubblico e il privato che potranno favorire nel futuro lo sviluppo delle fonti rinnovabili e costituire anche un’opportunità di sviluppo per il territorio. Con l’organizzazione di queste cinque edizioni dell’evento abbiamo soprattutto registrato la crescente sensibilità del pubblico per le tematiche energetico-ambientali, un interesse che è sempre di più rivolto non ad un ecologismo astratto, ma attento alle soluzioni pratiche. Tanti gestori degli “Impianti Aperti” ci hanno infatti segnalato la partecipazione di un pubblico informato e fortemente motivato, con una consistente presenza anche di tecnici, progettisti e installatori. In definitiva ci riteniamo più che soddisfatti per essere riusciti a costruire un’iniziativa di grande valore culturale, organizzata “dal basso”, senza sponsor economici o politici, basata essenzialmente sulle risorse e sulle potenzialità del territorio, che ha visto imprese, amministrazioni pubbliche e cittadinanza muoversi verso valori che dovrebbero diventare sempre più comuni come la tutela dell’ambiente, il risparmio energetico ed economico, lo sviluppo sostenibile del nostro paese. SCUOLA DI FORMAZIONE DI ISES ITALIA Nel corso del 2005 sono stati realizzati 14 corsi di formazione: 5 Corsi di formazione su “I sistemi fotovoltaici integrati negli edifici: progettazione tecnico architettonica” Finalità del corso: Il corso (20 ore) mira a formare sulle potenzialità della tecnologia fotovoltaica (FV) con particolare riguardo all'applicazione negli edifici offrendo tutti gli elementi e strumenti necessari alla messa a punto di un progetto esecutivo. Cos’ è una cella FV e un modulo FV, come si valutano le prestazione del sistema, come si dimensiona un sistema isolato e un sistema integrato alla rete e quando è conveniente utilizzarlo. Programmi di incentivazione, analisi costi benefici, analisi ambientale. A chi è rivolto: a professionisti, architetti, ingegneri, tecnici, amministratori locali e studenti che frequentino gli ultimi anni di università e che siamo interessati alla progettazione dei sistemi FV integrati negli edifici. Nelle seguenti sedi: Roma, 24-27 maggio 2005; Milano, 21-24 giugno 2005; Napoli, 5-8 ottobre 2005; Roma, 15-18 novembre 2005; Padova, 14-17 dicembre 2005. 3 Corsi di formazione su “Gli impianti solari termici negli edifici: dal progetto alla realizzazione” Finalità del corso: Oggetto del corso (20 ore) è l’illustrazione della grande varietà di applicazioni attualmente esistenti per l’impiego efficiente dell’energia solare termica. Verranno trattati casi di riscaldamento dell’acqua sanitaria e/o degli ambienti partendo da impianti di piccola taglia per abitazioni mono e bifamiliari fino ad arrivare a impianti di grandi dimensioni. Saranno illustrate le fasi della progettazione nella loro specificità tecnica e architettonica, dalle prime valutazioni di fattibilità, alla progettazione, all’installazione e messa in esercizio, fino ai regolari interventi di manutenzione, analizzando esempi di realizzazioni concrete e servendosi di strumenti software. A chi è rivolto: a progettisti, architetti, ingegneri, consulenti energetici, energy manager, termotecnici, installatori, docenti di istituti tecnici e professionali, rivenditori, responsabili di amministrazioni pubblici per l’energia, studenti che frequentino gli ultimi anni di università e che siano interessati alla progettazione dei sistemi solari termici negli edifici. In collaborazione con Ambiente Italia nelle seguenti sedi: Forlì, 9-12 marzo 2005; Roma, 26-29 aprile 2005; Roma, 26-29 settembre 2005. 1 Corso di Formazione su “La progettazione sostenibile in edilizia” Finalità del corso: Il corso (24 ore di lezione) intende fornire, in modo sintetico ed organico, l’intero pacchetto formativo relativo ai principali argomenti della progettazione sostenibile. Si tratta di uno strumento formativo "orizzontale" ed esaustivo per l’elaborazione di una strategia complessiva sul risparmio energetico e sull’utilizzazione delle energie rinnovabili. L’offerta di una panoramica a 360° sulle diverse problematiche eco-energetiche nel settore edile consente, inoltre, l’individuazione dei parametri di "compatibilità" dell’intervento in ambito territoriale. L’intento didattico è di fornire gli elementi progettuali generali per ogni singola disciplina trattata, anche quelle più innovative come, ad esempio, la cogenerazione e l’uso dell’idrogeno. A chi è rivolto: architetti, ingegneri, geometri, operatori del settore, consulenti energetici, tecnici di amministrazioni pubbliche, studenti di architettura ed ingegneria. Svolto a Roma dall’11 al 13 aprile 2005. 2 Corsi di Formazione su “Finanziamenti e contributi per le energie rinnovabili” Finalità del corso: Come reperire concretamente i finanziamenti per gli impianti di produzione energetica da fonte rinnovabile o per gli interventi di risparmio energetico? Come orientarsi fra le diverse offerte di finanziamento pubblico per il nostro impianto da fonte rinnovabile? Come è possibile accedere al nuovo meccanismo di finanziamento per il solare fotovoltaico? Qual è l’approccio all’Ente finanziatore e quale l’esatta gerarchia delle problematiche da affrontare? Come soddisfare tutti gli adempimenti, tecnici e formali, della richiesta di finanziamento? Quali sono i criteri selettivi del progetto e le conseguenti scelte progettuali da preferire per aumentare le possibilità di ottenere il finanziamento? Il corso, della durata di 23 ore, vuole rispondere a questi quesiti offrendo una panoramica completa sulle diverse opportunità di finanziamento con 5 lezioni monografiche. A chi è rivolto: a dirigenti o tecnici di amministrazioni pubbliche, imprenditori, progettisti, architetti, ingegneri, consulenti energetici, energy manager. Nelle seguenti sedi: Roma, 2-4 febbraio 2005; Roma, 7-9 novembre 2005. 2 Corsi di Formazione su “Emission Trading, certificati bianchi, certificati verdi: come cambia il mercato dell’energia in Europa ed in Italia” Finalità del corso: L’obiettivo del corso (24 ore) è fornire gli strumenti per acquisire le necessarie conoscenze per una corretta valutazione dei vantaggi e dei costi legati agli interventi nel settore energetico, dopo l’avvento dei meccanismi dei Certificati Verdi e dei Certificati Bianchi e l’istituzione del mercato europeo dei diritti di emissione, ed informare su come accedere al sistema di trading della UE secondo la direttiva “Emission Trading” alla luce delle opportunità offerte dai meccanismi flessibili del Protocollo di Kyoto (CDM e JI). A chi è rivolto: ad Aziende, Istituti Bancari e Finanziari, Enti Locali, Società di Consulenza (in particolare a Manager, Direttori Tecnici, Direttori Marketing, Finanza e Sviluppo). Nelle seguenti sedi: Roma, 28 febbraio – 3 marzo 2005; Roma, 10-12 ottobre 2005. 1 Corso di Formazione su “Fonti rinnovabili ed Enti Locali” Finalità del corso: il corso prevede l'analisi dei principali impianti a fonti rinnovabili dal punto di vista tecnologico, normativo ed economico-finanziario, con particolare attenzione ai casi eccellenti di inserimento nelle politiche locali. Si vuole fornire a tecnici e decisori delle amministrazioni locali, le competenze per operare sul territorio di pertinenza al fine di: valutare la validità di eventuali progetti proposti; operare per il superamento delle barriere tecnico/amministrative e per lo snellimento delle procedure autorizzative e di valutazione degli interventi; recepire le direttive e le leggi in materia di energia per la successiva elaborazione dei piani energetici locali; accedere ai meccanismi di incentivazione economica e finanziaria a livello locale, nazionale ed europeo; promuovere la diffusione di impianti alimentati a fonti rinnovabili negli edifici pubblici. A chi è rivolto: a dirigenti, funzionari e tecnici di enti locali (comuni, province, regioni, enti parco, comunità montane). Svolto a Roma dal 12 al 14 dicembre 2005. COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE Sono state realizzate le seguenti iniziative: ISES ITALIA collabora alla redazione di un “Patto per Kyoto” insieme alle più importanti associazioni ambientaliste e di categoria: una ricetta rivolta a istituzioni nazionali ed enti locali Un documento con proposte concrete per il miglioramento dell'efficienza energetica negli usi civili e industriali, lo sviluppo di tutte le fonti rinnovabili, la qualificazione energetica dell'edilizia. Indicati specifici programmi di incentivazione, defiscalizzazioni, mirate campagne di sensibilizzazione a livello nazionale e locale. E’ stato presentato il 25 ottobre a Roma da diverse associazioni ambientaliste e associazione di categoria il documento "Patto per Kyoto - Proposte concrete per lo sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetica nelle città italiane” (www.ilsolea360gradi.it/Patto per Kyoto_25 ottobre 2005.pdf). Miglioramento dell'efficienza energetica negli usi civili e industriali, sviluppo di tutte le fonti rinnovabili, qualificazione energetica dell'edilizia, mobilità e trasporto sostenibili: il tutto da realizzarsi attraverso programmi di incentivazione, defiscalizzazioni, politiche mirate e campagne di sensibilizzazione e informazione a livello nazionale e locale. I primi firmatari del documento (altri ce ne saranno nelle prossime settimane) sono Greenpeace, ISES ITALIA, ISSI, Kyoto Club, Legambiente, WWF, ANEV, Acli Anni Verdi, AIEL, ANAB, APER, Assolterm, Coldiretti, FIPER, ITABIA, Rete Lilliput, Sinistra Ecologista. La presentazione del documento, per la prima volta realizzata da un così vasto arcipelago di associazioni, ha come obiettivo di avvicinare il nostro paese agli obiettivi del Protocollo di Kyoto anche in vista della chiusura della Finanziaria 2006. I firmatari sottolineano i vantaggi di una nuova politica energetica: opportune misure di risparmio potrebbero ridurre ogni anno la domanda energetica di almeno il 2% per il settore privato e del 3% per il settore pubblico, con potenziali di risparmio nel settore residenziale che in Italia sono anche del 50%. “Campagna informativa ISES ITALIA e ACEAELECTRABEL” ISES ITALIA PARTNER DEL PROGRAMMA MEDREP DEL MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO Il Mediterranean Renewable Energy Programme (MEDREP) è una partnership tra Enti pubblici ed aziende private gestita dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio Italiano e lanciata nel settembre 2002 a Johannesburg durante il Summit mondiale sullo sviluppo sostenibile. L’obiettivo del programma è quello di diffondere l’uso razionale dell’energia e promuovere le fonti energetiche rinnovabili attraverso politiche e misure di tipo economico, legislativo e culturale nei Paesi del Mediterraneo e del Medio Oriente. ISES ITALIA nel 2004 ha aderito al programma MEDREP diventando partner e contribuendo a svolgere le funzioni di segretariato ad interim. I principali partner di MEDREP sono, oltre al Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio: Agence de l’Environnement et de Maitrise de l’Energie (ADEME), International Energy Agency (IEA), Mediterranean Association of the National Agencies for Energy Conservation (MEDENER), Observatoire Méditerranéen de l’Energie (OME), Regional Environmental Centre for Central and Eastern Europe (REC), United Nations Environment Programme (UNEP) e la World Bank. Nel corso del 2005 ISES ITALIA ha contribuito allo svolgimento delle attività promozionali del programma nel Mediterraneo attraverso la partecipazione diretta del Segretario Generale ad incontri svoltisi o nei paesi partecipanti al programma, o in sedi internazionali dove veniva dibattuto il tema delle fonti energetiche rinnovabili. Di particolar rilievo sono stati gli interventi in Egitto, Marocco, Tunisia; nel novembre 2005 è stata svolta una presentazione del programma per conto del Ministero alla Conferenza Internazione sulle energie rinnovabili a Pechino e nel dicembre a Montreal alla 1a conferenza delle parti del Protocollo di Kyoto. Questa attività di Capacity Building, lobby internazionale e promozione ha dato una grande visibilità ad ISES ITALIA, un ruolo internazionale e delle prospettive per il 2006 che saranno decise dallo Steering Committee che si svolgerà nella primavera 2006. Tutte le attività svolte all’interno del programma sono state a costo zero per ISES ITALIA e rimborsate dal programma MEDREP. RENEWABLE ENERGIES FOR CENTRAL ASIA COUNTRIES: ECONOMIC, ENVIRONMENTAL AND SOCIAL IMPACTS ISES ITALIA in cooperazione con il CIRPS e la NATO Scientific Division ha realizzato un testo sulla situazione delle rinnovabili in Asia Centrale dal titolo “Renewable Energies for Central Asia Countries: Economic, Environmental and Social Impacts” pubblicato dall’editore scientifico Springer/Kluwert presso il quale il libro è acquistabile per corrispondenza. Per la realizzazione del testo la NATO ha elargito ad ISES ITALIA un contributo di 3,500 euro. “Mostra sul risparmio energetico e le energie rinnovabili” LA Mostra è un percorso informativo che, attraverso tavole illustrate a colori, invita i visitatori a riflettere su problematiche di grande attualità quali la dipendenza energetica, la tutela dell'ambiente, l’attuale contributo e il ruolo futuro delle fonti rinnovabili nel panorama energetico nazionale e mondiale. L’iniziativa è rivolta ad enti pubblici, scuole e associazioni, che trovano in questa mostra un utile strumento di divulgazione da proporre in diversi contesti (fiere, convegni ed eventi di vario genere anche presso le stesse strutture scolastiche). CONTENUTI (13 tavole illustrate in forex, dimensioni 80 cm x 100 cm ognuna): • • • • • • • • • • • • Il mutamento climatico Le cause del mutamento: le fonti fossili Uso Razionale dell’Energia: cos’è, cosa fare per risparmiare Le fonti rinnovabili di energia L’energia eolica Il solare fotovoltaico Il solare termico Le biomasse Energia geotermica e mini-hydro Idrogeno come vettore per i trasporti Politiche e misure per Enti Locali ed aiuto dal sistema finanziario Il ruolo di ISES ITALIA Quest’anno è stata esposta presso la manifestazione EOLICA MEDITERRANEAN 2005 dal 29 settembre al 1 ottobre 2005. ACCORDI OPERATIVI Sono stati siglati accordi operativi con: Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio per diventare partner MEDREP; il Programma di promozione delle Energie Rinnovabili nei Paesi del Mediterraneo Accordo ANIM (Associazione Nazionale Impiantisti e Manutentori) - CNA Toscana per la cooperazione sulla formazione e divulgazione. Verrà esteso a livello nazionale. Accordo con la Camera di Commercio Tedesca per realizzare un incontro nel giugno 2005 tra imprenditori italiani ed imprenditori tedeschi di settore. L’accordo che ha una importante valenza strategica apre un filone di attività che ISES potrebbe promuovere in futuro. Accordo con la Camera di Commercio di Milano per la realizzazione del Convegno “2006:Anno dell’efficienza energetica negli edifici” che ha richiamato l’attenzione ad ISES ITALIA anche a tutti i professionisti e le aziende del settore del Nord Italia creando contatti che saranno utilissimi per le future attività. Centro Interuniversitario ABITA – Università di Firenze E’ stato firmato un protocollo d’intesa tra ABITA ed ISES ITALIA nell’ambito del WREN (World Renewable Energy Network – International Conference ed Exhibition) per lo svolgimento di attività di collaborazione scientifica e tecnica per la divulgazione a scala nazionale ed internazionale dell’evento attraverso i suoi canali di comunicazione e diffusione delle informazioni già consolidate e di ricerca di patrocini, supporti e sponsorship per la migliore implementazione della conferenza e della exhibition e la possibile organizzazione di una international competition sui relativi topics definitivi nel programma dell’evento. E’ stato inoltre firmato un accordo di collaborazione culturale e scientifica tra ABITA ed ISES ITALIA. ISES ITALIA ed ABITA si impegnano a dar vita ad una reciproca collaborazione nel settore delle energie rinnovabili e tecnologie per il risparmio energetico. Detta collaborazione riguarderà i seguenti settori di attività: formazione, attività didattica, ricerca scientifica e tecnologica, organizzazione e divulgazione eventi nazionali ed internazionali, consulenza tecnico-scientifica, cooperazione internazionale, sponsorship. INTERNATIONAL ENERGY AGENCY IEA/OCSE Implementing agreement RETD (Renewable Energy Technology Deployment) ISES ITALIA, nella persona del Segretario Generale, è stata invitata dalle istituzioni italiane come membro dell’Executive Committee dell’Implementing Agreement RETD presso la IEA/OCSE per lo sviluppo tecnologico del mercato delle fonti energetiche rinnovabili. Il suddetto organismo è presieduto dal Direttore delle fonti rinnovabili e cooperazione internazionale del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Nucleare della Germania, Norbert Gorißen e ha visto la partecipazione di ISES ITALIA nella Task Force che ha steso il programma di lavoro, il piano finanziario, e le iniziative di studio e di seminario che si svolgeranno nel 2006. Sono state svolte riunioni preparatorie a Berlino, Parigi e Copenaghen nelle quali si è adottato il programma di lavoro e convocato un Workshop Internazionale per il marzo 2006 per discutere delle barriere allo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili. PUBBLICAZIONI PERIODICI ILSOLEATRECENTOSESSANTAGRADI Newsletter mensile di ISES ITALIA (pubblicata dal 1994) Nel 2005 sono stati pubblicati 11 numeri (3 da 20 pagine e 8 da 16 pagine). La newsletter ha avuto una tiratura media di 12.000 copie. La versione on line in pdf è distribuita ad ulteriori 3000 destinatari. Si stimano un numero di lettori per numero mensile di circa 23.000. Sito internet www.ilsolea360gradi.it: il sito internet della newsletter offre un ampio panorama sull’evoluzione tecnologica e di mercato delle rinnovabili, oltre ad essere una importante banca dati sull’informazione del settore, raccogliendo circa 2000 articoli pubblicati dal 1994, decine di documenti da scaricare, una Directory degli operatori delle rinnovabili, un’ampia segnalazione di eventi di settore e link ad altri siti. Oltre 60.000 i visitatori nel 2005. Nel sito de Ilsolea360gradi dalla scorsa primavera è presente una sezione “NEWS e COMUNICATI” Per aggiornare in tempo reale i visitatori del sito su bandi, comunicativi e normative. LIBRI, MONOGRAFIE, ATTI DI CONVEGNI e MANUALI Libri Impianti solari termici. Acqua calda con l'energia solare di Riccardo Battisti, Annalisa Corrado, Andrea Micangeli anno 2005, pp. 192 Nell’ambito della collana “Energie”, la Muzzio Editore, è recentemente uscita con una nuova pubblicazione sull’energia solare termica. Il volume, promosso da ISES ITALIA, affronta con approccio tecnico e, al tempo stesso, divulgativo, adatto anche per i non addetti ai lavori, l’applicazione più diffusa della tecnologia solare termica: la produzione di acqua calda per usi sanitari. Una tecnologia relativamente semplice nel suo funzionamento, ma che per la sua reale efficacia richiede scelte appropriate sia dal punto di vista progettuale sia per quanto concerne la manutenzione. Oggi può, a pieno titolo, essere considerata una tecnologia matura e una soluzione energetica economicamente competitiva. Questo volume, come detto, è un supporto tecnico per progettisti e installatori e anche un compendio per studenti e persone interessate a come produrre acqua calda e calore con l’energia solare. La parte introduttiva della pubblicazione è dedicata a spiegare le caratteristiche della risorsa solare e del suo sfruttamento; il funzionamento dei collettori solari termici, le tipologie di collettori, la loro efficienza; successivamente vengono classificati i diversi sistemi e le possibilità impiantistiche in relazione alle diverse applicazioni. Nella seconda parte (Dalla teoria alla pratica) si analizzano le diverse attività di progettazione e gli aspetti relativi al dimensionamento dell’impianto; si descrivono le operazioni per eseguire il montaggio e il collegamento di tutti i componenti e il successivo collaudo. Nella terza parte si affrontano i temi dei benefici ambientali, dei costi dell’impianto e del mercato solare termico italiano. L’ultima parte è dedicata alla descrizione dettagliata di un grande impianto solare, quello realizzato nel carcere romano di Rebibbia. Monografie OPUSCOLO “IO RISPARMIO… ENERGIA Numero Unico - Supplemento al n. 11/2005 de IlSoleatrecentosessantagradi Anno 2005/pp. 28 Realizzato nell’ambito delle attività di ISES ITALIA di promuovere la diffusione di comportamenti atti a produrre un minor consumo di energia e quindi minor impatto ambientale. È stato presentato In occasione del convegno “2006:Anno dell’efficienza energetica negli edifici” e verrà distribuito ai cittadini al fine di favorire una loro maggiore sensibilizzazione verso le tematiche del risparmio energetico e della certificazione dei consumi. Atti di Convegni Convegno Nazionale ISES ITALIA “Il Protocollo di Kyoto e le nuove opportunità per le Fonti Rinnovabili” Roma, 4 maggio 2005 Gli atti sono disponibili sul sito di ISES ITALIA: www.isesitalia.it ________________ Convegno “2006: Anno dell’efficienza energetica in edilizia” Milano, 13 dicembre 2005 Gli atti sono disponibili sul sito di ISES ITALIA: www.isesitalia.it ________________ Manuali Mini Collana “Greenpro” Guide per progettisti, impiantisti e installatori I volumi fanno parte di una mini-collana realizzata a cura di ISES ITALIA e Fondazione IDISCittà della Scienza nell'ambito del Progetto dell’Unione Europea "Greenpro" (Guide for Renewable Energy Installations to promote biomass, photovoltaics and solar thermal in Europe) traducendo ed adattando alla realtà italiana manuali realizzati in Germania e considerati da tempo punti di riferimento per la progettazione di impianti alimentati da energie rinnovabili. Le pubblicazioni della collana "Greenpro" sono frutto di un attento lavoro che ha permesso di riportare l'esperienza metodologica di progettazione e installazione tedesca alle caratteristiche climatiche, architettoniche, commerciali e normative del nostro paese. Solare Termico. Guida per progettisti, impiantisti e installatori La guida “Solare Termico” è stata tradotta e adattata dalla settima edizione del Manuale tedesco “Leitfaden für Solarthermische Anlagen”, realizzato da DGS (Deutsche Gesellschaft für Sonnenenergie). Il Manuale viene proposto in Italia allo scopo di stimolare il mercato italiano del settore solare termico, fornendo strumenti metodologici ed elementi pratici utili al progettista e all’installatore per operare in modo qualificato nei rispettivi campi. L’obiettivo è rendere questa tecnologia, già consolidata sul piano tecnico e commercialmente matura, non più una possibilità per la realizzazione di esempi isolati complessivamente marginali, ma piuttosto una soluzione cui fare ricorso come standard tecnologico per le utenze domestiche, nel settore pubblico e soprattutto in “progetti integrati” come la realizzazione di intere aree residenziali e di nuovi poli produttivi ispirati fin dall’ideazione a criteri di sostenibilità ambientale e di tutela dell’ecosistema. Fotovoltaico. Guida per progettisti e per installatori Il manuale sul fotovoltaico, arricchito dai contenuti e dall’esperienza tedesca, leader del settore, fornisce informazioni tecniche progettuali e analizza soluzioni innovative disponibili fin da subito a livello commerciale sia nel campo dei sistemi fotovoltaici connessi alla rete elettrica nazionale, sia nel campo dei sistemi isolati per utenze remote. L’obiettivo è di fornire uno strumento tecnico efficace che funga da supporto per progettisti, installatori e operatori del settore e che costituisca un utile riferimento per affrontare una fase così delicata e importante dello sviluppo del settore fotovoltaico in Italia. Biomasse per l’Energia. Guida per progettisti, impiantisti e installatori Il manuale viene proposto in Italia al fine di stimolare il mercato italiano del settore delle biomasse, fornendo strumenti metodologici ed elementi pratici utili al progettista e all’installatore per operare in modo qualificato. L’obiettivo è quello di far conoscere le potenzialità legate allo sfruttamento energetico delle biomasse e di far consolidare il loro utilizzo sia in impianti di piccola taglia, come le utenze domestiche, sia negli impianti più grandi destinati alla produzione di energia elettrica e/o calore, oltre che un’analisi dei biocombustibili. PROGETTI Sono state sottoscritte convenzioni, contratti ed incarichi per le seguenti prestazioni e servizi: PROGETTO ENERGICAMENTE E’ stata firmata una convenzione con l’ARPA Sicilia per l’attuazione del progetto “EnergicaMente” - programma di informazione e sensibilizzazione ambientale per l’uso di fonti di energia rinnovabili ed il risparmio energetico”, promosso da ARPA Sicilia, in partenariato con l’Università degli studi di Palermo; l’Ufficio scolastico regionale per la Sicilia; l’ANCI Sicilia; Confindustria - Sicilia; l’ISES ITALIA; l’ORSA, ed ammesso a contributo con D.R.S. del Dipartimento regionale dell’Industria, n.1517 del 30.05.2005. Il progetto, coerentemente a quanto previsto nella Linea di intervento n. 5 dell’Accordo di Programma Quadro (APQ) Energia, è finalizzato all’informazione ed alla sensibilizzazione all’uso di fonti rinnovabili ed all’uso dell’energia nei vari settori produttivi e civili. Esso si svilupperà a livello regionale, sfruttando la fitta rete dei partner a livello provinciale e comunale e sarà realizzato facendo ricorso a strumenti differenziati, al fine di raggiungere più In sintesi, “EnergicaMente” si propone di attivare un circuito informativo diffuso, efficace ed efficiente, capace di garantire un’informazione chiara ed esatta alle Amministrazioni locali; alle organizzazioni professionali; alle imprese; alle parti economiche e sociali; alle famiglie; alle scuole ed alle organizzazioni non governative (specialmente se operanti per la tutela dell’ambiente). Contestualmente, il progetto si propone di dare la massima diffusione ai contenuti, alle opportunità ed alle modalità di attuazione di atteggiamenti ecocompatibili e attenti ad un uso consapevole e razionale dell’energia. A tal fine, il programma prevede: la creazione di un efficiente sistema di comunicazione interna con l’Ufficio Speciale per l’Energia dell’Amministrazione regionale; lo sviluppo di una rete di collaborazione esterna attraverso il consolidamento e l’allargamento del partenariato istituzionale, economico e sociale già avviato; l’attuazione di politiche capaci di garantire un’informazione completa e diffusa su tutto il territorio regionale, mediante il coinvolgimento attivo dei partner dell’iniziativa; l’accrescimento del grado di conoscenza e sensibilizzazione delle amministrazioni locali, delle imprese, dei libero professionisti e delle famiglie sull’importanza ed i vantaggi derivanti da un uso razionale dell’energia e dalla diffusione di fonti rinnovabili; una puntuale informazione sulle fasi di monitoraggio e valutazione e sui risultati effettivamente conseguiti dal progetto. PROGETTO PRE WIND Si è conclusa lo scorso 30 giugno l’attività di ISES ITALIA nell’ambito del progetto PRE WIND avente per oggetto: “Development of a Methodology for the Preventive Maintenance of Wind turbines through the use of Thermography”. Il principale obiettivo del progetto è quello di sviluppare una metodologia certificata per Aziende Europee al fine di assicurare la qualità delle turbine eoliche attraverso l’applicazione di un termografo. Contratto ENITECNOLOGIE Contratto per una ricerca di mercato su: Monitoraggio del mercato fotovoltaico in Italia e nei paesi della U.E.. Analisi dei prezzi di mercato dei pannelli e dei sistemi fotovoltaici in Italia e nella U.E. Anni 2005-2006-2007. Lo studio richiesto è mirato ad individuare: 1) le prospettive di crescita di produzione di energia da fotovoltaico nel mercato italiano e comunitario; 2) operatori del settore fotovoltaico attualmente presenti in Italia ed individuazione di installatori, agenti e distributori in Italia ed in Europa; 3) prezzi di mercato dei pannelli (in Italia e nella UE); 4) quadro normativo aggiornato. Incarichi CIRPS – Centro Interuniversitario di Ricerca per lo Sviluppo Sostenibile Ci sono stati assegnati i seguenti 3 incarichi: - Incarico per attività di collaborazione e consulenza sulla diffusione delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica nei Paesi in Via di Sviluppo del Mediterraneo nell’ambito del Master in “Cooperazione e progettazione per lo sviluppo” – Anno accademico 2004/2005 - - Incarico per attività di collaborazione, o0rganizzazione e diffusione delle informazioni tra i gruppi di lavoro per la ricerca sull’idrogeno nell’ambito del progetto di ricerca TEPSI. Incarico per attività di consulenza nell’ambito della Convenzione che il CIRPS ha stipulato con il MATT. In particolare le attività riguarderanno le tematiche degli impianti solari termici e la formazione di personale per l’installazione e la gestione degli impianti in ambiente carcerario, nonché la diffusione dell’informazione e della cultura sulle Energie Rinnovabili. Convenzione ISES ITALIA/REGIONE LAZIO Sono state stipulate due Convenzioni con la Regione Lazio per le seguenti attività: ideazione e gestione di un portale web "www.energialazio.it" e assistenza tecnico-scientifica a Sviluppo Lazio per lo svolgimento di un seminario sulle tematiche riguardanti l'energia da Fonti Rinnovabili predisposizione di uno sportello informativo (numero verde + attività di front desk) sulle energie rinnovabili e l'efficienza energetica FIERE Nel 2005 ISES ITALIA ha partecipato con un proprio stand a: ENERGY MED 2005 Mostra Convegno sulle fonti rinnovabili e l’efficienza energetica nei paesi del Mediterraneo Napoli, 14 – 16 aprile 2005 SOLAREXPO – 6a Edizione Mostra e Convegno Internazionale su energie rinnovabili, generazione distribuita e architettura sostenibile Vicenza, 19 - 21 maggio 2005 EOLICA - ExpoMediterranean 2005 – 3a Edizione Roma, 29 settembre – 1 ottobre 2005 ECOMONDO – 9a Edizione Fiera Internazionale del Recupero di Materia ed Energia e dello Sviluppo Sostenibile Rimini, 26 – 29 ottobre 2005 INFORMAZIONE ON LINE La diffusione dell’informazione per posta elettronica e su Internet ha riguardato tutte le attività dell’Associazione: corsi di formazione, pubblicazioni, comunicati stampa, annunci e gestione di grandi eventi. I siti di ISES ITALIA (www.isesitalia.it) e della newsletter (www.ilsolea360gradi.it) sono stati potenziati per facilitare i visitatori nella lettura e nel reperimento delle informazioni. Per tutti coloro che non usufruiscono dei servizi di ISES International a pagamento, segnaliamo anche l’aggiornamento del sito della sede centrale di Friburgo (http://www.ises.org), del Solar Energy Journal (http://www.elsevier.com/locate/solener) e di Refocus (http://www.re-focus.net). Si evidenzia che ai siti di ises.org e di re-focus.net possono essere rispettivamente scaricate le newsletter settimanali “RE-focus weekly” e “ISES News”, che tutti i soci registrati e con posta elettronica possono ricevere automaticamente.
Documenti analoghi
Presentazione ISES ITALIA - Collegio Geometri di Pescara
riconosciute dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica, per la
promozione dell'utilizzo delle Fonti Energetiche Rinnovabili (solare termico, solare fotovoltaico,
energ...
Fotovoltaico: al via il corso Ises Italia
per la promozione dell’utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili, che con il sostegno di Icmq, l’organismo di
certificazione leader per il settore delle costruzioni, ha organizzato un corso del ...
IlSolea360gradi – Anno X – N.3 Marzo 2003
consumo di molte di persone di questi paesi. Oggi, tuttavia, queste idee possono ritenersi superate alla luce dei notevoli sviluppi della tecnologia, ma un aspetto che deve essere sempre valutato è...