Mi sento fortunato - Il Pensiero Scientifico Editore
Transcript
Mi sento fortunato - Il Pensiero Scientifico Editore
Come usare meglio 10 L’intervento di Federica al journal club del Reparto è stato un successo. La ricerca da lei svolta sulle linee guida di pratica clinica riguardo la terapia dell’infarto miocardico è stata giudicata molto utile e, nel seguire i diversi passaggi che Federica non ha mancato di riferire, diversi colleghi hanno imparato a conoscere meglio il motore di ricerca più usato nel mondo. Alla fine del meeting, Giorgio – uno degli amici più esperti nell’uso di internet – le si avvicina e le dice: “Chissà cosa sarebbe successo se ti fossi, ehm, … sentita fortunata”. “Cosa vuoi dire?” “Federica, hai mai provato ad utilizzare il bottone I’m Feeling Lucky?” Lucky Dalla sua fondazione sono cambiate moltissime cose in Google, ma il bottone di destra nella pagina di apertura è ancora là: Mi sento fortunato, fortunato suggerisce nella homepage italiana. La videata di Google è celebrata per il suo rigore; l’assenza di elementi che possano distrarre l’utente è giudicata una caratteristica di grande importanza per migliorare quella che viene definita la “usability” di un sito web. A questo riguardo, uno dei maggiori esperti di usability, Jacob Nielsen, sostiene che il bottone Mi sento fortunato è davvero un’incongruenza: chi usa Google non ha dubbi su cosa deve fare aprendo la homepage, ma dato che la maggior parte della gente non sa neanche a che serve quel bottone di destra questo elemento può rischiare di disorientare l’utente. www.vapensiero.info Come usare meglio 10 Federica è una di quelle persone che non sa assolutamente cosa si nasconde dietro questa ottimistica affermazione: I’m Feeling Lucky o, sulla pagina italiana, Mi sento fortunato. fortunato Ripete dunque la sua ricerca scrivendo clinical guideline myocardial infarction ma clicca sul bottone di destra… www.vapensiero.info Come usare meglio 10 Mi sento fortunato indirizza Federica verso una risorsa senza dubbio interessante, la Digital Library della Rural Nurse Organization, un’istituzione della University of Alabama. Un progetto molto interessante e, soprattutto, un sito web prezioso per la ricchezza di risorse indicizzate sotto differenti categorie: dalla clinica alla prevenzione, dai database sui medicinali agli e-journals… Con il famoso (o famigerato?) bottone di destra della homepage si accede direttamente alla prima risorsa che Google avrebbe proposto se l’utente avesse cliccato su Cerca con Google (vedi la schermata soprastante). “Meno dell’un per cento delle ricerche effettuate con il nostro motore è svolta utilizzando I’m Feeling Lucky”, Lucky ammette Marisa Mayer, vice-president di Google e responsabile di qualsiasi cosa riguardi l’homepage del sito. “Ma allora, perché conservano questo bottone?” chiede Federica a Giorgio. Sembra sia una fissazione di uno dei due fondatori di Google, Sergey Brin; o, se non proprio una “fissazione”, qualcosa di molto simile. “A dire il vero, io qualche volta la uso”, afferma Brin con convinzione. In realtà, l’immediatezza e la spontaneità di quel … Mi sento fortunato conferiscono a Google un non so che di familiare o di amichevole rispetto alla freddezza tecnologica di gran parte del web. Senza contare che, molto spesso, è un’opportunità che può far davvero risparmiare almeno un clic. Scommettiamo che inizieremo anche noi ad usarlo più spesso? Proviamo. www.vapensiero.info 10 Come usare meglio Giorgio e Federica decidono di fare una gara per vedere chi è… più fortunato. Ciascuno sceglie cinque voci da ricercare attraverso I’m Feeling Lucky scegliendole tra: h le principali riviste di medicina, h le più autorevoli società scientifiche, h le maggiori istituzioni sanitarie pubbliche internazionali e italiane, h le più conosciute industrie farmaceutiche. Ecco i risultati… The New England Journal of Medicine – The Lancet n Società Italiana di Farmacia Ospedaliera – Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri n National Institutes of Health – Centers for Disease Control n Ministero della Salute – Istituto Mario Negri n Janssen-Cilag - Astrazeneca. Ebbene, digitando queste stringhe e cliccando su Mi sento fortunato arriviamo direttamente sul sito desiderato. Tra Giorgio e Federica è dunque un pareggio. n In sostanza, quel bottone di destra è tutt’altro che inutile e può venirci in soccorso tutte le volte che non ricordiamo esattamente un indirizzo web… Segue nella Scheda n. 11 www.vapensiero.info © 2007 Il Pensiero Scientifico Editore
Documenti analoghi
Come usare meglio - Il Pensiero Scientifico Editore
I documenti disponibili in PDF riguardanti linee-guida di pratica clinica sull’infarto
miocardico sono pur sempre oltre 90 mila. Continuando nella caccia sempre più
mirata, Federica vuole sapere qu...