Come usare meglio - Il Pensiero Scientifico Editore
Transcript
Come usare meglio - Il Pensiero Scientifico Editore
Come usare meglio 9 Siamo dunque, con la giovane cardiologa Federica, sulla homepage di Google, Google pronti a scoprire un’altra scorciatoia offerta dal motore. Refine results avverte Google. In effetti, interrogazioni come “myocardial infarction” restituiscono un numero di risultati talmente elevato da rendere la ricerca quasi inutile. Ci vengono così suggeriti alcuni ambiti tematici all’interno dei quali ripetere l’interrogazione. Nel caso specifico (quasi generalmente applicabile a tutte le aree patologiche) sono sei macro-aree. www.vapensiero.info © 2007 Il Pensiero Scientifico Editore Come usare meglio 9 La funzionalità Refine results può essere usata di nuovo, anche all’interno della categoria For health professionals, professionals così da segmentare ulteriormente i risultati ottenuti. Si tratta, quasi, di una necessità, se pensiamo che i documenti su “myocardial infarction” per il personale sanitario sono oltre 730 mila. Seguendo il link Practice guidelines i risultati diventano 272 mila. Federica prosegue nell’opera di snellimento dei risultati perché, per una non del tutto condivisibile abitudine personale, ha una passione per i documenti disponibili in formato PDF. myocardial infarction filetype:pdf: www.vapensiero.info © 2007 Il Pensiero Scientifico Editore 9 Come usare meglio I documenti disponibili in PDF riguardanti linee-guida di pratica clinica sull’infarto miocardico sono pur sempre oltre 90 mila. Continuando nella caccia sempre più mirata, Federica vuole sapere quanti di questi documenti sono presentati all’interno di siti di istituzioni o agenzie a carattere governativo. Sempre utilizzando la funzione Search within results (posta in fondo alla pagina) aggiunge una stringa che riduce i risultati a meno di 5 mila. myocardial infarction more:practice_guidelines filetype:pdf site:.gov Segue nella Scheda n. 10 www.vapensiero.info © 2007 Il Pensiero Scientifico Editore
Documenti analoghi
Mi sento fortunato - Il Pensiero Scientifico Editore
A questo riguardo, uno dei maggiori esperti di usability, Jacob Nielsen, sostiene che il
bottone Mi sento fortunato è davvero un’incongruenza: chi usa Google non ha dubbi su
cosa deve fare aprendo ...