Concerto Ceresini 11-10-2012

Transcript

Concerto Ceresini 11-10-2012
Pietro Ceresini, Pianoforte
Auditorium del Carmine
Martedì 11 ottobre 2011, ore 21
F. LISZT (1811-1886) - G. VERDI (1813-1901)
Reminescenze dal Simon Boccanegra S.438
Agnus Dei dalla Messa da Requiem S.437
Danza sacra e duetto finale da Aida S 436
Parafrasi da concerto su Ernani S.431
*****
FRANZ LISZT
Bénédiction de Dieu dans la solitude
(da Harmonies poètiques et religieuses)
Grosse Konzertfantasie über Spanische Weisen
(Grande fantasia da concerto su motivi spagnoli)
In collaborazione con il Festival Verdi 2011
Pietro Ceresini ha iniziato lo studio del pianoforte
all’età di sei anni. Ha frequentato il Conservatorio all’età
di otto anni e si è diplomato in pianoforte con il
massimo dei voti, lode e menzione speciale, nella classe
di Roberto Cappello e in composizione con Fabrizio
Fanticini; ha frequentato i corsi master a Cesano
Maderno con Paolo Bordoni, e di Sandrà (VR) con
Filippo Gamba. Nell’anno 2004 ha vinto il primo premio
al 19 Concorso “J. S. Bach” a Sestri Levante; nel 2005 si
è aggiudicato il primo premio al Concorso “Ars nova
international città di Teramo”. Nel 2006 è finalista al
16° International Piano competition A.M.A Calabria
(Lamezia Terme-Catanzaro); ha suonato a Stresa
(Stagione estiva "I Concerti a Villa Francesca"), a Sandrà (VR) nella Stagione
Concertistica invernale Teatro Martinelli) ed a Verona (Sala Maffeiana). Nello
stesso anno ha suonato alla Casa della Musica di Parma ed a Sala Baganza per un
Concerto Commemorativo (oratorio dell'Assunta), in occasione del 250°
Anniversario della nascita di W.A. Mozart. Nel 2007 si è esibito a Roma
all’Auditorium Conciliazione dove ha eseguito il Concerto per pianoforte e
orchestra K 466 di Mozart e nell’autunno 2007 ha vinto il secondo Premio (Primo
non assegnato) al Concorso Internazionale “Premio Mario Zanfi”, esibendosi con
l’orchestra Filarmonica “A. Toscanini” e tenendo concerti presso il Teatro Farnese
di Parma e l’Auditorium dell’Istituto “A. Peri” di Reggio Emilia. Recentemente si
è esibito all’Auditorium Los Incas di Lima nel 5° Concerto per pianoforte ed
orchestra di Beethoven con l’Orquestra Sinfonica Nacional di Lima diretta da
Matteo Pagliari. Attualmente frequenta l’Accademia di Santa Cecilia con Sergio
Perticaroli.
2
Gesualdo Coggi, Pianoforte
Auditorium del Carmine
Martedì 25 ottobre 2011, ore 21
G. VERDI (1813-1901) - F. LISZT
Salve Maria da I Lombardi S.431
FRANZ LISZT
Studio trascendentale (S.139) n. 9 “Ricordanza”
Studio trascendentale (S.139) n.10
G. VERDI (1813-1901) - F. LISZT
Coro di festa e marcia funebre da Don Carlos S.435
*****
G. VERDI (1813-1901) - F. LISZT
“Miserere” dal Trovatore, S.433
V. BELLINI (1801-1835) - F. LISZT
Réminiscences de Norma, S.394
G. VERDI - F. LISZT
Parafrasi da concerto su Rigoletto, S.434
In collaborazione con il Festival Verdi 2011
3
Gesualdo Coggi, nato a Frosinone nel 1985, ha
iniziato gli studi musicali all'età di cinque anni con il
nonno Gesualdo Coggi. Ha studiato sotto la guida
del M° F. Di Cesare dapprima presso l'Arts
Academy di Roma e successivamente presso il
Conservatorio di musica “S. Cecilia” di Roma, dove
all’età di diciassette anni ha conseguito il Diploma
di Pianoforte con il massimo dei voti e lode. Si è
quindi perfezionato con il M° R. Cappello presso il
Conservatorio “A. Boito” di Parma presso cui nel
2010 ha conseguito il Biennio Specialistico con
lode. Ha frequentato masterclass tenute da F. Scala,
B. Canino, F. J. Thiollier, N. Fisher, A. Delle Vigne,
Choong Mo Kang, M. Drevnowskij.
Vincitore di vari concorsi pianistici nazionali, riceve inoltre nell’anno 2003 il
Premio “Valter Cococcia” destinato al più giovane diplomato italiano dell’anno
precedente con la votazione maggiore. Nel 2009 ha vinto il 3° premio al 57°
Concorso Pianistico Internazionale “F. Busoni”. Nel settembre 2010 ha partecipato
al workshop pubblico tenuto dal M° Alfred Brendel nell’ambito del “Bolzano
Festival 2010” e riservato ai tre primi classificati del Premio “F. Busoni” 2009.
Ha tenuto concerti in molte città tra cui Roma (Auditorium della Conciliazione,
Aula Magna dell’Università Cattolica, dell’Università “La Sapienza”, Auditorium
dell’Università “Tor Vergata”, Basilica di Massenzio, Sala Baldini, etc.), Seoul,
Salisburgo, Praga (Conservatorio), Rotterdam (De Doelen Teather), Bolzano,
Milano, Bologna, Parma (Teatro Regio), Ravenna (Teatro Alighieri per la rassegna
internazionale "Ravenna Festival"), Venezia, Stresa, Lecce (Teatro Paisiello),
Misano Adriatico (per il “Festival Internazionale di Interpretazione Pianistica”) etc.
Nel 2007-2008 ha inciso i 2 Concerti di G. Martucci per l’etichetta discografica
NAXOS con l’Orchestra Sinfonica di Roma diretta dal M° F. La Vecchia.
Suona in duo con la violinista Kim So-Yeon ed ha collaborato con artisti di fama
quali il violinista M. Fiorini, il violoncellista A. Noferini, il Quintetto di fiati
“Altair” dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, i Solisti dell’Orchestra del
Teatro Regio di Parma, etc.
4