Nostra Signora di Lourdes
Transcript
Nostra Signora di Lourdes
Nostra Signora di Lourdes 1 Nostra Signora di Lourdes Nostra Signora di Lourdes (o Nostra Signora del Rosario o, più semplicemente, Madonna di Lourdes) è l'appellativo con cui la Chiesa cattolica venera Maria, madre di Gesù in rapporto ad una delle più venerate apparizioni mariane. Il nome della località si riferisce al comune francese di Lourdes, nel cui territorio - tra l'11 febbraio e il 16 luglio 1858 - la giovane Bernadette Soubirous, contadina quattordicenne del luogo, riferì di aver assistito a diciotto apparizioni di una "bella Signora" in una grotta poco distante dal piccolo sobborgo di Massabielle. A proposito della prima, la giovane affermò [1] : La grotta di Lourdes. Bernadette Soubirous « Io scorsi una signora vestita di bianco. Indossava un abito bianco, un velo bianco, una cintura blu ed una rosa gialla sui piedi » Questa immagine della Vergine, vestita di bianco e con una cintura azzurra che le cingeva la vita, è poi entrata nell'iconografia classica. Nostra Signora di Lourdes 2 Nel luogo indicato da Bernadette come teatro delle apparizioni fu posta nel 1864 una statua della Madonna. Intorno alla grotta delle apparizioni è andato nel tempo sviluppandosi poi un imponente santuario. Attorno al luogo di culto si è ampliato successivamente un importante movimento di pellegrini. Si calcola che oltre settecento milioni di persone abbiano visitato Lourdes. Il racconto di Bernadette Dettaglio delle principali apparizioni, secondo il racconto di Bernadette: • 11 febbraio: prima apparizione. La Signora recita il Rosario; Bernadette si unisce a lei. Al termine della preghiera, la Signora svanisce. • 18 febbraio: terza apparizione. Per la prima volta la Signora rivolge la parola a Bernadette e le chiede di ritornare alla grotta per i successivi quindici giorni. • 21 febbraio: sesta apparizione. La voce si è sparsa e Bernadette viene seguita alla grotta da circa cento persone. Nelle apparizioni successive la folla cresce, alla quindicesima saranno circa ottomila. Al termine Bernadette è interrogata dalla polizia. • 25 febbraio: nona apparizione. Su richiesta della Signora, Bernadette scava con le mani nel terreno e trova una sorgente d'acqua. • 1 marzo: dodicesima apparizione. Si verifica il primo presunto miracolo: una donna di nome Caterina Latapie immerge il suo braccio slogato nell'acqua della fonte, e riacquista la mobilità dell'arto. • 25 marzo: sedicesima apparizione. Finalmente la Signora, che fino ad ora non aveva voluto dire il proprio nome, risponde alla domanda con queste parole pronunciate in dialetto guascone, l'unica lingua che Bernadette comprendeva: (OC) (IT) « Que soy era Immaculada Councepciou » « Io sono l'Immacolata Concezione » • 16 luglio: diciottesima e ultima apparizione. La polizia ha chiuso l'area della grotta con un'inferriata per vietarne l'accesso; Bernadette si reca allora sulla sponda opposta del Gave. Dichiara tuttavia di aver visto la Signora vicina come le altre volte, come se fosse stata davanti alla grotta. Nostra Signora di Lourdes 3 Il dibattito sulle apparizioni Il racconto delle apparizioni scatenò una contesa tra laici e cattolici, in un'epoca in cui era molto sentito il dibattito sulla laicità dello Stato francese (la Costituzione della Quinta Repubblica del 4 ottobre 1958 avrebbe introdotto poi per la prima volta l'aggettivo laico a proposito dello Stato con l'affermazione: "La Francia è una Repubblica indivisibile, laica, democratica e sociale"). Molti giornali dell'epoca trattarono le apparizioni di Massabielle come un sintomo di pazzia della veggente. A parere di taluni, le apparizioni della "bella signora" sarebbero state suggerite alla ragazzina dall'abate Aravent (fratello della sua nutrice), allo scopo di togliere dai guai il padre, unico sostegno della poverissima famiglia di Bernadette, denunciato alle autorità per furto di due sacchi di farina. L'Immacolata Concezione Secondo quanto affermò Bernadette, la "signora" si presentò il 25 marzo (festa dell'Annunciazione), come l'"Immacolata Concezione". Il dogma dell'Immacolata Concezione era stato concepito da Papa Pio IX nel 1848, durante la sua permanenza forzata a Gaeta, nel corso delle meditazioni fatte all'interno della Cappella d'Oro del Santuario della SS. Annunziata, ed era stato proclamato appena quattro anni prima – l'8 dicembre 1854 – con la bolla Ineffabilis Deus. Tale dogma era pertanto probabilmente ignoto a Bernadette, una contadina analfabeta che non aveva neppure frequentato il catechismo. Lei stessa raccontò di non sapere il significato di quelle parole e di essere stata capace di riferirle solo perché nel correre a casa le aveva continuamente ripetute tra sé e sé. Vetrata della chiesa di Notre Dame di Bonneval raffigurante un'apparizione. Il fatto fu interpretato dagli scettici come prova che la ragazza era "manovrata" da qualcuno; dai sostenitori dell'autenticità (tra cui il parroco Peyramale), al contrario, come prova che le apparizioni erano reali. Secondo questi ultimi, quindi, Maria stessa avrebbe confermato il dogma, dando così maggiore credibilità alla decisione del Papa. La Chiesa e le apparizioni mariane Si deve ricordare comunque che le apparizioni mariane sono considerate dalla Vista del Santuario di Notre-Dame di Lourdes Chiesa cattolica come rivelazioni private: come tali, i fedeli non sono obbligati a credervi, anche in presenza di un riconoscimento ufficiale da parte della Chiesa (che per le apparizioni di Lourdes fu dato nel 1862); gli unici miracoli a cui ogni cristiano è tenuto a credere sono quelli documentati nel Nuovo Testamento. Nostra Signora di Lourdes 4 Inoltre, secondo i fedeli cattolici, i miracoli e le guarigioni (ad ora 67 ufficialmente riconosciuti [2] dalla Chiesa a Lourdes), segno della potenza divina, sono funzionali alla conversione e alla fede e non alla semplice risoluzione di problemi di salute. Il santuario Sono tre le basiliche principali del santuario di Lourdes; in ordine di data di costruzione e con capienza crescente vi sono: la Basilica superiore, la Basilica del rosario, posta sotto alla precedente, e la Basilica San Pio X (detta anche basilica sotterranea). La facciata della Basilica del rosario è stata recentemente impreziosita dai mosaici di Marko Ivan Rupnik e del Centro Aletti, raffiguranti i Misteri della Luce. Inaugurati l'8 dicembre 2007, sono stati dedicati a Giovanni Paolo II in occasione dell'apertura del Giubileo per il 150° anniversario delle apparizioni. [3] Oltre alle tre basiliche, al di là del fiume, davanti alla L'Explanade della Basilica di Notre-Dame du Rosaire grotta c'è la tenda e cappella dell'adorazione. La tenda è situata nel fondo della prateria, con l’adorazione dalle ore 9 alle ore 17. La cappella situata nella prateria, sul lato sinistro della chiesa di Santa Bernadette, ha una capienza di 130 persone circa. Il santuario di Lourdes è particolarmente associato alla speranza di ottenere guarigioni miracolose, ed è pertanto meta di un grande numero di fedeli infermi. In Italia vi sono tre associazioni di volontari, l'UNITALSI, l'OFTAL, e lo SMOM(Sovrano Militare Ordine Di Malta), che organizzano il trasporto e l'assistenza degli ammalati a bordo di treni e aerei convenientemente attrezzati. Dal 1958 si svolge annualmente il Pellegrinaggio Militare Internazionale, che riunisce migliaia di fedeli che lavorano in "divisa" al servizio degli altri. Secondo i credenti, per invocare la guarigione è particolarmente efficace il rito dell'immersione nelle piscine, appositamente realizzate, riempite con l'acqua che sgorga dalla sorgente presso la grotta delle apparizioni. La stessa sorgente alimenta anche le fontane, dalle quali i pellegrini bevono l'"acqua di Lourdes", riempiendone bottiglie e taniche da portare a casa. Processione pomeridiana degli ammalati intorno al Santuario Dal 1905 è in funzione presso il santuario il Bureau Médical (ufficio medico), che raccoglie le segnalazioni di presunte guarigioni miracolose. A tutto il 2006, 67 casi di guarigione sono stati riconosciuti ufficialmente dalla Chiesa cattolica come miracoli. Riguardo alle guarigioni miracolose ebbe a dire Anatole France: «Vedo tante stampelle, ma nessuna gamba di legno», riferendosi agli ex-voto lasciati dai pellegrini miracolati. Un altro scrittore francese, Emile Zola, ebbe un'esperienza privilegiata, in quanto si trovava a Lourdes proprio nei giorni in cui avvennero le guarigioni di Marie Lebranchu e Marie Lemarchand, due dei miracoli poi riconosciuti ufficialmente, casi che il dottor Boissarie, a capo del Bureau Médical, presentò allo scrittore . Tuttavia Zola scrisse poi un libro scettico su Lourdes, nel quale tra gli altri fece riferimento, con altro nome, ai casi della due donne, facendole però morire nel racconto. La distorsione degli eventi venne denunciata pubblicamente da Boissarie[4] . Nostra Signora di Lourdes Lourdes nei media Nel dicembre 2006 Raiuno ha trasmesso sulla vicenda di Bernadette una fiction dal titolo Lourdes[5] , con la regia di Ludovico Gasparini e l'interpretazione di Stefania Rocca, Alessandro Gassman ed Angele Osinsky nella parte della piccola veggente. Bibliografia • René Laurentin, Lourdes. Cronaca di un mistero, Mondadori, Milano, 1998: cronologia non commentata degli eventi del 1858. • Alexis Carrel, Viaggio a Lourdes. Frammenti di diario e meditazioni, Morcelliana, Brescia, 1995: autobiografia di un premio Nobel per la medicina che si convertì al cristianesimo a causa di un pellegrinaggio a Lourdes. • Émile Zola, Lourdes, Charpentier, Paris, 1894 • Clara Gallini, Il miracolo e la sua prova. Un etnologo a Lourdes, Liguori, Napoli, 1998, ISBN 88-207-2798-6 • Maurizio Magnani, Spiegare i miracoli – Interpretazione critica di prodigi e guarigioni miracolose, Edizione Dedalo, Bari, 2005, ISBN 88-220-6279-5. • Patrick Theillier, Lourdes. E se parlassimo dei miracoli..., EDB, Bologna, 2002: il Dr. Theillier, che dirige il Bureau Medical di Lourdes parla della propria esperienza e della rigorosa procedura di verifica dei miracoli di Lourdes. • Yves Chiron, Inchiesta sui miracoli di Lourdes, Edizioni Lindau, 2006, ISBN 8871805771: l'autore, membro dell'A.M.I.L. (Associazione Medica Internazionale di Lourdes) presenta i miracoli ufficiali di Lourdes descrivendo anche la rigorosa procedura di verifica medica attuata a Lourdes. Voci correlate • • • • • • Maria (madre di Gesù) Lourdes Santuari mariani cattolici Apparizioni mariane Opera Romana Pellegrinaggi Pellegrinaggio Militare Internazionale Collegamenti esterni • • • • • Sito ufficiale del Santuario [6] Unitalsi [7] Sito dei volontari di Lourdes [8] Sito italiano del Pellegrinaggio Militare Internazionale [9] Indagine statistica sui miracoli di Lourdes [10] 5 Nostra Signora di Lourdes Altri progetti • Wikimedia Commons contiene file multimediali su Nostra Signora di Lourdes Riferimenti [1] Fonte: Sito del Santuario di Lourdes. (http:/ / www. lourdes-france. org/ index. php?goto_centre=ru& contexte=it& id=627& id_rubrique=627) [2] http:/ / www. lourdes-france. org/ upload/ pdf/ it_guerisons. pdf [3] Immagini della Basilica di Notre-Dame du Rosaire su Commons. [4] Il caso è descritto in dettaglio nel libro di Yves Chiron, Inchiesta sui miracoli di Lourdes, Edizioni Lindau, 2006. [5] Scheda del programma televisivo (http:/ / www. international. rai. it/ tv/ programmi/ scheda. php?stampa=1& id=544) [6] http:/ / www. lourdes-france. org/ index. php?goto_centre=ru& contexte=it& id=866 [7] http:/ / www. unitalsi. it [8] http:/ / www. tonyassante. com/ lourdesfoto. htm [9] http:/ / pmilourde. ilbello. com [10] http:/ / www. calogeromartorana. it/ lalente2. htm 6 Fonti e autori del articolo Fonti e autori del articolo Nostra Signora di Lourdes Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=27259755 Contributors: Al Pereira, Avemundi, Bellini.raf, Bronzino, Chopin271, Cialz, Cloj, Cristian1989, Croberto68, Cruccone, Eberk89, Edomanzi, Edowikip, Emanuele Romeres, Emme17, Gffr, Ggg, Gipsy, Guidomac, Gwilbor, Hal8999, Ita01, Jordi G, K.Weise, Ligabo, Lingtft, Llorenzi, Luigi Proietto, MaiDireLollo, Marcordb, Mau db, Mbelli, Nicola Romani, Nyc99, Piero Montesacro, Ramac, RaminusFalcon, RobertoReggi, Starlight, Swap83, Twice25, Vito Calise, Vulkano, Werther W, Ylebru, Zagor te nay, 35 anonymous edits Fonti, licenze e autori delle immagini Immagine:VirgendeLourdes.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:VirgendeLourdes.JPG License: GNU Free Documentation License Contributors: AndreasPraefcke, Javierme, Jean-no, Man vyi, Manuel González Olaechea, Ranveig, Tangopaso, Wst, 1 anonymous edits Immagine:Bernadette soubirous 2 publicdomain.gif Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Bernadette_soubirous_2_publicdomain.gif License: Public Domain Contributors: Frank C. Müller, Jean-no, Romary, Wst Immagine:Bernadette2.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Bernadette2.jpg License: unknown Contributors: User:Xandar Immagine:MpaLurdesRosaryBasilica.jpg.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:MpaLurdesRosaryBasilica.jpg.jpg License: GNU Free Documentation License Contributors: Milorad Pavlek Immagine:Basilique Notre-Dame du Rosaire2006.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Basilique_Notre-Dame_du_Rosaire2006.jpg License: unknown Contributors: Swap83, Trixt Immagine:LourdesProcessAmmal.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:LourdesProcessAmmal.JPG License: Public Domain Contributors: User:K.Weise Immagine:Commons-logo.svg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Commons-logo.svg License: logo Contributors: User:3247, User:Grunt Licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported http:/ / creativecommons. org/ licenses/ by-sa/ 3. 0/ 7
Documenti analoghi
CONTRADDIZIONI DI BERNARDETTE. Vite di
una metaforica lettera alla pastorella che nel 1858 ebbe le visioni
in una grotta vicino a Lourdes, lo studioso di scienze religiose
Renato Pierri conclude il libro inchiesta Nostra signora di Lour...