il comunicato - Moleskine ® Investor Relations
Transcript
il comunicato - Moleskine ® Investor Relations
_________________________________________________________________________________________________________________________________________ MOLESKINE ANNUNCIA I RISULTATI 2013: UN ALTRO ANNO DI SOLIDA PERFORMANCE • • • Ricavi1 netti a € 87,0 milioni, in aumento del 11,5% (13,5% a tassi costanti) rispetto al 2012, trainati da una solida crescita a doppia cifra nelle principali aree geografiche e da una positiva performance in tutti i canali distributivi; EBITDA2 (+0,2% rispetto al 2012) e Risultato netto2 (-2,4% rispetto al 2012) in sostanziale stabilità rispetto all’esercizio precedente, pur in presenza di significativi investimenti per la crescita e dell’impatto sfavorevole dei tassi di cambio, rispettivamente al 38,6% e 22,1% dei Ricavi netti; Indebitamento finanziario netto in ulteriore riduzione a € 16,1 milioni rispetto a € 20,1 milioni al 30 settembre 2013. Milano, 10 marzo 2014 – Il Consiglio di Amministrazione di Moleskine S.p.A. (“Moleskine” o con le sue controllate il “Gruppo”) ha approvato in data odierna la Relazione Finanziaria per l’esercizio 2013. Sintesi dei risultati adjusted del 2013 - Ricavi1 netti a € 87,0 milioni in aumento del 13,5%3 rispetto ai € 78,0 milioni nell’esercizio 2012; - EBITDA2 a € 33,6 milioni (+0,2% rispetto a € 33,5 milioni nel 2012), pari al 38,6% dei Ricavi netti; - Risultato netto2 a € 19,2 milioni (-2,4% rispetto a € 19,7 milioni nel 2012), pari al 22,1% dei Ricavi; - Indebitamento finanziario netto a € 16,1 milioni al 31 dicembre 2013, rispetto a € 20,1 milioni al 30 settembre 2013 e a € 43,5 milioni al 31 dicembre 2012. CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO DI SINTESI Variazioni 2013 Valori in migliaia di Euro e percentuale sui Ricavi 2012 % 2013 Vs 2012 % % Ricavi 87.181 100,0% 78.202 100,0% 8.979 11,5% EBITDA 24.192 27,7% 31.372 40,1% (7.180 ) (22,9%) Risultato operativo 21.990 25,2% 30.419 38,9% (8.429 ) (27,7%) Risultato netto 11.913 13,7% 18.197 23,3% (6.284 ) (34,5%) Ricavi adjusted (1) 87.004 99,8% 78.028 99,8% 8.976 11,5% EBITDA adjusted (2) 33.593 38,6% 33.509 42,9% 84 0,2% Risultato operativo adjusted (2) 31.391 36,1% 32.556 41,7% (1.165 ) (3,6%) Risultato netto adjusted (2) 19.205 22,1% 19.685 25,2% (480 ) (2,4%) 1 I ricavi sono calcolati su base adjusted e rappresentano i ricavi di conto economico al netto dei ricavi derivanti dalla cessione dei sistemi espositivi (display) e degli altri ricavi e proventi non afferenti la gestione caratteristica; 2 L’EBITDA adjusted, il Risultato operativo adjusted e il Risultato netto adjusted si riferiscono a grandezze al netto dell’effetto degli oneri non ricorrenti, come di seguito dettagliati; 3 A tassi di cambio costanti; 1 _________________________________________________________________________________________________________________________________________ Arrigo Berni, Amministratore Delegato di Moleskine, ha commentato: “Sono soddisfatto della solida crescita a doppia cifra conseguita nel 2013, in tutte le nostre aree geografiche e canali distributivi. Durante il 2013 abbiamo lavorato per aumentare la brand awareness oltre che l'accessibilità e l'ampiezza delle nostre collezioni, pur continuando a realizzare investimenti mirati nei nostri nuovi canali di vendita diretti dell’e-Commerce e del Retail, che mostrano un potenziale molto interessante. Abbiamo gettato solide basi per continuare ad implementare la nostra strategia che, unita ai positivi trend di mercato, ci consentiranno di conseguire i nostri obiettivi di sviluppo per il 2014 e oltre. Sono fiducioso che gli investimenti che stiamo facendo, in particolare per ottimizzare il nostro assetto distributivo, sosterranno una elevata crescita nel medio-lungo termine". Ricavi per canale di vendita4 Il 2013 ha registrato una crescita dei ricavi netti in tutti i canali di vendita, come già annunciato con il comunicato stampa diffuso in data 11 febbraio 2014, al quale si rimanda per ulteriori dettagli: - I ricavi netti del canale Wholesale sono aumentati del 6,1%5 rispetto al 2012, con un progresso in tutte le aree geografiche, come segue: o L’area EMEA è cresciuta del 3,8%5, con una performance caratterizzata da un andamento disomogeneo nei diversi paesi. L’Italia e la Spagna hanno conseguito un buon recupero nel quarto trimestre del 2013, controbilanciando parzialmente la debolezza registrata nel terzo trimestre dell’anno. Il Regno Unito si è imposto come il principale mercato dell’area EMEA. Per contro, la Germania ha mostrato, a partire dal secondo semestre dell’esercizio 2013, una performance non soddisfacente che ha portato la Società, con l’obiettivo di servire in modo più efficace il mercato tedesco coerentemente al suo potenziale, a risolvere consensualmente il rapporto con il distributore locale Authentics AG e di avvalersi di una propria filiale per gestire direttamente le attività di vendita e merchandising in Germania e in Austria. o L’area Americana è cresciuta dell’8,1%5, trainata da un incremento del numero delle porte. Complessivamente, Moleskine ha beneficiato del positivo andamento di alcuni principali retailers che sono cresciuti a doppia cifra, mentre il segmento basso del mercato ha continuato a mostrare un andamento più debole. La società ritiene che esistano ulteriori opportunità di crescita nel segmento alto del mercato e spazi significativi per invertire il trend nella parte bassa, anche grazie all’accordo raggiunto di recente con Chronicle Books, per effetto del quale all’inizio del 2014 Moleskine ha iniziato a gestire direttamente la relazione commerciale con un numero di clienti pari a circa il 45% del totale. o L’area APAC è cresciuta del 9,9%5 rispetto all’esercizio 2012, guidata, come previsto, dagli ottimi risultati del quarto trimestre che hanno beneficiato di un significativo sviluppo degli ordini supportato dall’incremento delle porte e dall’apertura di 24 nuovi Atelier. 4 I ricavi per canali di vendita sono calcolati su base adjusted e non tengono conto dei ricavi derivanti dalla cessione dei sistemi espositivi (display) e di altri ricavi e proventi non afferenti la gestione caratteristica; 5 A tassi di cambio costanti; le variazioni a tassi correnti sono riportate in tabella; 2 _________________________________________________________________________________________________________________________________________ - I ricavi netti nel canale B2B sono cresciuti del 22,7%6 rispetto al 2012, con una crescita a doppia cifra di tutte le aree geografiche e un risultato record dell’area APAC, mercato peraltro caratterizzato da una minore penetrazione del brand. L’ottima performance del 2013 ha beneficiato della crescente introduzione in tutte le aree del modello di business indiretto, basato su partnership con distributori e agenzie promozionali, esteso nell’area EMEA anche in Francia, Italia, Olanda e Turchia. Anche in America il canale indiretto è stato introdotto con successo nel corso dell’esercizio 2013, generando la parte più significativa della crescita dell’area e ponendo le basi per un costante e solido progresso per il futuro. Nell’area APAC il canale diretto ha continuato a contribuire per la parte maggiore della crescita. Accordi di distribuzione indiretta sono stati avviati in Australia e a Singapore. - I ricavi netti dell’e-Commerce nel 2013 sono cresciuti del 13,5%6 rispetto all’esercizio 2012. Tale variazione è influenzata da alcuni eventi non ricorrenti occorsi nel 2012, principalmente negli Stati Uniti, legati al lancio di Evernote Smart Notebook, rendendo pertanto i due periodi difficilmente comparabili. La Società ha cominciato a registrare i primi ricavi dall’area APAC derivanti dagli e-store recentemente aperti e da Milk Photo Book e Paper 53, che offrono i servizi di Print on demand avviati alla fine dell’esercizio 2013. - I ricavi netti del canale Retail hanno raggiunto € 4,4 milioni nel 2013, con 23 nuove aperture che portano a 30 il numero totale dei DOS nel mondo, di cui 8 temporary. Nel corso dell’esercizio 2013 è stato validato nell’area EMEA il formato di negozio travel retail (circa 40 mq nella stazioni ferroviarie e negli aeroporti) così come il modello di urban shopping mall in Cina. Negli Stati Uniti il processo di validazione del format sta procedendo positivamente. I canali e-Commerce e Retail hanno contribuito per circa il 43% della crescita complessiva realizzata nell’esercizio 2013, raddoppiando il peso sui ricavi complessivi al 9%, dal precedente 5% nell’esercizio precedente. Ricavi Adjusted per canale distributivo 2013 Variazioni 2013/2012 2012 €M % €M % Distribuzione indiretta Wholesale 63.521 73,0% 61.049 78,2% 2.472 4,0% 6,1% Distribuzione diretta B2B E-commerce Retail 15.382 3.681 4.420 17,7% 4,2% 5,1% 12.717 3.303 959 16,3% 4,2% 1,2% 2.665 378 3.461 21,0% 11,4% 360,8% 22,7% 13,5% 366,6% Totale Ricavi adjusted 87.004 100,0% 78.028 100,0% 8.976 11,5% 13,5% 6A €M % % at FX tassi di cambio costanti; le variazioni a tassi correnti sono riportate in tabella; 3 _________________________________________________________________________________________________________________________________________ Ricavi netti per area geografica7 Nell’esercizio 2013 tutte le aree geografiche hanno contribuito alla crescita dei ricavi: - L’area EMEA ha generato ricavi netti in crescita del 11,5%8 rispetto all’esercizio 2012, trainati dal B2B e dai nuovi canali diretti. Il canale Wholesale è stato caratterizzato da un rallentamento che ha interessato la fascia bassa del mercato, fenomeno poi attenuatosi verso la fine dell’esercizio e da una performance al di sotto delle aspettative del mercato tedesco, come descritto in precedenza; - In America i ricavi netti sono cresciuti dell’11,6%8 rispetto all’esercizio 2012, grazie al contributo del B2B e del canale Wholesale, quest’ultimo parzialmente impattato dal difficile confronto con l’anno precedente che ha beneficiato dello start up di un retailer; - I ricavi dell’area APAC sono risultati in crescita del 29,6%8 rispetto all’esercizio 2012, registrando una performance record nel canale Wholesale nel quarto trimestre 2013, per effetto dell’atteso riallineamento della calendarizzazione delle vendite, una brillante performance del B2B e una forte crescita del Retail. Ricavi Adjusted per area geografica 2013 % Valori in migliaia di Euro Variazioni 2013/2012 2012 % % % at FX EMEA (Europa, Medio Oriente, Africa) 45.977 52,8% 41.420 53,1% 4.557 11,0% 11,5% Americas (USA, Canada, America Latina) 30.184 34,7% 27.948 35,8% 2.236 8,0% 11,6% APAC (Asia Pacific) 10.843 12,5% 8.660 11,1% 2.183 25,2% 29,6% 87.004 100,0% 78.028 100,0% 8.976 11,5% 13,5% Totale Ricavi adjusted Ricavi netti per categoria di prodotto7 Nel corso del 2013 il Gruppo ha continuato nel suo percorso di innovazione e di sviluppo di nuovi prodotti attraverso il lancio di nuove collezioni Paper e WTR (“Writing, Travelling & Reading”), allargando sia la gamma che la profondità dell’offerta, e rendendo così sempre più ampio il portafoglio prodotti per il proprio pubblico che può raggiungere attraverso molteplici canali di vendita. • Collezioni Paper: La novità che ha maggiormente caratterizzato il 2013 è rappresentata dall’introduzione del colore, volto ad attrarre maggiormente il pubblico femminile: tra i lanci più significativi, l’introduzione dei Classic Notebook colorati che affiancano gli storici neri e rossi, il lancio delle agende 12 mesi colorate nel formato pocket e dei Professional Notebook colorati. E’ proseguita inoltre l’estensione della proposta di Limited Editions di taccuini ed agende sempre con licenze di grande significato e richiamo: LEGO, Peanuts, Mickey Mouse, Star Wars, Lo Hobbit e Piccolo Principe. Il lancio dei Black Page Albums ha completato l’ampliamento dell’offerta Paper. 7 I ricavi per area geografica sono calcolati su base adjusted e non tengono conto dei ricavi derivanti dalla cessione dei sistemi espositivi (display) e di altri ricavi e proventi non afferenti la gestione caratteristica 8 A tassi di cambio costanti; le variazioni a tassi correnti sono riportate in tabella 4 _________________________________________________________________________________________________________________________________________ • Collezioni WTR: Moleskine ha arricchito le proprie collezioni con una serie di varianti alle multipurpose cases, e lanciando le Booklight e le nuove Cover per IPad, tutti prodotti estesi ad una nuova gamma colore. Il segmento Writing ha visto l’introduzione di una nuova gamma di strumenti di scrittura: le Light Metal Pen. I ricavi della Collezione WTR nel 2013 sono rimasti in linea con il 2012 al 7% dei ricavi totali (40% nel canale Retail), grazie soprattutto alle performance positive registrate dalle collezioni reading e cases. Tale incidenza è aumentata al 9% dei ricavi netti nell’ultimo trimestre dell’esercizio, ponendo le basi per un sempre più significativo contributo di questa categoria di prodotto per il futuro. • Prodotti Digitali: l’offerta di prodotti che si inseriscono nel continuum analogico/digitale è stata significativamente arricchita nel corso dell’esercizio. Speciale menzione meritano la Moleskine Journal App per iOS, aggiornata con nuove funzionalità di scrittura (sia per iPhone che iPad), l’introduzione della seconda generazione di Evernote, con le nuove linee di Evernote Sketchbook e Journal e la Moleskine Photobook App disponibile per iPad, che consente di creare e stampare un photobook di elevata qualità sulla base delle immagini disponibili su iPad. Infine Book, un progetto in collaborazione con FiftyThree Inc., che consente la stampa di un taccuino a partire dall’app Paper di PaperFifthyThree. Nel canale e-Commerce sono state lanciate inoltre le nuove gift cards da utilizzare per l’acquisto dei photobooks Moleskine sul sito di Milk Books. Ricavi Adjusted per linea di prodotto 2013 % Valori in migliaia di Euro Collezioni Paper Collezioni WTR Totale Ricavi adjusted Variazioni 2013/2012 2012 % 80.695 6.309 92,7% 7,3% 72.369 5.659 92,7% 7,3% 87.004 100,0% 78.028 100,0% % 8.326 650 8.976 11,5% 11,5% 11,5% % at FX n.a. n.a. 13,5% EBITDA L’EBITDA adjusted del Gruppo si attesta nell’esercizio 2013 a € 33,6 milioni, equivalente al 38,6% dei ricavi, rispetto ai € 33,5 milioni nel 2012, pari al 42,9% dei ricavi. Il risultato subisce l’effetto negativo dell’andamento dei tassi di cambio e risente altresì della maggiore incidenza dei costi operativi legati in particolare allo sviluppo dei canali diretti (Retail e ECommerce). Gli oneri non ricorrenti e non strettamente correlabili all’attività e alla gestione caratteristica ammontano a € 9,4 milioni, di cui € 8,6 milioni sono rappresentati dai costi relativi al processo di IPO. 5 _________________________________________________________________________________________________________________________________________ 2013 Valori in migliaia di Euro EBITDA 24.192 Costi di quotazione 4.195 Piano di incentivazione al management 2.310 Costi di rinegoziazione del Facility Agreement 2012 31.372 300 Totale oneri non ricorrenti (A) 6.805 Costi accessori al processo di quotazione - 1.538 Altre consulenze 427 665 Altri oneri diversi 311 814 320 658 Totale oneri non strettamente correlabili all’attività e alla gestione caratteristica (B) Bonus e incentivi all'esodo riconosciuti a dipendenti 2.596 2.137 Totale oneri non ricorrenti e non strettamente correlabili all’attività e alla gestione caratteristica (A+B) 9.401 2.137 33.593 33.509 EBITDA Adjusted Risultato netto Il risultato netto adjusted del Gruppo si è attestato a € 19,2 milioni nel 2013 (22,1% dei ricavi) rispetto a € 19,7 milioni nel 2012 (25,2% dei ricavi). Il risultato riflette in particolare i maggiori ammortamenti legati all’incremento degli investimenti, controbilanciati della riduzione degli oneri finanziari netti legati al minore indebitamento netto. Gli oneri non ricorrenti sono rappresentati da: i) i costi associati all’IPO; ii) gli oneri finanziari non ricorrenti correlati all’applicazione del principio contabile IAS 39 del costo ammortizzato ai costi di transazione associati alla quota di finanziamento rimborsato all’IPO e ai derivati sul tasso d’interesse e iii) l’effetto fiscale congiunto calcolato su i) e ii). Valori in migliaia di Euro Risultato netto 2013 11.913 Totale oneri non ricorrenti e non strettamente correlabili all’attività e alla gestione caratteristica 9.401 Totale oneri finanziari non ricorrenti 1.004 Effetto Imposte (3.113 ) Risultato netto Adjusted 19.205 2012 18.197 2.137 (649 ) 19.685 Indebitamento finanziario netto L’indebitamento finanziario netto del Gruppo al 31 dicembre 2013 si è attestato a € 16,1 milioni (€ 20,1 milioni al 30 settembre 2013), in riduzione di € 27,4 milioni rispetto ai 43,5 milioni al 31 dicembre 2012. La generazione di cassa negli ultimi 12 mesi ha beneficiato 6 _________________________________________________________________________________________________________________________________________ dell’aumento di capitale in sede di IPO ed è stata impattata principalmente dal piano di investimenti, dagli oneri non ricorrenti legati al processo di IPO e da un incremento del circolante legato principalmente all’applicazione di una diversa strategia di acquisto delle materie prime. Il rapporto indebitamento finanziario netto/EBITDA adjusted nei dodici mesi precedenti è pari a 0,48. § Risultati della Capogruppo Moleskine S.p.A. Nell’esercizio 2013 la Società Capogruppo Moleskine S.p.A. ha conseguito ricavi pari a € 85,6 milioni ed un utile netto pari a € 17,2 milioni. Il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di proporre all’Assemblea degli Azionisti, di destinare l’utile d’esercizio quanto a € 24.000 a riserva legale e quanto ai restanti € 17.183.704 a utili portati a nuovo, in considerazione degli investimenti in corso a supporto del piano di crescita. § Eventi successivi al 31 dicembre 2013 Nel febbraio 2014 è stato risolto consensualmente l’accordo con Authentics GmbH, il distributore a cui Moleskine aveva affidato la distribuzione indiretta in Germania a partire dal 1° gennaio 2012. La decisione si inquadra nella già menzionata scelta strategica della Società di apportare un radicale cambiamento al proprio assetto distributivo in tale paese, passando da un modello di distribuzione indiretto ad uno diretto, attraverso la propria filiale Moleskine Germany GmbH, già costituita nel luglio 2013. Nel corso dei primi mesi del 2014 sono stati sottoscritti accordi preliminari di locazione per l’apertura di nuovi negozi nell’ambito del piano della divisione Retail e più in particolare, a Parigi, all’interno delle stazioni ferroviarie di Montparnasse e St Lazare e dei centri commerciali Quatre Temps e Forum des Halles, a Londra, nel pressi del famoso mercato di Covent Garden e all’interno del centro commerciale del distretto finanziario di Canary Wharf. E’ inoltre programmata l’apertura in Cina del primo negozio Moleskine al di fuori dalle grandi aree metropolitane di Shanghai e Pechino, a Nanjing (Nanchino), fra i più importanti poli commerciali della Cina orientale, all’interno del department store Golden Eagle. Inoltre a Pechino è stato sottoscritto un accordo per la locazione nel prestigioso centro commerciale Oriental Plaza nella centralissima strada Wangfujing. § Piano Strategico 2014-2016 Il Consiglio di Amministrazione ha altresì approvato il Piano Strategico 2014-2016. Nel periodo 2014-2016 la Società prevede di proseguire nel percorso di crescita del fatturato e dell’EBITDA, grazie all’implementazione della propria strategia di continua espansione della brand awareness, di ampliamento della gamma di prodotti e di ottimizzazione della propria rete distributiva. 7 _________________________________________________________________________________________________________________________________________ I Ricavi sono attesi in crescita a circa € 135-140 milioni nel 2016, trainati da tutte le geografie e canali distributivi. Più specificatamente, la Società prevede di aumentare la contribuzione dei più recenti canali diretti (E-commerce, Retail), mentre le vendite attraverso i canali Wholesale e B2B proseguiranno con un solido andamento. A livello di redditività la Società prevede di incrementare l’EBITDA a € 42-44 milioni e il Risultato netto a € 24-26 milioni nel 2016. La Società prevede che tale performance operativa consentirà una significativa generazione di cassa nel periodo, nonostante gli investimenti per la crescita, portando la posizione finanziaria netta positiva nel 2015. Per il 2014 la Società prevede di conseguire Ricavi pari a circa € 100 milioni e un EBITDA in sostanziale stabilità in termini assoluti rispetto all’esercizio 2013, per effetto degli investimenti per lo sviluppo, presupposto per l’implementazione del proprio piano strategico. § Incontro con Analisti ed Investitori I risultati dell’esercizio 2013 e il Piano Strategico 2014-2016 saranno illustrati in data odierna nel corso di una presentazione alla comunità finanziaria che si terrà alle ore 14:00 CET presso Borsa Italiana S.p.A. – Palazzo Mezzanotte, Piazza Affari 6 a Milano. Per coloro che non avessero la possibilità di partecipare, la presentazione sarà disponibile anche tramite webcast all’indirizzo http://www.media-server.com/m/p/vnrbt69q oppure chiamando i seguenti numeri: Analisti e Investitori +39 02 3600 9867 or +44 (0)20 3427 1900 Media +39 06 8750 0875 Codice di Conferma: 2518979 Prima dell’inizio dell’evento, la presentazione verrà messa a disposizione sul sito web www.moleskine.com, nella sezione Investor Relations, Presentazioni. § Assemblea degli Azionisti Il Progetto di Bilancio per l’esercizio 2013 approvato dal Consiglio di Amministrazione sarà sottoposto alla prossima Assemblea degli Azionisti della Società che si terrà, in unica convocazione, il 15 aprile 2014. L’Assemblea degli Azionisti sarà chiamata inoltre ad esprimersi in merito alla Relazione sulla remunerazione di Gruppo redatta in conformità all’art.123-ter del TUF, approvata dal Consiglio di Amministrazione in data odierna. La documentazione richiesta dalla normativa vigente in relazione agli argomenti sopra esposti verrà depositata presso la sede sociale unitamente al Bilancio Consolidato 2013 ed alla Relazione sul Governo Societario ed assetti proprietari approvati in data odierna dal Consiglio di Amministrazione nei termini di legge e di regolamento. La documentazione sarà anche disponibile sul sito internet www.moleskine.com nella sezione Investor Relations. 8 _________________________________________________________________________________________________________________________________________ § Dichiarazione del dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari, Dott. Alessandro Strati, dichiara, ai sensi del comma 2 dell’articolo 154-bis del "Testo Unico della Finanza", che l'informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri e alle scritture contabili. § Dichiarazioni previsionali Il presente comunicato stampa potrebbe contenere informazioni previsionali, compresi riferimenti che non sono relativi esclusivamente a dati storici o eventi attuali e pertanto, in quanto tali, incerti. Le informazioni previsionali si basano su diverse assunzioni, aspettative, proiezioni e dati previsionali relativi ad eventi futuri e sono soggette a molteplici incertezze e ad altri fattori al di fuori del controllo della Società e/o del Gruppo. Esistono numerosi fattori che possono generare risultati ed andamenti notevolmente diversi rispetto ai contenuti, impliciti o espliciti, delle informazioni previsionali e pertanto tali informazioni non sono una indicazione attendibile circa la performance futura. Moleskine non si assume alcun obbligo di aggiornare pubblicamente o rivedere le informazioni previsionali sia a seguito di nuove informazioni, sia a seguito di eventi futuri o per altre ragioni, salvo che ciò sia richiesto dalla normativa applicabile. Le informazioni e le opinioni contenute in questo comunicato stampa sono quelle disponibili alla data del presente documento e sono soggette a modifiche senza preavviso. Inoltre, il riferimento a performance passate della Società o del Gruppo non deve essere presa come un'indicazione della performance futura. § Indicatori alternativi di performance Nel presente comunicato stampa vengono presentati alcuni indicatori alternativi di performance utilizzati dal management al fine di consentire una migliore valutazione dell’andamento della gestione economica e della situazione patrimoniale e finanziaria del Gruppo. Tali indicatori non sono identificati come misure contabili nell’ambito degli IFRS e, pertanto, non devono essere considerati una misura alternativa per la valutazione dell’andamento economico del Gruppo e della relativa posizione patrimoniale e finanziaria. Poiché la determinazione di queste misure non è regolamentata dai principi contabili di riferimento, le modalità di calcolo applicate dalla Società potrebbero non essere omogenee con quelle adottate da altri e, pertanto, questi indicatori potrebbero non essere comparabili. Pertanto, gli investitori non devono fare indebito affidamento su tali dati e informazioni. Inoltre, il presente comunicato stampa contiene alcuni indicatori finanziari, gestionali e altre misure “rettificati” (o “adjusted”) che sono stati rettificati per riflettere eventi straordinari, operazioni non ricorrenti e le attività che non sono direttamente collegate alla gestione ordinaria del Gruppo. Tali informazioni "rettificate" sono state incluse per permettere una miglior comparazione delle informazioni finanziarie di tutti i periodi; tuttavia, va notato che tali informazioni non sono riconosciute come dati economici e finanziari nell'ambito degli IFRS e / o non 9 _________________________________________________________________________________________________________________________________________ costituiscono un'indicazione della performance storica della Società o del Gruppo. Pertanto, gli investitori non devono fare indebito affidamento su tali dati e informazioni. Per maggiori informazioni potete visitare il sito : http://corporate.moleskine.com/it/home Contatti Investor Relations Olga Bologna +39 0200680599 [email protected] Media Relations Elisa Piacentino Phone: +39 02 4678754 Mobile: +39 366 9134595 [email protected] Gabriele Lucentini Phone: + 39 02 4678751 Mobile: +39 335 6960900 [email protected] Moleskine® nasce come marca nel 1997, riproducendo il leggendario taccuino degli artisti e intellettuali degli ultimi due secoli, da Vincent Van Gogh a Pablo Picasso, da Ernest Hemingway a Bruce Chatwin: compagno di viaggio tascabile e fidato, l'anonimo taccuino nero aveva custodito schizzi, appunti, storie e suggestioni prima che diventassero immagini famose o pagine di libri amati. Oggi, il nome Moleskine identifica una famiglia di oggetti di design: taccuini, agende, quaderni, borse, strumenti per scrivere, oggetti per leggere, dedicati alla nostra personalità mobile. Compagni indispensabili dei mestieri creativi e dell'immaginario del nostro tempo, in stretta connessione con il mondo digitale. Dal 1° gennaio 2007, Moleskine è anche il nome dell'azienda proprietaria del marchio registrato in tutto il mondo. Moleskine crea, produce e distribuisce oltre al noto taccuino e alle sue molteplici filiazioni, una serie di oggetti per la creatività del nomade contemporaneo. L'azienda nasce dall'esperienza di Modo&Modo, il piccolo editore milanese che nel 1997 ha creato il marchio Moleskine®, riscoprendo e rinnovando una straordinaria tradizione. Nell'autunno 2006, Modo&Modo spa è stata acquistata da SGCapital Europe, ora Syntegra Capital, con l'obiettivo di sviluppare appieno le potenzialità della marca Moleskine. Dall’aprile 2013 Moleskine è quotata alla Borsa di Milano. Moleskine è un’azienda creativa in continua crescita. Conta circa 200 dipendenti e una vasta rete di partner e collaboratori. La sua sede principale è in Italia a Milano. Il Gruppo Moleskine include inoltre Moleskine America, Inc. (costituita nel 2008), Moleskine Asia, Ltd (2011), la quale controlla interamente Moleskine Shanghai e Moleskine Singapore, Moleskine France (2013) e Moleskine Germany (2013), tutte società interamente partecipate. 10 _________________________________________________________________________________________________________________________________________ GRUPPO MOLESKINE: SITUAZIONE PATRIMONIALE-FINANZIARIA CONSOLIDATA Valori in migliaia di euro Immobili, impianti e macchinari Avviamento e marchio Altre attività immateriali Crediti non correnti Attività per imposte anticipate Al 31 dicembre 2013 Al 31 dicembre 2012 4.682 76.836 4.161 816 3.017 2.216 76.751 1.967 289 - 89.512 81.223 15.590 18.207 1.276 921 5.750 12.284 16.321 1.836 7.208 41.744 131.256 37.649 118.872 2.120 57.511 11.913 2.000 11.778 18.197 71.544 31.975 8.944 16.042 1.325 105 40.782 15.202 922 105 Totale passività non correnti 26.416 57.011 Debiti commerciali Debiti per imposte dell'esercizio Passività finanziarie correnti Fondi per rischi e oneri correnti Altri debiti correnti 15.845 12.863 582 4.006 15.767 466 9.932 597 3.124 33.296 59.712 131.256 29.886 86.897 118.872 Totale attività non correnti Rimanenze Crediti commerciali Crediti per imposte dell'esercizio Altri crediti correnti Cassa e disponibilità liquide Totale attività correnti TOTALE ATTIVITA' Capitale sociale Altre riserve Risultato dell'esercizio TOTALE PATRIMONIO NETTO Passività finanziarie non correnti Imposte differite Fondi relativi al personale Fondi per rischi e oneri non correnti Totale passività correnti TOTALE PASSIVITA' TOTALE PASSIVITA' E PATRIMONIO NETTO 11 _________________________________________________________________________________________________________________________________________ GRUPPO MOLESKINE: CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO 2013 Ricavi Altri proventi operativi Costi per prodotti finiti, materie prime e materiali di consumo Costi per servizi Costo del personale Altri oneri operativi Ammortamenti e svalutazioni 2012 87.181 587 (17.876 ) (27.989 ) (15.646 ) (2.065 ) (2.202 ) 78.202 857 (18.038 ) (18.084 ) (9.971 ) (1.594 ) (953 ) Risultato operativo Totale oneri finanziari Totale proventi finanziari 21.990 (3.505 ) 39 30.419 (3.374 ) 33 Risultato ante imposte Imposte 18.524 (6.611 ) 27.078 (8.881 ) Risultato netto 11.913 18.197 12 _________________________________________________________________________________________________________________________________________ GRUPPO MOLESKINE: RENDICONTO FINANZIARIO SINTETICO Valori in migliaia di Euro Disponibilità liquide di inizio periodo 2013 7.208 2012 3.001 Flusso di cassa derivante dall'attività operativa 10.511 19.034 Flusso di cassa relativo all'attività di investimento (6.957) (3.145) Flusso di cassa relativo all’attività di finanziamento (4.853) (11.625) (1.299) 4.264 Differenze di cambio sulle disponibilità liquide (159) (57) Disponibilità liquide di fine periodo 5.750 Flusso di cassa netto del periodo 7.208 13 _________________________________________________________________________________________________________________________________________ MOLESKINE S.P.A.: SITUAZIONE PATRIMONIALE E FINANZIARIA Valori in migliaia di Euro Al 31 dicembre Al 31 dicembre 2013 2012 Al 1 gennaio 2012 Immobili, impianti e macchinari Avviamento e marchio Altre attività immateriali Crediti non correnti Partecipazioni 2.444 76.836 3.897 1.334 2.694 1.942 76.751 1.792 595 1.129 1.287 76.513 832 295 151 Totale attività non correnti 87.205 82.209 79.078 Rimanenze Crediti commerciali Crediti per imposte dell'esercizio Altri crediti correnti Cassa e disponibilità liquide 10.323 31.473 948 569 1.927 11.906 15.953 1.756 6.170 8.782 12.260 200 2.882 45.240 132.445 35.785 117.994 24.124 103.202 2.120 57.442 17.208 76.770 2.000 11.537 18.241 31.778 2.000 4.643 7.110 13.753 Passività finanziarie non correnti Imposte differite Fondi relativi al personale Fondi per rischi e oneri non correnti 8.944 15.709 1.325 105 40.782 15.407 922 105 50.407 15.603 569 105 Totale passività non correnti 26.082 57.216 66.684 Debiti commerciali Debiti per imposte dell'esercizio Passività finanziarie correnti Fondi per rischi e oneri correnti Altri debiti correnti 12.622 12.863 575 3.534 15.457 356 9.932 520 2.735 10.190 1.874 8.489 419 1.793 29.593 55.675 132.445 29.000 86.216 117.994 22.765 89.449 103.202 Totale attività correnti TOTALE ATTIVITA' Capitale Sociale Altre riserve Risultato dell'esercizio TOTALE PATRIMONIO NETTO Totale passività correnti TOTALE PASSIVITA' TOTALE PASSIVITA' E PATRIMONIO NETTO 14 _________________________________________________________________________________________________________________________________________ MOLESKINE S.P.A.: CONTO ECONOMICO Valori in migliaia di Euro Ricavi 2013 2012 85.617 74.529 668 872 Costi per prodotti finiti, materie prime e materiali di consumo (22.373) (17.962) Costi per servizi (19.283) (17.153) Costo del personale (12.249) (7.785) Altri oneri operativi (1.729) (1.546) Ammortamenti e svalutazioni (1.745) (863) Risultato operativo 28.905 30.092 Totale oneri finanziari (3.376) (3.371) Totale proventi finanziari 58 55 Risultato ante imposte 25.588 26.776 Imposte (8.380) (8.535) Risultato netto 17.208 18.241 Altri proventi operativi 15
Documenti analoghi
pdf - Moleskine ® Investor Relations
tempo, in stretta connessione con il mondo digitale.
Nell’ottobre 2006, Modo&Modo è stata acquistata da SGCapital Europe, ora Syntegra Capital e dal 1° gennaio 2007, Moleskine
è diventato anche il ...
progetto del Moleskine Café - Moleskine ® Investor Relations
L’iniziativa è stata avviata anche sulla scorta dei risultati positivi conseguiti dal Moleskine Café,
aperto nel 2015, presso l’aeroporto di Ginevra, in partnership con Caviar House & Prunier.
Il n...
pdf - Moleskine ® Investor Relations
I designer Philippe Nigro e Maurizio Galante & Tal Lancman sono stati scelti per curare la
collezione che, in prima battuta, includerà una linea di accessori da scrivania, articoli per
l’arredament...