biografia rossellini- bergman
Transcript
biografia rossellini- bergman
CIRCOSCRIZIONE DI STROMBOLI COMUNE DI LIPARI Provincia di Messina “ Eolie, Patrimonio dell’Umanità “ www.comunelipari.it Prot. 142 [email protected] Stromboli 26 Ottobre 2014 Al Sig. Sindaco del Comune di Lipari Rag. M. Giorgianni Al Capo Area del Servizio Istituzionale del I Settore Dott.ssa A. Vitagliana Oggetto: Isola di Stromboli. Intitolazione aree pubbliche. Biografia Rossellini-Bergman. Premesso che tra gli obiettivi istituzionali perseguiti dall'Amministrazione Comunale rientra anche il progetto di recupero e riqualificazione del patrimonio storico culturale eoliano, attuato anche attraverso il rinnovamento della toponomastica. Nel contesto di tale azione di valorizzazione, infatti, assume rilievo l'intitolazione di aree ed opere pubbliche del territorio comunale al nome di personaggi che abbiano segnato, per particolari meriti umani, artistici, civili e culturali, la storia delle isole Eolie. Roberto Rossellini ed Ingrid Bergman, rientrano tra questi personaggi in quanto nel 1949, furono protagonisti, sotto ruoli differenti, del film "Stromboli Terra di Dio" e scrissero una pagina bellessima del patrimonio cinematografico internazionale avendo avuto anche il merito di risvegliare l'interesse turistico per le Isole Eolie, fino a quel momento dimenticate da tutti, in modo particolare per Stromboli, facendola diventare polo di attrazione turistica di fama mondiale. 1 Roberto Rossellini, regista fondamentale e grandissimo all'interno della cinematografia di tutti i tempi, è nato a Roma l'8 maggio 1906. Si avvicina al mondo del cinema vero e proprio verso la fine degli anni '30, collaborando alla sceneggiatura di "Luciano Serra pilota" di Goffredo Alessandrini. Nel 1941, effettua il salto di qualità, realizzando come regista "La nave bianca", primo episodio di una "trilogia della guerra" più tardi completata da "Un pilota ritorna" e da "L'uomo dalla croce". Nel 1944-45, gira quello che è considerato il suo capolavoro nonchè uno dei massimi della cinematografia, "Roma, città aperta". La tragicità del film e l'efficacia dello stile, segnarono anche l'inizio del cosiddetto neorealismo. Successivamente Roberto Rossellini gira altri due film d'eccezione quali "Paisà" (1946) e "Germania anno zero" (1947), riflessioni amare sulle condizioni dell'Italia martoriata dall'avanzare della guerra e sulla crisi dei valori umani nella Germania del dopoguerra. Negli stessi anni inizia il legame sentimentale e artistico con Ingrid Bergman: la star americana è la protagonista di Stromboli, Terra di Dio (1949). Dopo un periodo di crisi artistica e personale, dirigerà opere formalmente impeccabili quali "Era notte a Roma", "Viva l'Italia" e "Il generale Della Rovere" concludendo la sua carriera con un guizzo artistico, il documentario "La presa del potere di Luigi XIV", giudicato dalla critica all'altezza delle cose sue migliori torna infine al cinema e si licenzia con "Anno uno. Alcide De Gasperi" (1974) ed "Il Messia" (1976). Dopo poco tempo, il 3 giugno 1977, Roberto Rossellini si spegne a Roma. Ingrid Bergman nasce a Stoccolma, 29 agosto 1915 e muore a Londra, 29 agosto 1982. Attrice svedese che, nel corso della sua carriera, recitò in numerosi film sia europei che statunitensi, ebbe la sua consacrazione con l'arrivo a Hollywood con il film Intermezzo (1939) ed ebbe ruoli importanti anche nel cinema italiano con il regista Roberto Rossellini. Vinse tre premi Oscar, due Emmy e un Tony; l'American Film Institute la 2 considera la quarta più grande stella femminile del cinema statunitense di tutti i tempi. Tra le sue caratterizzazioni di rilievo figurano quella di Ilsa Lund in Casablanca (1942) e quella di Alicia Huberman in Notorious, thriller di Alfred Hitchcock (1945); nella maturità si segnalò per l'interpretazione di Greta Ohlsson nel film Assassinio sull'Orient Express per la quale vinse un Oscar quale migliore attrice non protagonista. Nel 1943 Ingrid riceve la sua prima nomination all'Oscar come migliore attrice per il film Per chi suona la campana (For Whom the Bell Tolls, 1943). L'anno successivo vince la statuetta per il thriller Angoscia (Gaslight, 1944). La sua terza candidatura consecutiva all'Oscar come migliore attrice arriva per l'interpretazione di Le campane di Santa Maria (The Bells of St. Mary's, 1945). Dopo dieci anni in America fu in Italia con Stromboli terra di Dio (19491950). Durante le riprese instaurò una relazione con il regista Roberto Rossellini che, in ragione del fatto che entrambi erano sposati, creò uno scandalo che tenne in Europa fino al 1956, anno del suo ritorno a Hollywood con Anastasia che le valse il suo secondo Oscar. Nel 1978, recitò in Sinfonia d'autunno per la regia di Ingmar Bergman, primo incontro artistico dei due più grandi nomi all'epoca ancora in attività del cinema svedese, per il quale ricevette la sua ultima candidatura al premio Oscar. Due anni dopo pubblicò la sua autobiografia Ingrid Bergman. La mia storia con la collaborazione ad Alan Burgess. Un anno più tardi fu protagonista in Una donna di nome Golda, biografia del primo ministro israeliano Golda Meir. Dopo una lunga battaglia contro il cancro al seno, morì a Londra il 29 agosto 1982, giorno del suo sessantasettesimo compleanno. Distinti Saluti. 3 4
Documenti analoghi
L`intramontabile fascino - Domenico Maria Ardizzone
a via Cannizzaro, nelle vicinanze della stazione
ferroviaria. Alcuni mesi prima lei, entusiasta dei
film “Roma città aperta” e “Paisà”, aveva scritto a
Rossellini una lettera - rimasta famosa - nel...
08.01 Il foglio quotidiano – Francobollo per Ingrid Bergman
anni e divenne modella di un padre fotografo, traendone incredibile naturalezza davanti all’obiettivo che l’avrebbe
poi resa una star.
Dunque siamo a Parigi nel 1945, all’Hotel Ritz, la guerra è ap...