Nota Informativa Ranibizumab
Transcript
AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE 17 febbraio 2011 IMPORTANTI INFORMAZIONI DI QUALITÀ SU LUCENTIS (ranibizumab) Presenza di aghi da iniezione bloccati in alcune confezioni di Lucentis Egregio Operatore Sanitario, Riassunto • • • Novartis ha ricevuto un certo numero di segnalazioni riguardanti i materiali per l’iniezione contenuti nella confezione di Lucentis (ranibizumab) 10 mg/ml soluzione iniettabile. Queste segnalazioni riportano casi di ostruzione degli aghi durante la preparazione dell’iniezione (mentre si espelle l’aria dall’ago). Per i lotti di Lucentis per i quali è stato ricevuto un numero maggiore di segnalazioni sono stati riportati tre casi di endoftalmite, e poiché non si può escludere un ruolo causale degli aghi ostruiti, si prega di seguire le seguenti raccomandazioni: 1. Non usare l’ago da iniezione (ago giallo) contenuto nelle confezioni di Lucentis con numeri di lotto: S0046, S0047, S0050 e S0052 2. Al suo posto, usare un altro ago da 30-gauge (0.3 x 13 mm) per iniezioni intraoculari disponibile negli ospedali o nelle cliniche 3. I flaconcini di Lucentis possono continuare ad essere utilizzati 4. Come di norma, la procedura per l‘iniezione deve essere effettuata in condizioni asettiche Ulteriori informazioni Una maggior frequenza di casi di ostruzione dell’ago è stata osservata a partire da Ottobre 2010. Il numero delle segnalazioni ricevute varia da Paese a Paese, da meno di 1 su 1000 a circa 1 su 100 confezioni utilizzate. Per i lotti di Lucentis per i quali è stato ricevuto un numero maggiore di segnalazioni sono stati riportati tre casi di endoftalmite batterica in associazione alle segnalazioni di aghi ostruiti. L’endoftalmite è una condizione infiammatoria o infettiva delle cavità intraoculari causata da agenti contaminanti esterni. Sebbene il rischio di contaminazione associato alla sostituzione degli aghi sia molto basso, vi è un’associazione temporale di questi casi con la presenza di aghi ostruiti. Di conseguenza, non può essere escluso un ruolo delle procedure aggiuntive per la sostituzione dell’ago difettoso. AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco Il problema riguarda gli aghi per iniezione Becton-Dickinson dei lotti n. 100224 e 100609 contenuti nelle confezioni di Lucentis prodotte tra metà Agosto 2010 e Gennaio 2011. I lotti corrispondenti delle confezioni di Lucentis interessate in Italia sono i seguenti: S0046, S0047, S0050 e S0052. Dal momento che le segnalazioni riguardano esclusivamente gli aghi da iniezione e non i flaconcini di Lucentis, non è necessario interrompere l’uso del medicinale. E‘ confermato che i componenti contenuti nelle confezioni per l’iniezione di Lucentis sono sterili, compresi l’ago da iniezione e i flaconcini. Tuttavia, è teoricamente possibile che una manipolazione aggiuntiva causata dall’ago ostruito, quale la sostituzione dell’ago stesso, possa aumentare il rischio di non sterilità e quindi di infezioni oculari. Novartis fornirà delle nuove confezioni di Lucentis con nuovi aghi il più presto possibile. Si raccomanda di assicurare che siano intraprese tutte le azioni per garantire la continuità di fornitura di Lucentis durante questo periodo. Richiesta di segnalazioni Si chiede di segnalare qualsiasi evento avverso sospetto associato all’uso di Lucentis (ranibizumab) alla struttura sanitaria di appartenenza mediante la compilazione della scheda di segnalazione di sospetta reazione avversa e/o qualsiasi difetto di qualità associato all’uso di Lucentis, utilizzando l’apposito modello di segnalazione difetti di qualità (DM 27/02/2001). Comunicazioni e informazioni Se ha dubbi o domande, o se desidera ulteriori informazioni riguardanti il problema, può contattare Novartis al numero di telefono 02.96541.
Documenti analoghi
Il farmaco che costa un occhio. L`Antitrust contro Novartis e Roche
Secondo studi scientifici recenti, Lucentis e Avastin sono due medicinali identici nel trattamento di
alcune patologie della retina. Negli ospedali italiani però viene prescritto solo il più caro.
...
«Cartello tra Roche e Novartis». Multa da 180 milioni
milioni di euro, per due case
farmaceutiche che hanno ingannato
anziani affetti dalla degenerazione
maculare senile, una malattia della
retina che colpisce una persona su tre
dopo i 75 anni. Se non...
Allegato
precedentemente curate con Avastin. Quest’ultimo, infatti, è un prodotto registrato, inizialmente, per la cura del cancro ma,
dalla metà degli anni Duemila, è stato utilizzato in tutto il mondo anc...
Chiarimenti in merito alla vicenda Lucentis – Avastin per uso oculare
possiede un’autorizzazione per tale impiego; inoltre il suo uso nella pratica clinica al di fuori
delle indicazioni autorizzate non è sottoposto agli standard di farmacovigilanza applicati
ai farma...
Consenso informato S.O.I. all`iniezione intravitreale di LUCENTIS
indesiderati rilevati con Lucentis, si rimanda al foglio illustrativo.
Raramente, dopo il trattamento con Lucentis, possono osservarsi endoftalmite (un’infezione del globo
oculare), infiammazione o...