Allegato
Transcript
ANTITRUST Marzo 2014 L’AGCM SANZIONA CON OLTRE 180 MILIONI DI EURO ROCHE E NOVARTIS PER UN CARTELLO CHE HA CONDIZIONATO LE VENDITE DEI FARMACI AVASTIN E LUCENTIS Nell’adunanza del 27 febbraio 2014, l’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato (“AGCM”) ha irrogato sanzioni alle società Novartis AG e Novartis Farma S.p.A. (“Novartis”) e F. Hoffmann-La Roche Ltd. e Roche S.p.A. (“Roche”) per aver posto in essere un’intesa restrittiva della concorrenza, contraria al diritto antitrust comunitario, nel mercato dei farmaci per la cura di gravi patologie vascolari della vista. Più precisamente, le sanzioni ammontano, rispettivamente, a Euro 92 milioni ed Euro 90,5 milioni. Secondo quanto emerso dall’istruttoria dell’AGCM, infatti, i due gruppi farmaceutici si sarebbero accordati illecitamente per ostacolare la diffusione del farmaco Avastin, utilizzato, in particolare, per la cura della degenerazione maculare senile – una delle patologie della vista maggiormente diffuse tra gli anziani – a vantaggio di un prodotto molto più costoso: il farmaco Lucentis. In particolare, l’ostacolo alla diffusione del farmaco più economico, a vantaggio di Lucentis, è stata attuata dai due gruppi, anche attraverso le filiali italiani, differenziando artificiosamente i due farmaci Avastin e Lucentis, presentando il primo come più pericoloso del secondo e condizionando così le scelte di medici e servizi sanitari. In realtà, Lucentis è un farmaco basato su una molecola del tutto simile a quella di Avastin ma è stato registrato specificamente – da Roche, attraverso la sua controllata Genetech Inc. (“Genetech”), in USA e da Novartis, nel resto del mondo – per le patologie della vista precedentemente curate con Avastin. Quest’ultimo, infatti, è un prodotto registrato, inizialmente, per la cura del cancro ma, dalla metà degli anni Duemila, è stato utilizzato in tutto il mondo anche per la cura di patologie vascolari oculari molto diffuse. La differenza di costo per applicazione, tra i due prodotti, è significativa: quello di Avastin è pari, al massimo, a Euro 81; quello di Lucentis risulta attualmente pari a circa Euro 900 (precedentemente, il costo superava Euro 1.700 ad applicazione). Secondo lo scrutinio dell’AGCM, a fronte del rischio che le applicazioni oftalmiche di Avastin, vendute a un prezzo molto inferiore, ostacolassero lo sviluppo commerciale di Lucentis, Roche e Novartis hanno posto in essere una complessa strategia collusiva, volta a ingenerare tra i medici curanti e, più in generale, il pubblico dei consumatori, timori sulla sicurezza del primo. La ragione del comportamento delle due imprese sta anche nei rapporti tra i gruppi Roche e Novartis. Roche, infatti, ha un interesse ad aumentare le vendite di Lucentis perché attraverso la sua controllata Genetech – che ha sviluppato entrambi i farmaci – ottiene su di esse rilevanti royalties da Novartis. Quest’ultima, d’altra parte, oltre a guadagnare dall’aumento delle vendite di Lucentis, detiene una rilevante partecipazione in Roche, superiore al 30%. La società Genetech, controllata di Roche, non è stata ritenuta responsabile dell’illecito. Fonte: www.agcm.it Per ulteriori informazioni: Luca Toffoletti, [email protected]
Documenti analoghi
«Cartello tra Roche e Novartis». Multa da 180 milioni
le due molecole pur avendo lo stesso
effetto sono diverse e solo quella
targata Novartis è specifica per essere
inoculata nella macula, con minori
rischi. L'Antitrust stima che il
presunto cartello...
Il farmaco che costa un occhio. L`Antitrust contro Novartis e Roche
Secondo studi scientifici recenti, Lucentis e Avastin sono due medicinali identici nel trattamento di
alcune patologie della retina. Negli ospedali italiani però viene prescritto solo il più caro.
...
L`Oms dà torio pilla Novartis Sì al farmaco oculistico meno caro
mondiale della sanità ha respinto la richiesta di Novartis di inserire Lucentis tra i farmaci essenziali per l'oculistica, in quanto nella nuova lista è già presente Avastin, «altrettanto efficace
...
Maximulta Antitrust a Roche e Novartis: accordo per spartirsi
compatibili con i budget dei singoli ospedali, non riescono ad avere accesso alla cura.
Se Avastin dovesse essere del tutto sostituito da Lucentis il costo potenziale per il
servizio sanitario pubb...
Chiarimenti in merito alla vicenda Lucentis – Avastin per uso oculare
nell’occhio né per il frazionamento in dosi più piccole. È importante sottolineare che il profilo
rischio/beneficio di Avastin per uso oculare non è supportato da un programma di studi clinici rich...
Consenso informato S.O.I. all`iniezione intravitreale di LUCENTIS
I tre studi principali di Lucentis hanno coinvolto 1323 pazienti con la forma essudativa di AMD. Tutti i
pazienti avevano più di 50 anni e non erano mai stati sottoposti in precedenza a un trattame...