a pasqua lezioni di cioccolato… per over 35 è giovane solo 1 nuovo
Transcript
a pasqua lezioni di cioccolato… per over 35 è giovane solo 1 nuovo
A PASQUA LEZIONI DI CIOCCOLATO… PER OVER 35 È GIOVANE SOLO 1 NUOVO PASTICCERE SU 3 L’arte della pasticceria sembra interessare meno i giovani: tra le nuove imprese iscritte nel 2012 solo il 31,1% è un’impresa giovane (era il 34% nel 2011). Per mettersi in proprio meglio il salato: più della metà delle nuove gastronomie in Lombardia è stata aperta nel 2012 da un under 35. In Lombardia quasi 4.200 imprese di dolci e cioccolato. Milano prima tra le province regionali, Monza e Brianza cresce del +4,7%. E i “dolci” italiani viaggiano all’estero: le esportazioni registrano in un anno +16%. Milano, Monza 29 marzo 2013. Colombe e uova pasquali di pasticceria artigianale dalle vetrine sfidano la crisi. Eppure tra i giovani fare il pasticcere sembra perdere appeal. Tra le nuove imprese iscritte in Lombardia nei settori di produzione e commercio di “dolciumi” nel corso del 2012 solo il 31,1% è un’impresa giovane (era il 34% nel 2011). Per mettersi in proprio meglio il “salato”: più della metà delle nuove gastronomie in Lombardia è stata aperta nel 2012 da un under 35. Complessivamente nel 2012 la Lombardia, con quasi 4.200 imprese attive, rappresenta il 14% del settore relativo alla produzione e alla vendita di cioccolato e prodotti dolciari in Italia. Il settore cresce in regione del +2,2% e a livello nazionale del +1,5%. Milano, con 1.443 imprese attive, rappresenta più di un terzo dell’industria dolciaria regionale e cresce del +1,1%. Seguono Brescia con 553 imprese e Bergamo con 402. Crescono Lodi (+14,5%) e Monza e Brianza (+4,7%). In Lombardia pasticceri, gelatai e panettieri sono le categorie più rappresentate mentre sono 66 le aziende produttrici di cacao e cioccolato. E i “dolci” italiani viaggiano all’estero Cresce l’export di “dolci” e cioccolato italiano nel mondo: le esportazioni di cacao, cioccolato, caramelle e confetterie fanno registrare +16% dal 2011 al 2012. Si esporta per 1,4 miliardi di Euro e si importa per 790 milioni di Euro. È quanto emerge da elaborazioni dell’Ufficio Studi della Camera di Commercio di Monza e Brianza e della Camera di commercio di Milano su dati Registro Imprese e Istat Coeweb. Imprese attive nella produzione e commercio di cioccolato in Lombardia BERGAMO BRESCIA COMO CREMONA LECCO LODI MANTOVA MILANO MONZA E BRIANZA PAVIA Produzione di cacao, cioccolato, caramelle e confetterie; Produzione di pasticceria fresca Commercio all'ingrosso di zucchero, cioccolato, dolciumi e prodotti da forno Commercio al dettaglio di pane, torte, dolciumi e confetteria in esercizi specializzati Gelaterie e pasticcerie Totale 2012 Peso su Lombardia Peso su Italia Totale 2011 Var. % 2012/2011 11 18 5 12 5 2 6 57 13 9 29 31 11 12 7 8 10 114 21 13 109 123 40 42 22 32 31 598 133 74 253 381 150 89 69 45 136 674 193 158 402 553 206 155 103 87 183 1.443 360 254 9,60% 13,20% 4,90% 3,70% 2,50% 2,10% 4,40% 34,40% 8,60% 6,10% 1,30% 1,80% 0,70% 0,50% 0,30% 0,30% 0,60% 4,80% 1,20% 0,80% 394 532 201 156 102 76 187 1428 344 245 2,00% 3,90% 2,50% -0,60% 1,00% 14,50% -2,10% 1,10% 4,70% 3,70% SONDRIO VARESE LOMBARDIA ITALIA 2 17 157 1511 4 18 278 1.801 11 82 1.297 7.828 43 274 2.465 19.173 60 391 4.197 30.313 1,40% 9,30% 100,00% 0,20% 1,30% 13,80% 100,00% 59 382 4106 29856 1,70% 2,40% 2,20% 1,50% Elaborazione Camera di commercio di Milano su dati del registro imprese al 2012 e 2011 Identikit delle imprese della produzione e commercio di pasticceria e cioccolato iscritte nel 2011 e 2012 Lombardia Italia 2011 2012 2011 2012 Imprese straniere (peso % su totale iscritte) 44,4% 42,9% 46,8% 55,0% Imprese femminili (peso % su totale iscritte) 30,4% 32,2% 38,6% 37,9% Imprese giovani peso (% su totale iscritte) 34,0% 31,1% 39,3% 35,8% Imprese artigiane (peso % su totale iscritte) 49,4% 41,6% 47,2% 48,2% Fonte: Elaborazione Ufficio Studi della Camera di Commercio di Monza e Brianza su dati Registro Imprese Identikit delle nuove gastronomie iscritte nel 2012 Lombardia Italia Imprese straniere (peso % su totale iscritte) 61,5% 32,1% Imprese femminili (peso % su totale iscritte) 20,7% 32,0% Imprese giovani (peso % su totale iscritte) 51,2% 47,6% Imprese artigiane (peso % su totale iscritte) 89,6% 82,1% Fonte: Elaborazione Ufficio Studi della Camera di Commercio di Monza e Brianza su dati Registro Imprese