Associazione Pescatori Sportivi e Subacquei Lodigiani PAGRO o
Transcript
Associazione Pescatori Sportivi e Subacquei Lodigiani PAGRO o
Associazione Pescatori Sportivi e Subacquei Lodigiani P.le degli Sports ,1 – 26900 Lodi 0371 432700 | 0371 30499 @ [email protected] PAGRO o PAGRO DENTICE Classe Ordine Famiglia Nome scientifico Nome italiano Osteitti Perciformi Sparidi Pagrus pagrus Pagro dentice Morfologia: Il pagro ha corpo ovale, alto anteriormente e slanciato dopo la metà posteriore, con testa grossa e tozza, terminante con muso convesso. La bocca è piuttosto piccola, dotata di denti caniniformi aguzzi. Gli occhi sono di media grandezza. Ha un'unica pinna dorsale, lunga, coi primi raggi rigidi; la coda è ben incisa. Nell'insieme ricorda il dentice (e infatti è anche chiamato pagro dentice) soprattutto per la forma e la disposizione delle pinne, ma se ne differenzia per i colori della livrea e la forma del muso. Il pagro ha squame più grandi di quelle del dentice. La tinta della sua livrea è rosea intensa sul dorso, tenue sui fianchi con riflessi leggermente azzurrati e argentei. Il ventre è bianco-argenteo, le pinne sono rosee. Pagro reale (Pagrus auriga) - Forse è una seconda specie del Pagrus pagrus o forse è una forma femminile e più giovane del pagro reale maschio: neanche gli ittiologi hanno le idee chiare. Ha il corpo molto alto e meno slanciato che negli altri, il muso è più massiccio, l'occhio poco più grande e con iride gialla. Sul dorso la lunga pinna porta 3 o 4 raggi molto allungati. Lunghe e appuntite le pinne pettorali. La livrea è argentea con riflessi gialli sulla testa e sul muso, ma con 4 o 5 fasce verticali rosa intenso, alternate una larga e una stretta. Può raggiungere i 60-80 cm di lunghezza. Pagro reale maschio (Pagrus caeruleostictus) - E ritenuto, probabilmente, la forma maschile adulta del Pagrus auriga, per altri invece costituisce una specie a sé. Si differenzia dagli altri pagri per non avere i raggi lunghi della pinna dorsale, per la ma ncanza delle fasce verticali rosee, sostituite da maculazioni ampie e irregolari e per la presenza di alcune macchie azzurrastre su testa e dorso. Può raggiungere i 12 kg di peso e gli 80 cm di lunghezza. E' abbastanza comune nell'Oceano Atlantico orientale. Nel Mare Mediterraneo frequenta soprattutto le coste africane. Riproduzione e accrescimento: La riproduzione avviene nei mesi estivi, vicino alla costa. Le uova sono pelagiche e gli stadi larvali e postlarvali, planctonici. Raggiunge i 70 cm di lunghezza e i 10 kg di peso. Alimentazione: Carnivoro, il pagro è un pesce predatore che si nutre di molluschi, crostacei e pesci. In certi casi si ciba anche di sostanze vegetali. Comportamento: Il pagro vive spesso in gruppi numerosi, su fondali rocciosi e algosi. Lo si trova anche su fondali fangosi, ma in presenza di formazioni coralline. La profondità cui trovarlo va dai 15 metri (in estate, quando si riproduce non lontano dalla costa) fino ai 200 metri (nei mesi invernali). Distribuzione: Tutte le specie di pagri sono diffuse uniformemente nell'Oceano Atlantico e nel Mare Mediterraneo. In Italia i pagri sono abbastanza comuni ovunque, con una prevalenza del pagro dentice nel bacino centro-occidentale, soprattutto lungo le coste liguri, tirreniche e sic ule. 1 www.fipsaslodi.it
Documenti analoghi
Pagrus pagrus (Linnaeus, 1758) - Distretto Tecnologico Agrobiopesca
In mediterraneo, la deposizione delle uova di pagro in cattività avviene da febbraio a giugno a
temperature che comprese tra 12 e 18°C. Alle Isole Canarie, in Spagna, la stagione riproduttiva è
piu...