cosmocity_A5_2015_de..
Transcript
cosmocity_A5_2015_de..
CON IL PATROCINIO DI: ENTI PROMOTORI E PARTNER Programma integra s.c.s. - www.programmaintegra.it Religions for Peace Italia - www.religioniperlapaceitalia.org Fondazione Roma Solidale - www.fondazioneromasolidale.it Master di I livello in Religioni e mediazione culturale Sapienza Università di Roma www.dipscr.uniroma1.it/master-religioni-e-mediazione-culturale Associazione Pontieri del dialogo - www.pontierideldialogo.org Tathata Edizioni - www.tathataedizioni.it ISKCON (International Society for Krishna Consciousness) - www.iskcon.it Religion Today Film Festival - www.religionfilm.com UISP Coordinamento Acquaviva - www.acquaviva.org ROMA 10 NOVEMBRE 2015 Sapienza Università di Roma Aula Magna della Facoltà di Lettere e Filosofia COSMOCITY MIGRAZIONI, RELIGIONI E CITTÀ INTERCULTURALI 2a CONFERENZA NAZIONALE SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Programma integra [email protected] 06 78 85 02 99 www.programmaintegra.it LE CELEBRAZIONI DI DIVALI: UN’OCCASIONE PER PROMUOVERE IL DIALOGO INTERRELIGIOSO Riflettere sul tema del dialogo interreligioso e su come la multireligiosità abbia modificato i principali ambiti del vivere quotidiano, come la scuola, il lavoro e la sanità. Questo l’obiettivo della 2a Conferenza nazionale “Cosmocity - Migrazioni, religioni e città interculturali. Le celebrazioni di Divali: un’occasione per promuovere il dialogo interreligioso”. Chiara Peri, Responsabile dei rapporti internazionali Associazione Centro Astalli Luoghi comuni, luoghi in comune. Percorsi di dialogo e conoscenza a partire dai luoghi di culto della provincia di Roma I lavori della giornata si articolano in una sessione mattutina e una pomeridiana. La mattinata prevede interventi sul tema del dialogo interreligioso, focalizzando l’attenzione su come e quanto le diverse comunità religiose presenti nel nostro paese ne abbiano modificato la struttura sociale e su come questo fenomeno si ripercuota nei vari ambiti del vivere quotidiano. La sessione pomeridiana si avvale del contributo di un cortometraggio sul tema del dialogo interreligioso selezionato dal Religion Today Film Festival e degli interventi dei principali rappresentanti delle comunità religiose presenti nella Capitale. Seguirà l’accensione di una lampada simbolo di pace e fratellanza fra i popoli. L’evento si concluderà con una cerimonia simbolica di Divali che si terrà sulle sponde del Tevere. Irene De Angelis Curtis, Dirigente IISS ‘Leonardo Da Vinci’ Scuola e multireligiosità Abdellah Redouane, Segretario generale Centro Islamico della Grande Moschea di Roma L’esperienza del Centro Islamico Culturale d’Italia nel dialogo interreligioso ed interculturale Rita Finco, Pedagogista e consulente etnoclinica, Università Parigi 13 - Università di Bergamo La dimensione religiosa nella clinica: l’esempio dei giovani migranti africani del Sahal Silvia Omenetto, Dottoranda di ricerca in ‘Storia, Territorio e Patrimonio culturale’, Università degli Studi Roma Tre I gurdwara dal Punjab all’Italia Andrea Fellegara, Associazione Pontieri del Dialogo In cammino verso una società aperta alle differenze PROGRAMMA DEL POMERIGGIO PROGRAMMA DELLA MATTINA Ore 9.30 > 13.30 Ore 9.30 Registrazione dei partecipanti Ore 10.00 Inizio dei lavori Saluti di benvenuto Eugenio Gaudio, Magnifico Rettore Sapienza Università di Roma* Sergio Botta, Direttore Master Religioni e mediazione culturale - Sapienza Università di Roma Valentina Fabbri, Presidente Programma integra Moderatore: Claudio Paravati, Direttore Confronti Saluti delle Istituzioni Rita Visini, Assessore alle Politiche Sociali e Sport della Regione Lazio* Francesca Danese, Assessore alle Politiche Sociali, Salute, Casa ed Emergenza abitativa di Roma Capitale* SESSIONE DI STUDIO Franca Biondelli, Sottosegretario di Stato al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali* Tavolo interreligioso per l’integrazione Alessandro Saggioro, Professore di Storia delle religioni, Docente del Master Religioni e mediazione culturale Sapienza Università di Roma I Princìpi di Toledo: una proposta per la scuola e la politica italiana Ambrogio Bongiovanni, Pontificia Università Urbaniana Dialogo e libertà religiosa come risposta al settarismo e al fondamentalismo Ore 14.30 > 17.00 Cinema e religioni Sergio Botta, Direttore Master Religioni e mediazione culturale - Sapienza Università di Roma Cinema e religioni: specchio della religiosità contemporanea Gas Station di Alessandro Palazzi, Italia, 2015 (11’) Cortometraggio selezionato dalla 18a edizione del Religion Today Film Festival Introduzione di Sergio Botta Interventi dei rappresentanti delle comunità religiose e accensione della lampada Saluto introduttivo di Sri Basant K. Gupta, Ambasciatore dell’ India presso la Repubblica Italiana* Ruth Dureghello, Presidente Comunità ebraica di Roma* Parabhakti das, Fondazione ISKCON Italia Mustaf Cenap Aydin, Direttore Istituto Tevere pro-Dialogo Padre Indunil Janakaratne Kodithuwakku, Sottosegretario del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso* Maria Angela Falà, Unione Buddhista Italiana* Rev. Katsutoshi Mizumo, Associazione Buddista Rissho Kosei-kai Nanja Deva, Unione Induista Italiana Riccardo Plati, Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai Radha Gupta, Brahma Kumaris Al termine degli interventi i rappresentanti delle comunità religiose e istituzioni, accenderanno insieme una lampada simbolo di pace e fratellanza fra i popoli. Celebrazione di Divali Ore 18.30 A conclusione dell’evento, i partecipanti raggiungeranno l’area pedonale antistante i giardini di Castel Sant’Angelo (ponte Sant’Angelo) per una cerimonia simbolica di Divali sulle sponde del Tevere. SESSIONE ESPERIENZE Luigi De Salvia, Segretario generale Religions for Peace delegazione italiana Attenzione alla dimensione spirituale del paziente in una società multietnica * invitata/o da confermare
Documenti analoghi
Migrazioni, religioni e città interculturali
Presentazione del progetto online sul dialogo interreligioso www.gradini-dialogo.org
Francesco Carta , Ideatore e redattore del sito www.gradini-dialogo.org