Migrazioni, religioni e città interculturali
Transcript
Migrazioni, religioni e città interculturali
CON IL PATROCINIO DI: ROMA 23 OTTOBRE 2014 Sala Promoteca Campidoglio COSMOCITY Migrazioni, religioni e città interculturali 1° CONFERENZA NAZIONALE Le celebrazioni di Divali: un’occasione per promuovere il dialogo interreligioso. Promuovere il dialogo interreligioso, approfondire il tema delle città interculturali, analizzare i processi di integrazione sociale dei migranti: questi gli obiettivi della 1° Conferenza nazionale “Cosmocity - Migrazioni, religioni e città interculturali. Le celebrazioni di Divali: un’occasione per promuovere il dialogo interreligioso”. Il programma si articola in tre sessioni. La mattina, dopo i saluti e gli interventi delle Istituzioni, è prevista una sessione di approfondimento e scambio di buone pratiche. La sessione pomeridiana è dedicata a un incontro simbolico e celebrativo della ricorrenza di Divali in cui rappresentanti istituzionali, religiosi e delle comunità immigrate offriranno un loro contributo e accenderanno insieme una lampada simbolo di Pace Universale. Programma della mattina ore 10,00 > 13,30 ore 10,00: Registrazione dei partecipanti ore 10,30: Inizio dei lavori Saluti di benvenuto Luigi de Salvia, Segretario Generale Religions for Peace Italia Valentina Fabbri, Presidente Programma integra Moderatore: Raffaele Luise, docente presso il Master in Mediazione e comunicazione interreligiosa e interculturale dell’Università Suor Orsola Benincasa Sessione 1 Saluti e interventi delle Istituzioni Laura Boldrini, Presidente della Camera* Sandro Gozi, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, con delega agli Affari Europei * Paolo Masini, Delegato del Sindaco e Assessore ai Lavori Pubblici e alle Periferie di Roma Capitale Rita Cutini, Assessore alle Politiche Sociali, Sussidiarietà e Salute di Roma Capitale Sessione 2 Città interculturali e dialogo interreligioso: metodologie, esperienze, buone prassi, strumenti Prof.ssa Carmelina Chiara Canta, Ordinaria di Sociologia dei Processi culturali e comunicativi, Università degli Studi Roma Tre Il pluralismo culturale: una sfida al dialogo interreligioso Prof. Alessandro Saggioro, Direttore del Master religioni e mediazione culturale - Università di Roma La Sapienza Le città interculturali: metodologie ed esperienze Prof. Giorgio Pighi, Delegato ANCI alla Sicurezza, Immigrazione e Legalità Luoghi dell’intercultura ed intercultura diffusa Serena Foracchia, Assessore alla Città Internazionale del Comune di Reggio Emilia La città interculturale: l’esperienza di Reggio Emilia nel Programma Intercultural Cities del Consiglio d’Europa Franco Pittau, Coordinatore del Dossier Statistico Immigrazione Unar/Idos Spunti provenienti da un’esperienza aperta alla realtà multireligiosa Interventi di rappresentanti delle comunità immigrate Sibi Mani Kumaramangalam, Rappresentante della Comunità Indiana del Kerala Nyima Dhondup, Presidente Comunità Tibetana in Italia Onlus Aziz Darif, Rappresentante della Comunità Islamica Sukhjinder Sing, Rappresentante della Comunità Sikh Presentazione del trailer del primo documentario della serie “(IN)VISIBLE CITIES” Gianpaolo Bucci, Regista “(IN)VISIBLE CITIES” Beatrice Ngalula Kabutakapua, Autrice “(IN)VISIBLE CITIES” Presentazione del progetto online sul dialogo interreligioso www.gradini-dialogo.org Francesco Carta , Ideatore e redattore del sito www.gradini-dialogo.org Programma del pomeriggio ore 16,30 > 19,30 Sessione 3 Saluti di benvenuto Luigi de Salvia, Segretario Generale Religions for Peace Italia Maria Cristina Kaveri Cantoni, Programma integra Paolo Masini, Delegato del Sindaco e Assessore ai Lavori Pubblici e alle Periferie di Roma Capitale Sri Basant K. Gupta, Ambasciatore dell’India presso la Repubblica Italiana Accensione della lampada e Interventi dei rappresentanti religiosi Parabhakti das, ISKCON (International Society for Krishna Consciousness) Italia Nanja Deva, Unione Induista Italiana Hari Singh Khalsa, Comunità Yogadharma Radha Gupta, Brahma Kumaris Shantidev Oliver Graf, Ananda Europa Govinda Guido Vittorio Di Gioacchino, Ananda Marga Italia Nyima Dhondup, Presidente della Comunità Tibetana in Italia Onlus Don Ambrogio Pisoni, Conferenza Episcopale Italiana Lisa Palmieri Billig, Rappresentante American Jewish Committee presso la Santa Sede Mustaf Cenap Aydin, Direttore Istituto Tevere pro-Dialogo Maria Angela Falà, Unione Buddhista Italiana Adelina Bartolomei, già Presidente Amicizia Ebraico-Cristiana di Roma Guido Morisco, Direttivo Nazionale Comunità Bahà’ì Padre Indunil Janakaratne Kodithuwakku, Sottosegretario del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso Sri Tathata, Acharya del Tempio Dharma Pitha (India) Conclusione Danze e canti tradizionali indiani a cura fra gli altri del Teatro Danza dell’India Bharata Natjam * invitato/a ENTI PROMOTORI E PARTNER Segreteria organizzativa Per le sessioni mattutine: Programma integra [email protected] 06 78 85 02 99 www.programmaintegra.it Per la sessione pomeridiana: Tathata Edizioni [email protected] www.tathataedizioni.it
Documenti analoghi
cosmocity_A5_2015_de..
I lavori della giornata si articolano in una sessione mattutina e una pomeridiana. La mattinata prevede interventi sul tema del dialogo interreligioso, focalizzando l’attenzione su
come e quanto le...