enciclopedia delle religioni
Transcript
enciclopedia delle religioni
ENCICLOPEDIA DELLE RELIGIONI Edizione Tematica Europea in 17 volumi Diretta da Mircea Eliade da un primo progetto di tematizzazione di Ioan P. Couliano Piano completo dell’opera (* volume pubblicati) 1. OGGETTO E MODALITÀ DELLA CREDENZA 9. INDUISMO * RELIGIOSA * 10. BUDDHISMO * 2. IL RITO. OGGETTI, ATTI, CERIMONIE * 3. L’ESPERIENZA. VITA RELIGIOSA INDIVIDUALE E COLLETTIVA * 4. IL PENSIERO. CONCEZIONI E SIMBOLI * 5. LO STUDIO DELLE RELIGIONI. DISCIPLINE E AUTORI * 6. EBRAISMO * 7. CRISTIANESIMO * 8. ISLAM * 11. RELIGIONI DEL MEDITERRANEO E DEL VICINO ORIENTE ANTICO * 12. RELIGIONI DELL’EURASIA * 13. RELIGIONI DELL’ESTREMO ORIENTE * 14. RELIGIONI DELL’AFRICA * 15. RELIGIONI DELL’OCEANIA 16. RELIGIONI DELLE AMERICHE 17. INDICI Jaca Book aveva ricevuto da Mircea Eliade e Ioan Couliano gli indici per realizzare un’edizione europea tematica dell’Enciclopedia delle Religioni uscita da MacMillan. Eliade e Couliano avevano ripreso gli schemi iniziali e sulla base di questi riorganizzato i singoli dizionari autonomi. Cinque volumi metodologici con cross-references tra loro e undici volumi sulle religioni e le aree culturali (e indici). L’edizione europea (che per ora è uscita solo in italiano) è curata da Dario M. Cosi, Luigi Saibene e Roberto Scagno. Il curatore Mircea Eliade (1907-1986), nato a Bucarest, ha vissuto in India dal 1928 al 1932. Ha insegnato filosofia all’Università di Bucarest dal 1933 al 1940. Addetto culturale a Londra e poi a Lisbona, nel 1945 viene nominato professore presso l’École des Hautes Études a Parigi. Ha insegnato alla Sorbona e in diverse università europee. Dal 1957 è stato titolare della cattedra di Storia delle Religioni dell’Università di Chicago, dove nel 1985 è stata istituita la cattedra “Mircea Eliade” a lui dedicata.
Documenti analoghi
Materiale didattico
— AA.VV., “Le feste delle grandi religioni - Cristianesimo, Ebraismo, Islam, Buddismo”,
Edizioni Paoline, Milano, 1993.
— AA.VV., “Le grandi religioni”, EMI, Bologna, 1995.
— AA.VV., “Popoli in fes...