daily - MPS Capital Services Banca per le Imprese
Transcript
DAILY 15 aprile 2013 Cina: Pil primo trimestre sotto le attese Punti Principali Tassi – Italia: inizia oggi il collocamento del Btp Italia Valute- Yen: in apprezzamento durante la notte Commodity: forti vendite sui metalli preziosi Azionario- Listini asiatici deboli dopo i dati cinesi Principali indicatori Ora Paese Dato Cons 14:00 USA Dati societari: Citigroup 14:45 EUR Draghi (governatore BCE): discorso Prec 16:00 USA NAHB fid. costruttori APR 45 44 Eventi del giorno Tassi & Congiuntura: la settimana in area Euro si è conclusa con spread di Italia e Spagna poco variati in attesa delle decisioni del ministri finanziari dell’area Euro. I ministri dell’Eurogruppo hanno dato quindi il via libera all’Esm per l’approvazione entro il 24 aprile di un programma di finanziamento da 10 Mld€, soggetto però anche al contributo del Fmi. Infine i ministri si attendono la finalizzazione dei negoziati tra Cipro e la Russia per la rinegoziazione del prestito russo da 2,5 Mld€. La prima erogazione dell’Esm è attesa per metà maggio. Il parlamento tedesco sarà chiamato probabilmente questa settimana a votare sul piano cipriota. In relazione a Irlanda e Portogallo Eurogruppo ed Ecofin hanno annunciato il raggiungimento di un accordo di principio che prevede l’estensione della scadenza dei rispettivi programmi di 7 anni. Il presidente della Bce al termine della riunione dell’Eurogruppo ha ribadito che sono allo studio ipotesi per fluidificare il meccanismo di trasmissione di fondi direttamente all’economia reale, ma per fare questo serve la partecipazione di altri attori come Bei, governi e banche centrali nazionali. Sul fronte unione bancaria, è stato raggiunto l’accordo politico per dare il via libera al trasferimento della vigilanza bancaria alla Bce. Rimangono però da definire alcuni dettagli nei prossimi mesi. Secondo il quotidiano spagnolo El Mundo il governo spagnolo si attende di ricevere due anni in più per raggiungere il target del deficit/Pil al 3%, dal 2014 al 2016. Per quest’anno è atteso un rapporto deficit/Pil del 6,5%. In Italia oggi parte il collocamento del nuovo titolo Btp Italia. Negli Usa tassi di mercato in calo soprattutto sul comparto decennale, con un’accelerazione più evidente dopo la pubblicazione di dati macro inferiori alle attese. Il riferimento è in particolare alle vendite al dettaglio di marzo ed al dato preliminare della fiducia calcolata dall’università del Michigan di aprile, ai minimi dallo scorso luglio. Il ridimensionamento delle aspettative di crescita si sta riflettendo in un calo delle aspettative di inflazione misurate dai titoli ad essa indicizzata, raggiungendo sul comparto decennale il nuovo minimo da novembre. Nel frattempo Rosengren, membro votante Fed, ha dichiarato di essere più ottimista sulle prospettive economiche grazie al miglioramento del mercato immobiliare. Tuttavia, pur essendo pronto ad ipotizzare un rallentamento del piano di acquisti entro fine anno, rimane ancora cauto in attesa di verificare lo stato di salute del mercato del lavoro. Valute: euro in lieve apprezzamento verso dollaro questa mattina favorito dai dati macro cinesi sotto le attese. Per questa settimana la resistenza più vicina si colloca in area 1,3150-1,32, mentre i supporti passano da 1,30 e 1,2840. Secondo la CFTC, la scorsa settimana gli speculatori hanno ridotto del 23% le posizioni nette in future che puntano ad un apprezzamento del dollaro verso la moneta unica. I dati cinesi hanno impattato anche sullo yen che durante la notte si è apprezzato verso tutte le principali valute mondiali sulla scia del calo dei listini azionari asiatici. Venerdì gli Usa, nel loro report semestrale sulle valute, hanno dichiarato che il Tesoro farà pressione sul Giappone per evitare che il paese svaluti il cambio per migliorare la competitività. Ricordiamo che il 18 e 19 aprile è in programma il G20 dove il tema cambi sarà oggetto di discussione. Verso euro la resistenza si colloca a 131, mentre il supporto più importante passa da 127,50. Nuovo record da 19 anni dello yuan cinese verso dollaro nonostante i segnali di rallentamento dalla Cina. Nel primo trimestre il Pil è cresciuto meno delle attese attestandosi al 7,7% a/a dal 7,9% del quarto trimestre. Il mercato si attendeva una lieve accelerazione all’8%. Il dato è stato influenzato dai dati di marzo della produzione industriale, investimenti e vendite al dettaglio tutti sotto consenso di mercato. Il dato cinese ha impattato negativamente anche sul dollaro australiano e neozelandese a causa delle possibili ripercussioni commerciali tra i due paesi e la Cina. Commodity: chiusura di settimana negativa per l’indice GSCI che si è portato ai minimi dallo scorso luglio guidato dal ribasso dei metalli preziosi e del comparto energetico. Tra le peggiori performance della giornata troviamo l’argento (-4,9%) e l’oro (-4%). Gli investitori stanno continuando a vendere l’ammontare detenuto tramite Etf: l’oro degli etf mondiali è calato ai minimi da agosto 2012 guidato dal forte ribasso di quello dello SPDR Gold Trust, il maggiore etf fisico al mondo, sceso ai minimi dal maggio 2010. Il prezzo dell’oro è sceso ai minimi dal luglio 2011 e stamani si attesta in prossimità dei 1450$/oncia dopo aver forato al ribasso venerdì il supporto collocato poco sopra i 1500$. L’argento è sui minimi dal novembre 2010. Giornata negativa anche per il petrolio penalizzato dai deludenti dati macro Usa che potrebbero dar luogo ad una minore domanda in futuro. Il Brent stamani si colloca poco sopra i 101$/barile. La scorsa settimana si è conclusa anche con ribassi tra i metalli non ferrosi guidati dal rame (-2,7%), mentre tra gli agricoli ci sono state alcune commodity in controtendenza come il grano (+2,4%) ed il cacao (+1,2%). Per finire in rialzo anche il gas naturale Usa (+2%). A cura del team Market Strategy MPS Capital Services MPS CAPITAL SERVICES S.P.A. Sede Legale:Via Pancaldo, 4 - 50127 Firenze - Direzione Generale: Via Panciatichi, 48 - 50127 Firenze - www.mpscapitalservices.it - Tel. 055.24981 - Fax 055.240826 - Cap. Soc. €276.434.746,28 - Cod. Fisc.,P.IVA e N. Iscr. Reg. Imp. Di Firenze 00816350482 Società soggetta all'attività di direzione e coordinamento di Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A. - Codice banca 10643.5 - Codice Gruppo 1030.6 - Aderente al Codice di comportamento del settore bancario e finanziario - Aderente al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi e al Fondo Nazionale di Garanzia - Iscritta all'Albo delle Banche della Banca d'Italia n.4770 DAILY Azionario: ultima seduta di settimana in Europa in cui gli operatori hanno preferito prendere profitto dopo i forti guadagni delle sedute precedenti. Particolarmente penalizzato il settore finanziario, comunque principale beneficiario dei rialzi settimanali, ma anche il comparto risorse di base in scia al forte calo delle materie prime registrato dopo i deludenti dati macro Usa. La settimana si è conclusa però in tono positivo per i listini europei con tutti i settori dello Stoxx 600 in rialzo, ad eccezione di quello auto. Tra i migliori indici, con guadagni superiori al 3%, troviamo Ftsemib e Ibex, grazie al forte peso della componente finanziaria al loro interno. La settimana si è aperta con mercati in lieve rialzo. Negli Usa, i listini sono stati penalizzati dai deludenti dati sul fronte dei consumi anche se i principali indici hanno recuperato parte delle perdite di inizio seduta nelle ultime ore di contrattazioni, chiudendo in lieve calo. Prosegue il buon andamento del settore health care, uno dei migliori da inizio anno, mentre sotto pressione, oltre al settore energetico e risorse di base,è risultato anche quello finanziario. Le trimestrali di JPMorgan e Wells Fargo sono state accolte negativamente dagli investitori nonostante gli utili siano risultati sopra le attese. Le due società hanno infatti evidenziato un calo dei ricavi ed un rallentamento nella crescita del credito unito ad un deterioramento dei margini, fattori che hanno pesato molto a giudizio degli investitori. I listini hanno comunque chiuso una delle migliori settimane dell'anno, con gli indici S&P 500 e Dow Jones che hanno registrato nuovi livelli record in prossimità di area 1600 e 15000, rispettivamente. Sul fronte emergente, l’indice MSCI riesce a chiudere la prima settimana positiva da oltre un mese grazie soprattutto all’andamento positivo della maggior parte dei listini asiatici, ad eccezione di quelle cinese e coreano. È‘ proseguito invece nella seduta di venerdì il calo dell’indice russo MICEX, in ribasso per la quarta settimana consecutiva a causa del calo del prezzo del greggio. In mattinata andamento negativo per i listini asiatici dopo il deludenti dati sul Pil cinese. In controtendenza si sta muovendo la borsa indiana dopo il dato sull’inflazione di marzo risultato in marcato rallentamento. INFORMAZIONI DI STAMPA SU TITOLI ENI – La società ha annunciato di essersi aggiudicata un nuovo contratto di esplorazione Production Sharing Contract ("PSC") per un'area di 662 Km2 nelle vicinanze del giacimento offshore di Kitan, nel mare di Timor. 15 aprile 2013 sabato Pietro Salini ha detto che, con l'integrazione fra le due società di costruzioni, punta a raddoppiare il fatturato nei prossimi tre anni e ad aumentare la presenza sui mercati mondiali, in particolare Stati Uniti, Australia e Sud America. Post fusione, ha detto Salini, il nuovo gruppo potrebbe essere quotato su più listini, con Londra tra le ipotesi. LOTTOMATICA – Il dipartimento del Tesoro del New Jersey ha selezionato una joint venture, di cui la controllata Gtech detiene il 41%, per la fornitura di servizi di marketing e vendita a favore della New Jersey Lottery fino al 30 giugno 2029. RCS – Oggi conference call e presentazione del piano industriale 2013-2015 dopo che il Cda ha approvato il bilancio 2012, in perdita per 509,3 Mln€ dai -322 Mln€ del 2011, l'operazione di rifinanziamento del debito bancario in scadenza per 575 Mln€ e lo schema della proposta dell'aumento di capitale da 600 Mln€. Gli azionisti vincolati nel patto di sindacato che sono pronti a sostenere l'aumento di capitale da 400 Mln€ (prima tranche) rappresentano circa il 44% del capitale della società editoriale. Sono pronti ad aderire Mediobanca, Fiat, Intesa San Paolo, Fonsai, Pirelli, Mittel, Sinpar ed Edison. TELECOM ITALIA – Secondo quanto riportato da Reuters, Enrico Cucchiani, C.E.O. di Intesa Sanpaolo azionista di Telco, ha detto sabato che “l'interesse dei cinesi per Telecom è un'ipotesi da esaminare con attenzione” e che “Quando si conosceranno i contenuti bisognerà poi fare le valutazioni del caso”. Nel fine settimana i giornali hanno sottolineato il nodo politico dell'operazione legato allo scorporo della rete. JP MORGAN – La banca statunitense ha registrato un utile netto in aumento del 33%,pari a 6,53 Mld$ da 4,92 Mld$ dello stesso periodo dell’anno precedente, nel primo trimestre dell’anno, battendo le attese degli analisti. La società aumenterà il dividendo a 0,38$ per azione, dai precedenti 0,30$, e prevede un buyback di azioni per 6 Mld$ nei prossimi 12 mesi. Fonte: infoproviders OVERVIEW DELLA SETTIMANA FONDIARIA-SAI – La compagnia sarà un nuovo membro del Europa: minute BoE (17 aprile) e discorso Draghi (oggi) principale indice di borsa, FTSE MIB, a partire dal prossimo 17 Aprile, sostituendo Impregilo. Il suo peso sarà molto simile a quello di quest’ultima (0,33%), quindi non si attendono cambiamenti nei pesi degli altri 39 costituenti. USA: trimestrali e discorso di Yellen (vicepresidente Fed) G 20 : giovedì e venerdi. Attesa discussione su andamento valute Emergenti: riunioni banca centrale Turchia (16 aprile) e Brasile (17 aprile) IMPREGILO – L'Opa lanciata dal gruppo Salini su Impregilo ha ricevuto adesioni pari all'80,82% dell'offerta, portando il gruppo di costruzioni romano all'86,3% del capitale. In un'intervista al Corriere di A cura del team Market Strategy MPS Capital Services MPS CAPITAL SERVICES S.P.A. Sede Legale:Via Pancaldo, 4 - 50127 Firenze - Direzione Generale: Via Panciatichi, 48 - 50127 Firenze - www.mpscapitalservices.it - Tel. 055.24981 - Fax 055.240826 - Cap. Soc. €276.434.746,28 - Cod. Fisc.,P.IVA e N. Iscr. Reg. Imp. Di Firenze 00816350482 Società soggetta all'attività di direzione e coordinamento di Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A. - Codice banca 10643.5 - Codice Gruppo 1030.6 - Aderente al Codice di comportamento del settore bancario e finanziario - Aderente al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi e al Fondo Nazionale di Garanzia - Iscritta all'Albo delle Banche della Banca d'Italia n.4770 AVVERTENZE Il presente documento (il “Daily” o semplicemente il “Documento”) è distribuito da MPS Capital Services Banca per l’Impresa S.p.A. (“MPS Capital Services”), a mezzo posta e/o in forma elettronica, ai propri clienti, le cui tipologie di classificazione e di presidi applicabili, sono definite nel Regolamento Consob n° 16190 del 29° ottobre 2007 e successive modifiche ed integrazioni. MPS Capital Services è una società appartenente al Gruppo MPS ed un intermediario autorizzato ai sensi di legge. Il Documento é destinato esclusivamente all’utilizzo ed alla consultazione da parte della clientela di MPS Capital Services e viene diffuso per mera finalità informativa ed illustrativa; esso non intende sostituire in alcun modo le autonome e personali valutazioni che i singoli destinatari del Documento sono tenuti a svolgere prima della conclusione di qualsiasi operazione per conto proprio o in qualità di mandatari. Le informazioni e le opinioni contenute nel presente Documento si basano su fonti ritenute affidabili ed elaborate in buona fede, tuttavia né MPS Capital Services né altra società appartenente al Gruppo MPS rilasciano alcuna dichiarazione o garanzia, espressa o implicita, relativamente all’accuratezza, completezza e correttezza delle stesse. Le opinioni, previsioni o stime contenute nel presente Documento sono formulate con esclusivo riferimento alla data di redazione dello stesso, e non vi è alcuna garanzia che risultati o qualsiasi altro evento futuro saranno coerenti con le opinioni, previsioni o stime qui contenute. Tutte le opinioni espresse nel presente documento sono soggette a modifica senza preavviso. Qualsiasi riferimento diretto ed indiretto ad emittenti o titoli non é, né deve essere inteso, quale offerta di vendita o acquisto di strumenti finanziari di qualsiasi tipo. MPS Capital Services e nessuna delle società del Gruppo MPS, né alcuno dei loro amministratori, rappresentanti, funzionari, quadri o dipendenti, può essere ritenuta responsabile per eventuali perdite determinate dall’utilizzo del presente Documento. MPS Capital Services e le società del Gruppo MPS, gli amministratori e/o rappresentanti e/o le rispettive persone ad essi strettamente legate, possono avere rapporti di natura bancaria e finanziaria con eventuali emittenti qui citati ovvero avere interessi specifici con riferimento a società, strumenti finanziari o operazioni collegate al presente Documento. Per esempio MPS Capital Services e le società del Gruppo MPS possono svolgere attività d’investimento e d’intermediazione, avere rapporti partecipativi diretti ed indiretti con emittenti qui menzionati e prestare ad essi servizi di consulenza; inoltre, con particolare riferimento agli strumenti finanziari eventualmente citati, esse possono altresì svolgere attività di “prestito-titoli”, sostenerne la liquidità con attività di “market making” su mercati regolamentati o sistemi di scambi organizzati. MPS Capital Services potrebbe strutturare titoli ed operazioni con rendimenti collegati a parametri e strumenti finanziari qui menzionati. Si specifica che l’elenco dei potenziali conflitti d’interesse indicati può non esaurire il complesso dei conflitti stessi. Per quanto non riprodotto nelle presenti Avvertenze, si fa espresso rinvio a quanto riportato nel sito internet www.mpscapitalservices.it ed alle relative condizioni del servizio. Procedendo alla lettura di questo documento, si accettano automaticamente le limitazioni e le avvertenze precedentemente riportate. A cura del team Market Strategy MPS Capital Services MPS CAPITAL SERVICES S.P.A. Sede Legale:Via Pancaldo, 4 - 50127 Firenze - Direzione Generale: Via Panciatichi, 48 - 50127 Firenze - www.mpscapitalservices.it - Tel. 055.24981 - Fax 055.240826 - Cap. Soc. €276.434.746,28 - Cod. Fisc.,P.IVA e N. Iscr. Reg. Imp. Di Firenze 00816350482 Società soggetta all'attività di direzione e coordinamento di Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A. - Codice banca 10643.5 - Codice Gruppo 1030.6 - Aderente al Codice di comportamento del settore bancario e finanziario - Aderente al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi e al Fondo Nazionale di Garanzia - Iscritta all'Albo delle Banche della Banca d'Italia n.4770
Documenti analoghi
06 Agosto 2008 Fed: tassi fermi al 2% e nuovamente rischi al
rapporti partecipativi diretti ed indiretti con emittenti qui menzionati e prestare ad essi servizi di consulenza; inoltre, con particolare
riferimento agli strumenti finanziari eventualmente citat...
26 novembre 2008 La Fed ed il Tesoro annunciano due nuovi piani
rapporti partecipativi diretti ed indiretti con emittenti qui menzionati e prestare ad essi servizi di consulenza; inoltre, con particolare
riferimento agli strumenti finanziari eventualmente citat...
19 Agosto 2008 Fannie Mae e Freddie Mac tornano a preoccupare i
rapporti partecipativi diretti ed indiretti con emittenti qui menzionati e prestare ad essi servizi di consulenza; inoltre, con particolare
riferimento agli strumenti finanziari eventualmente citat...
14 Luglio 2008 Il governo Usa mette a punto il piano di salvataggio
rapporti partecipativi diretti ed indiretti con emittenti qui menzionati e prestare ad essi servizi di consulenza; inoltre, con particolare
riferimento agli strumenti finanziari eventualmente citat...