“Corcos. I sogni della Belle Époque”
Transcript
“Corcos. I sogni della Belle Époque”
_______________________________________________________________________________________________ Comunicato Stampa Padova, 5 settembre 2014 “Corcos. I sogni della Belle Époque” Fondazione Antonveneta rinnova il sostegno alla mostra padovana dedicata al grande artista livornese Vittorio Corcos “Corcos. I sogni della Belle Époque”, questo il titolo scelto per la nuova mostra promossa da Fondazione Bano e allestita nella cornice dello storico Palazzo Zabarella a Padova, dal 6 settembre al 14 dicembre 2014. L’ evento espositivo è realizzato in collaborazione con il Comune di Padova, la Regione Veneto e il rinnovato sostegno di Fondazione Antonveneta, che da diversi anni affianca la Fondazione Bano nel progetto di valorizzazione degli artisti e dei movimenti dell’Ottocento e Novecento italiani. Il percorso della mostra antologica, con più di cento opere, è incentrato sulla figura di Vittorio Corcos, pittore molto attivo, colto e affascinante, protagonista della pittura italiana a cavallo tra Ottocento e Novecento, mette in luce, ripercorrendola, tutta la sua carriera artistica contestualizzandola nell’atmosfera della Belle Époque. La sua prima formazione con Domenico Morelli a Napoli, i rapporti con i luoghi, gli amici e le personalità che ha frequentato, i viaggi e i soggiorni a Parigi senza dimenticare la Toscana e l’Italia segnano la fase iniziale della sua vita. Nella capitale francese si è confrontato con Boldini e De Nittis ed è diventato uno dei principali interpreti della pittura della vita moderna. Qui ha dipinto paesaggi e ritratti en plen air che lo hanno reso famoso. Tra i capolavori più conosciuti esposti in mostra, vanno senz’altro ricordati “Le Istitutrici ai Campi Elisi” e il celebre “Sogni”, opera emblematica scelta anche come icona promozionale dell’evento. Le ultime due sezioni sono dedicate al trionfo del ritratto mondano, alle grandi dame, le vere regine di questo splendido fin de siècle e alle suggestive ambientazioni che hanno come sfondo lo scenario naturale dell’acqua e la luce del mare. Dopo il successo dell’ultima mostra dedicata a De Nittis, Fondazione Antonveneta ha deciso di dare continuità nel sostegno alla Fondazione Bano ed alla sua attività di valorizzazione, promozione e divulgazione di beni di interesse storico – artistico, con la convinzione che i brillanti risultati ottenuti, sia in termini di visitatori che di qualità dei progetti culturali, contribuiscano sempre più a rendere Padova un centro di attrazione e riferimento culturale, di sicuro richiamo non solo a livello locale, ma anche internazionale. Fondazione Antonveneta è un soggetto giuridico privato senza finalità di lucro, costituto alla fine del 2005 per raccogliere la centenaria eredità di Banca Antonveneta, oggi incorporata nella Banca Monte dei Paschi di Siena. La sua missione sociale è quella di continuare a promuovere e sostenere iniziative ed attività di carattere culturale, artistico, scientifico, educativo, assistenziale sanitario e sociale nelle zone di tradizionale operatività della Area Territoriale Antonveneta della Banca Monte dei Paschi di Siena. Fondazione Antonveneta favorisce quindi la creazione di stretti legami con tutte le espressioni della società civile, specialmente nel Triveneto, con lo spirito di contribuire allo sviluppo ed alla crescita del tessuto socio – culturale di riferimento. __________________________________________________________________________________________ Ufficio Stampa Fondazione Antonveneta: Tel. 049/699.5038-5008 - E-mail: [email protected]
Documenti analoghi
Telemaco Signorini e la pittura in Europa
Fondazione Antonveneta è un soggetto giuridico privato senza finalità di lucro, costituto alla fine
del 2005 per volontà di Banca Antonveneta, con lo scopo di continuare a favorire e sostenere
iniz...
Gita Padova Agenzia-1
Appuntamento dei partecipanti in luoghi ed orari da stabilire, incontro con l’ accompagnatore, sistemazione in
pullman G.T. Partenza per Padova, sosta facoltativa lungo il percorso; arrivo previsto...
Corcos i sogni della Belle Epoque
Paolo Mattiussi- Elisa Mattiussi e Paola Molinaro
Organizzano