5 C - FABBRI - FRANCESE - Liceo Linguistico "A.MANZONI"
Transcript
5 C - FABBRI - FRANCESE - Liceo Linguistico "A.MANZONI"
COD. Progr.Prev. Data: 17/06/2015 PAGINA: 1 Revisione: Rev.2 Direzione Centrale Educazione e Istruzione Settore Servizi Scolastici e Educativi Civico Polo Scolastico “Alessandro Manzoni” PROGRAMMA PREVENTIVO A.S 2015 - 2016 SCUOLA LICEO LINGUISTICO MANZONI DOCENTE: Nicoletta FABBRI MATERIA: FRANCESE Classe V Sezione C FINALITÀ DELLA DISCIPLINA Le finalità generali dell’insegnamento della lingua straniera Comprendono: 1) L’acquisizione da parte degli allievi di una competenza comunicativa che li renda capaci di affrontare situazioni di comunicazione gradatamente più complesse e varie a seconda del contesto 2) La conoscenza della dimensione culturale della civiltà di cui si studia la lingua; 3) L’acquisizione da parte degli allievi, tramite il confronto con diverse realtà socio-culturali, di sentimenti di rispetto e di pari dignità per usi e costumi diversi dai propri; 4) Lo sviluppo di abilità intellettive, quali analisi, sintesi, induzione, deduzione; 5) Una maggiore consapevolezza del funzionamento della L1, tramite il confronto con la L2 e le altre lingue straniere conosciute OBIETTIVI: • Completare ed approfondire lo studio delle strutture morfo-sintattiche. • Consolidare ed ampliare le abilità comunicative. • Consolidare il linguaggio letterario e le tecniche basilari per l’analisi testuale. • Ampliare gli strumenti e metodi per la lettura dei testi. • Conoscere le linee correnti e gli esponenti più importanti della letteratura del XIX , XX e XXI secolo. • Conoscere un congruo numero di testi letterari degli autori studiati. • Acquisire capacità di analisi e di sintesi. • Sviluppare capacità critiche. COGNITIVI (Conoscenze, competenze) Operativi (Capacità) Consolidare e ampliare le competenze linguistiche nell’ambito della comprensione dei testi. - Sviluppare capacità di analisi, di sintesi, di rielaborazione dei contenuti di un testo. - Saper comprendere e analizzare un testo letterario o di diversa natura, collocato nel suo contesto storico. - Usare i codici linguistici appropriati. - Stendere un elaborato, partendo da una traccia data in una forma linguistica corretta, scorrevole e organica. - Esprimere un giudizio personale - Saper esporre attraverso l’acquisizione di un linguaggio letterario ricco e appropriato. - Saper usare il dizionario bilingue e monolingue sia cartaceo che in linea. Via Deledda, 11 – 20127 Milano tel. 02884 46224 41393 41394 www.comune.milano.it www.lamanzoni.it Direzione Centrale Educazione e Istruzione Settore Servizi Scolastici ed Educativi Civico Polo Scolastico “Alessandro Manzoni” COD. Progr.Prev. Data: 17/06/2015 PAGINA: 2 Revisione: Rev.2 METODOLOGIE DI LAVORO STRUMENTI DIDATTICI E’ privilegiato il metodo comunicativo per sviluppare le abilità orali e si fa ricorso all’uso esclusivo della lingua straniera. La produzione scritta è curata sia sotto il profilo contenutistico formale che prettamente linguistico. Le attività proposte preparano alla prova di maturità, sono varie e comprendono, tra l’altro, esercizi di comprensione, riassunti, produzione personale sia scritte che orali, risposte sintetiche a domande di letteratura e analisi brani. Per quanto riguarda la letteratura, l’analisi formale e contenutistica dei testi è effettuata prevalentemente partendo dalla lettura del testo stesso estrapolandone quindi gli elementi caratterizzanti l’autore, l’opera e la relativa corrente, mettendoli a confronto con quanto l’allievo ha appreso nelle altre lingue. Le lezioni prevedono la lettura con relativa comprensione del testo eseguita dall’insegnante o dedotta dall’allievo sotto la guida dell’insegnante. Verranno inoltre proposte esercitazioni in collaborazione con l’insegnante madrelingua in preparazione del DALF C1. Gli strumenti utilizzati saranno: libri di testo, fotocopie, materiale audio e video. Libri di testo G.F. Bonini-M.-C. Jamet, Ecritures, vol 1 e 2, Valmartina Fiches de grammaire STRUMENTI E MODALITÀ DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE Per quanto riguarda lo scritto, si farà ricorso a comprensioni e produzioni scritte e orali sul modello della certificazione DALF C1, comprensioni, espressioni scritte sia di sintesi che di analisi, riassunti e composizioni sul modello delle prove scritte degli Esami di Stato. Le verifiche, sia scritte che orali sono volte a valutare la capacità di organizzare le conoscenze, la correttezza formale, (morfosintassi, ortografia e lessico) la capacità di rielaborazione personale, le capacità comunicative. Verifiche scritte: Analisi del testo. Riassunti. Comprensioni. Questionari a risposta breve. Temi. Verifiche orali: analisi e commento dei testi letterari. Esposizioni relative alle linee di sviluppo della letteratura e ad autori del programma. Presentazione di fronte alla classe di argomenti di letteratura o attualità preparati individualmente o in gruppo a casa N° minimo di verifiche scritte: 3 a quadrimestre N° minimo di verifiche orali: 2 a quadrimestre CONTENUTI DISCIPLINARI E ATTIVITA’ DI RECUPERO LINGUA Particolare attenzione è data al recupero degli errori più ricorrenti nella produzione scritta. LETTERATURA - Letteratura francese del XIX secolo Correnti letterarie contestualizzate e relativi autori e letture - tra romanticismo e realismo Balzac Le colonel Chabert , lettura integrale La peau de chagrin, extrait pag - Il realismo Flaubert Madame Bovary: Une lune de miel pag 141 Charles et Rodolphe pag 142 - Il Naturalismo Via Deledda, 11 – 20127 Milano tel. 02884 46224 41393 41394 www.comune.milano.it www.lamanzoni.it Direzione Centrale Educazione e Istruzione Settore Servizi Scolastici ed Educativi Civico Polo Scolastico “Alessandro Manzoni” ” Zola La Curée: Déjeuner à Montmartre pag 153 L’Assommoir pag 154-5 - Il Simbolismo Baudelaire: Le fleurs du mal - Spleen pag 177 Elévation pag 182 Correspondances pag184 L’albatross (fotocopia) Petits poémes en prose - Le joujou du pauvre, (vol I) pag 173 Rimbaud Poésies: Le dormeur du val pag 193 Illuminations: Les illuminations pag 195 Lettre du voyant pag 199 Verlaine Sagesse: - Le ciel est, par dessus le toit pag 189 (Poèmes saturniens: - Chanson d’automne pag 189) Jadis et naguère: Art poétique pag 197 - Letteratura francese del XX secolo Correnti letterarie contestualizzate e relativi autori e letture -Il Surrealismo Breton Manifeste du Surréalisme: L’écriture automatique, sous la dictée de l’inconscient, pag 253 La terre est bleue comme une orange (photocopie) - Il romanzo moderno Proust Du coté de chez Swann: - La petite madeleine pag 267 Le petit pain de mur jaune pag 269 Gide Les faux monnayeurs: - La pendule sonna quatre heures pag 275 - L’esistenzialismo Sartre Les mains sales: - Tuer pour des idées pag 316-7 Via Deledda, 11 – 20127 Milano tel. 02884 46224 41393 41394 www.comune.milano.it www.lamanzoni.it COD. Progr.prev. Data: 05/11/2013 PAGINA: 3 Revisione: Rev.2 Direzione Centrale Educazione e Istruzione Settore Servizi Scolastici ed Educativi Civico Polo Scolastico “Alessandro Manzoni” COD. Progr.Prev. Data: 17/06/2015 PAGINA: 4 Revisione: Rev.2 Da Le mur : Le mur, lecture intégrale du conte Camus L’étranger: lecture intégrale Aujourd’hui maman est morte pag 322 Alors j’ai tiré pag 323 -Le nouveau roman Robbe- Grillet Pour un nouveau roman: extrait pag 369 - Il romanzo attuale Eric-Emmanuel Schmitt, Monsieur Ibrahim et les fleurs du Coran, vol 1 pag 64-65 Le Clézio Mondo et autres histoires, vol I pag 168-9 Si prevede di inserire altri autori contemporanei in base agli interessi della classe, la programmazione e eventuali uscite didattiche o viaggio studio (possibili scelte : A. Nothomb,54 Butor La modification:Rome ou Paris, qu’importe? pag 359, F. Cheng 133, , Yourcenar L’oeuvre au noir: La mort de Zénon,E. Orsenna 394-5, T. Ben Jelloun, 111, Le rivage des Syrthe) Letture integrali: Madame Bovary, Flaubert L’étranger, Albert Camus; Le colonel Chabert, Honoré de Balzac Gli studenti possono scegliere altre letture integrali tra quelle affrontate in classe, e più attinenti con i loro interessi Nothomb, Stupeurs et tremblements Le mur, Sartre Il corso prevede anche la visione di film in lingua straniera: Le colonel Chabert Madame Bovary Monsieur Ibrahim et les fleurs du Coran Non essendo previsto lo sportello per la classe quinta, le attività di recupero sia a livello orale che scritto, saranno svolte in itinere e segnalate nel registro di classe. Unità didattiche G.F. Bonini-M.-C. Jamet, Ecritures, vol 1 e 2, Valmartina Vol I : dossier 6,dossier 2° prova, dossier 3° prova Vol II: 1, 2, 3, 4, 6, 8 Milano, 26 ottobre 2015 Firma docente: Nicoletta Fabbri Via Deledda, 11 – 20127 Milano tel. 02884 46224 41393 41394 www.comune.milano.it www.lamanzoni.it
Documenti analoghi
5 E - Rossi - Inglese - Liceo Linguistico "A.MANZONI"
Direzione Centrale Educazione e Istruzione
Settore Servizi Scolastici ed Educativi
Civico Polo Scolastico “Alessandro Manzoni”