Dove il cambio sul “lato debole” fa più male delle
Transcript
Dove il cambio sul “lato debole” fa più male delle
Dove il cambio sul “lato debole” fa più male delle “imbucate” Chelsea (4-2-3-1): Cech; Ivanovic, Cahull, Terry, Cole, Raul Meireles (Dal 88' Bosingwa), Obi Mikel, Ramires, Lampard, Mata (Dal 74' Kalou), Drogba. All. Di Matteo. Barcellona (4-3-3): Victor Valdes, Daniel Alves, Puyol, Mascherano, Adriano, Busquets, Xavi (Dal 87' Cuenca), Iniesta, Sanchez (Dal 66' Pedro), Messi, Fabregas (Dal 78' Thiago Alcantara). All. Guardiola. Qualcuno lo ha definito “anticalcio”, altri “il muro blue”, ma, a mio modesto avviso, la prestazione del Chelsea nella semifinale di andata di Champions league, nella gara svoltasi a Londra in data 18 Aprile 2012, è da incorniciare, dal punto di vista tattico e di organizzazione nei “tempi di gioco” , mai così sincroni come dimostrato dalla squadra di Di Matteo, contro lo schiacciasassi Spagnolo. Il Barcellona scende in campo con un 4-3-3, che poi si plasma e si trasforma in moduli diversi durante lo svolgimento della gara, non dando, come al solito alcun punto di riferimento agli inglesi. La coppia centrale in difesa è formata da Puyol e Mascherano, mentre da esterni “arretrati” si dispongono Dani Alves da una parte (destra) e Adriano (sinistra) dall’altra. Centrocampo con il faro Xavi centrale, a dettare tempi e giocate, Bosquets ed Iniesta, rispettivamente a destra e sinistra, con quest’ultimo che mantiene una posizione sempre più decentrata e larga, rispetto al collega, per chiamare fuori il difensore di zona, riuscendoci molte volte; Ivanovic e Cahill, infatti, sembrano, nella prima parte di gara ed in alcuni frangenti del secondo tempo, essere in balia del n. 8 Catalano. In avanti si collocano in posizione più laterale Sanchez e Fabregas, con Messi che galleggia tra il limite dell’area di rigore avversaria e la linea mediana, non dando punti di riferimento ai centrali dei blues. Chelsea con schieramento, ma solo per avere il concetto di copertura della propria zona di campo, 4-2-3-1, con Drogba lasciato praticamente solo ad infastidire la coppia centrale catalana, che se puntata in velocità non è il massimo. Limite che però viene messo in evidenza solo in qualche sporadica occasione, in cui gli inglesi mettono il naso fuori dalla propria metà campo. Ashley Cole sfodera nella sua zona (parte destra del fronte d’attacco spagnolo) di competenza, una prestazione di altissimo livello, annullando praticamente ogni iniziativa di Dani Alves e supportando le offensive della propria squadra con delle ottime giocate. Il resto della squadra londinese, invece, si preoccupa di non dare spazi a Messi e compagni, soffocando praticamente ogni tentativo di imbucata “partorito” dal tichi taca del Barcellona. Risultato dal punto di vista dello spettacolo: partita con il freno a mano tirato e con poche occasioni da gol. Risultato dal punto di vista pratico: 1-0 per il Chelsea e catalani mandati a casa con le pile nel sacco. Andiamo adesso ad analizzare dal punto di vista puramente tattico le fasi salienti della gara, prendendo in considerazione le due vere palle gol (palo colpito al 90 escluso; a mio avviso circostanza un pò fortuita) avute dal Barcellona e l’azione che ha portato al vantaggio di Drogba. La prima vera azione del Barcellona è costruita sull’asse Messi – Iniesta – Sanchez, con movimento incontro di Messi che scarica su Iniesta all’altezza della trequarti, con passaggio in profondità a servire Sanchez, che sbuca alle spalle dei difensori del Chelsea e si presenta solo davanti a Chech. Il suo pallonetto, però, colpisce la traversa ed il Chelsea si salva. Nel secondo tempo, altra palla sulla testa dei difensori inglesi, e sempre per Alexi Sanchez, che questa volta ha un controllo un po’ difficoltoso, e conclude a lato con il piatto destro. Il Barcellona, per quel che concerne vere e proprie azioni manovrate che portano al tiro, finisce qui. Per quel che riguarda la fase di attacco del Barcellona, in questa disamina, prendo in considerazione solo un fotogramma dove si evince e si capisce in maniera netta, la sistemazione ed il movimento dei giocatori del Barcellona Si vede chiaramente la mezzaluna creata dai 5 giocatori del Barcellona 8/10 metri oltre la linea di centrocampo, con 3 compagni sistemati in una sorta di 3>3 cinque metri fuori l’area di rigore avversaria. Restano fuori da questa manovra solo i due centrali che, come rimangono a ridosso della metà campo. Di Matteo ha studiato bene questa situazione tattica, facendo “galleggiare” Drogba tra il più arretrato dei centrocampisti spagnoli e i due difensori centrali, valutando la possibilità di far rimanere lo stesso Drogba solo, 1>2, ma con i difensori spagnoli abbastanza larghi e facilmente perforabili centralmente in velocità. In Barcellona-Milan del girone eliminatorio, si verificò una situazione analoga (che portò Pato per ben due volte solo davanti al portiere blau-grana) che permise al Milan di passare in vantaggio “bucando” centralmente. A mio avviso è questa la situazione tattica più sofferta dal Barca, insieme a quella di seguito illustrata e relativa al gol messo a segno dal Chelsea. Il gol del Chelsea e l’errore grave di Puyol Nell’azione che da poi il la al gol di Drogba, il Barca imposta a centrocampo, con una linea difensiva molto alta Il pallone è ricevuto da Messi che pressato e poi raddoppiato, perde palla. Di seguito fotogramma del posizionamento molto alto della difesa catalana Il Chelsea entra in possesso palla e riparte velocissimo, conoscendo il difetto più grande dello schieramento del Barcellona in fase di impostazione, cioè il fatto che i due difensori centrali stanno molto larghi, avendo centralmente un centrocampista (nella maggior parte dei casi Xavi) che si schiaccia per prendere palla ed impostare. In aggiunta a ciò nei fotogrammi successivi si nota Puyol, completamente fuori posizione e non in linea con il compagno di reparto, che non permette al Barcellona nemmeno di abbozzare un piccolo pressing per lasciare in fuorigioco l’attaccante del Chelsea scattato alle spalle del primo centrale spagnolo A memoria, ed avendo sicuramente studiato a tavolino questa situazione, il giocatore del Chelsea (Lampard) in possesso palla “cambia gioco” andando a cercare il “lato debole” del Barcellona, dove si invola un suo compagno che poi, troverà solo, ed in un corridoio abbastanza complicato in mezzo a tre uomini avversari, Drogba che metterà a segno il gol decisivo Da rimarcare l’errore clamoroso di Puyol, che prima non sta in linea con il compagno, dopo gli corre dietro per un improbabile raddoppio, ed infine continua a muoversi nella scia del compagno, lasciando 50 metri di campo al Chelsea nella zona di centro destra difensiva Le mie considerazioni finali si riassumono nel fatto di ritenere il Barcellona di Guardiola come la squadra attualmente più forte al mondo, ma con dei limiti di “copertura di zona” durante la fase di impostazione, che vede un centrocampista schiacciarsi all’altezza dei due centrali, per prendere palla ed impostare. Alle spalle di questo centrocampista si crea un vuoto all’altezza del lato debole, che può risultare letale se preso in velocità attaccando la profondità. John Carrozza
Documenti analoghi
inter – chelsea 2 – 1 report
interno destro e Motta da interno sinistro,
Sneijder, vertice alto, agisce tra le linee.
In attacco la coppia goal formata da
Milito e da Eto’o. Il Chelsea di Ancelotti,
dal canto suo si schiera co...