INDICE - Messaggero Scacchi
Transcript
INDICE - Messaggero Scacchi
Lunedì 8 novembre 2010 Anno 11 – Numero 43 INDICE 1 3 3 3 4 4 4 5 5 6 6 - ARCO DI TRENTO: IL FRANCESE VAISSER CAMPIONE DEL MONDO SENIORES MAGNUS CARLSEN: “NON GIOCHERÒ AL TORNEO DEI CANDIDATI” AJACCIO (FRANCIA): MAMEDYAROV SU TUTTI NEL CORSICA MASTERS COURMAYEUR: "L'ARROCCO" DI ROMA DOMINA IL CIS UNDER 16 LUBBOCK (USA): LO STATUNITENSE ONISCHUK SI IMPONE NELLA SPICE CUP VENEZIA: IL MACEDONE KIZOV VINCE L' “AUTUNNO SCACCHISTICO” POSITANO: NAUMKIN PRIMO NELL'OPEN DAVANTI A DRASKO E DJURIC VITINIA: IL PALERMITANO NAPOLI SUPERA VUELBAN E GROMOVS ALBERTO PULITO SI AGGIUDICA IL FESTIVAL “CITTÀ DI TORINO” FIRENZE: L'UCRAINO BORSOS SENZA RIVALI NEL WEEK END CARUGATE: SOFTWARE CUP E CAMPIONATO ITALIANO RELIGIOSI ARCO DI TRENTO: IL FRANCESE VAISSER CAMPIONE DEL MONDO SENIORES Il grande maestro francese Anatoly Vaisser (foto) si è aggiudicato il titolo mondiale seniores, vincendo la 20ª edizione del campionato, riservato ai giocatori con più di 60 anni, che si è svolta ad Arco di Trento dal 26 ottobre al 6 novembre. Vaisser (61 anni) ha concluso imbattuto con 8,5 punti su 11, superando per spareggio tecnico il GM ceco Vlastimil Jansa (argento), il GM bielorusso Viacheslav Dydyshko (bronzo) e il GM statunitense Larry Kaufman. Dodicesimo nel gruppo a 7,5 si è piazzato il favorito GM russo Vitaly Tseshkovsky, che ha perso il decisivo scontro diretto dell'ultimo turno col vincitore. Al torneo maschile hanno preso parte 224 giocatori, 54 in più rispetto allo scorso anno (quando il campionato si svolse nella vicina Condino), tra i quali 16 grandi maestri, 19 maestri internazionali e 29 MF. Il maestro Fide altoatesino Carlo Micheli (64 anni) è stato il migliore tra i 40 giocatori italiani in gara, classificandosi 36° con 7 punti; poco più dietro il MF veneziano Antonio Rosino, 48° a 6,5, e il MF legnanese Carlo Barlocco (campione italiano seniores in carica), 68° con lo stesso punteggio, mentre il maestro goriziano Giuseppe Laco si è piazzato 82° a 6; nel gruppo a quota 5,5 Giuseppe Gardi, Gianni Facchetti e Vittorio Garvani. La manifestazione, che nei giorni precedenti al mondiale seniores aveva ospitato il tradizionale festival internazionale, comprendeva anche il campionato femminile, riservato alle giocatrici con più di 50 anni. Ad aggiudicarsi il titolo, a sorpresa, è stata la GMf Tamar Khmiadashvili (già regina d'Europa proprio quest'anno), che ha preceduto per spareggio tecnico la connazionale GM Nona Gaprindashvili (campionessa del mondo assoluta tra il 1962 e il 1978), prima nel 2009, e la Mif estone Tayana Fomina. Decisivo l'ultimo turno, nel quale Gaprindashvili è stata fermata sul pari dalla Mff russa Margarita Komysheva, mentre Khmiadashvili ha superato un'altra Mff russa, Nina Shushpanova. Nessuna fra le 21 giocatrici in gara è rimasta imbattuta; miglior azzurra in gara la varesina Maria Rosa Centofante, che ha chiuso a quota 4. Sito ufficiale: http://www.arcoworldchess.com Classifiche finali Open maschile: 1°-4° Vaisser, Jansa, Dydyshko, Kaufman 8,5 punti su 11; 5°-11° Shvedchikov, Timoschenko, Rukavina, Filipenko, Pushkov, Van Riemsdijk, Cebalo 8; 12°-22° Tseshkovsky, Suba, Danner, Farago, Ruckschloss, Garcia,, Chernikov, Bogdanov, Plachetka, Hammar, Butnorius 7,5; ecc. Open femminile: 1ª-3ª Khmiadashvili, Gaprindashvili, Fomina 7 punti su 9; 4ª Fatalibekova 6,5; 5ª-10ª Miednikova, Khropova, Borisova, Komysheva, Tsygankova, Chireykina 5; ecc. 1 Siciliana B30 Tseshkovsky (2564) - Vaisser (2507) 1.e4 c5 2.Cf3 Cc6 3.Cc3 Cf6 4.Ab5 Dc7 5.0–0 Cd4 6.d3 Più popolare 6.Te1 , che si è vista fra l'altro in partite di Kasparov, Topalov e Anand, col possibile seguito 6...a6 e ora sia 7.Af1 sia 7.¥c4 sono state giocate ai massimi livelli. 6...Cg4 Una continuazione originale: di solito il Nero opta per 6...a6. La mossa del testo minaccia banalmente ...Cxf3+ e ...Dxh2#; una volta che il Bianco l'avrà neutralizzata, il Cavallo si riciclerà via e5. 6...a6 7.g3 Cxf3+ 8.Dxf3 Ce5 9.Dh5 La Shirov-Zhang Pengxiang, Corsica masters 2004, era proseguita 9.Dg2 Cc6 10.Cd5 Dd8 11.Af4 e5 12.Ae3 a6 13.Ac4 d6 14.f4 e il Bianco aveva sviluppato una forte iniziativa che lo aveva condotto alla vittoria. 9...g6 10.Cd5 Dd6 Una novità rispetto alla Bok-Kuipers, Wijk aan Zee 2010, che era proseguita 10...Db8 11.De2 a6 12.Aa4 b5 13.Ab3 Cc6 14.c3 Ag7 15.f4 con iniziativa del Bianco. 11.De2 Ag7 12.Ag5!? Costringendo il Nero a chiudere la diagonale al proprio Alfiere. Da valutare anche il "classico" piano f4, c3 e, quando possibile, Ae3. 12...f6 13.Ad2 e6 14.Ce3 a6 15.f4 Cf7!? Dopo 15...axb5 16.fxe5 fxe5 (16...Dxe5 17.Ac3 Dd6 18.Axf6 Axf6 19.Txf6 Dd4 20.Taf1! ±) 17.a3 il pedone in più del Nero non avrebbe avuto molto valore, ma catturare in e5 non pareva comunque un'idea sbagliata. 16.Aa4 b5 17.Ab3 Ab7 18.h4 h5 19.Rh2 +++ +++ ++ +++ ++ ++ Q+ +++ 19...c4!? Il Nero decide di rompere gli equilibri e sacrifica un pedone.: in cambio otterrà il controllo dell'ala Ovest. 20.dxc4 Axe4 21.cxb5 axb5 22.Tad1 0–0 Giocando in maniera coerente col proprio piano: 22...Dc5 (22...Dc6 23.Ab4) 23.Ac3 avrebbe permesso al Bianco di rimettere in gioco il proprio Alfiere camposcuro. 23.Dxb5 Tfb8!? Avrebbe condotto a una posizione molto squilibrata, e tutto sommato rischiosa per il Nero (anche se pareggiabile), il seguito 23...Dc7 24.Ab4 Tfb8 25.Dxd7 Dxd7 26.Txd7 Txb4 27.Axe6 Tf8 28.Cc4 Af5 (28...Axc2 29.Cd6 Txb2 30.Rg1 Rh7 31.Axf7 ±) 29.Axf5 gxf5 30.b3 ecc. 24.Dc4 Ac6 25.De2?! E perché non 25.Ac3? 25...Dc5 26.g4 Il Bianco vuole giocare col fuoco... 26...hxg4 27.Dxg4 Ae4 28.Tg1 Ch6 29.Dh3 Dh5 30.Tde1 L'apparentemente brillante 30.Axe6+ avrebbe solamente condotto a un finale complicato, probabilmente pari: 30...Rh7 (oppure 30...dxe6!? 31.Dxe6+ Rh7 32.Dxe4 Te8 33.Dd5 Dxh4+ 34.Rg2 Dxf4) 31.Ab3 De2+ 32.Rg3 (32.Tg2 Axg2 33.Dxg2 Dh5 ecc.) 32...Df3+ 33.Rh2 Df2+ 34.Cg2 De2 35.Tge1 Cg4+ 36.Rh1 (36.Rg1 Df2+ 37.Rh1 Af3 -+) 36...Cf2+ 37.Rh2 Cg4+ =. 30...Rh7 31.c4? Tseshkovsky finisce per scottarsi! Dopo 31.Ac3 il Nero difficilmente avrebbe ottenuto più della patta. +++ +++ ++ ++++ ++ +++Q + ++ 31...Txa2! Sicuramente non valutata dal GM russo, presumibilmente a corto di tempo. 2 32.Axa2 Txb2 33.Cg2? 33.Cf1 sarebbe stata l'unica continuare a lottare. La mossa testo perde subito. 33...Txd2 34.Txe4 (0–1) per L'abbandono non è prematuro: dopo del 34...Cg4+ 35.Rg3 Cf2 il Bianco non avrebbe avuto difese adeguate. MAGNUS CARLSEN: “NON GIOCHERÒ AL TORNEO DEI CANDIDATI” Magnus Carlsen non prenderà parte al torneo dei candidati 2011, ultima tappa del ciclo di campionato mondiale prima del match conclusivo per il titolo, cui è ammesso di diritto, come al solito, il campione in carica. Il processo e le norme che guidano la qualificazione sono «ingiuste e antiquate», ha detto Carlsen, 20 anni a fine mese, al quotidiano norvegese "VG". Il torneo dei candidati è stato messo in calendario dalla Fide ad aprile 2011: gli otto partecipanti si affronteranno a eliminazione diretta per determinare chi, nel 2012, affronterà l'indiano Viswanathan Anand. Carlsen ha messo in discussione questa formula di qualificazione, spiegando che «sarebbe come se la Spagna, campione del mondo di calcio, avesse già sicuro un posto nella finale in Brasile 2014». Il norvegese ha assicurato di essere disposto a cambiare idea se la Fide modificherà le norme. Cosa che quasi sicuramente non avverrà. AJACCIO (FRANCIA): MAMEDYAROV SU TUTTI NEL CORSICA MASTERS Successo del GM azerbaigiano Shakhriyar Mamedyarov nella quattordicesima edizione del tradizionale open "Corsica masters", disputata a Bastia (Francia) dal 24 al 29 ottobre e poi ad Ajaccio dal 30 ottobre al 1° novembre. Mamedyarov è entrato in gara direttamente negli ottavi di finale del tabellone a eliminazione diretta, insieme al connazionale Teimour Radjabov; in precedenza un torneo open, vinto dal moldavo Viktor Bologan davanti all'olanese Loek Van Wely e al francese Laurent Fressinet, aveva qualificato altri 14 giocatori per la fase finale dell'evento. Mamedyarov ha sconfitto nell'ordine il MI francese Kamran Shirazi (2-0), il GM inglese Gawain Jones (2,5-1,5) Van Wely (3-2 nella partita Armageddon) e, nella finalissima, ha avuto la meglio su Radjabov (2,51,5), che in semifinale si era imposto (3-1) sul GM ungherese Csaba Balogh. La cadenza di gioco era di 15 minuti più 3 secondi a mossa. Sito ufficiale: http://www.opencorsica.com/php/ Classifica finale open di qualificazione: 1° Bologan 6 punti su 7; 2°-3° Van Wely, Fressinet 5,5; 4°-28° David, A. Horvath, Shchekachev, Jones, Meszaros, Malaniuk, Bluvshtein, C. Balogh, Czebe, Bokros, Shirazi 5; seguono altri 14 giocatori a quota 5; ecc. COURMAYEUR: "L'ARROCCO" DI ROMA DOMINA IL CIS UNDER 16 La favoritissima formazione del circolo “L’Arrocco” di Roma ha dominato l’edizione 2010 del campionato italiano a squadre Under 16, disputata a Courmayeur (Val d’Aosta) dal 29 ottobre al 1° novembre. Il quartetto capitolino, composto da Guido Caprio, Pinto Ladron de Guevara, Adriano Testa e Daniele Di Giorgio, ha vinto tutti gli incontri, totalizzando 12 punti di squadra su 12 e 21,5 su 24 individuali; Caprio e Testa si sono inoltre aggiudicati la virtuale medaglia d’oro individuale in 1^ e 3^ scacchiera, entrambi con 6 su 6. Barletta, solitaria al secondo posto, è stata staccata di tre lunghezze (9 – 17), mentre quattro compagini hanno concluso al terzo posto con 8 punti, ma, grazie a un miglior punteggio individuale, ad aggiudicarsi il bronzo è stata l’Accademia “A” di Milano (8 – 17), che ha preceduto nell’ordine il “Club 64″ di Modena (8 – 15), il “Fischer” di Chieti (8 – 14) e il “Credito Siciliano – Alfiere di Re” di Palermo (8 – 12,5). A questa edizione dell’evento hanno preso parte in totale 21 formazioni, in rappresentanza delle province di Roma, Barletta, Milano, Modena, Chieti, Palermo, Vicenza, Lucca, Bologna, Torino, Trieste, Biella, Pesaro-Urbino e Aosta. Complessivamente la manifestazione ha coinvolto 108 giocatori (le squadre erano composte da 4 titolari e una riserva facoltativa) e una cinquantina di accompagnatori tra genitori, insegnanti e allenatori. Risultati: http://www.ravascacchi.com/finalecis2010_index.html 3 Classifica finale: 1° L'Arrocco Prisma Scacchi Roma 12 punti squadra su 12 (21,5 punti individuali su 24); 2° C.S.N.B. Barletta 9 (17); 3° Accademia Scacchi Milano A 8 (17); 4° Club 64 Modena 1 8 (15); 5° CS R. Fischer Chieti 8 (14); 6° Credito Siciliano Alfiere di Re Palermo 8 (12,5); 7° CS Vicentino Palladio 7 (13); 8° Scacchistica Lucchese A 7 (11); 9° AS Le Due Torri Bologna 7 (11,5); ecc. LUBBOCK (USA): LO STATUNITENSE ONISCHUK SI IMPONE NELLA SPICE CUP Successo del GM statunitense Alexander Onischuk nell'edizione 2010 della Spice Cup, disputata nella Texas Tech University di Lubbock (Stati Uniti) dal 28 ottobre al 7 novembre. Onischuk ha concluso solitario in vetta con 18 punti su 30 (la vittoria valeva 3 punti e il pareggio 1), staccando di una lunghezza il GM tedesco Georg Meier e di quattro il favorito GM ungherese Zoltan Almasi (unico imbattuto) e il 17enne GM filippino Wesley So. In fondo alla classifica a quota 6 hanno chiuso due giocatori di casa, ovvero i GM Ray Robson ed Eugene Perelshteyn (unico a non aver vinto neppure una partita). Decisivo è stato l'ultimo turno, in cui Onischuk ha sconfitto Robson, mentre Meier, che si trovava al comando, non è andato oltre la patta con Perelshteyn. La competizione era di sedicesima categoria Fide (rating medio 2632). Nel gruppo B (media Elo 2485) il GM israeliano Anatoly Bykhovsky e il GM ungherese Gergely Antal hanno condivido la vetta con 6 punti su 9; terzo a 5,5 il MI statunitense Bryan Smith. Sito ufficiale: http://www.depts.ttu.edu/spice/events/spicecup.php Classifica finale gruppo A: 1° Onischuk 18 punti su 30; 2° Meier 17; 3°-4° Almasi, So 14; 5°-6° Perelshteyn, Robson 6 VENEZIA: IL MACEDONE KIZOV VINCE L' “AUTUNNO SCACCHISTICO” Il MI macedone Atanas Kizov si è aggiudicato l'edizione 2010 dell'Autunno scacchistico veneziano, torneo disputato nella città lagunare dal 30 ottobre al 1° novembre. Kizov ha concluso imbattuto con 4,5 punti su 5 nel torneo magistrale (Elo > 1799), superando per spareggio tecnico il favorito MI trevigiano Daniele Genocchio e il maestro veneziano Andrea Del Monaco. Quarti a quota 4 si sono piazzati i veneziani Enrico Gallo, Marco Gallana e Giovanni Rorato, il MF udinese Ivano Ceschia e il leccese Aleks Capaliku, mentre non è andato oltre il decimo posto a 3,5 il MI serbo Nenad Aleksic, numero tre di tabellone. Nell'open B, riservato a giocatori con Elo inferiore a 1800, a dominare è stato un giocatore di casa: Gabriele Ballarin, numero uno di tabellone, ha totalizzato 5 punti su 5, staccando di mezza lunghezza il conterraneo Bruno Borghi e di una il pordenonese Nicola Scian e la 15enne trevigiana Beatrice Anselmi. La manifestazione, organizzata dai Circoli “Esteban Canal” e “Carlo Salvioli”, ha visto ai nastri di partenza 103 giocatori. Sito ufficiale: http://www.veneziascacchi.com Classifiche finali Open A: 1°-3° Kizov, Genocchio, Del Monaco 4,5 punti su 5; 4°-8° Gallo, Gallana, Ceschia, Rorato, Capaliku 4; 9°-13° Xia, Aleksic, Pechy, Pfeiffer, Lavric 3,5; ecc. Open B: 1° Ballarin 5 punti su 5; 2° Borghi 4,5; 3°-4ª Scian, Anselmi 4; 5°-12° Dal Bianco, Lubrano, Bortolussi, Poli, Bortolotto, Basso, Boerci, Simonetto 3,5; ecc. POSITANO: NAUMKIN PRIMO NELL'OPEN DAVANTI A DRASKO E DJURIC Il GM russo Igor Naumkin ha vinto la VII edizione del torneo intenazionale “Città di Positano”, disputata dal 29 ottobre al 1° novembre. Naumkin ha concluso solitario e imbattuto con 6,5 punti su 7, bissando il successo del 2008 e staccando di mezza lunghezza il favorito GM montenegrino Milan Drasko, anche lui senza sconfitte. In terza posizione a quota 5 si sono classificati il GM serbo Stefan Djuric e il 26enne CM salernitano Davide Fezza, che ha realizzato una norma di maestro; quinto a 4,5 il maestro napoletano Carlo Stromboli, che proprio nel giorno della premiazione ha ottenuto il titolo di maestro Fide. Nel 4 gruppo a 4 hanno concluso il MF ucraino Grigory Seletsky, il MI salernitano Antonio Martorelli e il MF napoletano Ettore Stromboli, fratello di Carlo, nonché i migliori tre classificati della fascia Elo fino a 1999 punti: il CM lucano Giovanni Trifoglio, il francese Daniel Mohnblatt e il 16enne salernitano Antonio Cinque. Il lucano Rocco Stoja ha ottenuto il miglior piazzamento fra i giocatori con Elo fino a 1799, il torrese Angelo Martorelli fra quelli con Elo fino a 1600. Alle premiazioni il sindaco Michele de Lucia ha confermato l'appuntamento anche per il prossimo anno. Risultati: http://www.torneionline.com/ Classifica finale: 1° Naumkin 6,5 punti su 7; 2° Drasko 6; 3°-4° Djuric, Fezza 5; 5° C. Stromboli 4,5; 6°-11° Seletsky, Martorelli, E. Stromboli, Trifoglio, Mohnblatt, Cinque 4; ecc. VITINIA: IL PALERMITANO NAPOLI SUPERA VUELBAN E GROMOVS Successo del MF palermitano Nicolò Napoli nell'edizione 2010 dell'open Caissa, disputata a Vitinia dal 29 ottobre al 1° novembre. Napoli ha concluso solitario e imbattuto con 5,5 punti su 6, staccando di mezza lunghezza il favorito MI filippino Virgilio Vuelban e il MF di origine lituana Sergejs Gromovs e di una il maestro peruviano Marco Quimi e i romani Luca Albertini (18 anni, miglior classificato con Elo < 2000), Davide Cappai e Fiammetta Panella. Decisivi sono stati gli ultimi due turni, in cui Napoli ha prima superato Vuelban e poi pareggiato con Gromovs. Da sottolineare la prova del 14enne romano Christian D'Amico: si è piazzato 14° assoluto a quota 3,5, ottenendo il miglior risultato fra i giocatori con rating inferiore a 1600. Alla competizione hanno preso parte in totale 48 giocatori. Nella foto la decisiva sfida fra Vuelban e Napoli (foto http://www.circoloscacchivitinia.net) Sito ufficiale: http://www.circoloscacchivitinia.net Classifica finale: 1° Napoli 5,5 punti su 6; 2°-3° Vuelban, Gromovs 5; 4°-7ª Quimi, Albertini, Cappai, Panella 4,5; 8°-10ª Andreoni, Palermo, Pignatelli 4; ecc. ALBERTO PULITO SI AGGIUDICA IL FESTIVAL “CITTÀ DI TORINO” Successo in casa per il maestro torinese Alberto Pulito nell'edizione 2010 del festival week end “Città di Torino”, disputata dal 29 ottobre al 1° novembre. Pulito ha vinto le prime quattro partite e si è poi assicurato il successo con due patte conclusive, chiudendo solitario in vetta con 5 punti su 6 e staccando di mezza lunghezza il MF romano Pierluigi Passerotti e altri quattro torinesi, ovvero Davide Banchio, Gianluca Finocchiaro, Alessio Gallucci e Alessandro Cortese; settimo nel gruppo a 4, fra gli altri, il MF Andrea Grinza, anche lui di Torino. A imporsi nell'open B, riservato agli under 16 inclassificati, è stato un giovanissimo giocatore di casa, Stefano Yao (11 anni), che ha totalizzato 4,5 punti su 5 lasciandosi alle spalle il cuneese Simone Panero (4) e il concittadino Matteo Monge (3,5). Alla manifestazione hanno preso parte in totale 53 giocatori. Risultati: http://lnx.scacchisticatorinese.it/tornei/Festival_ott_2010 Classifiche finali Open A: 1° Pulito 5 punti su 6; 2°-6° Banchio, Passerotti, Finocchiaro, Gallucci, Cortese 4,5; 7°-11° Grinza, Fassio, Torrione, Pogonea, Costea 4; ecc. 5 Under 16: 1° Yao 4,5 punti su 5; 2° Panero 4; 3° Monge 3,5; 4° Dente 3; 5°-7° Di Giorgio, Solano, Bartoli 2,5; ecc. FIRENZE: L'UCRAINO BORSOS SENZA RIVALI NEL WEEK END Il MI ucraino Bogdan Borsos (nella foto - http://www.firenzescacchi.it) ha vinto senza affanno la quarta edizione del torneo week end di Firenze, disputata dal 30 ottobre al 1° novembre. Borsos, numero uno di tabellone, ha vinto tutti gli incontri tranne l'ultimo, nel quale ha diviso la posta con il 23enne CM aretino Federico Madiai, totalizzando così 5,5 punti su 6; secondi a 4,5 il CM ternano Daniele Parrini e il CM lucchese Cristiano Novelli, quarti a 4 Madiai e il 20enne CM romano Pietro Vertechi. Nel gruppo B a spuntarla è stato il 21enne barese Sabino Di Trani, infine primo con 5 su 6; secondo a 4,5 il romano Max Storelli, terzo a 4 l'aretino Khasru Ahamed, unico ad aver sconfitto il vincitore. Il pratese Roberto Calamai ha invece dominato il gruppo C, chiudendo solitario e imbattuto a 5,5 su 6 e staccando di mezza lunghezza il fiorentino Petrag Petri; terzi a 3,5 Federico Montagnani, Francesco Piantini, Enrico Di Meo e Francesca Mariani. All'evento hanno preso parte in totale 55 giocatori. Sito ufficiale: http://www.firenzescacchi.it Classifiche finali Open A: 1° Borsos 5,5 punti su 6; 2°-3° Parrini, Novelli 4,5; 4°-5° Madiai, Vertechi 4; 6°-14° Paolinelli, Malescusi, Corso, Calcagnile, Gori, Tocchioni, Innocenti, Del Giudice, Franciosi 3,5; ecc. Open B: 1° Di Trani 5 punti su 6; 2° Storelli 4,5; 3° Ahamed 4; 4° Tarocchi 3,5; 5° Ciucchi 2,5; ecc. Open C: 1° Calamai 5,5 punti su 6; 2° Petri 5; 3°-6ª Montagnani, Piantini, Di Meo, Mariani 3,5; 7°-9° Cignolini, Bardi, Catapano 3; ecc. CARUGATE: SOFTWARE CUP E CAMPIONATO ITALIANO RELIGIOSI In occasione della terza edizione della manifestazione “Giocando con i Re”, organizzata col supporto dell’Associazione Dilettantistica L’Alfiere di Carugate dal 12 al 14 novembre, si terranno anche l’Italian Open Chess Software Cup (6 turni), competizione tra i migliori software scacchistici italiani e stranieri, e la prima edizione del campionato italiano per sacerdoti e religiosi (8 turni). L’evento sarà animato anche da una conferenza sul tema “Giocando con i Re… e con la matematica: gli scacchi, Dio, il caso e i numeri”, in programma alle 21 del 12 novembre nell’auditorium del Centro Atrion di via san Francesco 2. Domenica 14 novembre, sempre al Centro Atrion, la MI Elena Sedina terrà una simultanea su 50 scacchiere; prima dell’esibizione Sedina terrà un intervento su “Il contributo delle donne allo sviluppo della scuola russa e nel mondo” al Centro Commerciale Carosello di Carugate. Il programma completo della manifestazione si può trovare all’indirizzo http://www.giocandoconire.it/programma.html; i vincitori del campionato riservato a sacerdoti e religiosi verranno premiati dall’attore Neri Marcoré. 6 7
Documenti analoghi
INDICE - Messaggero Scacchi
VENEZIA: TRIS FILIPPINO NELL'AUTUNNO SCACCHISTICO, SALVADOR PRIMO
Tris filippino nell'edizione 2009 del Festival “Autunno scacchistico veneziano”,
disputato nel capoluogo veneto dal 30 ottobre al 1...
INDICE - Messaggero Scacchi
SAMARA (RUSSIA): KIRILL ALEKSEENKO A SORPRESA NEL MEMORIAL POLUGAEVSKY
Il GM russo Kirill Alekseenko ha vinto a sorpresa l'edizione 2015 del torneo
open intitolato alla memoria del GM Lev Polugaevs...
INDICE - Messaggero Scacchi
all'ottavo posto (era anche il numero otto di tabellone), appena davanti a un
altro italiano che, a Vienna, è stato autore di un ottimo torneo, ovvero il
15enne MF brianzolo Luca Moroni. Vincitore...