INDICE - Messaggero Scacchi
Transcript
Lunedì 13 luglio 2015 Anno 16 – Numero 28 INDICE 1 3 3 4 4 4 5 - DANZHOU (CINA): WANG YUE DOMINA, CAPOLAVORO “IMMORTALE” DI WEI YI BENASQUE (SPAGNA): L'INDIANO ADHIBAN SU TUTTI, MOGRANZINI MIGLIOR AZZURRO AMSTERDAM: ANISH GIRI RISPETTA IL PRONOSTICO NEL CAMPIONATO OLANDESE FRANCIA: L'INDIANO SETHURAMAN PRIMO NEL CAMPIONATO OPEN DI PARIGI SAMARA (RUSSIA): KIRILL ALEKSEENKO A SORPRESA NEL MEMORIAL POLUGAEVSKY OSLO: IL SEDICENNE ARYAN TARI SU TUTTI NEL CAMPIONATO NORVEGESE OPEN AMSTERDAM (OLANDA): L'ESTONE VOLODIN SU TUTTI NEL CAMPIONATO NATO DANZHOU (CINA): WANG YUE DOMINA, CAPOLAVORO “IMMORTALE” DI WEI YI A stravincere la sesta edizione del torneo GM di Danzhou, Cina, disputata dal 2 all'11 luglio, è stato uno dei padroni di casa, Wang Yue, ma se il torneo verrà ricordato nei libri di storia sarà solo grazie a un altro giocatore cinese, il non più sorprendente astro nascente Wei Yi (foto), 16 anni, infine “solo” quarto. Wang ha dominato la competizione dall'inizio alla fine, concludendo solitario e imbattuto con 7 punti su 9 davanti ai connazionali Ni Hua (2° a 6) e Ding Liren (3° a 5,5), favorito della vigilia. Wei non ha particolarmente entusiasmato, ma, al secondo turno, ha prodotto quella che già è stata definita “l'immortale del XXI secolo”, annichilendo con un doppio sacrificio (prima di Torre e poi di Alfiere) e imprevedibili mosse d'attesa uno dei due ospiti stranieri, il cubano Lazaro Bruzon. Una combinazione tutt'altro che scontata: solo 15 mosse dopo il primo sacrificio dell'avversario, con il Re nero ormai “nudo” in h3, malgrado una Torre e un pedone di vantaggio Bruzon si è dovuto rassegnare all'abbandono. La “perla” di Wei ha di fatto oscurato la quasi perfetta prova di Wang, che ha guadagnato 20 punti Elo in un solo torneo e si è riavvicinato alla top 20 mondiale. Il 16enne superGM dagli occhi a mandorla, per contro, alla fine ha realizzato il punteggio atteso, 5 su 9, perdendo col vincitore e aggiudicandosi un'altra sola partita con il giocatore meno quotato in gara, il connazionale MI Wang Chen. A quota 4,5 hanno chiuso Bu Xiangzhi (autore di nove patte) e Yu Yangyi, a 4 l'indiano Krishnan Sasikiran, unico “straniero” in gara oltre a Bruzon. L'evento era di 17ª categoria Fide (media Elo 2675). Risultati: http://chess-results.com/tnr179456.aspx Classifica finale: 1° Wang Yue 7 puntiu su 9; 2° Ni Hua 6; 3° Ding Liren 5,5; 4° Wei Yi 5; 5°-6° Bu Xiangzhi, Yu Yangyi 4,5; 7° Sasikiran 4; 8° Bruzon 3,5; 9°10° Lu Shanglei, Wang Chen 2,5 1 Siciliana B40 25. Ae4+!! Rxe4 25… Re6 26. Dxg6+ Af6 27. Df5+ Re7 28. Dh7+ Re6 (28… Rf8 29. Ah6+ Tg7 (29… Ag7 Il giovane Wei non sconfigge 30. Tf1++–) 30. Axg7+ Axg7 31. Tf1++–) semplicemente gli avversari, li 29. Af5+ Rd5 30. Axd7+– avrebbe solo ritardato di poco l'inevitabile. annienta… 1. e4 c5 2. Cf3 e6 3. Cc3 a6 4. Ae2 Cc6 5. d4 cxd4 6. Cxd4 Dc7 7. 0-0 Cf6 8. Ae3 Ae7 Rientrando in una Scheveningen. 9. f4 d6 10. Rh1 0–0 11. De1 Cxd4 12. Axd4 b5 13. Dg3 Ab7 14. a3 Tad8 15. Tae1 Td7 16. Ad3 Dd8 L'immediata 16… Te8 è più comune. 17. Dh3 g6 18. f5 Una forte mossa d'attacco, ma… niente di nuovo sotto il sole! 18… e5 19. Ae3 Te8?! Una mossa nuova, che difficilmente qualcuno avrà l'ardire di ripetere dopo questa partita. difficilmente Bruzon avrebbe potuto immaginare che lasciare indifeso il punto f7 gli sarebbe costato tanto caro… 20. fxg6 hxg6 21. Cd5! Cxd5 26. Df7!! Un errore che perde forzatamente la Una straordinaria mossa d'attesa che partita. 21… Axd5 sarebbe stato il male chiude ogni via di fuga al Re nero, che minore, anche se dopo 22. exd5± la ora deve guardarsi dalle minacce di posizione del Nero sarebbe stata matto (ad esempio Ab6#). Il computer davvero brutta. segnala anche un'altra sorprendente variante: 26. c4!! bxc4 (26… Rd3 27. Dxg6+ Ae4 28. Td1+ Rc2 29. Dxe4+ Rb3 30. Dd3+ Ra2 31. b4+–) 27. Dxg6+ Rd5 28. Df7+ Re4 (28… Rc6 29. Dxc4#) 29. Dxc4+ Rf5 30. Tf1+ Rg6 31. Df7#. 26… Af6 27. Ad2+ Rd4 28. Ae3+ Wei ripete la posizione, ma solo per guadagnare tempo. 28… Re4 29. Db3!! Ancora una mossa d'attesa, con cui il Bianco minaccia matto (Dd3#). 29… Rf5 30. Tf1+ Rg4 Wei (2724) – Bruzon (2669) XIIIIIIIIY 9-+-wqr+-+0 9+l+rvl-+Q0 9p+-zp-+p+0 9+p+-zp-+-0 9-+-+k+-+0 9zP-+-vL-+-0 9-zPP+-+PzP0 9+-+-tR-+K0 xiiiiiiiiy XIIIIIIIIY 9-+-wqr+k+0 9+l+rvlp+-0 9p+-zp-+p+0 9+p+nzp-+-0 9-+-+P+-+0 9zP-+LvL-+Q0 9-zPP+-+PzP0 9+-+-tRR+K0 xiiiiiiiiy XIIIIIIIIY 9-+-wqr+-+0 9+l+r+-+-0 9p+-zp-vlp+0 9+p+-zp-+-0 9-+-+-+k+0 9zPQ+-vL-+-0 9-zPP+-+PzP0 9+-+-+R+K0 xiiiiiiiiy 22. Txf7!! Un sacrificio devastante. Le prossime mosse del Nero sono forzate. 22… Rxf7 22… Cf6 perde rapidamente: 23. De6! Rh8 24. Ag5 +–. 23. Dh7+ Re6 Le alternative sono persino peggiori: 23… Rf8 24. Ah6#; 23… Rf6 24. exd5! e4 25. Tf1+ Re5 26. Dxg6 exd3 27. Df5#. 24. exd5+ Rxd5 Oppure 24… Axd5 25. Axg6! Tf8 26. Dh3+ 31. Dd3!! Rf6 27. Tf1+! Rxg6 28. Dh6#. Il colpo del ko. Il Nero ha molti 2 pezzi, ma nessuno riesce ad accorrere in soccorso del proprio Re. 31… Axg2+ Disperazione. Del resto 31… Tg7 non sarebbe comunque servita: 32. De2+ Rh4 33. h3 Dd7 34. Rh2 Axg2 35. Dxg2 Ad8 36. Df2+ Rh5 37. Df3+ Rh4 38. Tg1+– e poi Af2#. 32. Rxg2 Da8+ 33. Rg1 Ag5 Oppure 33… e4 34. De2+ Rh4 35. Tf4+ Rg5 36. Txe4+ Rf5 37. Df3#. 34. De2+ Rh4 (34… Rh3 35. Axg5+–) 35. Af2+ Rh3 36. Ae1! (1-0) Ora il Nero non ha modo di impedire il matto con Tf3 o Dd3, perciò Bruzon abbandona: a 36… Af4 segue 37. Dd3+ Rg4 38. Dxg6+ Ag5 39. h3+ Rxh3 40. Df5#. Un capolavoro di tattica e di calcolo da parte di Wei Yi! BENASQUE (SPAGNA): L'INDIANO ADHIBAN SU TUTTI, MOGRANZINI MIGLIOR AZZURRO Il GM indiano B. Adhiban si è aggiudicato la 35ª edizione dell'Open internazionale di Benasque (Spagna), disputata dal 3 all'11 luglio. Adhiban, numero quattro di tabellone, ha concluso il torneo solitario e imbattuto con 8,5 punti su 10, staccando di mezza lunghezza i suoi avversari più diretti, ovvero i GM peruviani Julio Granda Zuniga e Jorge Cori, il GM statunitense Daniel Naroditsky, i GM russi Sergey Grigoriants e Evgeny Romanov e il GM israeliano Tal Baron. Appena fuori dal gruppo degli inseguitori, a quota 7,5, si è piazzato un altro GM israeliano, Maxim Rodshtein, favorito della vigilia, che all'ultimo turno ha perso il decisivo scontro diretto col vincitore. L'ultimo turno ha beffato anche il GM romano Daniele Vocaturo, che si trovava a 7 su 9 ed era in corsa per il podio: a mettere fine alle sue velleità è stato Granda Zuniga, che lo ha battuto con il Bianco, relegandolo al 17° posto. Il migliore tra gli italiani in gara è stato, quindi, il GM perugino Roberto Mogranzini, 8° (14° per spareggio tecnico) a quota 7,5. Nel gruppo a 7, insieme a Vocaturo, hanno chiuso il MI pisano Marco Codenotti e il GM trevigiano Danyyil Dvirnyy, rispettivamente 33° e 34°, mentre il MI cremonese Andrea Stella, complici le tre sconfitte subite, non è andato oltre il 41° posto (47° per spareggio tecnico) a quota 6,5. Al torneo hanno preso parte 421 giocatori, provenienti da 37 paesi diversi, tra cui 34 grandi maestri e 23 maestri internazionali. Risultati: http://chess-results.com/tnr179472.aspx Classifica finale: 1° Adhiban 8,5 punti su 10; 2°-7° Granda Zuniga, Cori, Naroditsky, Grigoriants, Romanov, Baron 8; 8°-16° Rodshtein, Kharitonov, Gretarsson, Jakubowski, Antal, Berkes, Shyam, Mogranzini, Bykhovski 7,5; ecc. AMSTERDAM: ANISH GIRI RISPETTA IL PRONOSTICO NEL CAMPIONATO OLANDESE Il superGM Anish Giri ha vinto, come da pronostico, l'edizione 2015 del campionato olandese, ospitata al The Manor Hotel di Amsterdam dal 5 al 12 luglio. Giri ha concluso solitario e imbattuto con 5,5 punti su 7, ma ha dovuto guardarsi le spalle fino alla fine da Loek Van Wely, infine secondo a 4,5: prima dell'ultimo turno, infatti, il superGM aveva 5 punti contro i 4,5 del suo inseguitore. Nella partita conclusiva, però, Giri ha spartito il punto con Robin Van Kampen, mentre Van Wely ha subìto la sua unica sconfitta ad opera di Sipke Ernst. Proprio Van Kampen si è classificato terzo a 4 insieme a Benjamin Bok. Decisamente deludente la prova di Sergei Tiviakov, che, pur avendo pareggiato coi primi due classificati, ha chiuso sul fondo della classifica a quota 2. La competizione aveva un rating medio di 2616 (15ª categoria Fide); con la sua vittoria Giri ha guadagnato 2 punti Elo, salendo a quota 2793. Nel torneo femminile la lotta fra le due maggiori favorite, Anne Haast e Zhaoqin Peng, si è conclusa con il successo della prima: Haast ha chiuso solitaria in vetta con 5,5 punti su 7, staccando di mezza lunghezza l'avversaria, battuta nel decisivo scontro diretto del quinto turno. Terze a 4,5 si sono piazzate Tea Lanchava e Anna-Maja Kazarian. Sito ufficiale: http://www.nkschaken.nl/nk2015/ Classifica finale: 1° Giri 5,5 punti su 7; 2° Van Wely 4,5; 3°-4° Van Kampen, Bok 4; 5° Ernst 3,5; 6° L'Ami 2,5; 7°-8° Tiviakov, Pruijssers 2 3 FRANCIA: L'INDIANO SETHURAMAN PRIMO NEL CAMPIONATO OPEN DI PARIGI Il GM indiano S. P. Sethuraman si è aggiudicato l'edizione 2015 del campionato open di Parigi, disputata dal 4 al 12 luglio. Sethuraman ha concluso imbattuto in vetta con 7,5 punti su 9, superando per spareggio tecnico il GM francese Olivier Renet (anche lui senza sconfitte) e staccando di una lunghezza un altro giocatore di casa, il GM Andrei Shchekachev, sconfitto dai primi due classificati. Quarto a 6 si è classificato il MF trevigiano Pierluigi Basso, autore di un'ottima prova, che gli sarebbe valsa una norma MI se solo non avesse vinto una partita a forfait lungo il percorso. Basso, numero sei di tabellone, è rimasto fino all'ultimo in corsa per il podio, pareggiando con Sethuraman e Renet e perdendo solo al penultimo turno con il MI francese Manuel Valles, infine quinto nel gruppo a 5,5. In gara c'erano altri due titolati azzurri, il MI varesino Emiliano Aranovitch e il MF imperiese Paolo Formento, rispettivamente 16° a 4,5 e 32° a 3. L'unico altro italiano che ha preso parte all'evento, il MF Sergejs Gromovs, si è piazzato 5° (3° ex aequo) nell'open A con 7 punti su 9. In parallelo ai tornei del campionato parigino open è stato disputato un torneo chiuso di 10ª categoria Fide (media Elo 2489): qui il GM azerbaigiano Namig Guliyev si è imposto solitario con 7 punti su 9, staccando di mezza lunghezza il favorito GM ucraino Sergey Fedorchuk e di una il GM francese Tigran Gharamian. All'intera manifestazione hanno preso parte in totale 514 giocatori. Risultati: http://idf-echecs.com/ Classifica finale open Fide: 1°-2° Sethuraman, Renet 7,5 punti su 9; 3° Shchekachev 6,5; 4° Basso 6; 5°-9° Valles, Roser, Mouhamad, Sochacki, Ad. Rodriguez 5,5; ecc. Classifica finale torneo GM: 1° Guliyev 7 punti su 9; 2° Fedorchuk 6,5; 3° Gharamian 6; 4°-5° Barbot, Moussard 5,5; 6° Lokander 3,5; 7°-9° C. Sochacki, Loiseau, Kambrath 3; 10° Rakotomaharo 2 SAMARA (RUSSIA): KIRILL ALEKSEENKO A SORPRESA NEL MEMORIAL POLUGAEVSKY Il GM russo Kirill Alekseenko ha vinto a sorpresa l'edizione 2015 del torneo open intitolato alla memoria del GM Lev Polugaevsky, disputata a Samara (Russia) dal 3 all'11 luglio. Polugaevsky, tre volte campione sovietico, è noto soprattutto quale ideatore di una linea della variante Najdorf che porta il suo nome. Alekseenko, numero sette di tabellone, ha concluso solitario in vetta con 8 punti su 9, perdendo al quinto turno con il connazionale Artyom Timofeev e vincendo tutte le altre partite, il che gli ha consentito di staccare di una lunghezza i più immediati inseguitori, anche loro russi, ovvero il GM Vladimir Dobrov e il MI Alexey Mokshanov. In quarta posizione nel gruppo a 6,5 ha chiuso il già citato Timofeev, ben lontano dai giorni migliori: nel luglio 2010 aveva raggiunto il suo Elo record, 2690, arrivando a occupare il 45° posto in lista Fide, mentre ora ha un rating di 2536 ed è sul fondo della top 500. L'unico over 2600 in gara, il GM Aleksey Goganov, non ha particolarmente brillato, classificandosi dodicesimo nel gruppo a 6, pur affrontato solo giocatori molto meno quotati (nessun GM). Alla competizione hanno preso parte in totale 132 giocatori, fra i quali nove GM e diciotto MI. Risultati: http://chess-results.com/tnr179062.aspx?lan=16 Classifica finale: 1° Alekseenko 8 punti su 9; 2°-3° Dobrov, Mokshanov 7; 4°11°Timofeev, Belyakov, Kozionov, Yuffa, Utegaliyev, Ulko, Papin, Sanzhaev 6,5; ecc. OSLO: IL SEDICENNE ARYAN TARI SU TUTTI NEL CAMPIONATO NORVEGESE OPEN Aryan Tari, 16enne di origini iraniane, si conferma nuova star dello scacchismo norvegese. Tari, maestro internazionale con un rating ormai superiore ai 2500, ha vinto in solitaria l'edizione 2015 del campionato nazionale open, disputata a Oslo dal 4 all'11 luglio. Il giovane connazionale di re Magnus ha totalizzato 7 punti su 9, malgrado un ko al quarto turno con il 18enne MI Johan Salomon, realizzando una performance di 2609; lo stesso Salomon si è piazzato secondo a 6,5, mentre in terza posizione a 6 ha chiuso il 17enne MI Kristian Stuvik Holm, unico imbattuto. Quattro giocatori hanno condiviso il quarto posto a 5,5: il MI 4 Frode Urkedal, numero uno di tabellone, il MI Frode Elsness, il GM Berge Østenstad e il MF Johan-Sebastian Christiansen. La manifestazione includeva anche campionati di categoria, senior e giovanili. Nell'open principale c'erano ventiquattro giocatori, fra i quali tre GM e undici MI. Risultati: http://tournamentservice.com/ Classifica finale: 1° Tari 7 punti su 9; 2° Salomon 6,5; 3° Holm 6; 4°-7° Urkedal, Elsness, Østenstad, Christiansen 5,5; 8°-10° Djurhuus, Gausel, Getz 5; ecc. AMSTERDAM (OLANDA): L'ESTONE VOLODIN SU TUTTI NEL CAMPIONATO NATO Il favorito GM estone Aleksandr Volodin si è aggiudicato la ventiseisima edizione del Campionato Nato, disputata ad Amsterdam (Olanda) dal 6 al 10 luglio. Volodin ha concluso solitario e imbattuto con 6 punti su 7, staccando di mezza lunghezza cinque giocatori fra i quali il MF danese Finn Pedersen (2°), battuto dal vincitore nel decisivo scontro diretto del sesto turno, e il 31enne MI tedesco Lorenz Drabke (3°), vecchia conoscenza dello scacchismo azzurro, avendo abitato per anni, da ragazzo, in provincia di Varese. In 22ª posizione a 4,5 si è piazzato il migliore fra gli italiani in gara, il maestro aretino Enzo Tommasini; quanto agli altri rappresentanti azzurri, il maestro Paolo Tocco e il CM Alessandro Almonti, entrambi romani, hanno chiuso rispettivamente al 31° e al 40° posto a 4, il CM sardo Giuseppe Crapulli al 72° a 3. Nella classifica a squadre, per stilare la quale sono stati presi in considerazione i migliori quattro risultati realizzati dai componenti di ogni team, la Germania si è imposta con 21 punti su 28, seguita a 20,5 dalla Polonia e a 18,5 dalla Danimarca; l'Italia si è piazzata decima a 15,5 su diciannove rappresentative. Alla competizione hanno preso parte in totale 108 giocatori, fra i quali cinque titolati (un GM, un MI e tre MF). Sito ufficiale: http://www.natochess.com/index.html?/championship2015.html Classifica finale: 1° Volodin 6 punti su 7; 2°-6° Pedersen, Drabke, Wantiez, Graczyk, Helbig 5,5; 7°-14° Bohn, Ludden, Karbowiak, Nill, Pietruszewski, Gooris, Sycz, Kedzierski 5; ecc. 5
Documenti analoghi
INDICE - Messaggero Scacchi
(unico imbattuto) e il 17enne GM filippino Wesley So. In fondo alla classifica a
quota 6 hanno chiuso due giocatori di casa, ovvero i GM Ray Robson ed Eugene
Perelshteyn (unico a non aver vinto nep...
INDICE - Messaggero Scacchi
Il favorito GM ucraino Vladimir Sergeev ha rispettato il pronostico
nell'edizione 2011 dell'open internazionale di Teplice (Repubblica Ceca),
disputata dall'11 al 19 giugno. Sergeev ha condotto in ...
INDICE - Messaggero Scacchi
Rinat Jumabayev e il già citato Kovalenko – favorito della vigilia – hanno
spartito il terzo posto a quota 7.
Migliore tra gli italiani in gara è stato il MF palermitano Nicolò Napoli, 73°
nel grup...
INDICE - Messaggero Scacchi
Sito ufficiale: http://www.firstsaturday.hu
Classifica finale torneo GM: 1° Antipov 7 punti su 9; 2° Szablowski 6,5; 3°
Simonian 5,5; 4°-5° Mihok, Czebe 5; 6°-7° Kislik, Akesson 4,5; 8° Kargin 3,5;...