Nuovo resveratrolo per uso cosmetico
Transcript
Nuovo resveratrolo per uso cosmetico
MATERIE PRIME Nuovo resveratrolo per uso cosmetico mondo vegetale come per esempio licopene e carotene dalle carote, antocianine da bacche ciliegie e uva rossa, selenio da pesce uova e grano, bioflavonoidi da agrumi broccoli e peperoni, acidi grassi polinsaturi da pesce, nocciole e oli vegetali ecc. Nell’evoluzione quindi del concetto di salute, gli effetti benefici apportati da cibi ben scelti e selezionati non sono più considerati solo a fini alimentari; la qualità del cibo costituisce la base del benessere e della salute. Questa idea è transitata ben presto anche in campo cosmetico e tanti ingredienti come vitamine, sali minerali, antiossidanti, acidi organici offerti da prodotti presenti nella dieta, sono stati presi in considerazione non solo come nutrienti ma anche da utilizzare per via topica, da applicare sulla pelle. Sulla scia di questo nuovo modo di concepire i cosmetici naLA POPOLARITÀ sce la nutricosmetica che, al fine di coniuDEL RESVERATROLO gare benessere e bellezza, propone l’assoÈ nata nel 1992 quando viene ipotizciazione di alimenti/integratori alimentari zato essere la causa degli effetti e cosmetici, cosmetici che non hanno socardioprotettivi del vino rosso, aumenta nel 1997 quando viene dilo un valore «ornamentale» ed estetico ma mostrato che nel topo è in grado realmente efficaci e sani. In quest’ottica di di prevenire il carcinoma LUANA PERIOLI1, CINZIA PAGANO1, BERNARD FIORETTI2 colon-rettale (4). completa sinergia tra quanto assunto per via 1 Dip.Scienze Farmaceutiche, 2Dip. Chimica, orale e quanto applicato per via topica, vengono Scienze e Biotecnologie-Università degli Studi di Perugia valutate come ingredienti attivi di prodotti cosmetici numerose sostanze di origine vegetale quali, per esemn un concetto ampio ed evoluto pio, acido lipoico, presente in broccoli e cavoletti, acido di salute il confine tra terapia, in- glicirretico nella liquirizia, alfa e beta chetoacidi nella tegrazione alimentare, nutrizione frutta, acido ferulico nel riso, vitamina C in agrumi e kie cosmetica si va sempre più as- wi, acido folico in insalata, asparagi, spinaci, broccoli, sottigliando portando alla nascita funghi, banane, meloni e limoni, polifenoli in generale di campi ibridi quali nutraceutica, ma soprattutto resveratrolo nell’uva. I cosmeceutica e nutricosmetica La nutraceutica propone alimenti funzionali, pharmafood o farma-alimenti ovvero alimenti salutari con componenti selezionati che offrono contemporaneamente sia un effetto nutrizionale che curativo (1,2). Questo consente quindi di individuare prodotti, con valore prevalentemente profilattico e di mantenimento di un esistente stato di benessere, che molto spesso sono offerti dal Resveratrolo Questo interessante polifenolo (fig.1) ha suscitato molto interesse all’inizio degli anni ‘90 a seguito della prestigiosa pubblicazione sul «paradosso francese» (3) che evidenziava la bassa incidenza di malattie cardiache riferibile al resveratrolo presente nel vino rosso, nonostante una dieta ricca di formaggi e grassi animali. 38 KOSMETICA NUMERO TRE - APRILE DUEMILA14 Dal punto di vista chimico il resveratrolo è uno stilbene (trans-3,5,4’-triidrossistilbene) presente in natura in due forme isomeriche: cis e trans. Inizialmente veniva isolato dalla radice dell’elleboro bianco (Veratrum grandiflorum O. Loes) e più tardi dalla radice del Polygonum Cuspidatum, pianta usata nella medicina tradizionale cinese e giapponese. Si ritrova anche nelle more, nelle arachidi, nell’eucalipto e nel cavolfiore ma è presente soprattutto, in quantità elevate, nel fitocomplesso della buccia e dei semi della Vitis vinifera e quindi nel vino. Gli studi effettuati dopo il grande successo degli anni ‘90 misero in luce attività ipocolesterolemizzante, antiossidante, stimolante sulla biosintesi di collagene ed elastina, lenitiva e antiinfiammatoria, facendolo apparire come una panacea adatta a risolvere numerose problematiche e quindi come una molecola molto versatile da applicare in campo farmaceutico, nutrizionale e soprattutto cosmetico con la funzione di antiossidante, radical scavenger, schiarente, idratante, antirughe, vasorilassante, lenitiva, stimolante la proliferazione cellulare e la sintesi di collagene e anti UV-B. La funzione più importante e maggiormente accertata del resveratrolo è quella di antiossidante; questa è legata alla capacità di contrastare l’attività delle specie radicaliche dell’ossigeno (ROS) che provocano nelle cellule stress ossidativo procurando alla cellula danni irreversibili e invecchiamento della pelle a causa di rilassamento cutaneo, formazione di rughe e processi degenerativi. Questa attività antiossidante, potenziata dalle altre precedentemente citate, lo rende molto interessante in tutte le formulazioni antiage. Resveratrolo e problematiche formulative Il primo impiego cosmetico del resveratrolo avvenne in Francia dapprima con l’utilizzo diretto del vino rosso per impacchi e peeling e poi con la produzione di oli essenziali e soprattutto creme a base di uva, vinaccioli e foglie di vite. L’impiego di parti di pianta o estratti può creare talvolta problemi di lavorazione, di stabilità del prodotto finito e anche di qualità organolettiche e di presentazione. Per fronteggiare questi aspetti era preferibile quindi utilizzare un attivo puro, generalmente ottenuto da Polygonum Cuspidatum, anche se l’impiego del fitocomplesso potrebbe essere migliore perché le altre sostanze presenti possono esercitare un effetto sinergico e polivalente. L’impiego dell’attivo puro (98%) risolve alcuni aspetti ma apre altre problematiche, da non sottovalu- OH HO OH Figura 1 tare, legate alle caratteristiche chimico-fisiche della molecola. Uno dei principali problemi del resveratrolo è quelRecentemente, inoltre, il resveratrolo è stato studiato per la sua attività lo della scarsa biodisponibilità che dischiarente/antimacchia che è pende strettamente dalla sua lipofilia riferibile sia alla capacità di inibizione della melanogenesi che a un effetto e quindi bassa solubilità (5); in base al esfoliante che contribuiscono in Sistema di Classificazione Biofarmamaniera sinergica nell’eliminazione ceutico (BCS) (6,7) infatti esso è clasdelle macchie cutanee. sificato in classe 2, ovvero fa parte di quelle molecole caratterizzate da una bassa solubilità in acqua (circa 30 mg/L) e buona permeabilità di membrana (logP~3.1) (8). Questo crea notevoli problemi in fase formulativa e di produzione, conservazione ed efficacia di formulazioni cosmetiche. Infatti questa molecola così insolubile è difficile da sciogliere o disperdere finemente nelle classiche basi cosmetiche generando formulazioni non omogenee in cui la concentrazione dell’attivo non è uniforme. Questo problema è comune sia alle preparazioni idrofile monofasiche, come gli idrogeli, che multifasiche, come le creme e gli emulgel (emulsioni) dove è presente una fase grassa. L’insolubilità del resveratrolo è così elevata che, anche in presenza di questa fase lipofila grassa, esso svolge un’azione destabilizzante dell’equilibrio chimico fisico (per esempio ricristallizza o tende a fare separare le fasi) minando la realizzazione di un buon prodotto e soprattutto la sua conservazione nel tempo. La stessa insolubilità è anche responsabile dello scarso rilascio di attivo dalla formulazione che riduce l’assorbimento e condiziona l’attività e l’efficacia. Sono state perseguite quindi delle strategie per migliorare la solubilizzazione e quindi la biodisponibilità del resveratrolo e tramite l’utilizzo di veicoli lipofili (9) o attraverso processi di complessazione con ciclodestrine, nanopreparazioni o solubilizzazione micellare con acidi biliari (8). NUOVI STUDI Nuovo resveratrolo per prodotti cosmetici Recentemente è stato messo a punto un nuovo prodotto (RevifastTM) costituito da resveratrolo (98% da Polygo39 KOSMETICA NUMERO TRE - APRILE DUEMILA14 Materie prime num Cuspidatum) supportato su idrossido di magnesio, preparato con una procedura brevettata, che non altera le proprietà e le caratteristiche chimico-fisiche di partenza dell’attivo (10). Ha un contenuto ponderale di resveratrolo pari al 30%, originariamente sviluppato per formulazioni a uso orale, ha caratteristiche che ben si adattano all’impiego in formulazioni topiche. L’analisi del suo particle size evidenzia una buona distribuzione particellare, più omogenea di quella del solo resveratrolo, e soprattutto dimostra che gli aggregati molecolari hanno dimensione micrometrica (diametro medio 2,1 μm). Queste dimensioni sono minori di quelle degli aggregati cristallini del solo resveratrolo (diametro medio di 30,6 μm) (10) con il duplice vantaggio che non produrranno alcun effetto abrasivo quando inseriti in una formulazione topica che risulterà molto più facile da disperdere. L’attivo inoltre sarà più idoneo a rimanere omogeneamente disperso in sistemi termodinamicamente instabili come per esempio le emulsioni. Dal punto di vista della safety del prodotto, le dimensioni micrometriche (e non nanometriche) assicureranno il rispetto della struttura cellulare senza destare le preoccupazioni dettate dai nanomateriali. Studi di diffrattometria a raggi X e di analisi termica a scansione differenziale (DSC) di campioni di resveratrolo supportato su idrossido di magnesio hanno dimostrato l’assenza di forma cristallina del resveratrolo, presente invece nel resveratrolo puro utilizzato come prodotto di partenza (temperatura di fusione 270°C) (10). L’assenza di cristalli genera un prodotto, nella sua forma spring, con migliorate caratteristiche di solubilità, dissoluzione e rilascio dalla formulazione con indubbi vantaggi in termini di attività ed efficacia. Anche il supporto svolge il suo ruolo sia per quanto riguarda l’attività che il ruolo nella formulazione. 40 Dal punto di vista dell’attività, la presenza di magnesio infatti conferisce al prodotto un effetto rimineralizzante, idratante, lenitivo e distensivo sulla pelle in quanto il magnesio agisce: • intrappolando i radicali liberi, per intervenire sullo stress ossidativo (11,12), • aumentando l’idratazione, diminuendo la rugosità e l’arrossamento della pelle (13), • limitando la liberazione dei messaggeri dell’infiammazione (LT, Citochine TNF IL12…) che accelerano la reattività e l’invecchiamento cutanei (14) contribuendo in maniera sinergica all’effetto aspettato dal resveratrolo per uso topico. Dal punto di vista tecnologico inoltre la presenza di magnesio inorganico migliora le proprietà di scorrimento e di lavorabilità del prodotto e quelle reologiche della formulazione cosmetica finale. Misure di tap density eseguite su questo nuovo prodotto e sul solo resveratrolo hanno dimostrato che, supportando l’attivo su idrossido di magnesio, si ottiene un notevole miglioramento delle caratteristiche di scorrimento delle polveri. Il valore dell’indice di comprimibilità è di 19,4 e 51,1 % per il supportato e il resveratrolo rispettivamente, mentre quello dell’indice di Hausner è di 1,24 e 2 per il supportato e il resveratrolo rispettivamente (10). Da questi valori è stato possibile definire e confrontare l’attitudine alla compattazione e allo scorrimento delle due polveri secondo la scala fornita dalla farmacopea ufficiale italiana: il resveratrolo risulta essere una polvere «estremamente scadente» mentre quello supportato presenta un’attitudine allo scorrimento «discreta». Questo significa che tutti i procedimenti legati alla movimentazione della polvere durante la sua lavorazione (prelevamento, pesatura, passaggio in tramogge e tra le parti meccaniche dei macchinari, ecc) saranno facilitati e più agevoli nel caso del prodotto supportato. In ultimo occorre anche segnalare che la presenza di materiale inorganico micro particellare (idrossido di magnesio) nel prodotto supportato è in grado di stabilizzare il resveratrolo suscettibile a foto-degradazione e ossidazione (15). Lasciando infatti il resveratrolo in assenza di particolari protezioni questo va facilmente incontro a degradazione (es. ossidazione dei gruppi fenolici) apprezzabile anche grossolanamente in quanto tende a imbrunire. Il resveratrolo da Polygonum Cuspidatum (98%), che si presenta come una polvere fine di colore bianco crema, è stato osservato parallelamente a resveratrolo supportato per 4 settimane in assenza di protezione da ossigeno e da radiazioni UV (senza atmosfera di azoto e senza protezione dalla luce). L’aspetto e soprattutto il colore del prodotto supportato praticamente non cambiano rispetto alla colorazione del resveratrolo da solo, opportunamente protetto da ossigeno e luce, mentre sono chiaramente presenti segni di imbrunimento nel prodotto non supportato. Conclusioni È stato messo a punto un nuovo tipo di resveratrolo supportato su idrossido di magnesio idoneo sia all’uso nutraceutico che cosmetico. In campo nutraceutico produce notevoli vantaggi legati all’aumentata velocità di dissoluzione e di assorbimento. Per quanto riguarda l’uso cosmetico produce dei vantaggi sia per l’utente, in termini di usability e efficacia, che per la preparazione e la stabilità del prodotto finito. ■ BIBLIOGRAFIA 1) S.L. De Felice. The nutraceutical Revolution: fueling a powerful. New Int Market (1989) www.fimdefelice.org. 2) R. Serri, E. Penazzi. Nutricosmesi in farmacia. Tema Farmacia (2013) 9, 22-35. 3) E.B. Rimm et al. Prospective study of alcohol consumption and risk of coronary disease in men. Lancet (1991) 338, 464-468. 4) J.A. Baur, D.A. Sinclair. Therapeutic potential of resveratrol: the in vivo evidence. Nat Rev Drug Discov (2006) 5, 493-506. 5) S. Das et al. The impact of aqueous solubility and dose on the pharmacokinetic profiles of resveratrol. Pharml Res (2008) 25, 2593-2600. 6) R. Löbenberg R, G. Amidon. Modern bioavailability, bioequivalence and biopharmaceutics classification system. New scientific approaches to inter- national regulatory standards. Eur J Pharm Biopharm (2000) 50, 3-12. 7) G. Amidon et al. A theoretical basis for a biopharmaceutic drug classification: the correlation of in vitro drug product dissolution and in vivo bioavailability. Pharm Res (1995) 12, 413-420. 8) A. Amri et al. Administration of resveratrol: What formulation solutions to bioavailability limitations? J Control Release (2012) 158,182-193. 9) M.J. Amiot et al. Optimization of trans-Resveratrol bioavailability for human therapy. Biochimie (2013) 95 (6) 1233-1238. 10) B. Fioretti et al. Resveratrolo spring form per aumentare la biodisponibilità. L’integratore Nutrizionale (2013) 16 (3) 9-14. 11) A. Lawrence et al. Magnesium reduces free radicals in an in vivo coronary occlusion- reperfusion model. J Am Coll Card (1998) 32, 536- 539. 1998 12) G. Bronzetti et al. Antimutagenesis studies of magnesium and calcium salts. J Env Pathol Toxicol Oncol (2000) 19, 401-413. 13) E. Proksch et al. Dead sea salt improves atopic dry skin. Int J Dermatol (2005) 44, 151–157. 14) C.M. Schempp et al. Magnesium ions Inhibit the antigen-presenting function of human epidermal langerhans cells in vivo et in vitro involvement of AT Pase, HLA-DR, B7 Molecules and cytokines. The Society for investigative Dermatology Inc. (2000) 115(4), 680-686. 15) B.C. Trela, A.L. Waterhous. Resveratrol: isomeric molar absorptivities and stability. J Agric Food Chem (1996) 44, 1253-1257. © RIPRODUZIONE RISERVATA Con Avogelia la bellezza ha più valore. ® Contatto diretto: [email protected] Dalla ricerca VARIATI®, un nuovo ingrediente di valore: Avogelia®, interamente di origine naturale, polivalente e versatile. Naturalità: Avogelia® è costituito da olio di avocado in alta percentuale, lipoamminoacidi e lipoproteine da cocco e riso. Versatilità e facilità d’uso: Avogelia® è polivalente. Velocizza e semplifica i processi produttivi. Sensorialità dermocompatibile: Avogelia® è indicato anche in formulazioni per pelli sensibili. VARIATI® propone inoltre una completa gamma di principi attivi e ingredienti funzionali in grado di soddisfare le diverse esigenze della cosmetica. Variati srl | Via G. Rossa, 1 | 20863 Concorezzo (MB) Italia T: +39.039.61.15.81 | F: +39.039.60.41.340 Barnet | BioEpiderm | CRM | Dupont | Expanscience | Ikeda | Lasem | NK Chemicals | Sino Lion | Solabia | Soliance | Summit Reheis | Terry Laboratories | Vertellus
Documenti analoghi
Biofenoli di Mela nel rischio cardiovascolare Resveratrolo spring più
Il resveratrolo risulta essere una polvere
‘estremamente scadente’ mentre Resveratrolo-inorganico presenta un’attitudine allo scorrimento ‘discreta’.
In ultimo occorre anche segnalare che
la presen...