Ameglia-Montemarcello-Tellaro - Club Alpino Italiano Sezione di Pisa
Transcript
C.A.I . Sezione di Pisa Via Fiorentina 167 – Pisa Telefono / Fax: 050 578004 E-mail: [email protected] Web: www.caipisa.it Domenica 8 Febbraio 2015 Anello di Ameglia – Montemarcello – Tellaro Accompagnatori: Giuseppe Maraziti, Francesco Leoni. Classificazione: E. Tempo di percorrenza: 6 ore (escluse le soste e la discesa facoltativa a Punta Corvo). Dislivello: 650 m. circa in salita (tenendo conto dei vari saliscendi; quota max 270 m.). Equipaggiamento: Scarponi alti con suola scolpita, abbigliamento da escursionismo invernale. Mezzo di trasporto: Mezzi propri. Gli Accompagnatori, si riservano di modificare o annullare l’escursione, a loro totale discrezione, qualora si presentassero situazioni di rischio per la sicurezza dei partecipanti o per altri motivi. Descrizione dell’itinerario L’escursione attraversa uno degli habitat più interessanti del territorio del Golfo dei Poeti: il Promontorio del Caprione, barriera naturale tra la baia spezzina e il bacino del fiume Magra. La particolare posizione offre vedute che variano dalla costa e dalla scintillante linea dell’orizzonte tracciata dal mare, sino al frastagliato profilo delle Apuane. Il percorso è un ampio itinerario ad anello con partenza ed arrivo ad Ameglia, antico borgo storico caratterizzato alla sua sommità dal castello medioevale di Ottone I, e si svolge per gran parte all’interno del Parco di Montemarcello-Magra, istituito nel 1995 e nel cui territorio sono inclusi i siti Natura 2000 “Parco della Magra-Vara” e “Montemarcello”. Il Parco è caratterizzato da macchia mediterranea, scogliere, boschi di leccio e di pino d’Aleppo. Da Ameglia prendiamo il sentiero 422 (ex sent. 2) in direzione Sud che, attraverso una vegetazione costituita da pinete di pino marittimo e bosco misto di caducifoglie, ci conduce al borgo di 1 Montemarcello, antico insediamento romano che merita una visita per la bellezza del paese e per lo splendido panorama sul Golfo dei Poeti e le sue isole. Montemarcello deve probabilmente il suo nome al console romano Claudio Marcello in memoria della vittoria sui Liguri Apuani nel 155 a.C. Le vie del Borgo, che lo tagliano ad angolo retto, ricordano ancora oggi il passato di accampamento romano e compongono suggestivi quadri cromatici. Nel 1944 il paese ha subito un bombardamento che costò la vita a molte persone e cambiò la fisionomia del borgo distruggendone una grande porzione; al posto di quelle case ora sorge Piazza XIII Dicembre. Nei pressi di Montemarcello è possibile scendere, mediante una lunga scalinata di 700 gradini naturali (220 m, 20’), alla spettacolare spiaggia di Punta Corvo, classificata da Legambiente come una delle 11 spiagge più belle d’Italia. Da Montemarcello seguiamo il sentiero 444 (ex sent. 4) in direzione Zanego/Tellaro lungo un percorso che si snoda a mezza costa con belle vedute sul golfo, attraversando a tratti la macchia mediterranea, con numerose specie di erbe aromatiche, quindi boschetti di leccio, pinete di pino di Aleppo e coltivazioni abbandonate. Continuiamo tra uliveti separati da muri a secco fino ad incrociare il sentiero 3h, discendendo il quale raggiungiamo Tellaro, piccolo borgo costiero arroccato su uno sperone roccioso che scende ripido verso il mare, e formato da stretti vicoli collegati da scalette e sottopassi. Tra i borghi più caratteristici del Levante ligure, Tellaro ha ospitato negli ultimi anni della sua vita lo scrittore Mario Soldati. Tra le case, spesso dipinte a colori vivaci, sorgono il minuscolo porticciolo e la parrocchiale di San Giorgio. Dopo una sosta rigeneratrice nel borgo e dopo aver ammirato i suoi splendidi scorci marini, risaliamo lungo il sentiero 3l fino all'antico insediamento di Portesone, dove imbocchiamo il sentiero 433 (ex sent. 3) che ci riporta in loc. Zanego. Da qui, seguendo il sentiero 424 (ex sent, 2b) chiudiamo l’anello rientrando ad Ameglia. Iscrizioni e informazioni entro venerdì 6 febbraio presso la sede della sezione C.A.I. di Pisa nei consueti orari di apertura (mercoledì ore 17:00 - 19:00; venerdì ore 21:30 - 23:00), o rivolgendosi a: Giuseppe Maraziti, cell. 348.528.6307, e-mail: [email protected] Francesco Leoni, cell. 347.803.5308, e-mail: [email protected] 2
Documenti analoghi
Montemarcello - Tellaro
Percorso: Segnavia: Bianco e Rosso per Lerici fino al bivio di Zanego dove scendiamo verso Tellaro. Al ritorno, dal
crocevia di Zanego si prosegue verso la località Monte Murlo (365 m.s.l.m.) dove ...
montemarcello - renaissance.it
si snoda un sentiero che conduce al belvedere di Punta Corvo (266 m s.l.m.), in cui l’azzurro del
mare si fonde con il verde dei pini d’Aleppo. “Dal Capo Corvo ricco di viburni / i pini vedess’io
d...
Volantino escursione a Tellaro. Monte Marcello
soggiornato in questi luoghi: lo scrittore Gabriele D’Annunzio, il futurista Tommaso Marinetti, il
poeta Eugenio Montale, lo scrittore e regista Mario Soldati (che muore nel 1999 nella sua villa di...
montemarcello - Camperontheroad
Mons Marcelli, ossia il monte di Marcello, deve il proprio nome al fatto di trovarsi in posizione sopraelevata
rispetto alla costa e al console romano Claudio Marcello che nel 155 a.C. sconfisse i...