Ferroli case study - Siemens PLM Software
Transcript
Ferroli case study - Siemens PLM Software
Energia Ferroli Grazie a Teamcenter e NX, l’azienda produttrice di caldaie e condizionatori ha salvaguardato un enorme patrimonio di parti e progetti in 3D, innovando il processo di sviluppo prodotto Prodotti NX, Teamcenter, Solid Edge Sfide operative Salvaguardare un patrimonio di circa 45.000 parti in 3D Lavorare in parallelo con più progettisti su diversi progetti Ridurre i tempi di rilascio dei prodotti Gestire la crescente complessità Chavi per il successo NX per modificare le parti 3D create con altri sistemi, favorendo il co-design e l’interazione con i fornitori Teamcenter per realizzare il concurrent engineering e per definire e rielaborare velocemente diverse configurazioni delle caldaie Risultati Recupero al 100% del patrimonio di progetti con tutte le feature e i disegni associati Riduzione dei tempi di salvataggio dei modelli da alcuni minuti a pochi secondi Gestione efficiente del ciclo di vita di 1700 prodotti attivi sul mercato Ferroli è la sintesi vincente fra tradizione e innovazione Il Gruppo Ferroli, fondato dall’attuale Presidente e Cavaliere del Lavoro, Dante Ferroli, può oggi vantarsi di essere un’azienda leader nel settore del riscaldamento e del condizionamento e delle energie alternative. Il Gruppo Ferroli nasce a San Bonifacio (VR) nel 1955 con il primo ordine importante di 500 caldaie a gas naturale per gli alloggi del Comune di Verona. Dopo mezzo secolo di specializzazione nel settore del benessere, oggi copre cinque divisioni di prodotto: riscaldamento residenziale e industriale, climatizzazione residenziale e industriale, e rinnovabili, con dodici siti produttivi e più di tremila occupati. Per essere competitivo, come fornitore chiave nei mercati globali, il gruppo ha adottato un’organizzazione flessibile che si caratterizza per un’innovazione continua, una componente internazionale commerciale e produttiva (più di due terzi del business è sull’export), un orizzonte di pianificazione a medio termine, e un team motivato e capace di comunicare e soddisfare i bisogni dei clienti interni ed esterni. Nuovi sistemi per essere più produttivi È Stefano Visonà, Responsabile Ufficio Tecnico della Divisione Riscaldamento, a raccontare l’evoluzione tecnologica di Ferroli dagli anni Novanta a oggi. Il salto dal CAD 2D alla modellazione 3D avviene negli ultimi anni dello scorso millennio, in seguito alla dismissione del software di progettazione precedentemente in uso. “Dalla fine degli anni Novanta abbiamo cominciato a lavorare esclusivamente in 3D, mantenendo la gestione in 2D del patrimonio accumulato negli anni,” racconta Visonà. “Fin dall’inizio abbiamo scelto le soluzioni di Siemens PLM Software, arrivando oggi ad avere 15 licenze di NX per le caldaie civili e una ventina di Solid Edge nelle altre divisioni. L’adozione di NX è stata per noi un passaggio chiave, dopo aver lavorato per anni con il vecchio I-deas con il quale avevamo accumulato circa 45.000 parti in 3D. NX offriva la prospettiva di un grande salto tecnologico, ma questo patrimonio non poteva assolutamente andare disperso.” www.siemens.it/plm “Oggi sarebbe per noi impensabile gestire un progetto senza Teamcenter.” Ing. Stefano Visonà Responsabile Ufficio Tecnico Divisione Riscaldamento Ferroli SpA tutte le feature e i disegni associati.” La migrazione è stata così gestita con grande attenzione e gradualità, nello stesso ambiente “live” dove i progettisti continuavano a sviluppare nuovi prodotti con grande intensità. “In un momento come questo, dove il perdurare della crisi nei Paesi del Sud Europa richiede all’azienda un forte impegno in innovazione per la conquista di nuovi mercati, è importante sviluppare nuove tecnologie per essere più competitivi,” dice l’Ing. Francesco Marcheluzzo, IT Service di Ferroli SpA. “Abbiamo colto l’occasione per migrare dal vecchio CAD a NX, fornendo nel contempo ai progettisti un’adeguata formazione. Ritengo che la transizione da I-deas a NX sia un esempio unico di vera migrazione. Spesso, infatti, viene venduta come migrazione la semplice possibilità di aprire parti e assiemi di altri CAD, mentre in questo caso Siemens PLM Software ha messo a disposizione gratuitamente gli strumenti per migrare NX ha supportato un grande sforzo di standardizzazione delle piattaforme di prodotto, per sfruttare la modularità di parti uguali fra le diverse gamme. “Il CAD 3D è ideale per questo tipo di approccio,” sottolinea Visonà. “Soprattutto dopo il recente ammodernamento del nostro parco hardware, stiamo apprezzando molto la rapidità di riconfigurazione dei prodotti con NX. Nella fase iniziale del ciclo di sviluppo di un prodotto completamente nuovo riusciamo a ipotizzare e combinare rapidamente diversi layout, lavorando spesso in parallelo con un prototipo fisico a scopo di test. La rapidità e la flessibilità con cui rimaneggiamo il layout 3D sono notevolmente aumentate grazie a NX: in breve tempo oggi riusciamo ad avere un’idea della fattibilità di un progetto e verificare che abbiamo imboccato la giusta direzione.” Marcheluzzo riserva un’ultima nota alla Synchronous Technology di NX, che ha migliorato l’interazione con i fornitori esterni degli stampi per la produzione delle caldaie. “La Synchronous Technology, migliorando la sinergia nel “Con Teamcenter i progettisti di Ferroli possono lavorare in vero concurrent engineering.” Ing. Francesco Marcheluzzo IT Service Ferroli SpA co-design e con gli stampisti, ci ha aiutato a raggiungere obiettivi importanti in termini di riduzione dei tempi di rilascio e complessità dei prodotti.” La gestione al centro Con NX, i progettisti di Ferroli, che per la maggior parte del tempo fanno modellazione 3D e non disegni o messa in tavola, possono dunque contare su uno strumento molto più potente. Ma con 1.700 prodotti attivi sul mercato del riscaldamento civile, la gestione dei dati dei prodotti lungo tutto il ciclo di vita è un fattore strategico. “Fino al 2007, il nostro archivio era basato su un semplice file system, senza un vero database,” ricorda Visonà. “Abbiamo quindi deciso di implementare Teamcenter di Siemens PLM Software, cominciando a gestire l’archivio di I-deas ed effettuando poi uno switch molto rapido su NX. Fin da subito, Teamcenter si è dimostrato fondamentale per gestire tutte le modifiche senza errori e oggi sarebbe per noi impensabile gestire un progetto senza il PLM di Siemens PLM Software.” Tutte le postazioni dell’ufficio tecnico con NX sono state equipaggiate con Teamcenter. Con Teamcenter i progettisti di Ferroli possono lavorare in vero concurrent engineering, mentre in precedenza non c’era un parallelismo effettivo e ogni progettista seguiva i propri progetti. Oggi, in maniera del tutto automatica, diverse persone lavorano in parallelo su più progetti, con aggiornamenti immediati tra le parti. “Grazie a Teamcenter abbiamo implementato una gestione efficiente delle revisioni e dello storico, recuperando il 100% dei progetti esistenti in maniera indolore,” sottolinea Marcheluzzo. “La nostra percezione globale è che la soluzione fornita da Siemens PLM Software funzioni ad alta velocità. I tempi di salvataggio dei modelli, ad esempio, sono stati abbattuti da alcuni minuti a pochi secondi. In generale, abbiamo accorciato i tempi di rilascio di prodotti sempre più complessi, come la nuova linea di caldaie a condensazione Bluehelix, caratterizzate da uno scambiatore di sviluppo e brevetto Ferroli.” Guardare avanti Nel 2013 l’ufficio tecnico di Ferroli ha effettuato l’upgrade da Teamcenter Engineering a Teamcenter Unified, per sfruttare appieno la tecnologia 64 bit di Windows 7. La prossima sfida riguarda l’ambito CAE, dove Visonà punta a implementare funzionalità per l’analisi non lineare e la fluidodinamica computazionale (CFD), oltre alla realizzazione dei cablaggi con NX Schematics. “Voglio sottolineare l’appoggio della nostra direzione all’innovazione e agli investimenti in un momento di crisi,” conclude Visonà. “L’innovazione è ancora più importante in situazioni di difficoltà e la nostra azienda crede e punta sull’innovazione di prodotto, processo e sistemi, avvalendosi di strumenti e partner di primo livello come Siemens PLM Software.” “NX con Synchronous Technology, migliorando la sinergia nel co-design e con gli stampisti, ci ha aiutato a raggiungere obiettivi importanti in termini di riduzione dei tempi di rilascio e complessità dei prodotti.” Ing. Francesco Marcheluzzo IT Service Ferroli SpA Soluzioni/Servizi NX www.siemens.it/nx Teamcenter www.siemens.it/teamcenter Solid Edge www.siemens.it/solidedge Attività principale del cliente Ferroli SpA è un’azienda leader nel mercato del riscaldamento e del condizionamento, che offre una vasta gamma di prodotti tecnologicamente avanzati e sicuri. www.ferroli.it Sede del cliente San Bonifacio, Verona Italia Siemens Industry Software S.r.l. Via Piero e Alberto Pirelli 10, 20126 Milano Tel 0039 02 21057.1 Fax 0039 02 2640618 www.siemens.it/plm © 2014 Siemens Product Lifecycle Management Software Inc. Tutti i diritti riservati. Siemens e il logo Siemens sono marchi registrati di Siemens AG. D-Cubed, Femap, Geolus, GO PLM, I-deas, Insight, Jack, JT, NX, Parasolid, Solid Edge, Teamcenter, Tecnomatix e Velocity Series sono marchi commerciali o registrati di Siemens Product Lifecycle Management Software Inc. o delle sue filiali negli Stati Uniti e in altri Paesi. Tutti gli altri loghi, marchi commerciali, marchi registrati o marchi di servizi citati appartengono ai rispettivi detentori. 43217-Z5-IT 10/14 o2e
Documenti analoghi
Un PLM completo per la crescita aziendale
E dalle parole del CEO Roberto Scotti, che stima l’impatto della soluzione, in termini di accresciuta
competitività, “Il PLM ci ha aiutato a essere più efficienti in diverse aree, portandoci ad arr...
TEAMCENTER EXPRESS e SOLID EDGE
realtà: la ricerca e la gestione
dei dati funzionano secondo le
nostre aspettative,” conferma Enrico Matteazzi. “Può sembrare una banalità, ma ci siamo accorti del
grande valore aggiunto che si ott...