ferroli - La Termotecnica
Transcript
ferroli - La Termotecnica
Profilo 54 aziende & dintorni Profilo d’azienda luglio/agosto 2012 LA TERMOTECNICA di Paola Mezzalira a cura di Paola Mezzalira FERROLI Il quartier generale del benessere Oltre undici lustri da protagonista. Con prodotti competitivi all’insegna del risparmio energetico e delle alte prestazioni nel benessere in aree civile e industriale. Con le sue divisioni Riscaldamento Residenziale ed Industriale, Condizionamento Residenziale ed Industriale, Energie alternative, Ferroli spazia negli svariati ambiti del vivere quotidiano, facendo della ricerca di soluzioni sostenibili e del benessere del cliente gli obiettivi costanti lungo tutta l’esperienza aziendale. La nascita dell’azienda coincide con la rivoluzione dei consumi. Siamo nel 1955, l’anno della FIAT 600, la piccola vettura che ha dato inizio alla motorizzazione di massa e impresso una svolta nell’intera economia del Paese. In quell’anno nel Veronese, Dante Ferroli, con i fratelli Leonardo e Luigi, dà vita all’azienda destinata a diventare rapidamente la principale industria per il riscaldamento della zona. E questo è dovuto alle grandi doti imprenditoriali del fondatore e favorito anche dal recente allacciamento del gas nei paesi limitrofi. L’azienda vede da subito un rapido sviluppo, passando attraverso tappe graduali, ma tutte in salita. Oggi l’azienda costituisce un Gruppo che ha conquistato stima e successi nel mondo, grazie alle filiali e ai siti produttivi. L’apertura di filiali extra-europee e l’acquisizione di importanti marchi hanno contribuito al successo crescente del Gruppo, percepito e considerato tra i leader indiscussi nell’area delle produzioni termoclimatiche. “Sinergie calibrate e operazioni meditate, capacità di ascolto dei mercati sono gli elementi necessari per l’affermazione di una grande azienda” - spiega la dott. Paola Ferroli, azionista e consigliere d’amministrazione del Gruppo, all’interno del quale ricopre il ruolo di Direttore marketing strategico. “Forti personalità all’interno della nostra azienda hanno saputo valorizzare questi importati fattori, permettendo l’ascesa del Gruppo Ferroli nel mercato globale a partire dall’inizio del nuovo millennio. Da allora abbiamo saputo conservare un ruolo da protagonista”. La dott. Ferroli ha affinato il know-how organizzativo e di relazione all’interno di Confidustria Verona. Lo scorso marzo, in occasione dell’assemblea dei soci Assotermica - Associazione produttori apparecchi e componenti per impianti termici - federata ad ANIMA, Federazione delle Associazioni Nazionali dell’Industria Meccanica Varia ed Affine, la dott. Paola Ferroli è stata confermata Presidente Assotermica. “Sono orgogliosa che l’Associazione Assotermica rappresenti in modo univoco l’intero comparto del riscaldamento, con tutta la sua filiera produttiva”- ha dichiarato Paola Ferroli nell’ambito del piano programmatico della sua presidenza. “Negli ultimi dieci anni la tecnologia dei componenti e dei materiali ha subito una importante evoluzione. Oggi sono disponibili le tecnologie per poter realizzare edifici e impianti termici con efficienze nettamente superiori e con riduzioni dei consumi nell’ordine delle due cifre percentuali. Ci sono ampi margini di miglioramento nel parco impiantistico esistente e l’industria Italiana del settore è in grado di offrire componenti in grado di realizzare impianti di elevata efficienza e basso impatto ambientale. Per queste ragioni Assotermica ritiene che gli interessi dei suoi associati debbano essere perseguiti in una visione di lungo periodo, di credibilità, di autorevolezza e soprattutto nel rispetto dell’ambiente e delle regole del libero mercato. Stante il numero sempre maggiore e l’ampiezza delle tematiche regolamentari da affrontare a livello europeo e nazionale, certamente abbiamo oggi più che mai una possibilità di proporci quali veri esperti ai tavoli tecnici istituzionali. Dobbiamo quindi guadagnarci tale opportunità con convinzione e con determinazione per uscire dalla logica dell’emergenza secondo la quale veniamo consultati per risposte e pareri solo in extremis”. Investire in energie e risorse Per emergere in un mercato complesso come quello attuale, il perseguimento della competitività risulta un obiettivo fondamentale e Ferroli ha investito fortemente energie e risorse, dedicandosi alla ricerca di una migliore organizzazione aziendale e di produzione, esaltando le doti di Ferroli SpA - Via Ritonda, 78/A - 37047 San Bonifacio (VR) Tel. 045 6139411 - Fax 045 6100933 - [email protected] - www.ferroli.it Profilo luglio/agosto 2012 LA TERMOTECNICA competenza e flessibilità dei suoi addetti. Coniugare efficienza energetica con risparmio nei costi di esercizio, comfort e rispetto dell’ambiente costituiscono sfide ineludibili. Ferroli Divisione Riscaldamento Industriale si mantiene all’avanguardia nella proposta di soluzioni alle industrie, che garantiscano economie di esercizio e basso impatto inquinante. In quest’ottica Ferroli ha deciso di introdurre nella sua offerta una nuova gamma di caldaie a recupero per la produzione di acqua calda surriscaldata e vapore a bassa e media pressione. Questa tipologia di caldaie viene installata a valle di cogeneratori o di processi industriali per sfruttare il calore residuo presenti nei gas di scarico o nei flussi industriali. I recuperatori possono essere da 1 a 3 giri di fumo e si dividono in 2 macro famiglie a seconda che ci sia o meno la necessità di integrare la potenza da recupero con quella proveniente da uno scambio a combustione. Nell’occasione della recente Mostra Convegno Expocomfort di Milano è stata esposta una caldaia a recupero per la produzione di 8,66 t/h di vapore a 15 bar. La caldaia è stata progettata secondo la norma europea 97/23/CE. Il generatore verrà installato a valle di una turbina alimentata a gas metano all’interno di uno stabilimento produttivo. Sostegno allo sviluppo delle fonti rinnovabili Il Gruppo Ferroli sostiene lo sviluppo delle fonti rinnovabili con convinzione e perseveranza. Dopo la terza rielezione di Paola Ferroli alla Presidenza di Assotermica, l’attenzione del Gruppo Ferroli così come quella dell’intero comparto dei produttori si è rivolta all’implementazione degli obblighi di utilizzo di fonti rinnovabili nei nuovi edifici, per soddisfare le esigenze e le soluzioni progettuali che ne conseguiranno. Per questo Ferroli ha potenziato al massimo la propria gamma di pompe di calore con importanti novità anche per sistemi centralizzati, riconfermando la propria attenzione verso il mondo dei Progettisti, da sempre al centro delle attenzioni del Gruppo, attraverso una struttura di supporto dedicata (STP) che segue sul territorio sia il mondo del riscaldamento “tradizionale” che il mondo della climatizzazione e refrigerazione. “Questi due mondi - spiega Paola Ferroli - stanno trovando un punto di sintesi nella proposta di soluzioni integrate, grazie all’adozione di sistemi di riscaldamento complessi, che traggono il massimo giovamento dalla compattezza, affidabilità ed economicità delle caldaie combinate (murali o da centrale termica) e dall’innovazione e dall’efficienza delle pompe di calore. Ferroli è oggi l’unico Gruppo tra tutti i competitors sia del mondo del riscaldamento che della climatizzazione a possedere il know-how e le risorse produttive che gli permettono di sviluppare e proporre i vari componenti di questo tipo di soluzione integrata: caldaie, pompe di calore, solare”. Oltre al tradizionale catalogo di caldaie a condensazione, costantemente rinnovato ed ampliato con un occhio di riguardo ai sistemi centralizzati sempre più in voga, Ferroli ha costruito una proposta molto articolata che andrà ad articolarsi nel corso del 2012 in ben 19 linee di prodotto in pompa di calore per riscaldamento, spaziando da soluzioni splittate sulla linea gas, splittate sulla linea acqua, per solo esterno o canalizzabili all’interno, in versione aria-acqua o acqua-acqua, con diversi allestimenti/standard di rumorosità e comfort, per utilizzi in Profilo d’azienda 55 climi temperati o continentali, anche in versione con bollitori integrati per la produzione di acqua calda sanitaria. L’inversione di ciclo e il raffrescamento attivo così come la gestione della produzione di acqua calda sanitaria sono presenti come standard su tutte le linee di prodotto della gamma 2012. Ferroli ha poi sviluppato anche un’offerta dedicata di pompe di calore (con bollitore) per la sola produzione di acqua calda sanitaria, per utenze collettive/ centralizzate e per applicazioni in edilizia ad alta efficienza al posto dei tradizionali scaldabagni a gas o elettrici. Tali pompe presentano diverse opzioni di installazione e offrono di serie la predisposizione con scambiatore a serpentino per l’integrazione con pannelli solari. Climatizzazione industriale I refrigeratori e le pompe di calore RGA HE costituiscono i prodotti che Ferroli propone nella climatizzazione industriale, frutto di una strategia vincente sotto il profilo di affidabilità, sicurezza ed efficienza. RGA HE risponde alle richieste di risparmio energetico e di garanzia di un eccellente ed affidabile funzionamento; è stato infatti concepito nell’ottica di ottemperare ai requisiti necessari per meritare la classe A Eurovent. “Per le unità pompa di calore - precisa Stefano Casandrini, responsabile del settore rinnovabili di Assotermica - questo permette di accedere alle detrazioni fiscali previste dalla legge finanziaria 2010 in quanto RGA HE soddisfa ben oltre il limite minimo richiesto i livelli di efficienza in riscaldamento e raffrescamento indicati nell’allegato I del DM 06/08/2009 proponendosi come una delle pompe di calore più prestazionali presenti nel mercato”. La nuova serie RGA HE è stata studiata per soddisfare le esigenze di condizionamento e riscaldamento del settore terziario e commerciale di potenza medio-piccola. Unità compatte ed altamente configurabili sono idonee per installazione esterna e possono essere impiegate in impianti a ventilconvettori, impianti radianti e impianti a radiatori ad alta efficienza. La gamma si compone di refrigeratori e pompe di calore aria-acqua co ventilatori assiali adatti per installazione all’esterno: la struttura portante e le pannellature sono realizzate in lamiera zincata e verniciata di adeguato spessore, tutti gli elementi di fissaggio sono in acciaio inox e/o elettro-zincati, l’involucro contenente l’apparecchia- Profilo 56 Profilo d’azienda tura elettrica e tutta la componentistica esposta agli agenti atmosferici hanno un grado di protezione minimo IP54. La serie si articola in 13 taglie e 4 grandezze costruttive con potenze frigorifere nominali da 47 a 198 kW e potenze termiche nominali da 49 a 206 kW. Tutte le unità consentono la produzione di acqua fredda da 5 a 25 °C (in funzionamento estivo) e acqua calda da 25 a 55 °C (in funzionamento invernale); sono inoltre predisposte (se accessoriate con regolazione modulante ventilatori) per funzionare in modo corretto e affidabile in tutte le condizioni di aria esterna, indipendentemente dal modo di funzionamento selezionato, grazie all’impiego di un evoluto sistema di controllo continuo della velocità dei ventilatori assiali. L’elevata qualità della componentistica utilizzata è gestita da un controllore elettronico che ottimizza l’efficienza dell’unità in tutte le condizioni di funzionamento consentendo di raggiungere valori di ESEER (European Seasonal Energy Efficiency Ratio) tra i migliori del mercato. Nello sviluppo della serie si è prestata inoltre grande attenzione alle emissioni sonore per rispettare le normative sempre più restrittive in termini di inquinamento acustico: tutte le unità sono disponibili oltre che nell’allestimento sonoro Base anche negli allestimenti Silenziato ed eXtrasilenziato. luglio/agosto 2012 LA TERMOTECNICA di riscaldamento - spiega Stefano Casandrini - le temperature medie di esercizio durante la produzione di acqua calda sanitaria vengono notevolmente ridotte. In questo modo il fenomeno della condensazione è particolarmente favorito non solo durante il funzionamento in riscaldamento ma anche durante quello sanitario. Ciò conferisce al generatore elevati rendimenti, non solo in inverno, ma anche nel restante periodo dell’anno dove è prevalente il funzionamento in sanitario rispetto al riscaldamento”. Il nuovo scambiatore, inoltre, è stato pensato e progettato per essere particolarmente resistente alla formazione del calcare. Infatti il passaggio dell’acqua sanitaria all’interno della particolare forma a spirale, produce sulle pareti un effetto centrifugo di auto-pulizia (Funzione Self-Cleaning) che tende ad asportare gli eventuali depositi di calcare presenti, aumentando così la vita media del prodotto. BLUEHELIX TECH La serie di caldaie a condensazione BLUEHELIX TECH si inserisce a pieno titolo tra le novità di prodotto di Ferroli nel settore del riscaldamento residenziale. Grazie al nuovo scambiatore primario acciaio inox AISI 316 TI, che ne conferisce robustezza ed affidabilità, in abbinamento La gamma residenziale La gamma “residenziale” che Ferroli presenta per il 2012 è frutto di un’attenta analisi tecnica sui prodotti ed è in linea con le esigenze dei clienti più esigenti. Grande sensibilità è stata prestata alla rumorosità, all’estetica dei prodotti, alla qualità dell’aria degli ambienti interni ed all’efficienza. L’utilizzo di DC Inverter, ad alta tecnologia, consente ai prodotti che lo utilizzano un avviamento rapido per poter raggiungere molto velocemente le condizioni desiderate. Viene poi ridotta la velocità di rotazione del compressore con un conseguente risparmio energetico, senza compromettere il livello di comfort. Il climatizzatore monosplit Charm Inverter Ion ed il Multisplit New Flex Inverter, abbinato alla vasta scelta di unità interne, rappresentano il top della tecnologia, con un design particolarmente piacevole e moderno, adatti per poter essere inseriti in diversi ambienti. L’impiego di filtri a carboni attivi e antibatteri e dei dispositivi di ionizzazione, permette di raggiungere un notevole livello qualitativo dei prodotti. Grazie ad un telecomando a raggi infrarossi sono facilissimi da utilizzare, per tutte le loro molteplici funzioni e per un’impostazione rapida delle condizioni desiderate. allo scambiatore secondario sanitario a piastre, è in grado di garantire il massimo comfort ed efficienza energetica sia in riscaldamento che in sanitario. In soli 400 mm di larghezza e 600 mm di altezza BLUEHELIX TECH racchiude gli standard tecnologici più elevati. Circolatore a giri variabili, innovativo sistema aria-gas con modulazione elettronica, compensazione climatica tramite sonda di temperatura esterna, sono i punti di forza che consentono a BLUEHELIX TECH di adattarsi alle più disparate esigenze dell’impianto, garantendo all’utente finale una notevole sensazione di benessere e massimo comfort. È in grado inoltre di ottenere anche le massime di acqua calda sanitaria grazie massime di certificazione secondo la norma EN 13203. Tutte le componenti interne del prodotto sono state progettate e realizzate in modo da essere facilmente accessibili per eventuali operazioni di manutenzione ordinaria. In fine il Caldaie a condensazione La serie di caldaie murali a condensazione BLUEHELIX PRO rappresenta l’ultima nata in casa Ferroli nel settore del riscaldamento residenziale. È stata pensata e progettata per garantire massimo comfort ed efficienza energetica sia in riscaldamento che nell’erogazione di acqua calda sanitaria. “Grazie al nuovo scambiatore acciaio inox AISI 316 TI brevettato, che integra in un unico blocco sia il circuito sanitario che quello primario prodotto è disponibile in due modelli 25C e 35C rispettivamente di 25 kW e 32 kW di portata termica. prestazioni in produzione alle 3 stelle
Documenti analoghi
Ferroli case study - Siemens PLM Software
prodotti attivi sul mercato del riscaldamento civile, la gestione dei dati dei prodotti lungo tutto il ciclo di vita è un
fattore strategico. “Fino al 2007, il nostro
archivio era basato su un semp...