Verbale di Accordo II giorno 16 marzo 2005 tra Capitalia Informatica
Transcript
Verbale di Accordo II giorno 16 marzo 2005 tra Capitalia Informatica
Verbale di Accordo II giorno 16 marzo 2005 tra Capitalia Informatica S.p.A., Banca di Roma S.p.A., Banco di Sicilia S.p.A., Bipop Carire S.p.A, e Capitalia S.p.A, le Delegazioni Sindacali SILCEA e UGLCREDITO premesso che • con Verbale di Accordo del 30 dicembre 2004 le Parti hanno definito gli aspetti connessi alla salvaguardia dei trattamenti economici e normativi fruiti dal personale presso le singole aziende di provenienza, impegnandosi a proseguire il confronto per l'armonizzazione dei trattamenti di tutto il personale di Capitalia Informatica S.p.A.; • le Parti, dopo approfondito esame, si sono date atto di obiettive difficoltà di pervenire ad un raccordo delle diverse regolamentazioni aziendali, stante la peculiarità di alcuni istituti ivi previsti; tanto premesso, hanno convenuto quanto segue: 1. Capitalia Informatica S.p.A. recepisce e fa propri gli accordi aziendali vigenti presso Banca di Roma S.p.A., presso Banco di Sicilia S.p.A. e presso Bipop Carire S.p.A, alla data del 31 dicembre 2004, che applicherà al personale ceduto rispettivamente da Banca di Roma S.p.A., da Banco di Sicilia S.p.A. e da Bipop Carire S.p.A., secondo le medesime modalità. 2. Capitalia Informatica S.p.A. recepisce e fa proprio l'accordo aziendale vigente presso Banca di Roma S.p.A. alla data del 31 dicembre 2004, che applicherà al personale assunto successivamente alla predetta data, secondo le medesime modalità, 3. Al fine di pervenire alla definizione degli inquadramenti aziendali sì rende necessaria l'analisi delle posizioni di lavoro nelle diverse strutture. Gli accordi esistenti restano in vigore, per il relativo personale, fino al raggiungimento di eventuale altra intesa. In relazione a quanto precede viene istituita una "commissione tecnica paritetica" (composta da n. 3 rappresentanti per ciascuna O.S.) che procederà con immediatezza all'analisi di cui sopra, in modo da consentire alle Parti aziendali la definizione dell'assetto degli inquadramenti in tempi brevi. Capitalia Informatica S.p.A, fornirà alla Commissione gli elementi conoscitivi disponibili (organici, struttura di appartenenza, livelli di inquadramento, etc.) in funzione della prima riunione che viene già fissata per il giorno 13 aprile p.v.. La Commissione si riunisce a Roma. 4. In tema di previdenza complementare, avuto riguardo alle disposizioni normative vigenti ed alle previsioni statutarie e regolamentari delle forme di previdenza complementare riferibili al personale di Capitalia Informatica S.p.A di cui all' Accordo del 30 dicembre 2004, lettera o), le Parti, nella loro qualità di Fonti Istitutive, individuano il Fondo Pensione per il Personale della Banca di Roma quale forma di previdenza complementare di Capitalia Informatica S.p.A. e, per quanto di rispettiva competenza, convengono quanto segue: a) fermo quanto diversamente disciplinato alle successive lettere e) e d), al personale di Capitalia Informatica S.p.A. è consentita l'iscrizione al Fondo Pensione per il Personale della Banca di Roma, con decorrenza non anteriore all'1.1.2005, alle condiz ioni statutariamente vigenti. Tale iscrizione è concordata tra le Parti ai sensi dell'art. 36, comma 3 dello Statuto del Fondo medesimo. L'iscrizione al Fondo decorre dal 1° gennaio 2005 per i dipendenti di Capitalia Informatica S.p.A, in servizio a tale data, sprovvisti di copertura pensionistica complementare, che provvederanno ad inviare la richiesta di adesione al Fondo medesimo entro il 31 maggio 2005. In ogni caso, la decorrenza dell'iscrizione è subordinata alla esclusione di ogni forma di duplice afferenza; b) ai dipendenti già iscritti al Fondo Pensione per il personale della Banca di Roma è consentito il mantenimento dell'iscrizione al Fondo medesimo, ai sensi dell'art. 50 del vigente Statuto; e) ai dipendenti che afferiscono al Fondo di previdenza per il personale del Gruppo BipopCarire è consentito optare fra il mantenimento di detta afferenza e l'iscrizione al Fondo di cui alla lettera a), a tutte le condizioni ivi previste; d) ai dipendenti che afferiscono alle forme pensionistiche complementari riservate al personale del Banco di Sicilia ed al personale ex CRR è consentita l'iscrizione al Fondo di cui alla lettera a), a tutte le condizioni previste alla medesima lettera a), successivamente alla conclusione dei processi di riforma di dette forme previdenziali di cui al Verbale di Accordo del 18 marzo 2003. Fino ad allora, per i medesimi dipendenti resta fermo quanto previsto dall' Accordo 30 dicembre 2004, lettera o). In relazione alla complessità delle problematiche connesse a quanto anzidetto, le Partì interessate si incontreranno nel mese di settembre 2005 al fine di verificare lo stato di avanzamento della riforma ed i tempi di attuazione della stessa, e per valutare conseguentemente l'adozione delle eventuali opportune soluzioni al ternative. Le Parti si danno atto dell'opportunità di dare informativa delle presenti intese al competente Organo di Vigilanza sui Fondi Pensione. Pertanto, a tal fine, sarà inoltrata copia del presente testo alla predetta Autorità. Capitalia Informatica Banca di Roma SILCEA Banco di Sicilia Bipop Carire UGLCREDITO Capitalia
Documenti analoghi
Accordo di integrazione di Capitalia Informatica in UPA ed UGIS
basedei criteri e modalità definiti dagli Accordi di Gruppo UniCredit del 5 marzo
2007 e del27 settembre2007).
AIt. 5
A far tempo dalla data di trasferimento, ai dipendenti di Capitalia Informatica...
accordo quadro per la definizione delle linee operative per la
UGIS – in virtù dell’Accordo 13 gennaio 2001 e successive intese, sino a quella odierna –
il quale risultasse, al momento dell'evento, privo a qualsiasi titolo di requisiti pensionistici
ovvero di ...
Procedura Bipop-Carire Accreditamento o Per operare con Bipop
Procedura operativa
o Per inoltrare una pratica è necessario allegare la “lettera di presentazione”
che è possibile ottenerla compilando e inviando la “richiesta lettera di
presentazione”via e-mail...