Driving Intelligent Lighting Tridonic alla Light+Building 2012 Nuovi
Transcript
Driving Intelligent Lighting Tridonic alla Light+Building 2012 Nuovi
Flash 23 La Rivista Per I clienti Tridonic Driving Intelligent Lighting Nuovi prodotti Tridonic Zayed University, Abu Dhabi (UAE) Tridonic alla Light+Building 2012 Dalla componente singola alla soluzione di sistema Gestione luce efficiente sul piano dei costi Benvenuti nel mondo di Tridonic Indice 3Editoriale 32 4Zayed University, Abu Dhabi (UAE) Efficienza di costi con i comandi in una nuova dimensione NUOVO: Reattori elettronici per lampade alta pressione PCI Indoor: Una scelta tanto varia quanto le esigenze di mercato 6One Raffles Quay, Singapore (SGP) PC PRO abbassa i costi di esercizio 34 NUOVO: Componenti per l’illuminazione di emergenza Sistemi LED con funzionalità luce di emergenza 8Magasin Printemps, Rouen (F) La luce favorisce le vendite 36 NUOVO: x/e-touchPANEL 02 Comandi ancor più comodi per i vostri locali 10 La Roda (E) Una cittadina illuminata più economicamente 38 NUOVO: proDIM Cluster Controller Una gestione luce ponderata 12 Light+Building 2012 Driving Intelligent Lighting 40 NUOVO: basicDIM ILD Piccolo nelle misure, grande nell’effetto 14 NUOVO: Wengine STARK DLE TWIST Una forte unità – pronto per il domani 42 Nuovi prodotti di LEDON Lamp Rivisitare la bellezza della luce 16 NUOVO: Wengine STARK RLE LED per illuminazione esterna 44 Nuovi prodotti di Tridonic connection technology Sempre vicini al cliente 18 NUOVO: Wengine STARK QLE e LLE Spazio al libero design degli apparecchi d’illuminazione – estensivi o lineari 48 Borussia Dortmund fan shop, Dortmund (D) Nuove sensazioni con i sistemi LED Tridonic 50 Aeroporto internazionale, Abu Dhabi (UAE) Il fascino di un’illuminazione con i LED Tridonic 20 NUOVO: Wconverter Un cuore tecnologico 52 Woh Hup, Singapore (SGP) BCA Green Mark Award 22 NUOVO: Wengine STARK INDI Una concezione che entusiasma 54 Manifestazioni e fiere 24 I moduli OLED nel assortimento Tridonic L’illuminotecnica dei prossimi tempi 28 NUOVO: Reattori elettronici dimmerabili per lampade fluorescenti Nuova generazione di reattori dimmerabili PCA con funzioni aggiuntive 30 NUOVO: Reattori elettronici non dimmerabili per lampade fluorescenti Nuova generazione di reattori non dimmerabili PC 2 Imprint __ Direttore diffusione: Tridonic GmbH & Co KG __ Direttore editoriale: Markus Rademacher __ Editori: Evelyn Fritsch __ Foto della copertina: Fitz Feingrafik, Lustenau __ Creazione: Martin Stock (mashART), Hohenems __ Litografia: Fitz Feingrafik, Lustenau __ Stampa: mediaGroup Le Roux, Germania © 2012 Tridonic FLASH | Edizione 23 Editoriale Prendeteci in parola Care lettrici, cari lettori, è da 60 anni che siamo al vostro fianco per assistervi con la nostra esperienza in materie tecniche, con le nostre grandi cognizioni in fatto di applicazioni e con le nostre soluzioni competenti e orientate verso il cliente. Ciò che ci spinge ad andare avanti e ci appassiona ancora oggi è, ed è sempre stata, una cosa sola: la ricerca della luce perfetta. In tempi come questi, caratterizzati da un’evoluzione dinamica sia del settore tecnologico che delle strutture del mercato e degli stessi operatori del mercato, vogliamo rimanere per voi dei partner competenti offrendovi un valore aggiunto sostenibile. Quest’anno la nostra partecipazione al salone della luce più importante del mondo, la Light+Building, sarà completamente all’insegna del motto «Driving Intelligent Lighting». Questo vuol dire che le soluzioni orientate verso il futuro che vi presenteremo sfruttano al massimo le numerose possibilità funzionali della gestione digitale della luce. Ciò significherà per voi delle soluzioni economiche, versatili e confortevoli o, molto semplicemente, una luce intelligente. Continueremo ad assistervi anche in futuro con i prodotti da noi offerti e con i nostri ampi servizi di consulenza e intervento tecnico affinché possiate impiegare con successo la luce adatta per le vostre esigenze. Ve lo promettiamo e potete prenderci in parola. Cordialmente, Il passo che stiamo compiendo per proseguire il perseguimento di questa aspirazione ci spinge a rivolgere la nostra attenzione ancora di più sulle componenti LED e sulle soluzioni di sistema, vale a dire a temi come le sorgenti luminose LED, idonei converter, il controllo di ogni applicazione specifica. La Tridonic ha realizzato per voi un insieme di moduli in sintonia reciproca in grado di soddisfare tutti i requisiti da voi posti alla luce. 4 Peter Novak Sales Director 12 24 FLASH | Edizione 23 3 Zayed University, Abu Dhabi Efficienza di costi con i comandi in una nuova dimensione Comandi migliorati, significativo risparmio di costi e semplicità di configurazione: questo era quanto richiesto dalla nuova Zayed University ad Abu Dhabi per il sistema generale di gestione della luce. Tridonic ha soddisfatto le aspettative con il sistema winDIM@net. E non solo: l’installazione è valsa a Tridonic il suo più grande progetto di comandi, il progetto più completo di sensori DALI MSensor e in assoluto il più importante progetto winDIM@net. Il Campus della Zayed University ad Abu Dhabi ha preso il via nel 2009: un progetto prestigioso in tempi serrati: il campus infatti è stato ultimato già ad ottobre 2011 e ancora nello stesso mese aperto 4 agli studenti. In un’area complessiva di 80 ettari trovano posto 38 edifici tra cui costruzioni separate per studenti e studentesse, biblioteche e amministrazioni centrali. Con i comandi della luce e con l’assistenza tecnica, Tridonic fornisce un importante contributo in tutte le fasi del progetto. Infatti l’illuminazione prevista per tutte le aule e per molti altri reparti deve funzionare in base alla luce diurna e alle presenze. FLASH | Edizione 23 «Per gestire un progetto così complesso la scelta obbligata è quella del protocollo DALI, in grado di localizzare ogni singolo apparecchio con un sistema di monitoraggio centrale. Attraverso la stessa linea vengono guidati i reattori DALI normali e quelli autarchici della luce di emergenza, per un totale di ben 42.000 unità. Si evita così il sovrapporsi di più cablaggi», spiega Mohammad Al Darwish, direttore progetti Tridonic Middle East a Dubai. «Il sistema non ha bisogno di cavi particolari e per di più non richiede cablaggi aggiuntivi. Tutto questo comporta un notevole risparmio sui costi dei materiali e sui tempi d’installazione. Considerando tali fattori, emerge che la soluzione Tridonic risulta estremamente efficiente nei costi», conclude Mohammad Darwish. Alla semplicità della configurazione provvede il software winDIM@net di Tridonic. Con questo programma si collegano direttamente alla rete TCP/IP sia i circuiti normali che quelli per la luce di emergenza via proDIM BC9000. Il risultato è che con un unico PC si sorvegliano e si guidano comodamente tutti i 38 edifici. Pertanto proDIM BC9000 funge da gateway modulare per la comunicazione fra protocolli DALI e TCP/IP. In tutti i reparti della Zayed University sono installati sensori DALI MSensor per rilevare presenze e luce diurna; con i controller di gruppo DALI è possibile l’accensione e il dimming manuale. FLASH | Edizione 23 DALI MSensor 5 One Raffles Quay, Singapore PC PRO abbassa i costi di esercizio L’One Raffles Quay di Singapore dà il buon esempio: riducendo al minimo i fattori di contaminazione ambientale e diminuendo i costi del ciclo di vita, ferma restando l’altissima qualità della luce, con i reattori Tridonic PC PRO. L’One Raffles Quay è situato nella Raffles Place, il cuore del quartiere finanziario e commerciale di Singapore, e consiste in due torri con una superficie di uffici complessiva di 120.774 metri quadrati ad uso di banche e altre società finanziarie. Il complesso comprende anche la base dell’edificio, un parcheggio coperto e un centro commerciale sotterraneo collegato con la stazione del metro Raffles Place. Per quanto riguarda la progettazione ci si è preoccupati soprattutto di garantire la sostenibilità in tutti gli aspetti e una grande flessibilità sulla postazione di lavoro onde concedere spazio ad aziende di varie dimensioni. reattori PC PRO agevola l’installazione di un sistema di gestione luce altamente sviluppato che riflette la flessibilità delle postazioni di lavoro a disposizione. Le superfici di uffici, di varia grandezza, danno posto ad un massimo di 200 postazioni di lavoro, alle quali si aggiungono sale conferenze, sale riunioni e sale workshop la cui illuminazione deve rispondere sempre alle esigenze di ciascuna sala. L’impiego di reattori digitali di alta qualità garantisce che in ciascuna sala l’illuminazione possa essere regolata in base alle esigenze locali. Uno dei punti ai quali i progettisti hanno tenuto di più è stato quello di ottenere per il proprio edificio il Label BCA Green Mark: nell’ambito di questo sistema di certificazione gli edifici vengono valutati in base alla loro sostenibilità. L’One Raffles Quay, inoltre, ha ricevuto dall’Associazione Internazionale delle Professioni del Settore Immobiliare (FIABCI) il Premio d’Eccellenza nella categoria «Uffici». Illuminazione a bassi costi di esercizio Se non altro per la dimensione del complesso e per l’alto numero delle sale in esso contenute, era necessaria una soluzione in grado di prolungare la durata delle lampade e abbassare i costi di manutenzione. Un vantaggio fondamentale dei reattori non dimmerabili PC PRO è la gestione delle lampade migliorata, dovuta al chip X incorporato, il che contribuisce a far calare ulteriormente il consumo energetico. Illuminazione ad alta efficienza Per questo progetto Tridonic ha fornito circa 50.000 reattori PC PRO da montare in vari apparecchi d’illuminazione della Thorn, utilizzati in entrambe le torri nonché nella base e nel corridoio di collegamento. L’impiego dei Un ulteriore vantaggio dei reattori sta nella loro tolleranza eccezionale rispetto alle oscillazioni di tensione. In tal modo rimangono osservati in qualsiasi circostanza i valori di esposizione previsti e sia i reattori che le lampade sono protetti dai danni causati dalla sovratensione. 6 FLASH | Edizione 23 Dettagli tecnici sull’illuminazione Sebbene spesso si sottovaluti l’importanza di componenti centrali come i reattori, nel caso dell’One Raffles Quay l’equipe di progetto è stata ampiamente consapevole del rendimento eccezionale dei reattori PC PRO rispetto ai reattori convenzionali. Di conseguenza il complesso dispone di un impianto di illuminazione che unisce un’alta efficienza sul piano energetico ad una lunga durata delle lampade, a costi di manutenzione ridotti e a una bassa contaminazione ambientale. Per tutte le parti del progetto sono stati impiegati reattori PC PRO e apparecchi d’illuminazione della Thorn nelle seguenti combinazioni: Thorn Quattro con apparecchi da 3x18 W PC PRO Thorn Cinqueline con apparecchi da 4x14 W PC PRO Thorn Cinqueline con apparecchi da 2x28 W PC PRO Thorn Surf 2 con apparecchi da 1x36 W e 2x36 W PC PRO FLASH | Edizione 23 PC T8 PRO 7 Magasin Printemps, Rouen La luce favorisce le vendite PCI PRO C011 Sempre più in là negli anni, il grande magazzino francese Magasin Printemps di Rouen era ormai inadatto ad offrire ai clienti di oggi, un po’ viziati dal punto di vista estetico, una presentazione dei propri prodotti moderna e immersa in un’atmosfera di luce gradevole. Nella radicale ristrutturazione dell’area di vendita, per un totale di 4.000 metri quadrati, è stato previsto un significativo miglioramento dell’illuminazione montando reattori elettronici di Tridonic. 8 FLASH | Edizione 23 Dati relativi al progetto: __ Proprietario del progetto: Ditta Buildinvest, Rouen (F) __ Architetto: Schwitzke Project GmbH, Düsseldorf (D), in collaborazione con Le Printemps __ P rogettazione/concezione illuminotecnica, fabbricante, grossista: Leuchtwerk light > production GmbH, Amburgo (D) buona limitazione dell’abbagliamento. Gli apparecchi da incasso e i faretti su barra elettrificata ad uso flessibile mettono efficacemente in scena i singoli gruppi di merci grazie a seducenti scenografie di luce, il che viene sostenuto dalla brillante qualità di luce delle lampade a ioduri metallici CDM-T 35 e 70 impiegate. Le lampade vengono azionate da reattori elettronici PCI Tridonic, progettati appositamente per le lampade ad alta intensità di scarica e garanti di un esercizio affidabile e sicuro. Le componenti tecniche coprono un’ampia gamma di prestazioni, oltre ad offrire presupposti ottimali per un design altamente creativo. Uno degli obiettivi principali dei lavori di risanamento è stato proprio l’illuminazione che ora, forte di una scena d’illuminazione invitante, abbinata al massimo dell’efficienza sul piano energetico e del comfort d’illuminazione, conferisce un’impronta positiva e personalizzata al grande magazzino, rendendolo inconfondibile. Un ambiente luminoso e simpatico rende una presentazione merci capace di attirare grande attenzione, mentre l’impressione generale di armonia contribuisce al successo di vendita. I reattori elettronici impiegati dalla Tridonic hanno creato il massimo comfort d’illuminazione, pur mantenendo un’alta economicità. L’illuminazione base della superficie di vendita complessiva è stata affidata ad apparecchi illuminotecnici T5 a irraggiamento libero, dotati in corrispondenza dei corridoi anche di un diffusore opalino, i quali provvedono ad una distribuzione uniforme della luminosità e a una Tridonic ha elaborato gli alimentatori della terza generazione PCI Indoor soprattutto per permettere ai faretti di mettere suggestivamente in scena i prodotti di negozi, grandi magazzini e supermercati. La qualità d’illuminazione che ne risulta, grazie alla luce costante e tranquilla e all’alta stabilità del colore dovuta alla costanza di rendimento, è straordinaria. Il funzionamento di questi alimentatori è esente da risonanze acustiche ed è anche possibile integrarli senza inconvenienti in un sistema di gestione luce. A ciò si aggiungono altre proprietà come la scarsa potenza assorbita del sistema, che non va a scapito dell’alta efficienza del sistema. La maggior durata utile delle lampade comporta allo stesso tempo intervalli di manutenzione più lunghi, il che aumenta notevolmente l’economicità di questo impianto di illuminazione. Indipendentemente dalle varie funzioni, la famiglia di prodotti offre anche un alto confort di montaggio grazie ai suoi morsetti di collegamento a codice cromatico. I collegamenti sono facilmente realizzabili e possono essere interrotti altrettanto velocemente. FLASH | Edizione 23 9 La Roda, Spagna Una cittadina illuminata più economicamente A La Roda, una cittadina di 16.000 abitanti situata nella Spagna centrale, si era deciso di adottare per tutti gli apparecchi d’illuminazione stradale esistenti una soluzione moderna in grado di far risparmiare energia. Era necessario mantenere i punti luce già esistenti e non dover ricorrere a sistemi di gestione luce troppo costosi. 10 FLASH | Edizione 23 Dati relativi al progetto: __ Proprietario: La Roda (E) __ Progettazione/Installazione: INSECE nella loro flessibilità: sono utilizzabili infatti per vari tipi di sorgente luminosa. Le lampade inoltre possono essere dimmerate a tarda notte del 50 percento senza problemi. Nell’apparecchio viene generato il segnale stepDIM che si adatta automaticamente ai tempi di accensione. Non è quindi necessario alcun comando esterno. Diminuendo la potenza si riduce il consumo di corrente e gli abitanti, per di più, possono contare su una luce esente da sfarfallamento e sicura. Grazie agli alimentatori Tridonic impiegati le lampade raggiungono la loro durata di vita massima: un ulteriore vantaggio economico che contribuisce a mantenere bassi i costi di manutenzione. Il reattore elettronico digitale offre una luce esente da sfarfallamento, mentre la costanza di rendimento dei dispositivi conferisce alla luce un’alta stabilità del colore. Ciò nonostante, si richiedeva un’illuminazione dimmerabile ed era necessario trovare una soluzione per vari tipi di sorgenti luminose. Le lampade impiegate nelle strade e nelle piazze dell’elegante centrocittà nonché per l’illuminazione di edifici particolari, come la pittoresca chiesa «El Salvador», erano del tipo a vapori di alogenuri. In alcune zone della città, invece, erano disposte delle lampade a vapori di sodio dalla cui luce arancione si sprigionava un’atmosfera un po’ particolare. Quando una lampada si consuma, inoltre, non si hanno fastidiosi tentativi di riaccensione con relativo sfarfallamento della luce. Se la lampada si spegne durante il regime di funzionamento normale, il reattore riconosce la situazione e dopo la terza interruzione blocca la lampada. Una volta sostituita la lampada e avvenuto il reset tramite l’interruttore generale, la nuova lampada si accende. Se non c’è alcuna lampada allacciata o la nuova lampada non riesce ad accendersi, perché difettosa, dopo 25 minuti circa si interrompono tutti i tentativi di accensione. I rappresentanti del comune sono molto soddisfatti del risultato e Tridonic consiglia di emulare questo progetto. La società di progettazione e installazione INSECE, che aveva ricevuto la commessa, e i rappresentanti del comune avevano deciso di impiegare prodotti Tridonic. Grazie ai reattori elettronici HID PCS e PCIS outdoor DIM B011 il consumo di corrente degli apparecchi illuminotecnici esterni esistenti a La Roda è diminuito. Un vantaggio decisivo dei reattori consiste FLASH | Edizione 23 PCIS outdoor DIM B011 11 Alla Tridonic lavorano oltre 2.300 persone nella messa a punto di una luce capace di soddisfare perfettamente le vostre esigenze specifiche progettiamo e produciamo componenti e sistemi ad altissimo standard tecnologico e orientati verso il futuro, in grado di incentrare tanto gli aspetti economiche ed ecologiche della vostra soluzione illuminotecnica. Allo stesso tempo assicuriamo un comfort d’uso personalizzato al massimo. Questo è ciò che chiamiamo «luce intelligente». Light+Building 2012 Driving Intelligent Lighting La soluzione decide Siamo qui per aiutarvi a progettare e a realizzare la vostra luce, rivolgendo allo stesso tempo lo sguardo verso l’insieme. Le soluzioni da noi presentate vi consentono di ridurre al minimo il consumo di energia della vostra applicazione illuminotecnica, massimizzando allo stesso tempo il comfort d’uso e la qualità della luce. Se siete dei fabbricanti di apparecchi illuminotecnici, degli architetti o dei progettisti troverete in noi il sostegno di cui 12 avete bisogno per progredire in tutta la vostra catena di creazione del valore, indipendentemente dal fatto che siate «solo» in cerca di componenti ideali per l’esercizio del vostro apparecchio o che abbiate bisogno di una soluzione di sistema per vani, piani o un intero edificio. Con i nostri reattori elettronici potete contare sulla variante ottimale per un esercizio a basso consumo energetico e duraturo delle vostre sorgenti di luce. L’alta funzionalità FLASH | Edizione 23 di base di questi dispositivi e la versatilità delle loro interfaccia digitali vi consentono, insieme con le componenti e le soluzioni dei nostri innovativi sistemi di gestione luce, di attivare il vostro impianto di illuminazione solo nei momenti in cui lo riterrete opportuno e sempre per quel tanto di intensità richiesto dall’applicazione e dalla quantità di luce diurna disponibile. Un modo per risparmiare energia quasi senza neanche pensarci. Intelligente, non è vero? È ora di passare ai LED Intelligenza vuol dire anche scegliere il momento giusto, dal punto di vista sia economico che per quanto riguarda la vostra applicazione specifica, per adeguare la vostra installazione luminosa alla luce LED. Siamo qui per consigliarvi e offrirvi le soluzioni di prodotto adatte per effettuare tale adeguamento senza incorrere in problemi. Con le soluzioni T LED della Tridonic avere una luce ottima e la massima efficienza allo stesso tempo non è più una contraddizione. Mostreremo il futuro della luce Quando il salone della luce più importante del mondo, la Light+Building di Francoforte aprirà i battenti ad aprile del 2012 per accogliere tutta l’industria dell’illuminazione presenteremo di nuovo al mondo intero una serie di soluzioni per la luce intelligente del domani. La nostra presentazione è imperniata sulle componenti LED e sulle soluzioni di sistema in grado di sostituire le tecnologie illuminotecniche convenzionali creando ambienti di luce straordinari, economici, ecologici e capaci di affrontare le sfide del futuro. E questo a prescindere dal fatto se siate alla ricerca di una luce estensiva da impiegare in apparecchi di forma lineare o quadrata oppure desideriate porre un accento di luce puntiforme ed esatto. Con le ultime generazioni dei reattori per diodi luminosi altamente sviluppati dimostriamo la nostra capacità di unire nei nostri converter qualità come alta efficienza e minima potenza dissipata. Con i nuovi sistemi di controllo combiniamo e coordiniamo la vostra installazione di luce generale e di emergenza in tutto il locale o in tutto il piano. Appositi sensori, anch’essi nuovi e facilmente integrabili nel nostro sistema, schiudono un ulteriore potenziale di risparmio energetico attivando in modalità del tutto automatica solo la quantità di luce necessaria a soddisfare le vostre esigenze. E non è tutto: con i moduli OLED attualmente più efficienti, appartenenti alla prima generazione vera e propria di sorgenti di luce estensiva, vi mostriamo già oggi il futuro della luce. Parlate con noi Siamo pronti per la vostra soluzione illuminotecnica. Nelle pagine seguenti potete farvi una prima idea delle novità che presenteremo alla fiera. Non esitate a contattare il vostro partner Tridonic e a chiedergli più ragguagli. Non solo alla fiera, ma in qualsiasi momento. FLASH | Edizione 23 13 Tengine STARK DLE TWIST Una forte unità – pronto per il domani Il LED light engine Tengine STARK DLE TWIST di Tridonic per applicazioni downlight offre in fatto di sostituzione lampade lo stesso comfort cui si è abituati con le lampade convenzionali. 14 FLASH | Edizione 23 La sostituzione infatti può avvenire effettuando una semplice rotazione, facendo a meno di utensili. Il nuovo e ben congegnato sistema di attacco porta notevoli vantaggi all’utente che può così valorizzare le soluzioni illuminotecniche sostituendole con nuove e più potenti generazioni LED. Ma il vantaggio di questa unità, che unisce in un solo involucro sorgente luminosa LED, converter e attacco, è notevole anche in fatto di efficienza sul piano energetico. Grazie all’efficienza luminosa di sistema, pari a 70 lm/W (ad una tc di 65 °C) risulta un risparmio sui costi energetici del 35 % eoltre rispetto alle lampade fluorescenti compatte edi fino al 60 % rispetto alle lampade alogene a bassa tensione. L’esecuzione CLASSIC che possiede un flusso luminoso di 1.100 lm, permette di sostituire lampade compatte fluorescenti di potenza 13, 18 o 24 W, così come lampade alogene da 50 W. La Tengine STARK DLE TWIST è quindi straordinariamente idonea come lampada per downlight. Entrambe le varianti, con 3.000 e 4.000 K di temperatura di colore e un indice di resa del colore di CRI > 80, costituiscono il presupposto per dare all’ambiente un aspetto dalle tonalità calde o fredde, e sono pertanto particolarmente adatte per l’impiego in corridoi, atrii e locali di vendita, nel settore gastronomico o in aree wellness. Oltre alla tecnologia LED di Tengine STARK DLE TWIST è orientato verso il futuro anche il sistema ben congegnato LED light engine con relativo attacco basato sulla Tridonic connection technology. Il sistema permette di avere a disposizione un collegamento elettrico, meccanico e termico completo. Una molla infatti garantisce il contatto costante fra la light engine e la superficie dell’elemento raffreddante e quindi un’eccellente dissipazione del calore, necessaria perché i LED durino a lungo. Il sistema di giunzione segue gli standard d’interfaccia progettati dal consorzio Zhaga per rendere compatibili i prodotti LED. Inoltre offre la possibilità di implementare facilmente in apparecchi e sistemi illuminotecnici i futuri modelli Tengine STARK DLE TWIST che diventeranno più potenti. La sorgente luminosa compatta infatti può essere ruotata molto semplicemente, senza bisogno di utensili, nell’anello di attacco che rimane normalmente nell’apparecchio. Ciò vale anche per la variante, prevista come aggiunta, con un flusso luminoso di 2.000 lm. FLASH | Edizione 23 15 Sarà la tecnologia LED, grazie alla sua efficienza luminosa sempre migliore, a determinare il futuro dell’illuminazione stradale. Lo dimostra suggestivamente il Tengine STARK RLE, concepito come LED light engine per esterni. Tengine STARK RLE LED per illuminazione esterna Luce LED per maggiore efficienza energetica I costi dell’energia e della manutenzione sempre maggiori e le norme di legge sempre più severe onde garantire una maggiore protezione del clima, come la direttiva sull’ecodesign, vale a dire la direttiva 2009/125/CE «Specifiche per la progettazione ecocompatibile dei prodotti connessi all’energia» (ErP), costringono già oggi molti operatori municipali al rinnovamento dei propri impianti di illuminazione, spesso risalenti agli anni Sessanta. L’ordinanza (CE) N. 245/2009 prevede un aumento graduale dei requisiti minimi di efficienza sul piano energetico di tutte le componenti per apparecchi illuminotecnici stradali. L’alternativa che guarda verso il futuro esiste già ed è il LED light engine Tengine STARK RLE * di Tridonic. Questa lampada efficiente sul piano energetico è concepita per la combinazione con riflettori ed è quindi idonea sia per il potenziamento di apparecchi esistenti che per apparecchi illuminotecnici di nuovo design. Il campo d’impiego elettivo delle light engine, disponibili in esecuzione CLASSIC con le temperature di colore 3.000, 4.000 e 5.000 K e un indice di resa del colore CRI > 60, è l’illuminazione per strade di accesso, vie pedonali, giardini e impianti di parcheggio. Le apposite varianti, da 2.500, 4.000 e 6.000 lm, generano la luminosità richiesta dalle norme. La luce bianca di qualità, luminosità, uniformità e intensità alte e costanti, oltre a conferire alle città un’atmosfera invitante, significa un traffico più sicuro. Grazie all’emissione luminosa direzionata, inoltre, gli apparecchi illuminotecnici stradali dotati di Tengine STARK RLE riducono l’inquinamento luminoso, vale a dire la diffusione della luce nel cielo serale. Assolutamente sostenibile L’emissione luminosa direzionata, insieme all’alta efficienza luminosa (100 lm/W) del Tengine STARK RLE, porta ad un eccellente coefficiente di rendimento ottico che può arrivare quasi al 90 %. * disponibile nel secondo semestra 2012 16 FLASH | Edizione 23 Ciò costituisceil presupposto per un esercizio efficiente sul piano energetico, ragion per cui, facendo il confronto con gli apparecchi convenzionali, la riduzione del consumo energetico e quindi dei costi energetici può raggiungere. Si pensi inoltre che la durata di vita delle LED light engine è di 50.000 ore, vale a dire estremamente lunga, per cui si può ridurre al minimo il dispendio dovuto alla manutenzione e alla sostituzione. Sviluppate da Tridonic come soluzione LED conforme al consorzio Zhaga, il Tengine STARK RLE possono essere sostituite senza complicazioni e consentono di implementare l’innovativa tecnologia LED in modo semplice e orientato verso l’utente. Il valore aggiunto nella vita di tutti i giorni Gli alimentatori dimmerabili Tconverter LCAI sono predisposti perfettamente per l’attivazione dei Tengine STARK RLE. Varie modalità di esercizio, come chronoSTEP, layout a doppio canale, DALI, DSI o stepDIM, consentono un’integrazione semplice nelle strategie di comando locali: da stepDIM per un facile abbassamento notturno della luminosità tramite timer all’integrazione nei sistemi di telemanagement con DALI e alla funzione intelligente chronoSTEP nel Tconverter LCAI one4all. Qui il converter valuta dei parametri ben definiti e riduce automaticamente l’illuminazione, ad esempio nei periodi di minore traffico. Diffonde luce brillante non solo nelle vie pedonali e nei parchi: Tengine STARK RLE Gli alimentatori Tridonic, disponibili in versione 2 x 38 e 2 x 50 W, producono da un lato sicurezza e dall’altro, grazie al dimming «strategico», un’illuminazione efficiente sul piano energetico che consente tagli significativi del fabbisogno di energia e quindi dei costi energetici. Con la serie di prodotti Tengine STARK RLE, Tridonic presenta la sua prima soluzione di sistema LED per esterni. In tal modo la qualità eccezionale della luce bianca arriva anche negli ambienti urbani. Nella prossima fase il LED light engine CLASSIC verrà completata dall’esecuzione SELECT che si distinguerà per la resa di colore migliore (CRI > 80). Ma ad essere certa non è solo l’immagine brillante di parchi, piazze e vie. Tengine STARK RLE è perfettamente idonea anche in varie applicazioni lineari per interni. FLASH | Edizione 23 17 Tengine STARK QLE e Tengine STARK LLE Spazio al libero design degli apparecchi d’illuminazione – estensivi o lineari I sistemi LED Tengine STARK QLE e Tengine STARK LLE aprono nuove prospettive ai designer di apparecchi illuminotecnici. I moduli, di forma quadrata o lineare, possono essere impiegati da soli o in combinazione. La luce bianca che diffondono nell’ambiente è di alta qualità. Una vasta gamma di variazioni Le soluzioni LED hanno già messo piede nel campo dell’illuminazione generale. Lo debbono a proprietà come la loro eccellente efficienza luminosa e la loro straordinaria resa del colore, così come alle insospettate possibilità che esse offrono alla creatività dei designer di apparecchi 18 illuminotecnici. Le soluzioni di sistema LED Tengine STARK QLE e LLE di Tridonic si rivelano delle componenti perfette grazie alla loro altezza di montaggio di soli 6 mm che inspira la realizzazione di apparecchi sottili di rara eleganza. Le dimensioni dell’esecuzione quadrata QLE, di soli 270 x 270 mm, e della variante lineare LLE, FLASH | Edizione 23 35 x 270 mm, offrono i presupposti ideali per delle configurazioni personalizzate con la possibilità, inoltre, di usare fino a sei di questi moduli in serie con un solo converter, Tengine STARK LLE o QLE, o tramite delle composizioni con molte varianti di ambedue le esecuzioni. In combinazione con elementi di schermatura o diffusori, pertanto, si può disporre della massima libertà di design, riassumibile in termine di flessibilità e individualità in applicazioni con luce bianca di qualità straordinaria in uffici, ingressi, istituzioni culturali o stabilimenti industriali. Le varianti riguardano anche il colore della luce. Sono disponibili versioni in bianco caldo con 3.000 K di temperatura colore, flusso luminoso da 1.200 lm e 93 lm/W di efficienza luminosa di sistema o, alternativamente, in bianco neutro con 4.000 K, 1.250 lm e 98 lm/W. L’efficienza comporta anche un’atmosfera di luce gradevole, risultante dallo straordinario indice di resa del colore CRI > 80 (MacAdams 3 SDCM). I punti luce LED, in tutto 66, sia della Tengine STARK QLE di forma quadrata che della Tengine STARK LLE di forma lineare, distribuiscono la luce in modo omogeneo. Formalmente perfette Grazie al loro design le soluzioni di sistema LED Tengine STARK QLE e LLE dimostrano di essere delle alternative adeguate alle lampade convenzionali, tipo le lampade fluorescenti T5 e T8 o le lampade fluorescenti compatte. È possibile realizzare in pochissimo tempo soffitti luminosi di ampia superficie e linee di luce. Ciò è dovuto alla tecnica di collegamento ben congegnata che agisce dietro le quinte: ad esempio gli speciali morsetti per il cablaggio semplice e veloce e il cablaggio che non dà nell’occhio grazie ai passaggi già previsti. Tengine STARK QLE e LLE sono soluzioni specializzate dotate di LED supplementari per luci di emergenza che entrano in funzione solo in caso di necessità, garantendo un livello di illuminazione sufficiente. L’attivazione è affidata agli alimentatori per luce di emergenza separati EM powerLED. Il sistema a più livelli ben collaudato delle varianti BASIC, SELFTEST e PRO offre ampi margini di flessibilità a seconda del compito da affrontare, dalla messa a disposizione dell’alimentazione per la luce di emergenza al monitoraggio controllato da un software centrale delle unità di luce di emergenza con test di funzionamento automatico e verbalizzazione dei risultati di controllo. Aiutanti intelligenti dietro le quinte Gli alimentatori Tconverter di Tridonic sono dei collaboratori fidati che generano la giusta atmosfera luminosa. Con o senza funzione dimming, in versione per apparecchio da incasso IN-BUILT o da montaggio REMOTE, hanno l’unico scopo di svolgere perfettamente il proprio compito. I Tconverter dotati di interfaccia one4all hanno una funzione universale dato che gli apparecchi, in seguito, possono essere integrati in tutti i sistemi di gestione luce reperibili sul mercato. È possibile collegare altrettanto semplicemente i dispositivi di controllo basati sullo standard DALI, come il multisensore DALI MSensor o l’x/e-touchPANEL 02. Le soluzioni di sistema LED Tengine STARK QLE e Tengine STARK LLE convincono per le loro possibilità. Di forma quadrata o lineare, oltre che eccezionali nella loro funzionalità, esse offrono ai designer di apparecchi illuminotecnici spazi di creatività inimmaginabili. FLASH | Edizione 23 19 Tconverter Un cuore tecnologico Gli alimentatori Tconverter sono considerati il cuore di ogni soluzione illuminotecnica LED. Sono loro infatti che si occupano di determinare i parametri giusti affinché i moduli e sistemi LED possano sviluppare al massimo la propria luminosità. La gamma disponibile comprende converter a corrente costante di vario tipo, ciascuno di essi impostato sull’adempimento di requisiti specifici. Versatilità in base ai compiti Gli alimentatori sono le componenti chiave di ogni soluzione illuminotecnica LED. Le loro straordinarie proprietà e la loro affidabilità costituiscono per i converter a corrente costante Tconverter di Tridonic i presupposti migliori per consentire agli esigenti moduli e sistemi LED di dominare la scena splendidamente. La gamma dei converter offerti soddisfa i requisiti di un ampio numero di applicazioni: soluzioni illuminotecniche LED statiche o dinamiche, con luce bianca o colorata, per interni o esterni, per apparecchi ad incasso o da montare indipendentemente. 20 Tridinic completa il suo portafoglio prodotti con i nuovi converter. Ogni tipo di compito può essere risolto con il dispositivo giusto, adempiendo ai requisiti dei sistemi LED magistralmente e conformemente alle specifiche, grandi o piccole che siano le correnti in uscita. Interni nel mirino Gli alimentatori con potenza di uscita di 80 W hanno nel mirino applicazioni esigenti, come gli apparecchi di forma lineare o quadrata. La variante dimmerabile Tconverter LCAI 80W one4all, disponibile sia con 350 che con 700 mA di corrente costante, è un po’ il tuttofare per via dell’interfaccia one4all. Questa infatti consente di attivare i prodotti LED tramite FLASH | Edizione 23 segnali DALI, DSI o switchDIM nonché di utilizzare la corridorFUNCTION per ridurre al minimo il consumo di energia. Altrettanto potente: il Tconverter LCI 80W non dimmerabile con corrente costante di 350 mA. Tconverter LCAI Le due esecuzioni per l’incasso degli apparecchi sono alloggiate in un corpo low profile di poco ingombro con una sezione trasversale di 21 x 30 mm. Esse si distinguono per il grado di rendimento eccellente (92 %) e per il grande raggio di tensione in andata. I dispositivi dispongono inoltre della funzione Intelligent Temperature Guard (ITG) per il monitoraggio della temperatura di esercizio e sono idonei per applicazioni da luce di emergenza in conformità alla norma EN 50172. Questo design approssimativamente identico è il presupposto per impiegare un apparecchio LED per soluzioni illuminotecniche sia statiche che dinamiche. Questo vantaggio è comune anche ai dispositivi da incasso compatti Tconverter LCCI 16W e Tconverter LCAI 16W one4all, indicati per i downlight e i faretti. Le esecuzioni con corrente costante da 350, 500 e 700 mA coprono tutte le applicazioni correnti. Anche le serie Tconverter LCAI 50W e 55W one4all nonché Tconverter LCI 50W e 55W sono state concepite per i downlight e i faretti, specialmente però per l’esercizio di moduli LED con flusso luminoso particolarmente alto, grazie alle correnti costanti di 1.050 e 1.400 mA. I converter dimmerabili e non dimmerabili sono disponibili sia per applicazioni dipendenti che indipendenti. Naturalmente è possibile impiegare i Tconverter LCAI 50W e 55W one4all e i Tconverter LCI 50W e 55W anche per le applicazioni per luce di emergenza in conformità alla norma EN 50172. Sulla strada Applicazioni esterne esigenti, come l’illuminazione LED per strade, parchi, vie pedonali, piazze, ma anche l’illuminazione per facciate, pongono requisiti particolari ai converter per via delle condizioni ambientali meno agevoli. I nuovi alimentatori Tconverter LCAI 2x38W one4all e Tconverter LCAI 2x50W one4all di Tridonic, progettati in modo particolare per gli usi esterni, control- Tconverter LCCI lano il livello di luminosità tramite un sistema di controllo centrale o automatico, in modo da avere da un lato la sicurezza (nel traffico) e dall’altro l’efficienza energetica. A tale scopo è stata messa a punto la funzione chronoSTEP che nei periodi di minore traffico, ad esempio di notte, riduce autonomamente la luce sulla base di parametri precedentemente impostati. A questo scopo sono disponibili due canali in uscita: la corrente costante può essere impostata fra 300 e 700 mA. L’interfaccia one4all offre il presupposto per usare gli apparecchi illuminotecnici stradali LED in base alle necessità, integrandoli in sistemi di gestione luce differenti, come in sistemi di telemanagement funzionanti in due direzioni tramite DALI. La corridorFUNCTION come parte integrante dell’interfaccia one4all può essere usata in questo converter anche per l’abbassamento notturno, analogamente alla funzione stepDIM. Con i nuovi alimentatori la versatilità della gamma Tconverter si amplia ulteriormente, consentendo alla Tridonic di coprire magistralmente tutte le relative soluzioni LED sia negli interni che negli esterni. FLASH | Edizione 23 21 Tengine STARK INDI Una concezione che entusiasma La forma estremamente intelligente e slanciata della Tengine STARK INDI consente una libertà mai avuta finora nel design illuminotecnico. È possibile infatti affiancare l’uno all’altro più moduli, senza interruzione, senza che i punti luce risultino visibili, e ciò grazie all’alimentazione laterale in corrispondenza dei bordi. In tal modo si ottiene una luce estesa e omogenea. Con temperature di colore di 3.000 e 4.000 K in esecuzione dimmerabile e non dimmerabile e un indice di resa del colore CRI > 80 la Tengine STARK INDI è tagliata su misura per soddisfare soprattutto i requisiti degli apparecchi lineari a sospensione e a piantana. Soluzioni illuminotecniche del futuro Tengine STARK INDI crea nuovi scenari di luce. Grazie agli speciali materiali per i diffusori è possibile emettere la luce sia verso l’alto che verso il basso. 22 FLASH | Edizione 23 Tengine STARK INDI per illuminazione generale diretta e indiretta 563 mm 71 m m Un’intera superficie brillante ed omogenea senza punti LED visibili. Un prodotto dal design innovativo. Un modo interessante ed efficiente sul piano energetico per sostituire con dei LED delle lampade fluorescenti. Quello che oggi suona ancora come musica di un altro mondo sarà realtà a partire dall’autunno del 2012. Per venire incontro a tutte le esigenze dettate dal mercato la nuova serie di prodotti sarà disponibile in due varianti con rapporto fra luce diretta e indiretta differente. Una luce di qualità eccezionale per requisiti particolari Con moduli LED e converter perfettamente sintonizzati gli uni sugli altri la nuova serie di prodotti altamente efficienti sul piano energetico soddisfa tutti i presupposti per la luce del domani. Il pacchetto lumen da 3.000 lm e l’eccellente efficienza del sistema di 100 lm/W schiudono possibilità completamente nuove nel campo dell’illuminazione generale basata sui LED. Gli uffici e gli istituti d’istruzione in particolare scoprono una nuova qualità della luce. La distribuzione della luce ampia e indiretta garantisce un’illuminazione di base uniforme, mentre l’ottica uniformemente illuminata con alta quota di luce diretta porta ad un’illuminazione efficiente della superficie di lavoro. In tal modo la Tengine STARK INDI dimostra di essere ampiamente all’altezza di problematiche d’illuminazione complesse. f vengine STARK INDI – l’alternativa LED per l’illuminazione con lampade fluorescenti 8 mm __ B assa tolleranza di colore (McAdams 3) __ T emperature di colore: 3.000 e 4.000 K __ R esa del colore: CRI > 80 __ E fficienza di sistema: 100 lm/W __ P acchetto lumen: 3.000 lm __ Q uota di luce diretta / indiretta: 30/70 o 20/80 __ P otenza assorbita: 27 W pro modulo __ C onverter dimmerabili e non dimmerabili in versioni da incasso e plafone __ S oluzione precablata e dotata di cavo di allacciamento (plug’n play) FLASH | Edizione 23 23 I moduli OLED nel assortimento Tridonic L’illuminotecnica dei prossimi tempi Nella sua sede di Dresda Tridonic lavora soprattutto allo sviluppo e produzione di innovativi moduli elettroluminescenti basati sui diodi organici ad emissione di luce (OLED). Il Reparto Sviluppo e Ricerca è stato fondato nell’autunno del 2009 in joint venture con l’Istituto Fraunhofer per Microsistemi Fotonici di Dresda. L’istituto è considerato uno dei centri chiave della tecnologia OLED in Europa. Apparecchio a sospensione dotato di moduli OLED LUREON REP: applicazione per un impianto d’illuminazione professionale per uffici. Luce estensiva e forma ultrapiatta I moduli elettroluminescenti OLED generano una luce estensiva ad alta qualità di colore molto gradevole per l’occhio umano. Un ulteriore vantaggio consiste nel fatto che la luce estensiva non abbaglia. Di conseguenza gli OLED non hanno bisogno di riflettori che riducano l’abbagliamento. Sono pertanto una delle sorgenti 24 luminose più efficienti in assoluto. Gli OLED possono essere distribuiti sui sottostrati più svariati e su superfici molto estese. I diodi organici ad emissione di luce pertanto sono considerati una soluzione chiave nella realizzazione di soluzioni a luce estensiva. La tecnologia consente inoltre di ricavare dei moduli elettroluminescenti estremamente sottili di circa 1-2 millimetri. FLASH | Edizione 23 Varie possibilità di applicazione I vantaggi unici di questo prodotto aprono a progettisti di impianti illuminotecnici, designer e architetti vie del tutto nuove per esprimere la propria creatività e realizzare le proprie visioni. Il prodotto diventa esso stesso la sorgente luminosa. La prossima generazione di apparecchi illuminotecnici potrebbe fare persino un passo più in avanti. Sono infatti possibili, almeno teoricamente, dei moduli elettroluminescenti flessibili o deformabili. Esperienza e presenza globale L’impegno della Tridonic nel suo apporto di risposte innovative alle esigenze dei fabbricanti di apparecchi illuminotecnici e nel suo rapporto di collaborazione con chi porta avanti un progetto di illuminazione è riconosciuto in tutto il mondo. Con la commercializzazione dei moduli elettroluminescenti OLED Tridonic offre ora ai suoi clienti i vantaggi offerti da sistemi di componenti orientati verso il futuro. Senza contare che a trarre vantaggio dalle ulteriori possibilità di applicazione dei moduli elettroluminescenti estensivi basati su diodi organici ad emissione di luce è lo stesso assortimento di prodotti LED attuale. LUCEOS, LUREON REM e LUREON REP È questo il nome dei primi moduli elettroluminescenti, compresi nell’assortimento di prodotti OLED della Tridonic, pronti per andare in serie. La serie LUCEOS è stata sviluppata per trovare applicazione nell’illuminazione di effetto. La modernità delle forme consente di concepire e realizzare design illuminotecnici del tutto innovativi. I moduli elettroluminescenti estremamente sottili e di alta qualità sono abbinati ad driver elettronici integrati per l’applicazione in installazioni di illuminazione d’effetto di grande estensione. La linea di prodotti LUREON REM è stata concepita e sviluppata per progetti d’illuminazione innovativi. Grazie alla sottilità estrema dei moduli elettroluminescenti il linguaggio estetico degli apparecchi illuminotecnici futuri può varcare confini ritenuti finora insuperabili. Vari fattori estetici consentono inoltre di personalizzare la vostra applicazione illuminotecnica. La linea di prodotti LUREON REP è la prima serie OLED in grado di adempiere ai requisiti posti dalle applicazioni illuminotecniche professionali. Ad una forma estremamente sottile essa combina un alto grado di luminanza e un’alta efficienza per applicazioni illuminotecniche. L’ottica di accoppiamento diffusa ottimizzata risulta, inoltre, in un modulo illuminotecnico di grande potenza. Competenza in materia di OLED Come di consueto potete contare sull’assistenza dei nostri collaboratori per ogni richiesta di chiarimenti sull’assortimento di prodotti OLED. Se avete delle domande su progetti o applicazioni specifici aventi a che fare con i diodi organici ad emissione di luce, i nostri esperti di tecnologia OLED saranno lieti di assistervi. FLASH | Edizione 23 25 Sezione trasversale di un OLED Light emission Organic Layers Glass Anode (ITO) OLED – come funziona I diodi organici ad emissione di luce consistono di una sequenza di sottili strati organici (spessore inferiore a un millesimo di millimetro) applicata fra un anodo e un catodo. Di solito l’ossido di indio-stagno (ITO) conduttore trasparente viene applicato su un sottostrato di vetro. Segue la sequenza di strati organici, dopodiché un catodo, di solito metallico. Applicando la corrente Cathode (Aluminium) Intervista: Jörg Amelung Direttore del Reparto Sviluppo e Ricerca di Dresda FLASH: In cosa consiste la differenza fra la tecnologia OLED e la tecnologia LED che si sta attualmente affermando? Jörg Amelung: La tecnologia OLED genera una luce estensiva, mentre i LED sono una sorgente di luce puntiforme. La luce generata dagli OLED è adirezionale. Gli OLED per giunta sono estremamente sottili, il che li rende ideali per la realizzazione di elementi di luce estensiva e diffusa. FLASH: A che punto è arrivata oggi la tecnologia OLED e quali sono le sfide maggiori a cui sta andando incontro? Jörg Amelung: La tecnologia OLED ha già conquistato una fetta consistente nel mercato dei display. In quello dell’illuminazione, invece, le prime applicazioni stanno cominciando ad apparire solo adesso. Le sfide che la tecnologia OLED dovrà affrontare riguardano il migliora- 26 mento dei parametri tecnici, particolarmente l’efficienza e la durata. In questo campo gli OLED hanno fatto notevoli progressi negli ultimi anni. I prodotti in commercio raggiungono già efficienze di oltre 40 lm/W, mentre in laboratorio si sono raggiunti già valori superiori anche agli 80 lm/W. La seconda sfida è rappresentata principalmente dai costi che nei prossimi anni dovranno essere abbassati in modo massiccio. FLASH: Come e quando si affermeranno sul mercato gli OLED? Jörg Amelung: Nel 2012 si vedranno già le prime applicazioni professionali nel segmento di prezzo superiore. Sviluppando ulteriormente la tecnologia e riducendo i costi prevediamo di sfondare con delle applicazioni di volume maggiore nel 2014/2015. Dopodiché la crescita verrà rafforzata da ulteriori innovazioni: gli OLED schiuderanno infatti nuove modalità di esecuzione, come elementi illuminotecnici trasparenti o curvati. FLASH: Quale sarà il ruolo che la Tridonic assumerà in tutto questo? Jörg Amelung: Nel mercato degli OLED la Tridonic si è posizionata abbastanza presto e offre già i primi prodotti di serie. In tal modo Tridonic conferma il suo ruolo FLASH | Edizione 23 si genera all’interno del sistema di strati della luce che poi fuoriesce da uno degli elettrodi. Gli strati organici sono disordinati (amorfi), per cui non hanno bisogno di un sottostrato cristallino (come i LED anorganici). Ciò fa sì che gli OLED possano essere applicati a sottostrati di qualsiasi tipo e distribuiti su grandi superfici, il che fa degli OLED degli apparecchi di luce estensiva ideali. di partner competente per l’industria dell’illuminazione. Non solo che i sistemi da essa offerti sono orientati verso la tecnologia del futuro, si tratta anche di soluzioni completi: dal modulo LED o OLED agli idonei converter e ai comandi luce adatti. Offrendo ai clienti dei sistemi OLED armonizzati Tridonic occupa una posizione finora unica. Attualmente, infatti, quello che i fabbricanti di OLED offrono sul mercato sono solo componenti singole e non una combinazione armonizzata di singole componenti. FLASH: A che punto saranno gli OLED fra cinque anni secondo Lei? Jörg Amelung: Fra cinque anni gli OLED saranno affermati altrettanto quanto i LED e saranno la seconda sorgente luminosa di tipo solido per la realizzazione di illuminazioni estensive. Entrambi i tipi di sorgente luminosa saranno importanti innovazioni nel campo degli apparecchi illuminotecnici che consentiranno ai fabbricanti di apparecchi illuminotecnici di realizzare per la prima volta adeguate soluzioni illuminotecniche. Per la Tridonic ciò significa creare in tempo le basi adatte onde essere in condizione di offrire prodotti idonei e innovativi per questo mercato del futuro. Serie LUREON REP FLASH | Edizione 23 27 La nuova generazione di reattori dimmerabili PCA Tridonic offre ulteriori possibilità agli utenti e ai costruttori di apparecchi illuminanti. Interfaccia digitali, funzioni di sensori e memory si abbinano alla luce dimmerabile lasciando spazio ad ogni tipo di utilizzo. In aggiunta i prodotti sono suddivisi con maggior chiarezza, in modo da poterli destinare facilmente alle destinazioni specifiche. Reattori elettronici dimmerabili per lampade fluorescenti Nuova generazione di reattori dimmerabili PCA con funzioni aggiuntive Tridonic conferma ancora una volta la sua supremazia tecnologica: con i reattori dimmerabili PCA in tre nuove serie. Il beneficio è tutto dei clienti: infatti questi PCA offrono molte funzioni nuove. La nuova gamma di prodotti PCA comprende le serie: __ L a serie PCA EXCEL one4all è ideata per una grande flessibilità e comfort. Offre nuovi requisiti illuminotecnici sia agli apparecchi che alle applicazioni. 28 __ La serie PCA ECO assiste tutti gli standard correnti di comunicazione digitale. All’ottima performance si aggiungono vantaggi ecologici ed economici. __ I reattori della serie PCA BASIC puntano sull’efficienza energetica con soluzioni semplificate. Rappresentano pertanto una valida alternativa nei progetti dove non è richiesto il dimming. FLASH | Edizione 23 Tridonic lancia queste nuove generazioni di reattori per rendere disponibili le molte possibilità tecniche con prodotti di chiara comprensione. L’azienda, leader di mercato nel dimming, intende così migliorare ulteriormente i benefici per il cliente, non con una banale revisione del programma ma con una vera e propria concezione nuova. Plug’n play I raffinati sistemi plug’n play con interfaccia SMART e la versatilità di programmazione della serie EXCEL one4all lasciano spazio a nuove soluzioni illuminotecniche. Il montaggio è comodo, con un facile sistema di allacciamento all’impianto. Per rendere la messa in funzione ancor più intuitiva, tutti i reattori Tridonic sono provvisti di interfaccia multifunzionale. La nuova generazione assiste lo standard digitale DSI, le serie ECO ed EXCEL one4all anche il protocollo di comunicazione DALI. Oltre agli standard digitali, tutti i PCA Tridonic permettono anche comandi più semplificati come ad esempio switchDIM (con normali pulsanti) o corridorFUNCTION (con normali segnalatori di presenza). PCA EXCEL one4all Massima intelligenza e flessibilità PCA ECO Massimo rendimento PCA BASIC Semplicemente efficiente FLASH | Edizione 23 Se abbinati ai nuovi sensori SMART, i reattori PCA offrono ulteriori possibilità: in questo caso i sensori si collegano direttamente all’interfaccia SMART, con sistema plug’n play. I sensori servono a rilevare la luminosità generale, la presenza di persone oppure entrambe le cose, in modo da poter regolare la luce di conseguenza. È previsto anche l’uso di telecomandi. L’interfaccia SMART serve inoltre a configurare e tarare l’impianto illuminotecnico. Allo scopo sono predisposti SMART plugs che si collegano a innesto nel PCA con opportuna programmazione: «cF» per scegliere il profilo corridorFUNCTION, «Gr» per il raggruppamento manuale DALI, «Ma» per memorizzare i parametri impostati. Tutti i reattori integrano X, la tecnologia dei processori sviluppata da Tridonic. Giunto ormai alla sua seconda generazione, il chip X II perfeziona la qualità del dimming garantendo affidabilità e sicurezza. Non mancano funzioni protettive già note come «Intelligent Temperature Guard» (ITG) e «Intelligent Voltage Guard» (IVG). 29 Reattori elettronici non dimmerabili per lampade fluorescenti Nuova generazione di reattori non dimmerabili PC La scelta di reattori non dimmerabili Tridonic è ora suddivisa in categorie ancora più chiare. Questi apparecchi, dotati di processore X II migliorato, coprono tutte le funzioni usuali e quindi le possibili applicazioni. Con la nuova generazione Fixed Output continua il progresso di Tridonic nel dare sempre più benefici ai clienti. Con i nuovi reattori Tridonic PC non è mai stato tanto facile ottimizzare le funzioni e la durata delle lampade fluorescenti. Il programma offre una scelta di prodotti ben studiata: per ogni applicazione di lampade fluorescenti e compatte senza dimming si trova sempre la variante giusta. Il prodotto giusto per ogni esigenza __ P C PRO è il reattore che offre il massimo in termini di funzioni e durata: un concentrato di perfezione studiata per ricavare il massimo dal tubo fluorescente. Questo programma di PC, il più vasto, assiste tutti i modelli usuali di lampade fluorescenti ottimizzandone il risultato. Il merito è del processore X II, che compensa con intelligenza le tolleranze azionando le lampade con precisione assoluta. Ne risulta 30 un ciclo di vita molto lungo, che arriva a superare le 50.000 accensioni. In caso di sovratensioni provocate da un errore di cablaggio, si attiva la funzione protettiva Intelligent Voltage Guard che segnala il problema. __ I reattori della serie PC TOP sono ottimizzati per le applicazioni standard e rispondono a tutte l’esigenze di mercato, senza sacrificare l’affidabilità. L’apparecchio d’illuminazione funzionante con reattore PC TOP guadagna in qualità ed efficienza. La serie è disponibile non solo per i tubi T8 ma da oggi anche per i T5. __ Il reattore PC TEC possiede tutto ciò che serve a far funzionare la lampada fluorescente in modo fidato. Con circuiti semplificati e forma compatta, PC TEC costituisce il prodotto ideale per iniziare a sfruttare l’elettronica con i tubi T5 e T8 rendendo più confortevole il funzionamento. FLASH | Edizione 23 Per applicazioni che hanno bisogno di qualcosa di speciale Per ogni esigenza il prodotto giusto Gamma di produzione Fixed Output – aggiornamento primavera 2012 PC PRO PC TOP PC TEC Il massimo della funzionalità, della precisione nell’esercizio delle lampade e della durata è offerto da PC PRO che, per questo motivo, è esemplare in fatto di sostenibilità. PC TOP è ottimizzato per le applicazioni standard con lampade T5 e T8, e ciò senza limitazioni di affidabilità. La durata di 50.000 ore e la classe di efficienza sul piano energetico A2 parlano da sé. PC TEC è un dispositivo base affidabile di forma costruttiva compatta per il funzionamento sicuro di lampade T5 e T8. Reattori elettronici per applicazioni industriali Reattori elettronici multilampada Reattori elettronici per potenza complessiva < 25 W PC INDUSTRY è concepito per le applicazioni in condizioni avverse. Si distingue pertanto per la sua robustezza, la sua durevolezza, la sua resistenza ai forti disturbi di alimentazione e la sua gamma di temperatura estremamente ampia. PC PRO-M è in grado di coprire con poche varianti, grazie alle sue proprietà di gestione multilampade, sia l’esercizio delle lampade T5 e T8 che delle lampade di forma circolare e delle lampade compatte fluorescenti. Ideale per trovare una soluzione personalizzata in spazi piccolissimi, PC BASIC può gestire quasi tutte le lampade fluorescenti idonee con potenza fino a 25 W. Per quando serve qualcosa di speciale I tre segmenti citati si completano con ulteriori tre serie speciali: il reattore PC INDUSTRY, campione di robustezza e resistenza, PC PRO-M per la gestione multilampada e PC BASIC, ideale nei casi in cui sia richiesto poco ingombro o una soluzione personalizzata. Ogni reattore elettronico ha una sua specialità particolare, con un ottimo rapporto prezzo/qualità. Valore aggiunto Considerando l’intero ciclo di vita degli impianti illuminotecnici, l’efficienza energetica e la manutenzione sono due aspetti molto rilevanti. Per questo Tridonic ha sviluppato la tecnologia dei processori X – giunti ormai alla seconda generazione, X II – con lo scopo di dare un valore aggiunto alla gestione delle lampade. FLASH | Edizione 23 31 Le applicazioni per apparecchi illuminotecnici con lampade a ioduri metallici generano una luce brillante e sono considerate estremamente efficienti, soprattutto se abbinate a reattori elettronici. La famiglia PCI con le sue versioni PRO, TOP e TEC si è dimostrata la scelta giusta per una serie di requisiti differenti. Reattori elettronici per lampade alta pressione PCI Indoor: Una scelta tanto varia quanto le esigenze di mercato PCI PRO PCI TOP PCI TEC Inimitabili per flessibilità, durata e comfort Ottimizzato per l’essenziale Elettronica per il primo approccio 32 FLASH | Edizione 23 patibile dei prodotti connessi all’energia» (ErP), e l’ordinanza relativa (CE) N. 245/2009. I modelli PCI PRO, PCI TOP e PCI TEC sono concepiti per l’esercizio di lampade a ioduri metallici sia con bruciatore in ceramica che con tecnologia al quarzo. Ne risulta una luce brillante, una lunga durata delle lampade e un’alta affidabilità. La scelta giusta Le lampade ad alta intensità di scarica vengono usate sempre più spesso per nuove applicazioni, sia interne che esterne. Le lampade a ioduri metallici in particolare, oltre ad offrire una luce brillante, sono considerate delle lampade efficienti sul piano energetico grazie alla loro straordinaria efficienza luminosa. Ne è motivo il loro funzionamento, conforme alle specifiche, in presenza di reattori elettronici. Per adempiere tutti i requisiti Tridonic presenta una gamma molto articolata di reattori indoor PCI per l’incasso degli apparecchi e per le applicazioni da montaggio. L’offerta, comprendente le serie PRO, TOP e TEC per gli usi interni e PCIS outdoor per le applicazioni esterne, è ampia. In tal modo i reattori PCI sono disponibili sia per applicazioni high-end che come alternativa economica ai reattori magnetici. Le proprietà della classe extra Tutti i reattori PCI hanno in comune la classe A2, conformemente all’Indice di Efficienza Energetica (EEI). Già oggi essi adempiono i requisiti minimi validi a partire dal 2017 in fatto di efficienza sul piano energetico, come stabilito nella direttiva sull’ecodesign, vale a dire la direttiva 2009/125/CE «Specifiche per la progettazione ecocom- Una varietà di applicazione alla terza potenza I reattori della serie PCI PRO sono i prodotti di punta: offrono la maggior scelta di potenze e varianti. I reattori PCI PRO C011 ad esempio consentono il funzionamento, tramite selezione di potenza manuale attraverso morsetto di rete, di lampade a ioduri metallici da 20 o 22, da 35 o 70 e da 100 o 150 W. Esiste inoltre una nuova e interessante versione da 35/50 W. Le dimensioni compatte, le proprietà termiche e il comfort di installazione di questi dispositivi sono le basi fondamentali per la creazione di lampade altamente estetiche. I dispositivi da montaggio PCI PRO C021 per le lampade da 20 a 150 W offrono un pressacavo esente da utensili e confortevole. La lunghezza massima del cavo, fino a 5 metri, offre maggior libertà di movimento. Il nome PCI TOP sta per «Tridonic OPtimised». Come implicato dal nome, questi reattori sono stati ottimizzati per adempiere i requisiti principali in applicazioni normali senza opzioni fuori standard. Le versioni per apparecchi da incasso e da montaggio esterno sono disponibili per lampade a ioduri metallici con potenze da 35 a 70 W. I reattori elettronici PCI TEC («Tridonic EConomy») sono concepiti per un primo approccio con l’elettronica, vale a dire per sostituire i vecchi modelli magnetici offrendo una durata di 20.000 ore. Nell’esercizio delle lampade a ioduri metallici da 35 e 70 W i reattori TEC offrono tutti i vantaggi principali per il montaggio negli apparecchi: luce esente da sfarfallamento, costanza di rendimento, esercizio parsimonioso delle lampade e interruzione sicura. FLASH | Edizione 23 33 Gli alimentatori per illuminazione di emergenza EM converterLED ed EM powerLED consentono soluzioni per luce di emergenza flessibili e conformi alle norme per l’illuminazione LED. Componenti per l’illuminazione di emergenza Tridonic Sistemi LED con funzionalità luce di emergenza Grazie ad una legislatura attenta ad un’efficienza maggiore sul piano energetico e alle numerose possibilità che i LED offrono ad un design moderno per apparecchi illuminotecnici e sistemi, l’integrazione dei diodi luminosi nel campo dell’illuminazione generale sta facendo passi da gigante. Come per le soluzioni convenzionali, anche i sistemi di illuminazione LED hanno bisogno di un’opzione per la predisposizione di un’illuminazione di emergenza. Tridonic ha concepito gli innovativi alimentatori per luce di emergenza EM powerLED 10W PRO ed EM converterLED onde conformarsi alle norme internazionali nel campo della luce di emergenza, garantendo allo stesso tempo un’alta flessibilità nell’applicazione. Ora tocca ai downlight Nei downlight, in futuro, le lampade alogene a bassa tensione saranno sostituite sempre di più dalle lampade a riflettore LED. Per ottemperare alla norma EN 1838, ad esempio, alcuni dei downlight negli impianti di illuminazione per grandi superfici dovranno disporre di punti luce supplementari con funzione di luce di emergenza. Questi a loro volta garantiranno, in caso di mancanza di corrente, un livello di illuminazione sufficiente ad orientarsi. 34 Le lampade a riflettore LED con tensione nominale fino a 24 V possono essere attivate con l’alimentatore per luce di emergenza LED EM powerLED 10W PRO sia in modalità di esercizio normale che di esercizio di emergenza. In modalità di esercizio normale le lampade possono essere dimmerate tramite segnali DALI nella gamma con flusso luminoso da 100 % a 10 %. La potenza ridotta messa a disposizione nella modalità di esercizio a luce di emergenza dall’EM powerLED 10W, equivalente a 1 W, è sufficiente per garantire a distanza di punto luce ottimizzato almeno 0,5 lx per l’illuminazione antipanico e/o almeno 1 lx per le vie di fuga. EM powerLED FLASH | Edizione 23 EM converterLED L’alimentatore per luce di emergenza EM powerLED 10W PRO si distingue per la sequenza automatizzata del test di funzionamento e per il test annuale di durata nonché per l’integrazione nei sistemi DALI con verbalizzazione centrale. L’EM powerLED 10W SELFTEST verifica invece autonomamente le sue funzioni di luce di emergenza e mostra il risultato di tale verifica tramite una spia LED posta direttamente sull’apparecchio. Per l’equivalente piatto Le soluzioni LED vengono impiegate in un numero sempre maggiore di applicazioni come alternative alle lampade fluorescenti tubolari. Ne sono un esempio interessante l’apparecchio di forma quadrata Tengine STARK QLE e quello di forma lineare Tengine STARK LLE della Tridonic. In modalità di esercizio normale, vale a dire quando l’alimenta zione è presente, i sistemi LED vengono attivati tramite alimentatori separati, come il Tconverter, previsti per una gamma di potenza da 20 a 80 W. Al contrario dei sistemi LED con LED per luce di emergenza separati integrati, si può utilizzare per una illuminazione di emergenza conforme alle norme anche l’intero pannello Tmodule STARK QLE o Tmodule STARK LLE. In caso di mancanza di corrente, a seconda della concezione dell’apparecchio, si attivano a potenza ridotta uno o due moduli LED tramite l’alimentatore per luce di emergenza EM converterLED della Tridonic. In tal modo i sistemi LED generano un flusso luminoso del 10 % circa, il che garantisce l’illuminamento richiesto dalle norme. Gli accumulatori NiMH o NiCd, con una capacità a scelta di 2 Ah o 4 Ah, garantiscono l’alimentazione della luce di emergenza per una, due o tre ore. EM converterLED è disponibile in versione BASIC, SELFTEST e PRO. Tmodule SPOT come alternativa alle lampade fluorescenti compatte e alogene FLASH | Edizione 23 Tmodule STARK QLE e Tmodule STARK LLE come alternativa alle lampade fluorescenti T5 e T8 35 x/e-touchPANEL 02 Comandi ancor più comodi per i vostri locali Il nuovo x/e-touchPANEL 02 – unità di comando per soluzioni complesse – si presenta con un nuovo look ed è diventato ancora più pratico per l’utente. L’aspetto piacevole L’unità di comando per soluzioni LED o convenzionali si presenta con eleganza, in una costruzione volutamente piatta con display a colori e cornice di alluminio. La corona di luce LED nascosta con miscelazione additiva RGB mette il pannello in scena oppure adatta l’immagine al sottofondo. L’impostazione intuitiva dei comandi facilita l’uso del sistema di gestione luce. Contribuisce a ciò anche il display da 7 pollici migliorato con 800 x 480 pixel di risoluzione e l’angolo di lettura ottimizzato. Per la superficie di comando l’utente può impostare un design classico o un’altra variante. 36 Nuove funzioni tecniche Giunto alla sua seconda edizione, l’x-touchPANEL si presenta tecnicamente potenziato. Oltre a svolgere la regia nel sistema di gestione luce DALI, l’x/e-touchPANEL 02, infatti, può occuparsi anche dei sistemi di luce d’emergenza. Possono essere controllati e assegnati a 16 gruppi di luce un massimo di 128 indirizzi DALI. È possibile inoltre programmare e attivare 16 scenari luminosi. Le due varianti software depositate nell’x-touchPANEL consentono una gestione luce versatile. Si può scegliere prevalentemente fra atmosfere in luce bianca e scenari preimpostati. A tal proposito va sottolineata la funzione «tunable white», sempre più importante nelle applicazioni LED. Alternativamente si possono programmare passaggi e sequenze di luce a tempo controllato tramite miscelazione additiva RGB. FLASH | Edizione 23 Il sequenziatore DALI integrato consente l’esecuzione automatica di una sequenza di scene d’illuminazione. Complessivamente c’è posto per 99 scene d’illuminazione indipendenti, di cui ciascuna può richiamare all’infinito un massimo di 16 scenari luminosi e atmosfere RGB. Ciò vuol dire che mentre prima l’avvicendamento continuo di varie atmosfere d’ambiente era solo un sogno, oggi questo è già incluso nel programma. Oltre all’attivazione manuale degli scenari luminosi e al dimmeraggio si possono definire complessivamente sette cosiddette schedule, vale a dire sequenze controllate dal calendario. In aggiunta alle possibilità finora incluse l’x/e-touchPANEL 02 può essere impiegato anche per le simulazioni della luce diurna. La temperatura di colore della luce bianca va dai toni caldi alla mattina all’immagine fresca a mezzogiorno, per poi ritornare alle sfumature calde alla sera. Allo stesso modo si possono programmare delle scene nelle quali la luce artificiale viene dimmerata in funzione della luce diurna presente. Il comando x/e-touchPANEL 02 rappresenta la soluzione ideale in ambienti come uffici open space, ristoranti o sale per manifestazioni. Interfaccia USB per facilitare l’uso L’x/e-touchPANEL 02 convince per le sue modalità d’uso semplici, sia per l’installazione e l’entrata in funzione che per la realizzazione delle scene d’illuminazione o il cambio dei colori. La semplificazione consiste nel passaggio dall’interfaccia a raggi infrarossi all’interfaccia versatile USB che consente di scaricare gli update del software, caricare i salvaschermo o trasmettere il rapporto di emergenza. Un ulteriore vantaggio è costituito dalla rilevazione di stato, come la lista dei guasti alle lampade. L’interfaccia Ethernet consente inoltre l’accesso tramite web browser. FLASH | Edizione 23 37 Il Cluster Controller, cuore della gestione luce proDIM, sfrutta il potenziale dello standard di comunicazione digitale DALI. Ne risulta una funzionalità ben ponderata a tutto vantaggio dell’utente. proDIM Cluster Controller Una gestione luce ponderata La base ha un nome: DALI Oggi il tema principalmente discusso è l’efficienza sul piano energetico, specialmente per quanto riguarda l’esercizio degli impianti di illuminazione ampiamente ramificati. Le cause di ciò sono da un lato l’aumento dei costi per l’energia e la manutenzione, dall’altro l’imposizione di requisiti minimi sempre più severi, come stabilito nella direttiva sull’ecodesign, vale a dire la direttiva 2009/125/CE «Specifiche per la progettazione ecocompatibile dei prodotti connessi all’energia» (ErP), e/o nella relativa ordinanza (CE) n. 245/2009. Con una gestione luce intelligente DALI come proDIM della Tridonic, in combinazione con alimentatori DALI dimmerabili e indirizzabili uno per uno, come PCA EXCEL one4all, TE one4all o Tconverter one4all, si può sfruttare un potenziale di risparmio energetico che può arrivare all’80 %. Senza contare la notevole semplificazione del monitoraggio e della manutenzione. 38 Il cuore della gestione luce proDIM è il Cluster Controller con i suoi quattro canali DALI e l’alimentazione bus DALI integrata. Grazie a questa «dotazione» è possibile attivare fino a 256 lampade DALI. Per il «tantino in più» è disponibile un’ampliamento DALI che consente tramite un bus interno di aumentare il numero di lampade a 500. Dato che non è necessario un secondo Cluster Controller, si tratta in questo caso di una soluzione intelligente e per di più estremamente economica. Il volume di funzioni del controller proDIM Cluster Controller offre le migliori premesse per una futura espansione del sistema: infatti, con un’opportuna rete, si possono allacciare a un comando multifunzionale progetti di qualsiasi misura. Naturalmente il controller proDIM Cluster Controller possiede come standard l’interfaccia su base web per l’inserimento in sistemi di automazione già esistenti. FLASH | Edizione 23 Efficienza di struttura ed esercizio In combinazione con l’MSensor Tridonic compatibile con lo standard DALI si possono realizzare fra le altre cose anche delle regolazioni di luce costante in cui, oltre alla brillanza ambientale, è integrata anche la presenza delle persone. Ciò costituisce il presupposto per la massima efficienza sul piano energetico, vale a dire per una maggiore protezione dell’ambiente così come per una riduzione al minimo dei costi di esercizio degli impianti di illuminazione. Il proDIM Cluster Controller controlla le lampade collegate in modo del tutto autonomo ed è quindi praticamente sicuro dai guasti, senza bisogno di un PC collegato a monte. Tutti i parametri inoltre, come le sequenze giornaliere controllate dal calendario, possono essere impostati direttamente o a distanza, molto confortevolmente, tramite interfaccia TCP/IP e web browser. L’interfaccia ethernet, inoltre, può essere utilizzata anche per il collegamento in rete con «building management system» (BMS) a monte o per il collegamento di quadri di controllo standard riferiti ai vani o ai piani. Funzionalità ottimizzata Il proDIM Cluster Controller agevola da un lato la messa in esercizio tramite la localizzazione ottimizzata e l’indirizzamento degli alimentatori DALI, per cui è necessaria solo una persona provvista ad esempio di smartphone. Dall’altro lato anche la sorveglianza, vale a dire il controllo, il monitoraggio e la valutazione dei dati, è più confortevole per l’utente. Possono essere richiamate tutte le informazioni di stato provenienti dagli alimentatori, come eventuali guasti di lampade e/o componenti hardware o i valori dimming attuali. Oltre a ciò si può estendere il monitoraggio agli impianti di illuminazione di emergenza, vale a dire si possono monitorare gli alimentatori della luce di emergenza così come far scattare i test automatici prescritti dalle norme. Il sistema di gestione luce proDIM orientato verso il futuro è pertanto in grado di sfruttare ampiamente il potenziale dello standard di comunicazione digitale DALI grazie al Cluster Controller e alle componenti intelligenti proDIM. I grandi vantaggi della funzionalità DALI vengono tradotti in sagge soluzioni con intelligenza decentralizzata. Il Cluster Controller è idoneo per la risoluzione di ogni compito, semplice o complesso che sia, ad esempio collegando più dispositivi. FLASH | Edizione 23 39 Il nuovo modulo di comando basicDIM ILD di Tridonic, idoneo soprattutto per le soluzioni illuminotecniche gestite in base alla luce ambientale e alla presenza, offre una tecnica sostenibile ed efficiente sul piano energetico. basicDIM ILD Piccolo nelle misure, grande nell’effetto Ciò vale sia negli impianti per grandi superfici che per gli apparecchi singoli (piantane) e le applicazioni per singoli locali. Si tratta di un modulo concepito appositamente per tali campi d’impiego e che si distingue per la sua forma costruttiva compatta. Il sensore facente parte del basicDIM ILD è specializzato nella rilevazione di luce e movimento in un dato ambiente, mettendo pertanto a disposizione una luce adeguata alle necessità, e questo solo in presenza di persone. Il comando comprende l’intelligenza su ciascuno dei due canali di uscita si possono collegare un massimo di dieci alimentatori DALI o DSI dimmerabili, come PCA EXCEL one4all, con la loro confortevole interfaccia SMART. Dato che i sensori SMART sono collegati con il dispositivo direttamente, tramite cavo, il lavoro di installazione si riduce enormemente. Il numero dei sensori necessari dipende dalla zona che si intende sorvegliare. basicDIM ILD con sensore SMART 40 FLASH | Edizione 23 Nel basicDIM ILD si trova un relais supplementare la cui utilità diventa chiara quando si vuole collegare un apparecchio separato oppure in presenza di piantane, le cui perdite in stand-by si riducono. Queste proprietà rendono il modulo di comando compatto idoneo per l’impiego in uffici o scuole. In un’aula ad esempio, mantenendo costante la luce, si possono attivare entrambe le fila continue con valori di dimming differenti: in funzione della quantità di luce diurna variabile vicino alla finestra e più in basso all’interno del locale. L’illuminazione della lavagna può essere regolata a parte. A fine lezione il segnalatore di presenza si preoccupa di spegnere automaticamente tutte le luci. In tal modo l’impianto funziona efficientemente sul piano energetico offrendo al tempo stesso un’illuminazione confortevole. Il modulo di comando basicDIM ILD dimostra pertanto di essere una soluzione piccola, ma intelligente, il cui potenziale può essere sfruttato a fondo sia valendosi di singoli apparecchi che di più apparecchi riferiti a un certo spazio. L’uso del modulo di comando basicDIM ILD può essere ulteriormente semplificato aggiungendo dei profili predefiniti e un telecomando a raggi infrarossi. A conti fatti: una soluzione a buon prezzo, ma intelligente, di grande efficacia e con vantaggi universali per l’utente. Know-how Tridonic, ovvero: valore aggiunto in fatto di efficienza energetica. FLASH | Edizione 23 41 Nuovi prodotti di LEDON Lamp Rivisitare la bellezza della luce LEDON sarà presente alla Light+Building di quest’anno, che si svolgerà a Francoforte, con un fuoco d’artificio di prodotti innovativi. Uno dei temi principali è quello del dimmeraggio per lampade LED. Un nuovo e compatto interruttore di controllo viene a sostituire il dimmer a taglio di fase finora adottato. Grazie alla funzione lampade sunsetDIM è ora possibile modificare, tramite la regolazione della luminosità, anche la temperatura di colore. LEDON è portatore inoltre di numerose novità, fra cui una lampada LED a 13 W e 806 lm e un faretto LED dimmerabile in versione a 7 e 5 W. Nuova tecnologia di dimmer per lampade LED Spesso i dimmer a taglio di fase convenzionali sono combinabili alle lampade LED solo in casi limitati. Il problema principale è la bassa potenza assorbita delle nuove lampade, inferiore al carico minimo richiesto dei dimmer esistenti. Data la grande quantità di dimmer esistenti sul mercato, inoltre, non è stato possibile dare raccomandazioni valide per la regolazione di una o più lampade LED. 42 LEDON introduce ora un interruttore di controllo compatibile con le sue lampade LED. Grazie a questa nuova tecnologia basta premere un tasto per trasmettere un impulso elettrico alla lampada, dopo di che inizia nella lampada il procedimento di dimming. Le dimensioni dell’unità di controllo brevettata sono minime. Ne deriva il vantaggio che è sufficiente un unico interruttore, per di più di dimensioni minime, per regolare contemporaneamente e uniformemente una serie di lampade LED. sunsetDIM: colori come quelli di un tramonto Nel regolare tramite dimmer la luminosità delle lampade a incandescenza e delle lampade alogene la temperatura di colore cambia. Impostando il valore verso il basso si genera una luce più calda e quindi più gradevole, con colori simili a quelli di un tramonto. Ora, tale vantaggio di un’atmosfera piacevole può essere generato anche FLASH | Edizione 23 Il nuovo faretto LED da 7 Watt di LEDON con 320 lumen nelle lampade LED di LEDON, tramite la funzione lampade sunsetDIM. Si tratta di un effetto reso possibile dal diverso modo in cui vengono attivati LED di vario colore. Ne risultano temperature di colore bianco caldo da 2.700 a 1.900 K, a seconda del grado di dimming, e una scena d’illuminazione come quella cui siamo abituati con le lampade a incandescenza. La nuova lampada LED LEDON a 13 W e 806 lm In coincidenza con la Light+Building 2012 LEDON immette sul mercato una lampada LED a 13 W e con un flusso luminoso di 806 lm. Dal punto di vista ottico e delle dimensioni essa corrisponde alla lampada LED a 10 W, sempre stata molto richiesta, compresa nella gamma prodotti esistente. In fatto di luminosità, inoltre, essa adempie le norme di legge in quanto idonea a sostituire le lampade a incandescenza a 60 W. Contribuisce a ciò anche la temperatura di colore bianco caldo da 2.700 K in combinazione con l’alta qualità della luce. La lampada LED con attacco a vite E27 è disponibile anche in variante G95 Globe. Faretto LED dimmerabile a 7 e 5 W Le novità della LEDON si estendono anche al settore dell’illuminazione con faretti LED. Ne fanno parte i faretti dimmerabili con potenze assorbite a 7 e 5 W. Entrambe le versioni sono disponibili con angolo di emissione luminosa da 35 e 25 gradi. La loro temperatura di colore è bianco caldo a 2.700 K. Il faretto LED a 7 W con attacchi GU10 e GU5.3 ha un flusso luminoso di 320 lm ed è quindi il sostituto perfetto per le lampade a riflettore a 50 W. La variante a 5 W è disponibile sia in versione GU10 che come faretto a bassa tensione. I suoi 230 lm ne fanno il successore ideale delle lampade a riflettore a 35 W finora adottate. FLASH | Edizione 23 43 Tridonic connection technology è l’esperto di soluzioni intelligenti in fatto di tecnica di collegamento. Ne è dimostrazione evidente l’anello portalampada LH 1 con il quale è possibile sostituire rapidamente le LED light engine. Nuovi prodotti di Tridonic connection technology Sempre vicini al cliente Basta girare ed è fatta L’anello portalampada LH 1 è la chiave con cui la società Tridonic connection technology GmbH & Co KG di Innsbruck (Austria) sta entrando nei nuovi mercati, forte di requisiti come la sua competenza e il suo knowhow nel campo dei componenti e dei sistemi elettromeccanici. LH 1, soluzione di collegamento in anticipo rispetto al futuro, consente di sostituire le LED light engine impiegate nei downlight semplicemente e senza bisogno di utensili. Basta, infatti, un semplice movimento rotatorio per rimuovere la lampada dall’attacco e reintrodurla. 44 FLASH | Edizione 23 Ma LH 1 si distingue anche per la sua facilità di montaggio. I contatti a spina, infatti, consentono l’introduzione dei conduttori sia tangenzialmente che dal basso. L’anello portalampada può essere fissato con viti standard. Date queste proprietà straordinarie LH 1 è consigliabile per soluzioni LED conformi alle specifiche Zhaga. Il «consorzio per la standardizzazione delle LED light engine», infatti, promuove la compatibilità fra i moduli LED e reattori LED di vari fabbricanti, onde implementare nelle LED light engine facilmente e venendo incontro all’utente i progressi nel campo della tecnologia LED. L’anello portalampada LH 1 è pertanto considerato un’importante componente per gli apparecchi LED innovativi, consentendo all’utente di sostituire una lampada LED in modo altrettanto confortevole, come per una lampada tradizionale. Proprio come i LED hanno il potenziale adatto per le lampade più miniaturizzate, l’anello portalampada LH 1 ha un aspetto decisamente poco appariscente. Si tratta, infatti, di una componente concepita come elemento di collegamento integrato, non sporgente, e quindi poco ingombrante. FLASH | Edizione 23 45 Sono prova di una tecnologia esemplare i morsetti di collegamento per apparecchi illuminotecnici SLK 3 linect e SLK 5 di Tridonic connection technology. Di dimostrata qualità, ora con valore aggiunto Il morsetto di collegamento apparecchi illuminotecnici SLK 3 ha dimostrato ampiamente la sua qualità. Grazie al materiale policarbonato ora è aumentata la resistenza ai raggi ultravioletti, mentre la geometria rielaborata dello scatto per il fissaggio del morsetto SLK 3 nella lamiera dell’apparecchio migliora la facilità di montaggio. La famiglia SLK 3 si è allargata e comprende ora il nuovo morsetto di collegamento per apparecchi illuminotecnici SLK 3 linect. Questo dispone di un interfaccia con il quale si possono collegare sia linee di installazione convenzionali che connettori di installazione per edifici di vari fabbricanti. Il morsetto di collegamento per apparecchi illuminotecnici SLK 3 linect è pertanto utile soprattutto per i produttori di apparecchi da incasso su soffitto, dato che per tutte le modalità di installazione basta un unico tipo di apparecchio illuminotecnico. 46 FLASH | Edizione 23 Misure «light» come parametro standard Grazie alle sue dimensioni miniaturizzate il morsetto di collegamento per apparecchi illuminotecnici SLK 5 è ideale per le applicazioni in apparecchi dalla struttura delicata. La sua forma sottile, infatti, consente al nuovo morsetto pentapolare di non esigere più spazio di un morsetto convenzionale a 3 poli. Nella sua sezione trasversale, addirittura, esso è persino più piccolo dei cosiddetti alimentatori low profile. L’ampia zona di morsettatura copre linee rigide e flessibili con sezioni trasversali da 0,5 a 2,5 mm², una caratteristica altamente concorrenziale del morsetto di collegamento per apparecchi illuminotecnici SLK 5. Il morsetto, cablabile automaticamente o manualmente, è concepito per una tensione nominale di 450 V e una corrente nominale di 24 A ad una temperatura ambientale massima di 85 °C. FLASH | Edizione 23 47 Borussia Dortmund fan shop, Dortmund Nuove sensazioni con i sistemi LED Tridonic È di 160 m² la superficie di vendita del nuovo fan shop del BVB inaugurato dalla squadra di serie A del campionato di calcio Borussia Dortmund nella Galleria Thier, lo shopping center più moderno e più grande della metropoli vestfaliana. Vi si trova tutto ciò che i tifosi del BVB amano vedere e comprare. La progettazione e la realizzazione dell’impianto di illuminazione è stata affidata alla Dula-Werke Dustman & Co GmbH basata a Dortmund, sottolineando il desiderio di mettere in risalto in particolare i colori del club: il nero e il giallo. La scelta è andata a favore di un impianto esclusivamente a base di LED con prodotti T di Tridonic, grazie al quale è stato possibile soddisfare tutti i requisiti posti. Lo shop del BVB si presenta come un ambiente ideale per l’esperienza di acquisto, dotato di una gradevole illuminazione base e di suggestive scenografie illumino- 48 tecniche. Queste ultime attirano l’attenzione dei visitatori direttamente sugli articoli esposti. Grazie alla gestione dinamica della luce la luminosità di determinati gruppi di faretti varia costantemente, ricordando ai tifosi allo stesso tempo anche la dinamica del club e dello shop. L’illuminazione consiste in 70 faretti da incasso, 30 barre elettrificate e 27 faretti a sfera, tutti senza eccezione modelli fuori standard della Litec Leuchten GmbH di Bochum. I sistemi LED integrati della Tengine STARK SLE hanno un flusso luminoso di 2.500 e rispettivamente 4.000 lumen. Tutti gli apparecchi sono dimmerabili e FLASH | Edizione 23 Dati relativi al progetto: __ Proprietario: BV. Borussia 09 e.V. Dortmund __ Concetto d’illuminazione: Dula-Werke Dustman & Co GmbH, Dortmund (D) __ Fornitore dell’illuminazione: Litec Leuchten GmbH, Bochum (D) vengono gestiti, a seconda dell’applicazione, mediante Tconverter LCAI 50/1050 o LCAI 55/1400 dotati di interfaccia digitale integrato (DALI, DSI) per la gestione. Con la serie di prodotti Tengine STARK SLE Tridonic ha sviluppato una soluzione di sistema composta da tre componenti armonizzate (modulo LED, converter LED e cavo preconfezionato per il collegamento fra modulo e converter), il che allo stesso tempo significa una facilità di montaggio maggiore. Questi moduli convincono per la loro elevata resa di luce, che nel modulo SLE può arrivare a 82 lumen pro watt. La speciale tecnologia consente un’efficienza massima del 20 % in più, nelle temperature di colore calde, rispetto ai sistemi al fosforo per la conversione del colore convenzionali. Si muovono a livelli altrettanto alti i valori della resa di colore: per l’intera serie di prodotti vale un CRI > 90 e fino a MacAdam 3 SDCM per la tolleranza di colore più bassa. L’impianto di illuminazione convince per l’uso parsimonioso ed efficiente dell’energia, che si riflette in tal modo in costi di esercizio più bassi. Contribuisce a ciò soprattutto la lunga durata di vita dei moduli illuminotecnici LED. Data la lunga durata di 50.000 ore, si rende superflua la sostituzione delle lampade, il che rende l’impianto praticamente esente da manutenzione. Allo stesso tempo l’impostazione illuminotecnica non si ripercuote sull’ambiente perché senza mercurio, a basso consumo ed emissioni di CO₂ notevolmente ridotte, dando in tal modo un contributo attivo alla protezione dell’ambiente. I responsabili del BVB sono soddisfatti del risultato e il nuovo shop può ritenersi ampiamente accettato, come rivelano i dati di frequenza visitatori. Tengine STARK SLE è disponibile in tre varianti, PREMIUM, SELECT e CLASSIC, per servire ottimamente le applicazioni downlight e spotlight negli interni. Uno dei vantaggi di cui può vantarsi la variante PREMIUM è il tipo di luce bianca (tunable white) messo a punto esclusivamente dalla Tridonic, il cui colore può essere regolato senza soluzione di continuità da 2.700 a 6.500 Kelvin. Può essere inoltre dimmerato senza spostamento del colore. FLASH | Edizione 23 Tengine STARK SLE 49 Aeroporto internazionale, Abu Dhabi Il fascino di un’illuminazione con i LED Tridonic Nell’ambito dei lavori di risanamento dell’impianto di illuminazione nell’aeroporto internazionale di Abu Dhabi sono state impiegate per l’illuminazione in cornice numerose catene LED Tchain di Tridonic. Con i suoi oltre 9 milioni di passeggeri all’anno l’aeroporto internazionale di Abu Dhabi, gestito dalla Abu Dhabi Airports Company (ADAC), è il secondo aeroporto più grande degli Emirati Arabi Uniti. L’ADAC si impegna molto nello sforzo di sviluppare un futuro sostenibile per l’aeronautica e sta perseguendo un’attenta strategia impostata sulla responsabilità sociale, che prevede anche la riduzio- 50 ne al minimo della contaminazione ambientale causata dal consumo energetico. L’impiego di soluzioni illuminotecniche impostate sul risparmio energetico è un tassello fondamentale di questa strategia. Nel decidere di risanare il sistema di illuminazione ci si è concentrati, pertanto, sulle parti in cui la la luce rimane accesa per molto tempo. È il caso dell’illuminazione in cornice, impiegata in molte zone degli edifici aeroportuali. FLASH | Edizione 23 Il della Tridonic, in stretta collaborazione con la Al Jaber Lighting Co. LLC, ha elaborato una concezione in grado di adempiere ad una serie di criteri posti dalla ADAC, fra cui: efficienza sul piano energetico, bassi costi di esercizio complessivi e prezzi competitivi, accessibili anche ad un budget limitato. Dato che si trattava di un progetto pubblico è stato necessario anche rilasciare una garanzia di cinque anni. Successivamente alla fase di appalto dei lavori piuttosto intensa, alla quale hanno preso parte anche altri grandi società della regione, la commessa è stata aggiudicata a Tridonic e Al Jaber. Per realizzare il progetto sono stati utilizzati più di 10 km di catene LED Tchain CRYSTAL CLASSIC di Tridonic con indice di protezione IP67, una soluzione mai adottata prima in questa regione. La temperatura di colore bianco caldo consente di far sembrare i locali più luminosi e ampi, grazie all’illuminazione in cornice, rispetto all’illuminazione precedente, basata su lampade fluorescenti. Al contrario delle sorgenti luminose LED di scarsa qualità, le catene LED Tchain CRYSTAL possiedono una stabilità del colore molto alta, per cui l’effetto luminoso può essere mantenuto per l’intera durata dell’impianto. Dati relativi al progetto: __ Committente: Abu Dhabi Airports Company (ADAC) __ Progettazione illuminotecnica: Arsalan – Tridonic ME __ Concezione/progettazione illuminazione: Al Jaber Lighting Co. LLC __ Imprenditore edile: ALEC L’illuminazione LED con Tchain CRYSTAL CLASSIC adottata in queste zone nevralgiche dell’aeroporto non solo corrisponde ai criteri di sostenibilità dell’ADAC, ma rende anche l’ambiente gradevole ai passeggeri e abbassa i costi di esercizio. Questo uso innovativo dell’illuminazione LED desta grande interesse nei committenti per gli importanti vantaggi in fatto di costi e di potenza che ne derivano. Il grado di soddisfazione è talmente alto che i prodotti LED T saranno sicuramente impiegato in tutti i progetti futuri che si dimostreranno idonei a soluzioni illuminotecniche LED. Le catene LED vengono impiegate insieme ai Tconverter i quali garantiscono che i moduli LED vengano alimentati con una tensione costante, indipendentemente dagli sbalzi di corrente. Ciò contribuisce a prolungare la durata di vita delle catene LED che possono così rimanere in esercizio fino a 50.000 ore. Il prolungamento della durata di vita permette all’ADAC di trarre profitto dalla significativa diminuzione dei costi di manutenzione, basti pensare alla frequenza con cui in passato si era costretti a sostituire le lampade fluorescenti utilizzate per l’illuminazione in cornice. Si azzerano inoltre i costi per lo smaltimento di grandi quantità di lampade fluorescenti. FLASH | Edizione 23 Tchain 51 Woh Hup, Singapore BCA Green Mark Award Dati relativi al progetto: __ P roprietario: Woh Hup (Private) Limited __ Elettrotecnica: Squire Mech __ Fornitore dell’illuminazione: Thorn Lighting Nella nuova sede centrale di Woh Hup, a Singapore, sono installati diversi sistemi di comando della luce su base DSI forniti da Tridonic: questi riducono al minimo il consumo energetico dell’illuminazione e al contempo assicurano ai dipendenti un’atmosfera gradevole e produttiva. Woh Hup è una delle più grosse imprese edili di Singapore, conosciuta per l’alta qualità e per le sue costruzioni innovative. Una filosofia che ha applicato anche alla sua nuova sede aziendale, premiata con il BCA Green Mark Platinum Award. Il BCA Green Mark Award è un premio che l’industria edile di Singapore ha istituito per promuovere gli edifici attenti all’ambiente, incrementando il senso di responsabilità ambientale di committenti, imprese e clienti. Gli edifici vengono valutati in base a una serie di para metri che possono valere certificati come Gold, Gold plus e Platinum. 52 Dal momento che Woh Hup per la sua nuova sede aziendale ambisce al massimo riconoscimento, il platino, sono prioritari aspetti come la sostenibilità del design e un’illuminazione a consumo energetico minimo. Tutte le funzioni di gestione della luce sono assunte da un sistema di comando su base DSI fornito da Tridonic: i meccanismi automatici di risparmio energetico sono combinati ai comandi dell’illuminazione a livello locale. FLASH | Edizione 23 Standard DSI: Il protocollo d’interfaccia digitale fra unità di comando e reattori elettronici garantisce un’installazione semplice, rapida e sicura, con tutti i benefici della comunicazione digitale: __ Cablaggio facile e protetto dall’inversione di polarità __ Luminosità uniforme grazie al comando preciso e resistente ai disturbi __ A ndamento dimming logaritmico, adattato alla sensibilità dell’occhio umano __ Cavi di lunghezza fino a 250 m __ Non serve la numerazione Negli uffici open space l’impianto d’illuminazione generale è formato da apparecchi Thorn Quattro T5 funzionanti con reattori Tridonic PCA 2x28 W T5 ECO, mentre nelle armoniose terrazze trovano posto apparecchi Thorn Chalice PLC con reattori Tridonic PCA 1x26 W ECO. Gli apparecchi d’illuminazione sono provvisti di segnalatori di presenza e fotocellule, in modo da regolarsi automaticamente in base al passaggio di persone e alla quantità di luce diurna. Nelle zone dove non c’è nessuno, l’illuminazione artificiale si abbassa o si spegne. Il dosaggio si regola a seconda della quantità di luce diurna presente, tale quindi da garantire sempre la corretta illuminazione sui piani di lavoro. I reattori PCA ECO sfruttano la tecnologia dei processori X sviluppata da Tridonic che riduce al minimo i consumi e ottimizza anche il bilancio energetico complessivo del reattore per tutto il suo lungo ciclo di vita. Inoltre i reattori PCA ECO funzionano con il sistema SMARTHeating di Tridonic: il riscaldamento degli elettrodi viene disattivato già all’80-90 % del livello dimming, in modo da ridurre il consumo di energia. Per l’illuminazione delle aree di passaggio e degli esterni è stato scelto un impianto composto da apparecchi Thorn Quattro, Chalice e Aquaproof con reattori Tridonic PC PRO T5 Fixed Output che assicurano un flusso luminoso costante. L’impiego di reattori Tridonic, quale parte del design sostenibile della nuova sede Woh Hup, comporta tutta una serie di vantaggi. Vantano infatti una flessibilità tale da sfruttare le risorse con la massima efficienza e da ridurre al minimo l’impatto ambientale. In poche parole: una soluzione davvero sostenibile, sotto ogni aspetto! PC T5 PRO PCA T5 ECO FLASH | Edizione 23 53 Manifestazioni e fiere Successi in tutto il mondo Il feedback dei visitatori delle fiere commerciali in tutto il mondo è stato molto positivo per quanto riguarda la gamma di prodotti innovativi di Tridonic. Particolare interesse è stato dimostrato per le soluzioni all’avanguardia, efficienti dal punto di vista energetico, rappresentate dai LED T. Hongkong International Lighting Fair 27 – 30 ottobre 2011 | Hong Kong, Cina Dal 27 al 30 ottobre 2011 la Tridonic si è presentata alla Fiera Internazionale dell’Illuminazione di Hong Kong insieme ad altre aziende rinomate del settore. L’enorme fiera specializzata dedicata soprattutto ai LED e all’efficienza sul piano energetico ha attirato 33.000 visitatori, provenienti soprattutto dall’industria dell’illuminazione. Hongkong International Lighting Fair Oltre alle mostre, i visitatori hanno trovato ad attenderli anche questa volta un interessante programma collaterale con numerose conferenze e vari seminari. Nel suo stand (36 m²) la Tridonic ha presentato varie novità nel campo dei LED, dei reattori dimmerabili e non dimmerabili, nonché dei reattori per lampade ad alta intensità di scarica. I quattro giorni dell’esposizione inoltre hanno dato modo di allacciare numerosi nuovi contatti. h Ulteriori informazioni sulla Hongkong International Lighting Fair al sito: www.hktdc.com/fair/hklightingfairae-en/ 54 FLASH | Edizione 23 LuxLive 2011 9 – 10 novembre| Londra, Gran Bretagna viscom 3 – 5 novembre 2011 | Milano, Italia Tridonic ha preso parte, insieme al distributore italiano CMM Group, alla viscom (Visual Communication), svoltasi a Milano dal 3 al 5 novembre 2011. L’attenzione è stata rivolta principalmente alle soluzioni LED per il settore segnaletica. Tridonic ha destato molto interesse da parte dei visitatori per la sua ultima generazione di catene LED Tchain CRYSTAL nonché per i moduli della serie Tengine IMAGE. Per essere la prima volta che la Tridonic ha partecipato alla LuxLive di Londra l’evento si è rivelato particolarmente proficuo. Gli organizzatori hanno contato più di 4.600 visitatori, fra cui sia operatori del settore illuminotecnico che clienti finali. I temi della fiera e il programma di conferenze si sono concenLuxLive 2011 trati sulle soluzioni illuminotecniche sostenibili ed efficienti sul piano energetico. Nel suo stand di 24 m² la Tridonic ha messo in evidenza soprattutto i suoi reattori dimmerabili PCA EXCEL, ECO e BASIC. h Ulteriori informazioni sulla LuxLive al sito: www.luxlive.co.uk h Ulteriori informazioni sulla viscom al sito: www.visualcommunication.it Forum LED Europe 2011 Forum LED Europe 2011 7 – 8 dicembre | Lione, Francia Un simposio di due giorni sul tema LED ha avuto luogo dal 7 all’8 dicembre per la terza volta a Lione, in Francia. La Tridonic è stata presente con uno stand di 12 m² e ha presentato ai visitatori le ultime soluzioni in fatto di LED. Hanno riscosso grande interesse soprattutto le soluzioni di sistema per faretti e downlight Tengine STARK SLE e Tengine STARK DLE, nonché i moduli per luce estensiva Tengine STARK LLE e Tengine STARK QLE con relativi alimentatori. h Ulteriori informazioni sulla LuxLive al sito: www.forumled.com FLASH | Edizione 23 55 FLASH Edizione 22 Catalogo 2012 Tridonic GmbH & Co KG Färbergasse 15 6851 Dornbirn – Austria Tel. +43 5572 395-0 Fax +43 5572 20176 [email protected] Codice articolo: 89003246 03/12 Ci riserviamo il diritto di apportare modifiche senza previa comunicazione. Ulteriori informazioni: www.tridonic.com
Documenti analoghi
PE48 - design apparecchi
Lampada estremamente versatile, che sostituisce le comuni lampade dicroiche da 30/50 W con attacco GU 5.3 a garanzia di
un risparmio energetico elevato con un consumo massimo di 3,6 W e una durata ...