Turbocem, nuova nave cementiera Turbocem, a new
Transcript
Turbocem, nuova nave cementiera Turbocem, a new
25-05-2005 13:03 Pagina 92 News arcVision 13 news Turbocem, nuova nave cementiera Turbocem, a new cement carrier I 92 Turbocem, nuova nave cementiera Turbocem, a new cement carrier Cementos Rezola ospita Ricardo Díez-Hochleitner Cementos Rezola hosts Ricardo Díez-Hochleitner Un futuro per i bambini dello Sri Lanka A Future for the Children of Sri Lanka Quando il cemento diventa arte When Cement becomes Art talcementi Group entra direttamente nel settore del trasporto via mare del cemento sfuso. È stata varata a Dordrecht (Olanda) la motonave M/V Turbocem, nave cementiera autoscaricante da 5.500 tonnellate di portata netta. Turbocem fa capo a Medcem, joint venture paritetica costituita da Intercom (Italcementi Group) e Romeo Shipping (Gruppo Romeo) che già opera come partner logistico di Italcementi per il trasporto navale di cemento e di altri intermedi e materie prime. L’investimento per la realizzazione della nuova nave è stato nell’ordine dei 6,5 milioni di euro, e rappresenta il primo passo di una strategia che porterà Italcementi Group a incrementare in futuro la presenza diretta nel trasporto marittimo. Con questa iniziativa Italcementi intende assicurarsi con mezzi propri la continuità nel trasporto del cemento ai terminali marittimi del Gruppo in area mediterranea, anche alla luce del forte incremento del costo dei noli marittimi emerso a partire dal 2003 e che è previsto in ulteriore rialzo per i prossimi anni. L’aver effettuato un investimento diretto nel settore del trasporto marittimo – è stato sottolineato nel corso della cerimonia di varo della nave nei cantieri Van Aalst lo scorso aprile – permetterà a Italcementi Group una maggiore flessibilità ed economicità nel trasporto di cemento via mare per far fronte con più tempestività alle richieste del mercato. Le caratteristiche di una nave autoscaricante permettono, infatti, di trasbordare il cemento direttamente – e quindi con impatto ecologico pari a zero – dalla nave ai sili portuali del Gruppo oppure alle autobotti per la consegna finale del prodotto. Turbocem, che batte bandiera italiana, sarà prevalentemente impiegata nel bacino del Mediterraneo dove Italcementi Group ricopre un ruolo di leadership, approvvigionandosi presso gli impianti – spesso situati in prossimità della costa – di Spagna, Francia, Italia, Grecia, Cipro, Turchia, Egitto oltre a quelli della Bulgaria sul Mar Nero. Turbocem, che si avvarrà dei terminal portuali italiani di Italcementi (Ortona, Marghera, Ancona, La Spezia, e prossimamente Ravenna e Genova), sarà impegnata su tratte di navigazione con durata compresa fra i 3 e i 6 giorni e garantirà la copertura del 10-15% del traffico totale di Italcementi Group nell’area del Mediterraneo, per un totale annuo di circa 150.000 tonnellate di cemento trasportato. ■ ■ ■ ■ ■ ■ I talcementi Group has made a direct move into the sea transport business for bulk cement with the launch in Dordrecht (Netherlands) of the M/V Turbocem—a self-unloading cement carrier with a 5,500 tonne net load capacity. Turbocem is controlled by Medcem, an equally owned joint venture set up by Intercom (Italcementi Group) and Romeo Shipping (Romeo Group), which already operates as a logistic partner for Italcementi in the shipping of cement and other intermediate goods TURBOCEM – SCHEDA TECNICA TURBOCEM - TECHNICAL DETAILS Nome della nave: M/V TURBOCEM Numero IMO: 8906482 Tipo di nave: nave cementiera autoscaricante con impianto meccanico-pneumatico Stato di Bandiera: Italia Compartimento: Napoli Ente di classifica: Bureau Veritas Codice identificativo internazionale: I Z O E Anno costruzione: 1992 nel cantiere SEDEF (Turchia) Lunghezza: 92,80 m Larghezza: 17,00 m Pescaggio: 06,68 m Portata lorda: 6037 tonnellate Stazza lorda/netta: 3779/1731 tonnellate Stive: 2 autostivanti ad alta pressione Capacità di scarico: 250 m/ora a distanza di 300 m e con 30° di dislivello Capacità di scaricare su 4 camion contemporaneamente Adatto per fungere da silo galleggiante Motore principale: MaK 2.650 Kw Motori ausiliari: 3 Scania + 4 caterpillar solo per lo scarico Equipaggiato con thruster di prua e di poppa Vessel name: M/V TURBOCEM IMO Number: 8906482 Vessel Type: Pneumatic/mechanical self-unloading cement carrier Flag: Italy Port of Registry: Naples Classification body: Bureau Veritas International Call Sign: I Z O E Year of construction: 1992 at the SEDEF naval yard (Turkey) LOA: 92.80m Beam: 17.00m Draft: 06.68m Deadweight: 6037 T GT/NT: 3779/1731 Holds: 2 self-trimming, high pressure holds Self-unloading capacity: 250m/hour at 300m and 30° gradient Possibility of discharging on 4 trucks simultaneously Suitable for use as floating silo Principal engine: MaK 2,650 Kw Auxiliary engines: 3 Scania + 4 caterpillars for unloading Fitted with bow and stern thrusters arcVision 13 news 25-05-2005 13:03 and raw materials. The investment made to construct the new vessel totaled around 6.5 million euro, and represents the first step in a strategy that will lead the Italcementi Group to increase its direct presence in sea transport in the future. The initiative provides Italcementi with its own resources to ensure continuity of cement delivery to its maritime terminals in the Mediterranean, and was decided also in light of the Pagina 93 sharp increase in sea freight costs since 2003, which is expected to continue in the future. This direct investment in the maritime transport sector will give the Italcementi Group greater flexibility and cost savings in cement transport by sea in order to meet market demands in a more timely fashion, commented Italcementi representatives at the launching ceremony in the Van Aalst shipyards last April. The features of a self-unloading vessel allow the cement to be unloaded directly—and therefore with zero environmental impact— from the ship to the Group’s port silos or to trucks for final delivery of the product. The Turbocem, which flies the Italian flag, will be used mainly in the Mediterranean basin where the Italcementi Group plays an important role, stocking up at the plants— often located near the coast—in Spain, France, Italy, Greece, Cyprus, Turkey, and Egypt, as well as Bulgaria on the Black Sea. The ship will make use of Italcementi’s Italian port terminals (Ortona, Marghera, Ancona, La Spezia, and soon Ravenna and Genoa) and will sail on shipping routes for journeys of 3 to 6 days, guaranteeing coverage of 10-15% of the Italcementi Group’s total traffic in the Mediterranean, for an annual total of around 150,000 tonnes of transported cement. 93 Cementos Rezola ospita Ricardo Díez-Hochleitner Cementos Rezola hosts Ricardo Díez-Hochleitner I l professor Ricardo Díez-Hochleitner, presidente onorario del Club di Roma e membro del Consiglio esecutivo dell’Unesco, ha dichiarato in un recente intervento che “gli obiettivi ambientali del Protocollo di Kyoto sono molto modesti”, offrendo un’ampia documentazione di dati a sostegno delle più pessimistiche previsioni di scienziati ed esperti di ecologia sulla salute globale del pianeta. L’appuntamento è stato il 3° Simposio sul tema “Infrastrutture e Costruzioni per lo Sviluppo Sostenibile nel 21° secolo”, organizzato a Bilbao lo scorso febbraio da Cementos Rezola, società del gruppo spagnolo Financiera y Minera (Italcementi Group), con lo scopo di condurre un’analisi sullo sviluppo sostenibile dal punto di vista delle costruzioni e delle infrastrutture, due elementi essenziali per il progresso e il benessere dell’uomo. Al tavolo dei relatori, oltre al professor Díez-Hochleitner: Isidoro Reguera Pérez, professore di filosofia all’Università di Extremadura, l’architetto navarrese Patxi Mangado, e Ignacio Fernández Bayo, giornalista scientifico. Oltre 300 persone hanno preso Da sinistra: Patxi Mangado, Ricardo Díez-Hochleitner, Ignacio Fernández Bayo, Isidoro Reguera Pérez. From left, Patxi Mangado, Ricardo Díez-Hochleitner, Ignacio Fernández Bayo, Isidoro Reguera Pérez. parte all’evento. Tra gli altri, il sindaco di Bilbao, Iñaki Azkuna, il segretario generale di Confebask, Guillermo Zubía, il presidente di Cementos Rezola, Hervé de Saint Pierre, e il presidente onorario di Cementos Rezola, José María Echarri. Di tutte le minacce ambientali, la più preoccupante in questo momento resta, secondo Díez-Hochleitner, “l’effetto-serra dovuto, soprattutto, all’emissione di circa 3.000 mega-tonnellate di CO2 l’anno con il conseguente aumento (+0,5%) della concentrazione di anidride carbonica nell’atmosfera, che ha ormai superato la capacità di assorbimento dell’ambiente necessaria a mantenere l’equilibrio energetico del pianeta, problema che Arrhenius aveva già segnalato oltre cento anni fa”. “L’attuale pressione sull’ambiente proviene principalmente dai rifiuti – afferma il professor Díez-Hochleitner – e dall’eccesso di consumi dei Paesi più ricchi, in uno scandaloso abuso di energia e risorse naturali. La verità è che oggigiorno il 15% della popolazione mondiale consuma quasi il 70% delle risorse energetiche e naturali del pianeta”. Díez-Hochleitner ha inoltre denunciato il fatto che “politiche opportunistiche e cattive gestioni in molti Paesi in via di sviluppo contribuiscono a creare una relazione diretta tra povertà e dissipazione dell’eredità ambientale”. Nonostante questo fosco scenario, il presidente onorario del Club di Roma si è dichiarato ancora fiducioso nella fondamentale capacità di governi e imprese di “correggere” questa situazione attraverso una seria assunzione di responsabilità affinché sfruttamento delle risorse naturali e consumo/produzione di energia siano realmente “razionali, responsabili, sostenibili e rispettosi dell’ambiente”. Sempre con le parole di Díez-Hochleitner: “ci troviamo di fronte a una sfida culturale ma anche e soprattutto morale in cui è in gioco la vita delle generazioni future”. La prima edizione del Simposio “Infrastrutture e Costruzioni per lo Sviluppo Sostenibile nel 21° secolo” ha avuto luogo nel 2001 a testimonianza dell’impegno attivamente profuso da Cementos Rezola a favore di una strategia di sviluppo sostenibile volta, in questo caso, a un’evoluzione della società verso forme d’azione capaci di rendere compatibili industria e ambiente. Come risultato di questo impegno, la società ha pubblicato il suo “Rapporto sullo Sviluppo Sostenibile relativo all’anno 2003”, redatto secondo le linee guida per il reporting di sostenibilità pubblicate nel 2002 dal GRI (Global Reporting Initiative). In questa pubblicazione, la prima del settore del cemento in Spagna, Cementos Rezola illustra, con un approccio equilibrato e razionale, la propria attività economica, ambientale e sociale. ■ ■ ■ ■ ■ ■ P rofessor Ricardo Díez-Hochleitner, honorary president of the Club of Rome and member of the UNESCO Executive Council, said recently that “the arcVision 13 news 25-05-2005 13:03 and raw materials. The investment made to construct the new vessel totaled around 6.5 million euro, and represents the first step in a strategy that will lead the Italcementi Group to increase its direct presence in sea transport in the future. The initiative provides Italcementi with its own resources to ensure continuity of cement delivery to its maritime terminals in the Mediterranean, and was decided also in light of the Pagina 93 sharp increase in sea freight costs since 2003, which is expected to continue in the future. This direct investment in the maritime transport sector will give the Italcementi Group greater flexibility and cost savings in cement transport by sea in order to meet market demands in a more timely fashion, commented Italcementi representatives at the launching ceremony in the Van Aalst shipyards last April. The features of a self-unloading vessel allow the cement to be unloaded directly—and therefore with zero environmental impact— from the ship to the Group’s port silos or to trucks for final delivery of the product. The Turbocem, which flies the Italian flag, will be used mainly in the Mediterranean basin where the Italcementi Group plays an important role, stocking up at the plants— often located near the coast—in Spain, France, Italy, Greece, Cyprus, Turkey, and Egypt, as well as Bulgaria on the Black Sea. The ship will make use of Italcementi’s Italian port terminals (Ortona, Marghera, Ancona, La Spezia, and soon Ravenna and Genoa) and will sail on shipping routes for journeys of 3 to 6 days, guaranteeing coverage of 10-15% of the Italcementi Group’s total traffic in the Mediterranean, for an annual total of around 150,000 tonnes of transported cement. 93 Cementos Rezola ospita Ricardo Díez-Hochleitner Cementos Rezola hosts Ricardo Díez-Hochleitner I l professor Ricardo Díez-Hochleitner, presidente onorario del Club di Roma e membro del Consiglio esecutivo dell’Unesco, ha dichiarato in un recente intervento che “gli obiettivi ambientali del Protocollo di Kyoto sono molto modesti”, offrendo un’ampia documentazione di dati a sostegno delle più pessimistiche previsioni di scienziati ed esperti di ecologia sulla salute globale del pianeta. L’appuntamento è stato il 3° Simposio sul tema “Infrastrutture e Costruzioni per lo Sviluppo Sostenibile nel 21° secolo”, organizzato a Bilbao lo scorso febbraio da Cementos Rezola, società del gruppo spagnolo Financiera y Minera (Italcementi Group), con lo scopo di condurre un’analisi sullo sviluppo sostenibile dal punto di vista delle costruzioni e delle infrastrutture, due elementi essenziali per il progresso e il benessere dell’uomo. Al tavolo dei relatori, oltre al professor Díez-Hochleitner: Isidoro Reguera Pérez, professore di filosofia all’Università di Extremadura, l’architetto navarrese Patxi Mangado, e Ignacio Fernández Bayo, giornalista scientifico. Oltre 300 persone hanno preso Da sinistra: Patxi Mangado, Ricardo Díez-Hochleitner, Ignacio Fernández Bayo, Isidoro Reguera Pérez. From left, Patxi Mangado, Ricardo Díez-Hochleitner, Ignacio Fernández Bayo, Isidoro Reguera Pérez. parte all’evento. Tra gli altri, il sindaco di Bilbao, Iñaki Azkuna, il segretario generale di Confebask, Guillermo Zubía, il presidente di Cementos Rezola, Hervé de Saint Pierre, e il presidente onorario di Cementos Rezola, José María Echarri. Di tutte le minacce ambientali, la più preoccupante in questo momento resta, secondo Díez-Hochleitner, “l’effetto-serra dovuto, soprattutto, all’emissione di circa 3.000 mega-tonnellate di CO2 l’anno con il conseguente aumento (+0,5%) della concentrazione di anidride carbonica nell’atmosfera, che ha ormai superato la capacità di assorbimento dell’ambiente necessaria a mantenere l’equilibrio energetico del pianeta, problema che Arrhenius aveva già segnalato oltre cento anni fa”. “L’attuale pressione sull’ambiente proviene principalmente dai rifiuti – afferma il professor Díez-Hochleitner – e dall’eccesso di consumi dei Paesi più ricchi, in uno scandaloso abuso di energia e risorse naturali. La verità è che oggigiorno il 15% della popolazione mondiale consuma quasi il 70% delle risorse energetiche e naturali del pianeta”. Díez-Hochleitner ha inoltre denunciato il fatto che “politiche opportunistiche e cattive gestioni in molti Paesi in via di sviluppo contribuiscono a creare una relazione diretta tra povertà e dissipazione dell’eredità ambientale”. Nonostante questo fosco scenario, il presidente onorario del Club di Roma si è dichiarato ancora fiducioso nella fondamentale capacità di governi e imprese di “correggere” questa situazione attraverso una seria assunzione di responsabilità affinché sfruttamento delle risorse naturali e consumo/produzione di energia siano realmente “razionali, responsabili, sostenibili e rispettosi dell’ambiente”. Sempre con le parole di Díez-Hochleitner: “ci troviamo di fronte a una sfida culturale ma anche e soprattutto morale in cui è in gioco la vita delle generazioni future”. La prima edizione del Simposio “Infrastrutture e Costruzioni per lo Sviluppo Sostenibile nel 21° secolo” ha avuto luogo nel 2001 a testimonianza dell’impegno attivamente profuso da Cementos Rezola a favore di una strategia di sviluppo sostenibile volta, in questo caso, a un’evoluzione della società verso forme d’azione capaci di rendere compatibili industria e ambiente. Come risultato di questo impegno, la società ha pubblicato il suo “Rapporto sullo Sviluppo Sostenibile relativo all’anno 2003”, redatto secondo le linee guida per il reporting di sostenibilità pubblicate nel 2002 dal GRI (Global Reporting Initiative). In questa pubblicazione, la prima del settore del cemento in Spagna, Cementos Rezola illustra, con un approccio equilibrato e razionale, la propria attività economica, ambientale e sociale. ■ ■ ■ ■ ■ ■ P rofessor Ricardo Díez-Hochleitner, honorary president of the Club of Rome and member of the UNESCO Executive Council, said recently that “the arcVision 13 news 94 25-05-2005 13:03 environmental objectives of the Kyoto Protocol are very modest” and provided data supporting the gloomiest predictions of scientists and ecology experts with regard to the global health of the planet. Mr. Díez-Hochleitner was speaking at the 3rd Symposium on “Infrastructure and Construction for Sustainable Development in the 21st Century”, organized last February in Bilbao by Cementos Rezola—a company in Spain’s Financiera y Minera group (Italcementi Group)—to discuss sustainable development in terms of construction and infrastructure, two essential elements for progress and well-being. Joining Professor Díez-Hochleitner on the podium were Isidoro Reguera Pérez, professor of philosophy at the University of Extremadura, Navarrese architect Patxi Mangado, and Ignacio Fernández Bayo, a science journalist. More than 300 people attended the event, among them the mayor of Bilbao, Iñaki Azkuna; the secretary general of Confebask, Guillermo Zubía; the chairman of Cementos Rezola, Hervé de Saint Pierre; and the honorary chairman of Cementos Rezola, José María Echarri. Of all the environmental threats, the most serious at the present time, according to Mr. Díez-Hochleitner, is “the greenhouse effect, caused largely by the emission of around 3,000 mega metric tons of carbon dioxide every year and the consequent 0.5% increase in the concentration of CO2 in the atmosphere, a level that has already exceeded the environment’s capacity for absorption on which the ability to maintain a global balance depends—a danger that Arrhenius warned of more than one hundred years ago.” “The current pressure on the environment comes, above all, from the waste and excessive consumption of the richest countries, in a scandalous abuse of energy and natural resources,” said Mr. Díez-Hochleitner. “The simple fact is that today 15% of the world population consumes approximately 70% of the total available natural and energy resources.” He added that “the opportunistic policies and bad Pagina 94 management of many of the developing countries are contributing to the continuation of a direct relationship between poverty and our declining environmental heritage.” Despite this bleak outlook, the honorary president of the Club of Rome is confident that governments and business will be able to “rectify” the situation and make a serious commitment to “rational, responsible, sustainable and environmentally respectful” use of natural resources, energy consumption and production. “We face a cultural and, above all, moral challenge in which the life of future generations is at stake,” he declared. The first Cementos Rezola Symposium on “Infrastructure and Construction for Sustainable Development in the 21st Century” was held in 2001, as part of the company’s active commitment to a sustainable development strategy, concerning, in this case, adoption by society of practices that make industry compatible with the environment. Cementos Rezola’s activities in this area include publication of a “Sustainability Report 2003”, drawn up in accordance with the 2002 Sustainability Reporting Guidelines of the Global Reporting Initiative (GRI). In the report—the first to be published by a Spanish cement company—Cementos Rezola provides a balanced and rational description of its economic, environmental and social performance. Un futuro per i bambini dello Sri Lanka A Future for the Children of Sri Lanka I talcementi Group, tramite la Fondazione Italcementi Carlo Pesenti, si è fatto promotore di una raccolta fondi a favore dei bambini dello Sri Lanka, per contribuire concretamente alla ricostruzione del tessuto sociale, economico e produttivo delle popolazioni sopravvissute alla tragedia dello tsunami nel Sud Est Asiatico. L’impegno richiesto è per una prospettiva di lungo periodo che sappia garantire risposte anche quando il clamore mediatico che accompagna ogni emergenza sarà esaurito e, con esso, l’attenzione e la disponibilità a finanziare le fasi successive all’emergenza. Italcementi Group, presente nello Sri Lanka con la propria struttura industriale, ha messo a disposizione di questo Paese, in modo unitario e fortemente integrato, le straordinarie competenze in termini di mezzi, ma soprattutto di capitale umano, di cui dispone. La raccolta di fondi, rivolta alle società e ai dipendenti del Gruppo, ha però costituito anche un fattore di sensibilizzazione e di diffusione dell’appello per lo sforzo umanitario presso tutti gli stakeholders esterni. Il processo che si è avviato ha mirato essenzialmente a mettere a disposizione programmi e interventi finalizzati all’infanzia nel processo di ricostruzione. Nulla può forse portare più speranza che la riedificazione e la riapertura delle scuole perché i bambini dello Sri Lanka tornino a vivere in un ambiente che dia loro la possibilità di concentrarsi su attività positive e di guardare al futuro con serenità. Grazie ai contributi raccolti si è avviata la costruzione di un centro d’accoglienza e di una scuola i cui lavori di realizzazione sono stati direttamente verificati e monitorati dallo staff di Italcementi Group presente in loco. Dalle prime stime si valuta che la raccolta abbia già superato il milione di dollari a fine aprile, con una sottoscrizione iniziale della Fondazione di 200.000 dollari e i successivi contributi di Italcementi S.p.A. e Italmobiliare S.p.A. di 100.000 dollari ciascuno. ■ ■ ■ ■ ■ ■ T he Italcementi Group, through the Italcementi Carlo Pesenti Foundation, is promoting a fund-raising effort for the children of Sri Lanka to make a tangible contribution to the social, economic and production reconstruction of the areas devastated by the tsunami in south-east Asia. The project takes a long-term view aimed at continuation of support once the media clamor provoked by the emergency dies down, together with people’s attention to providing financial assistance beyond the immediate post-emergency period. The Italcementi Group has industrial facilities in Sri Lanka and has put the outstanding resources at its disposal— equipment and, above all, people—to provide unified, integrated support. At the same time, the fund-raising campaign targeting Group companies and employees has been a means to raise awareness and extend the humanitarian appeal to external stakeholders. Essentially, the project aims to organize programs and assistance for children during the reconstruction. Nothing offers greater hope, perhaps, than the re-building and re-opening of schools so that the children of Sri Lanka can return to an environment that allows them to concentrate on positive activities and look forward to the future. With the funds that have been raised, work has begun on the construction of a reception center and a school, under the direct supervision of local Italcementi Group staff. Initial estimates indicate that by the end of April the campaign had already raised more than one million dollars, with an initial amount of 200,000 dollars provided by the Foundation and 100,000 dollars each by Italcementi S.p.A. and Italmobiliare S.p.A. arcVision 13 news 25-05-2005 13:04 Pagina 95 Quando il cemento diventa arte When Cement becomes Art G iuseppe Uncini ha scelto il cemento come espressione del suo linguaggio artistico. Da oltre cinquant’anni, combinando ferro e cemento, costruisce forme, oggetti, che vivono di vita propria. Che si collocano nello spazio con assoluta autonomia e grande forza espressiva. Le sue opere sono esposte nei principali musei italiani e internazionali. Invitato alla Biennale di Venezia del 1996, è uno dei protagonisti della mostra “Visioni”, curata da Anna Maria Maggi, presso la ex chiesa di Sant’Agostino a Bergamo, realizzata con il contributo di Italcementi, dal 9 aprile all’11 giugno 2005. Prima di essere folgorato sulla via del cemento, Giuseppe Uncini, nato a Fabriano nel 1929, lavorava con le terre. Ogni genere di terre, dalla sabbia al fango delle pozzanghere. Le raccoglieva per strada, le preparava e le stendeva su tavole di masonite e magari ci passava sopra un po’ di catrame e un po’ di carbone, tanto per dare un tocco di colore. Qualche volta usava anche la cenere che produceva in abbondanza la vecchia stufa a legna dello studio. Voleva fare il pittore e la sua intenzione era “fare dei quadri”. Ma non funzionava. “Li sentivo falsi. Erano solo la rappresentazione effimera di una idea, niente di concreto”, racconta. E anche se sono passati più di cinquant’anni nelle sue parole, nel suo viso dolce e sempre sorridente, traspare ancora il “tormento”, l’insoddisfazione di allora. Lui voleva fare qualcosa di “vero, di concreto”. Costruire un oggetto che vivesse di vita propria. Che occupasse da solo tutta la scena, senza bisogno di effetti speciali o di mediazioni interpretative. “Con questo pensiero fisso, un giorno, quasi per caso, entrai in una rivendita di materiali edilizi. Dovevo comprare qualcosa per fare dei lavori in casa. Lì mi venne l’idea di usare il cemento. All’inizio tendevo a usarlo come adoperavo le terre. Ma continuavo ad essere insoddisfatto”. Poi la grande intuizione, improvvisa, irrefrenabile: “usare il cemento eliminando il supporto del quadro per costruire un oggetto autoportante, autosignificante”. E così Giuseppe Uncini ha imboccato la via del cemento scoprendo, sperimentando man mano, da bravo carpentiere in erba, le tecniche per armarlo con il ferro e per iniziare a progettare e costruire i suoi “oggetti”. Questo accadeva verso la metà degli anni 50: era il periodo in cui, allo stanco dibattito tra i fautori del realismo e quelli dell’astrazione, Burri e Fontana contrapponevano le alternative della materia e dello spazio. Uncini ha un debole per Burri, ma resta della sua idea. Nel lavoro del grande artista umbro non lo convince lo scarto tra materia e forma, tra processo e risultato. Non corrisponde alla sua ricerca. “Quando cominciai a usare il ferro e il cemento – spiega – la scelta di queste materie non fu determinata da interessi espressionistici o materici, ma solo come mezzo per realizzare un’idea”. E l’idea era sempre quella, un’idea fissa, costante: voleva costruire, strutturare. Primocementarmato del 1958-59 rappresenta il passaggio definitivo di Uncini verso la forma dove processo e esito coincidono: una struttura di cemento grezzo rinforzato da rete e ferri, dove però è ancora presente una memoria di pittura alla base. Memoria che col tempo è andata praticamente scomparendo, quasi rifiutata dal cemento, come un corpo estraneo. “Finalmente costruivo l’oggetto e, lasciando a nudo tutti i procedimenti tecnici del suo farsi, riuscivo a porre il primo punto fermo nell’iter del mio lavoro. Cioè non ottenevo più un ‘quadro rappresentante’ ma un ‘oggetto autosignificante’: insomma realizzavo l’idea che il modo tecnico fosse il concetto e il concetto il modo tecnico”. Fino al 1961, quando tiene la prima personale alla Galleria L’Attico, Uncini approfondisce la ricerca sui Cementarmati. In un articolo del 1998 Adachiara Zevi descrive così quel periodo dell’artista: “E una straordinaria stagione creativa: nelle opere, tutte rigorosamente con lo stesso titolo, l’esito coincide con il suo processo, lasciando la materia scabrosa e corrugata, mentre i ferri si contorcono e piegano, s’infilzano liberamente nel cemento per fuoriuscirvi ancora più sofferenti. La costruzione non è frutto di progetto ma di processo. Già nei Cementarmati del ‘62, però, l’artista intraprende una strada diversa, che privilegerà nel percorso successivo: in essa il progetto vince sul processo. Se infatti i ferri si raddrizzano e dispongono non più a caso ma a formare tralicci, il cemento si riduce e si leviga; gli esiti sono certamente lucidi e rigorosi ma a essi manca il fermento e la vibrazione della materia. Dal ‘67 alla fine degli anni Settanta l’attenzione si sposta sul tema dell’ombra, sul problema di come dare consistenza al vuoto: preso un oggetto, porta, finestra o sedia, Uncini lo riproduce fedelmente con un profilo di ferro che prolunga nello spazio per circoscriverne l’ombra. Inizialmente un limite posto al vuoto. Quell’ombra tenderà poi a solidificarsi, a diventare essa stessa il soggetto. In alcune opere del 1969, Uncini allarga la cerchia dei materiali costruttivi, includendo il mattone con cui erige muri, archi, cloache, appesi al muro o liberi nello spazio, naturalmente con l’ombra. In questo alternarsi tra parete e spazio, tra bidimensionalità e volume, nel ‘79 è la volta della parete, su cui appende Dimore. Opere bidimensionali che il disegno inciso nel cemento, ora di semicerchi, ora di rettangoli, ora di trapezi, viola alludendo a una profondità illusionistica. Quando nell’82 sottrae alcune porzioni di cemento per sostituirle con tralicci di ferro, Uncini annuncia una nuova uscita nello spazio. Spazi di ferro combinano quinte di cemento con intrecci fittissimi di ferro in vere e proprie costruzioni che alternano il pieno alla trasparenza. Nel 1993, tornato alla parete, Uncini inaugura una felice stagione creativa. Come nei Cementarmato del ‘59, negli Spazicemento la materia assurge a protagonista; pur non scabrosa come allora, reca tuttavia le tracce del processo di lavorazione. Se però i Cementarmato erano ‘oggetti autosignificanti’, le forme di cemento, ritagliate in foggia irregolare, giocano oggi illusionisticamente contro il piano di fondo, la parete stessa incorniciata in modo aperto e dinamico da tondini e ferro”. Il dialogo tra progetto e gesto, tra pittura e struttura di Giuseppe Uncini, iniziato da oltre mezzo secolo, si è sviluppato negli anni con un’evoluzione artistica sorprendente da cui è nata un’arte di inconfondibile autonomia. E quel piccolo grande uomo che si ferma a guardare i ponti delle autostrade per riprogettarli mentalmente e farli diventare opere d’arte, “se non lo sono già”, continua ancora a pensarla come allora: “la mia preoccupazione quotidiana è quella di fare, di costruire, di pensare mentre costruisco e viceversa. Mi è sempre interessata la disciplina 95 arcVision 13 news 25-05-2005 13:04 storica del costruttivismo, però la mia attenzione è diretta ai gesti primari dell’uomo, a tutti quei congegni base che costituiscono l’embrione della costruzione. Mi interessa il desiderio dell’uomo di costruirsi la propria dimora, l’azione del contadino nello squadrare il campo per la coltura. Tutte azioni che vengono dirette da leggi ben precise, frutto di un pensiero e di un calcolo che determinano anche una estetica”. 96 C ement is the artistic medium chosen by sculptor Giuseppe Uncini. For more than fifty years, Uncini has been combining iron and cement to create shapes and objects that take on a life of their own, asserting their individual personalities with great expressive power. Uncini’s works are exhibited in leading Italian and international museums. A guest at the 1996 Venice Biennial, he is one of the artists in the “Visioni” exhibition—on display from April 9 through June 11, 2005 in the ex-church of Sant’Agostino in Bergamo— directed by Anna Maria Maggi and sponsored by Italcementi. Until he “discovered” cement, Giuseppe Uncini, born in Fabriano in 1929, worked with earth. Earth of every kind, from sand to puddle mud. Earth that he collected on the roadside, prepared and spread on Pagina 96 masonite boards, possibly adding a little tar or coal for color. At times he used some of the copious amounts of ash produced by the wood-burning stove in his studio. His ambition was to be a painter and “make pictures”. But something was missing. “They felt wrong. They were just an ephemeral representation of an idea, nothing concrete,” he explains. And although fifty years have gone by since them, the “torment”, the dissatisfaction of that period are still evident in his words and on his gentle smiling face. He wanted to do something “true, concrete”. To build an object that would have a life of its own, that would hold people’s attention on the strength of its own merits, without the need for any special effects or interpretative filters. “With this idée fixe, one day, almost by chance, I went into a store that sold construction materials. I needed something for some job at home. While I was there, I had the idea of using cement. At first, I tended to use it the same way as the earth. But I still wasn’t satisfied.” Then, out of the blue, an overpowering revelation: “get rid of the frame and use the cement to create a self-standing, self-referential object.” So Uncini began his adventure in cement, gradually discovering, through experimentation as a novice artisan, the best techniques to reinforce the cement with iron and begin to design and build his “objects”. This was in the mid-1950s. These were the years in which Burri and Fontana, with their explorations of matter and space, were moving beyond the tired old debate between realism and abstract art. Uncini had a weakness for Burri, but stuck to his own ideas. The divide between matter and form, between process and result that characterized the work of the great Umbrian artist did not convince him. It did not match his own research. “When I first started using iron and cement,” he explains, “the choice of materials was not dictated by expressionist or material concerns; I simply wanted a means to realize an idea.” And the idea was always the same, a fixation, a constant: he wanted to build, to structure. Primocementarmato, 1958-59, marks Uncini’s move to a form where process and result coincide: a structure in unrefined cement, reinforced by a mesh and iron, which, nevertheless, still retains a trace of the painter. A trace that over the years has virtually disappeared, almost as if it were a foreign body rejected by the cement. “At last I was building the object, and by leaving bare all the technical procedures involved in its construction, I established the first constant in the development of my work. In other words, I was no longer producing a ‘representational picture’ but an ‘object in its own right’: in short, I was realizing the idea that the technical method is the concept and the concept is the technical method.” Until 1961, when he held his first one-man exhibition at the L’Attico Gallery, Uncini continued his research on his reinforced cement pieces, the Cementarmati. In an article published in 1998, Adachiara Zevi describes this period in the artist’s career: “An extraordinarily creative season: in his works, all given exactly the same name, the outcome coincides with the process, with the material in its raw, corrugated state, while the iron elements bend and contort, freely piercing the cement and re-emerging in an even more agonized form. The construction is achieved not through design but through process. In the Cementarmati pieces of 1962 he is already moving in a different direction, which will be the main focus of his subsequent development: here, design prevails over process. If the iron bars straighten out and are arranged no longer at random but in grid formations, the cement is reduced and evened out; the results are certainly lucid and rigorous, but they lack the ferment and vibration of matter. From 1967 to the end of the 1970s, his attention focused on the theme of shadow, on how to give substance to emptiness: Uncini takes an object—a door, a window, a chair—and reproduces it faithfully with an iron contour which he extends into space to circumscribe the object’s shadow. Initially, this is a limit around empty space. Later, the shadow tends to become solid, to become the subject of the piece. In a number of works from 1969, Uncini enlarges his range of construction materials to include bricks, which he uses to erect walls, arches, sewers, hanging from a wall or standing free in space, all with their shadow. In this alternation between wall and space, between two-dimensionality and volume, the wall takes centerstage in 1979, as the hanging point for the Dimore pieces: two-dimensional works violated by the drawing engraved in the cement—semi-circles, rectangles, trapeziums—in a reference to an illusionist depth. In 1982 the removal of portions of cement to be replaced by iron latticework heralds a new venture into space. Spazi di ferro combine side-wings of cement with closely meshed iron in constructions that alternate solids and transparency. In 1993, the move back to the wall marks a fortunate creative season. As in the Cementarmato pieces of 1959, matter is the protagonist of the Spazicemento works; while not as coarse as in the earlier works, it still reveals the traces of the construction process. However, while the Cementarmato were ‘objects in their own right’, the cement shapes cut out in an irregular pattern make an illusionist play against the back wall, which is itself enclosed in an open, dynamic frame of iron rods.” The dialog between design and gesture, between painting and structure begun by Giuseppe Uncini more than fifty years ago has accompanied a surprising artistic evolution and generated an unmistakably autonomous art. And the little big man who stops to study motorway bridges so that he can redesign them mentally and turn them into works of art, “if they are not already”, still thinks today as he did then: “my daily concern is to make, to build, to think while I construct and vice versa. I have always been interested in the discipline of constructivism, but with a focus on man’s primary gestures, on all those basic devices that form the embryo of a construction. I’m interested in man’s desire to build his own home, in the way the farmer squares up the field for his crops. All these actions are governed by precise laws, and are the result of thoughts and calculations that also create an esthetic.”
Documenti analoghi
I benefici della logistica Logistics benefits
stability and commitment
Essroc territory managers don’t
stop developing business when
production peaks and the plants
are sold out. They continue to
offer products well beyond
production capacity....