Impatiens glandulifera - Parco del Medio Olona
Transcript
Impatiens glandulifera - Parco del Medio Olona
63 64 ERBE Phyllostachys sp. (Bambù) ………………………………………...65 Humulus scandens (Luppolo del Giappone) ………………………...67 Amaranthus retroflexus (Amaranto comune) …………………………….69 Phytolacca americana (Fitolacca) ……………………………..………..71 Papaver rhoeas (Papavero) ………………………………………74 Duchesnea indica (Falsa fragola) …………………………………..76 Oxalis fontana (Acetosella minore) …………………………….78 Impatiens glandulifera (Balsamina ghiandolosa) ………………….……80 Impatiens balfouri (Balsamina di Balfour) ………………………....82 Veronica persica (Veronica comune) ……………………………..84 Solidago gigantea (Verga d’oro maggiore) ……………………...…86 Conyza canadensis (Saeppola canadese) …………………………….89 Erigeron annuus (Cespica annua) ……………………………..….91 Bidens frondosa (Forbicina peduncolata) ………………………...93 Helianthus rigidus (Girasole selvatico) ……………………………..95 Ambrosia artemisiifolia (Ambrosia) …………………………………..….98 Artemisia verlotorum (Assenzio dei fratelli Verlot) ………………….101 Tradescantia virginiana (Erba miseria) …………………………………103 Reynoutria sp. (Poligono sp.) ………………………………….105 65 Phyllostachys sp. (Bambù) 10% Area di origine Asia orientale Note storiche - Usi Piante ornamentali Criticità Grande velocità di crescita e espansione, grazie ai rizomi Periodo di fioritura Del tutto irregolare Esigenze ecologiche Terreno umido, sole o mezz’ombra Localizzato. La distribuzione attuale deriva da Commento alla distribuzione piantumazioni “sfuggite” e da abbandoni di materiale che ha attecchito. Da contenere. 66 Phyllostachys sp. 67 Humulus scandens (sinonimo: Humulus japonicus) (Luppolo del Giappone) Area di origine Note storiche Usi 37% Asia orientale E’ una specie di comparsa recente, con distribuzione europea ancora limitata E’ in grado di dare vita a densi popolamenti, che Criticità sottraggono spazio vitale alle specie indigene. In Corea e Cina è considerato una delle principali cause di allergia da polline Note Esigenze ecologiche Si propaga attraverso semi che sono trasportati dal vento o dall’acqua Predilige suoli umidi, sviluppandosi lungo le sponde dei corsi d’acqua. Nel parco è presente lungo tutta l’asta del fiume Commento alla distribuzione Olona, con stazioni assai cospicue. Sembra subire la presenza di Sycios angulatus 68 Humulus scandens 69 Amaranthus retroflexus 32% (Amaranto comune) Area di origine Note storiche Usi Nord America, ora subcosmopolita Le popolazioni native americane ne facevano ampio uso in cucina e nella medicina Localmente la specie può danneggiare le rese di Criticità coltivazione del mais. Particolarmente resistente agli erbicidi. Periodo di fioritura Da giugno a ottobre Esigenze ecologiche Specie ruderale: campi, bordo strade, binari Commento alla distribuzione Presente quasi esclusivamente nel fondovalle, con alcuni popolamenti significativi 70 Amaranthus retroflexus 71 Phytolacca americana 73% (Fitolacca, cremasina, uva turca) Area di origine Nord America orientale Note storiche - Usi Utilizzata nella medicina tradizionale, trova ampio impiego anche nella moderna medicina Criticità - Periodo di fioritura Estivo; fruttificazione tardo estiva Le bacche, tossiche per i mammiferi, sono alimento Note per gli uccelli, in particolare i migratori autunnali, che concorrono a disperderne i semi. Esigenze ecologiche Pianta semiruderale, predilige terreni relativamente freschi e aree ben soleggiate. Ad ampia distribuzione, prevalente lungo l’asta del Commento alla distribuzione fiume, ma anche a margine o nelle chiarie delle aree boscate 72 Phytolacca americana 73 74 Papaver rhoeas 32% (Papavero comune, rosolaccio) Area di origine Mediterranea Archeofita introdotta involontariamente dall’uomo da Note storiche lunghissimo tempo quale commensale dei cereali coltivati Usi - Criticità Nessuna. Elemento del paesaggio da tutelare. Periodo di fioritura Tarda primavera Esigenze ecologiche Terreni ben drenati, campi e aree ruderali Commento alla distribuzione Presente prevalentemente nel fondovalle, spesso in corrispondenza del tracciato ferroviario 75 Papaver rhoeas 76 Duchesnea indica (sinonimo Potentilla indica) (Falsa fragola, fragola matta) 27% Area di origine Asia tropicale, ora subcosmopolita Venne coltivata dal 1816 nell’Orto Botanico di Torino, Note storiche da cui poi si diffuse sul territorio italiano centrosettentrionale Usi - Criticità - Periodo di fioritura Maggio - luglio Note Il frutto, simile a quello di Fragaria vesca, è insapore Esigenze ecologiche Commento alla distribuzione Predilige suolo umido e mezz’ombra. Presente in boschi umidi e boscaglie La reale distribuzione è verosimilmente sottostimata 77 Duchesnea indica 78 Oxalis fontana (sinonimo Oxalis stricta) (Acetosella minore) 39% Area di origine Note storiche Nord America, ora subcosmopolita Usi - Criticità - Periodo di fioritura Aprile - agosto Esigenze ecologiche Suoli incolti, tendenzialmente umidi Commento alla distribuzione Da non confondere con O. corniculata - 79 Oxalis fontana 80 Impatiens glandulifera (Balsamina ghiandolosa, 37% non-mi-toccare) Area di origine Himalaya Importata nei giardini a motivo dell’ornamentalità della Note storiche fioritura, si è naturalizzata in Eurpoa a partire dalla metà del 1800 (1855 in Inghilterra). Usi Criticità Periodo di fioritura Note Pianta alta oltre 2 metri, può dare vita a popolamenti densi monospecifici. Luglio - ottobre I semi possono essere “sparati” ad oltre 6 metri di distanza. Ogni pianta arriva a produrne sino a 2.500 Esigenze ecologiche Suoli umidi; tipicamente sponde fluviali. Commento alla distribuzione E’ presente lungo le sponde del fiume Olona e fossi a questo afferenti. Localmente abbondante. 81 Impatiens glandulifera 82 Impatiens balfourii 22% (Balsamina di Balfour) Area di origine Himalaya (Kashmir) Note storiche Modalità di introduzione in Europa sconosciute Usi - Criticità Relativa: si insedia in comunità ruderali o seminaturali Periodo di fioritura Giugno - settembre Note Dispersione tramite semi Esigenze ecologiche Buona ombreggiatura, suolo relativamente umido Le stazioni di presenza, relative a popolamenti non Commento alla distribuzione particolarmente estesi, si situano ai margini di aree boscate perturbate, in ombra 83 Impatiens balfourii 84 Veronica persica (Veronica comune) Area di origine 20% Asia occidentale,ora subcosmopolita. Il nome specifico fa riferimento all’area di origine: la Persia Note storiche In Italia introdotta in particolare nel corso del 1800. Usi - Criticità Periodo di fioritura Esigenze ecologiche Commento alla distribuzione Per il portamento (max 10 cm) sfugge facilmente al taglio. Non crea particolari problemi. Può fiorire tutto l’anno, con un massimo primaverile Si adatta a molte situazioni, dai giardini agli orti, ai prati, coltivi e incolti E’ assente dalle aree boscate. La presenza nel resto del territorio è probabilmente sottostimata 85 Veronica persica 86 Solidago gigantea 51% (Verga d’oro maggiore) Area di origine Nord America La specie è introdotta nei giardini botanici di Londra Note storiche nel 1758. Entro la metà del secolo successivo è ormai una specie fortemente invasiva. Nel 1950 occupa la gran parte dell’areale attuale Usi I fiori sono spesso utilizzati nei cimiteri Può dare luogo a popolamenti monospecifici assai Criticità estesi, che si perpetuano impedendo l’insediamento di specie autoctone. Periodo di fioritura Estivo, sino ad inizio autunno Si riproduce prevalentemente tramite rizomi e, Note soprattutto per la dispersione su lunghe distanze, tramite seme (ogni pianta ne produce migliaia). Esigenze ecologiche Commento alla distribuzione Specie ruderale e nitrofila si insedia ai margini di strade, sentieri e boschetti, in posizione soleggiata E’ distribuito a macchia, con popolamenti prevalentemente di piccole e medie dimensioni. Presenza apparentemente stabile. 87 Solidago gigantea 88 89 Conyza canadensis (Saeppola canadese) Area di origine Note storiche Usi Criticità Periodo di fioritura Esigenze ecologiche 24% Nord America, ora cosmopolita Giunge in Europa nel 1700, sottoforma di imballaggi per le pelli di castoro. Ha un enorme potenziale riproduttivo: sino a 200.000 semi per ogni pianta di buone dimensioni Estivo Substrato calcareo-silicico, suolo moderatamente secco; incolti, scarpate e bordi stradali Localizzato con popolamenti a volte cospicui, in Commento alla distribuzione corrispondenza di scarpate e incolti. Non desta preoccupazione 90 Conyza canadensis 91 Erigeron annuus (Cespica annua) 12% Area di origine Nord America Note storiche Introdotta in Europa a scopi ornamentali nel 1700 Usi Pianta ornamentale Recentemente per la Svizzera è stato segnalato un incremento dell’invasività della specie, registrando un Criticità innalzamento delle quote altimetriche raggiunte. Tale fenomeno è probabilmente imputabile agli inverni più miti e alle estati più secche. Periodo di fioritura Da giugno sino ad autunno inoltrato Esigenze ecologiche Terreni asciutti; specie ruderale e pioniera Commento alla distribuzione Distribuzione discontinua e quantitativamente poco significativa 92 Erigeron annuus 93 Bidens frondosa 12% (Forbicina peduncolata) Area di origine Note storiche Nord America orientale La prima località europea per la quale è stata segnalata la specie è Palermo, nel 1834. Usi - Criticità - Periodo di fioritura Da luglio ad ottobre Esigenze ecologiche Commento alla distribuzione Si sviluppa sia su terreni secchi ma ombreggiati, che su suoli umidi ben soleggiati. Presenza discontinua lungo le sponde del fiume e sul bordo di sentieri 94 Bidens frondosa 95 Helianthus rigidus 37% (Girasole selvatico) Area di origine Note storiche Usi Nord America Verosimilmente introdotta in Europa nel corso del 1600 assieme al Topinambur Venne importato quale pianta ornamentale Le radici possono emettere sostanza tossiche che Criticità inibiscono la germinazione di semi e la crescita di giovani piante Periodo di fioritura Tardo estivo - autunnale Esigenze ecologiche Suolo leggermente umido, ampio soleggiamento Legato alla presenza del fiume, si sviluppa sugli argini Commento alla distribuzione dell’Olona o a poca distanza da questi, formando popolamenti molto appariscenti 96 Helianthus rigidus 97 98 Ambrosia artemisiifolia 61% (Ambrosia, ambrosia a foglie di artemisia) Area di origine Note storiche Nord America Usi La grande quantità di polline prodotta durante la fioritura può causare gravi allergie. Può dare vita ad Criticità estesi popolamenti, negli incolti e introducendosi nei campi coltivati. Ha gioco facile nell’insediarsi su suoli nudi. E’ favorita dalle attività umane. Metodi di lotta e contenimento Evitare di lasciare suoli nudi; sradicamento prima della fioritura;taglio prima della fioritura. Periodo di fioritura Tardo estivo Esigenze ecologiche Terreni nudi, aperti e soleggiati. Commento alla distribuzione La presenza nell’area di studio è significativa, nonostante i tentativi, in alcuni casi positivi, di contenimento. 99 Ambrosia artemisiifolia 100 101 Artemisia verlotorum (Assenzio dei fratelli Verlot) 59% Area di origine Cina Note storiche Naturalizzata nel corso del 1900 Usi - Criticità Grazie ai rizomi può invadere facilmente prati e colture Periodo di fioritura Tardo estiva - autunnale Esigenze ecologiche Suoli ricchi ad umidità media; soleggiato. Commento alla distribuzione Specie ruderale è distribuita nel territorio d’indagine con dense stazioni 102 Artemisia verlotorum 103 Tradescantia virginiana 2% (Erba miseria) Area di origine Nord America Venne introdotta, come altre congeneri, in Europa da Note storiche Jhon Tradescant il giovane, naturalista e giardiniere del Re d’Inghilterra, recatosi nel 1637 in Virginia. Usi Pianta ornamentale, spesso usata nelle bordure. Ne esistono diverse varietà. In alcune regioni americane è considerata Criticità un’infestante, in grado di riprodursi celermente per via vegetativa. Periodo di fioritura Maggio - giugno Esigenze ecologiche Non ha esigenze particolari in fatto di suolo Commento alla distribuzione Estremamente localizzata 104 Tradescantia virginiana 105 Reynoutria japonica (sinonimo Fallopia japonica) (Poligono del Giappone) Reynoutria sachalinensis 35% (Poligono di Sachalin) Reynoutria X bohemica (Poligono ibrido) Area di origine Estremo oriente Il poligono del Giappone viene introdotto quale pianta Note storiche ornamentale e foraggera in Europa attorno al 1820; il poligono di Sachalin giunge circa quarant’anni dopo. Usi Pianta ornamentale Hanno un grande sviluppo dei rizomi, che Criticità costituiscono la principale modalità di diffusione. Colonizzano gli argini dei corpi d’acqua. Periodo di fioritura Esigenze ecologiche Tardo estiva. Prediligono le sponde dei corsi d’acqua, lungo gli argini rilevati. R. japonica, secondo alcune fonti bibliografiche, è presente in Europa solo con individui femminili, con quindi riproduzione solo vegetativa, tramite diffusione dei rizomi. R. sachalinensis è presente con individui maschili e individui femminili, pertanto può avere Note anche riproduzione sessuata. L’ibrido fra le due specie è anch’esso in grado di riprodursi per via sessuata. Nel territorio del parco è ipotizzabile la presenza di entrambe le specie e dell’ibrido (Reynoutria X bohemica). La distribuzione pertanto fa riferimento a Reynoutria sp. Commento alla distribuzione Reynoutria è presente, in modo discontinuo, con alcune stazioni lungo l’Olona e il Fontanile. 106 Reynoutria sp. 107 108 ALTRE SPECIE Alcune specie esotiche annuali sono state reperite esclusivamente in una stagione vegetativa (2008 o 2009). Data l’episodicità, o l’improbabile ulteriore propagazione (nel caso di specie pluriennali), come pure per la necessità di approfondimenti vengono di seguito semplicemente elencate. Di tutte è disponibile documentazione fotografica originale. Dette specie seguono in ordine alfabetico: Althaea officinalis 2009; sponda Olona, Solbiate Olona Aquillegia sp. 2008; presso mulino Bosetti, Fagnano Olona Arundo donax sponda Olona, presso vecchio mulino, Marnate Aster sp. genere di specie nordamericane, con più rappresentanti; conoscenza su distribuzione e presenza da approfondire Forsythia sp. presso tiro a volo Fagnano Olona Ibiscus sp. 2009; piantato con alcuni individui lungo la sponda dell’Olonella Lilium sp. 2008; margine bosco lungo SP 19, Gorla maggiore Narcissus pseudonarcissus 2008; Fagnano Olona Panicum capillare 2009; bosco Nuovo Ol, Fagano Olona Petunia sp. 2009; binari presso vecchia stazione, Fagnano Olona (ibrido coltivato) Tulipa sp. 2008; Olgiate Xanthium italicum 2009; margine campo di mais a perdere, Gorla maggiore 109 BIBLIOGRAFIA essenziale e di riferimento ARNABOLDI F., CONEDERA M. & MASPOLI G., 2002 – Distribuzione e potenziale invasivo di Ailanthus altissima nel Ticino centrale – Boll. Soc. Tic. Scienze naturali – 90, 2002 (1-2) pp. 93 - 101 Arpa Piemonte, Ospedale Mauriziano, Università degli Studi di Torino & Regione Piemonte, 2008 - Ambrosia artemisiifolia L. in Piemonte: un problema emergente. Distribuzione geografica, livelli di polline in atmosfera ed effetti sulla salute – pp. 33 CFA, 2009 - Linee guida per la gestione della flora e della vegetazione delle aree protette nella Regione Lombardia – pp. 42 Commissione svizzera per la conservazione delle piante selvatiche. -Piante esotiche invasive: una minaccia per la natura, la salute e l’economia – www.cps-skew.ch D'AURIA G., ZAVAGNO F. (2002) - Note su distribuzione ed ecologia di Amorpha fruticosa nella pianura lombarda - Pianura, 14: 125-136. EPPO (European and mediterranean plant protection organization). - www.eppo.org/ SCHAUER T. & CASPARI C., 1991 – Guida all’identificazione delle piante – Zanichelli ed., pp. 462 USDA (United Sates Department of Agricolture) – Plants database - http://plants.usda.gov/ VIGANO’ A. (2008) - Studio di un’area significativa all’interno del PLIS Medio Olona: flora, vegetazione e fauna – Rel. tec. pp. 41 ZAVAGNO F., D'AURIA G. (2001) - Sinecology and dynamics of Amorpha fruticosa L. communities in the Po Plain (Italy) -, in "Plant Invasions: species ecology and ecosystem management": 175-182 Backhuys Publishers, Leiden. 110 INDICE SCIENTIFICO DELLE SPECIE Acer negundo 42 Spiraea japonica 58 Ailanthus altissima 38 Trachycarpus fortunei 45 Amaranthus retroflexus 69 Tradescantia virginiana 103 Ambrosia artemisiifolia 98 Veronica persica 84 Artemisia verlotorum 101 Bidens frondosa 93 Buddleja davidii 51 Conyza canadensis 89 Duchesnea indica 76 Erigeron annuus 91 Gleditsia triacanthos 33 Helianthus rigidus 95 Humulus scandens 67 Impatiens balfouri 82 Impatiens glandulifera 80 Juglans nigra 22 Lonicera japonica 54 Morus alba, Morus nigra 25 Oxalis fontana 78 Papaver rhoeas 75 Parthenocissus quinquefolia 56 Paulownia tomentosa 47 Phyllostachys sp. 65 Phytolacca americana 71 Pinus strobus 16 Platanus hybrida 27 Prunus serotina 30 Quercus rubra 19 Reynoutria sp. 105 Robinia pseudoacacia 35 Sicyos angulatus 61 Solidago gigantea 87 111 INDICE VOLGARE DELLE SPECIE Acacia 35 Spirea del Giappone 58 Acero americano 42 Vite del Canada 56 Acetosella minore 78 Verga d'oro maggiore 87 Ailanto 38 Veronica comune 84 Amaranto comune 69 Zucca americana 61 Ambrosia 98 Assenzio dei fratelli Verlot 101 Balsamina ghiandolosa 80 Balsamina di Balfour 82 Bambù 65 Buddleja 51 Caprifoglio del Giappone 54 Cespica annua 91 Ciliegio americano 30 Ciliegio tardivo 30 Erba miseria 103 Falsa fragola 76 Fitolacca 71 Forbicina peduncolata 93 Gelso bianco, gelso nero 25 Girasole selvatico 95 Luppolo del Giappone 67 Noce nero 22 Palma di Fortune 45 Papavero 75 Pino strombo 16 Platano ibrido 27 Quercia americana 19 Quercia rossa 19 Robinia 35 Saeppola canadese 89 Sicios angoloso 61 Spino di Giuda 33
Documenti analoghi
Il profumo del clerodendro - Agricoltura e pesca
fiori di eleagno, poco vistosi e quasi mimetizzati tra il fogliame.
Il genere Elaeagnus comprende un numero molto ampio
di specie utilizzate in ambito ornamentale; ci limitiamo a
descrivere quella ...
Raccomandazioni per la lotta contro la balsamina
1) Sradicare più volte: sradicare più volte (4-5 volte) prima della fioritura tra giugno e ottobre le piante isolate, i popolamenti piccoli e quelli grandi da eliminare il più rapidamente possibile...