Pesto alla Trapanese e alla Siciliana
Transcript
Pesto alla Trapanese e alla Siciliana
Pesto alla Trapanese Aglio rosso uno spicchio Basilico un mazzetto Mandorle pelate 50 g Pecorino q.b. Pepe nero q.b. Pomodori 250 g Per preparare il pesto alla trapanese, si devono utilizzare mandorle pelate. Pelare le mandorle è un’operazione molto semplice, fatele sbollentare per qualche minuto , scolatele e poi basterà fare un leggera pressione con le dita per staccare la buccia . Una volta pelate le mandorle, spellate i pomodori e tagliateli a cubetti , poi in un mixer, oppure meglio in un mortaio, il mazzetto di basilico, le mandorle, uno spicchio d’aglio e frullate il tutto per un paio di minuti. Trasferite il battuto in una ciotola, tenendone da parte qualche cucchiaio che vi servirà per guarnire la pasta una volta impiattata. Mettete a lessare la pasta, scolatela e versatela direttamente nella stessa ciotola contenente il pesto. Aggiungete un filo d'olio extravergine d'oliva, il pecorino grattugiato e amalgamate bene il tutto. Servite la pasta guarnendola con il pesto alla trapanese che avrete tenuto da parte. Pesto alla siciliana Ingredienti Aglio 1-2 spicchi Basilico1 mazzetto grande Olio di oliva extravergine 1/2 bicchiere Parmigiano Reggiano grattugiato 100 gr Pasta casarecce 400 gr Pepe macinato q.b. Pinoli 50 gr Pomodori ramati maturi e sodi 500 gr Ricotta di mucca 150 gr Sale Per preparare le caserecce con pesto alla siciliana iniziate pulendo e lavando i pomodori, tagliateli quindi in due e dopo aver tolto la parte bianca interna vicino al picciolo, eliminate i semini e il liquido in eccesso. Metteteli quindi in un recipiente o direttamente nel frullatore aggiungete la ricotta e il parmigiano grattugiato . Incorporate poi il basilico lavato e asciugato, i pinoli, lo spicchio d'aglio e l’olio . Se volete mantenere un po’ di consistenza del pesto alla siciliana, potete usare il mixer ad immersione: il lavoro sarà un po’più lungo ma avrete un effetto meno cremoso, con pezzetti più visibili. In alternativa potete frullare il tutto in un mixer a bassa velocità, per controllare il grado di cremosità desiderata.
Documenti analoghi
SPAGHETTI CON PESTO ALLA TRAPANESE
pomodoro. Quando l'acqua inizia a bollire scottate i pomodori per 2 -3 minuti, poi
spellateli e tagliateli a cubetti. A questo punto pelate le mandorle: fatele sbollentare
per qualche minuto in acq...
Pesto trapanese con Pecorino e pomodori
Pesto trapanese con Pecorino e pomodori
Portata: Primi Piatti
Tempo di preparazione: Da 0 a 30 Minuti
Difficolta': Facile
Ingredienti per 4 persone:
- 200 pomodori maturi
- 40 mandorle spellate
- 2...
Trofie al pesto alla genovese
- 50 parmigiano reggiano grattugiato
- 100 olio extravergine di oliva
- sale grosso
casarecce con pesto alla siciliana
POMODORI: ramati maturi e sodi 500 gr
RICOTTA: di mucca 150 gr
SALE: q.b