SPAGHETTI CON PESTO ALLA TRAPANESE
Transcript
SPAGHETTI CON PESTO ALLA TRAPANESE
SPAGHETTI CON PESTO ALLA TRAPANESE INGREDIENTI PER 4 PERSONE: Spaghetti 400 gr. Sale q.b. Per il pesto: Aglio rosso 1 spicchio Mandorle 50 gr Pomodori maturi 250 gr Basilico 50 gr di foglie Pecorino grattugiato 1 cucchiaio Olio di oliva 2 cucchiai Sale q.b. Per prima cosa preparate i pomodori pelati: mettete sul fuoco una pentola capiente piena d’acqua. Lavate i pomodori e praticate un taglio a croce all’estremità di ogni pomodoro. Quando l'acqua inizia a bollire scottate i pomodori per 2 -3 minuti, poi spellateli e tagliateli a cubetti. A questo punto pelate le mandorle: fatele sbollentare per qualche minuto in acqua bollente, scolatele e poi basterà fare un leggera pressione con le dita per staccare la buccia. Ponete in un mixer, oppure meglio in un mortaio, i pomodori pelati, il mazzetto di basilico lavato ed asciugato, le mandorle, uno spicchio d’aglio e frullate il tutto per un paio di minuti. Unite il pecorino grattugiato e trasferite il battuto in una ciotola. Aggiustate di sale e pepe, aggiungete un paio di cucchiai di olio, amalgamate bene il tutto e trasferite il pesto in una ciotola capiente dove poi condirete gli spaghetti. Se dovesse risultare troppo asciutto aggiungete altro olio. Passiamo ora alla pasta. Ponete sul fuoco una pentola dal fondo alto adatta alla cottura degli spaghetti, una volta raggiunto il bollore unite gli spaghetti. Cuoceteli al dente e poi scolateli. Uniteli al pesto alla trapanese, mescolate per amalgamare bene la salsa, condite con un filo di olio e portate in tavola i vostri spaghetti con il pesto alla trapanese guarniti a piacere con foglioline di basilico fresco. CONSIGLI Con il pesto alla trapanese, il formato di pasta deve essere rigorosamente lungo. In alternativa, scavate nelle profondità della vostra dispensa e, in alternativa agli spaghetti, potrete usare linguine o tagliatelle. A Trapani si usano le "busiate", una pasta tipica della cucina trapanese, il cui nome, pare di origine araba, deriva da “bus” che era il nome della canna di giunco utilizzata per arrotolare la pasta. L'aglio è un aroma che caratterizza tutti i pesti, questo vale anche per il pesto alla trapanese ma se proprio non lo gradite potete ometterlo. A cura di andyno
Documenti analoghi
Pesto alla Trapanese e alla Siciliana
Per preparare le caserecce con pesto alla siciliana iniziate pulendo e lavando i
pomodori, tagliateli quindi in due e dopo aver tolto la parte bianca interna vicino al
picciolo, eliminate i semini ...
casarecce con pesto alla siciliana
POMODORI: ramati maturi e sodi 500 gr
RICOTTA: di mucca 150 gr
SALE: q.b