ROTA MC

Transcript

ROTA MC
L’APPROCCIO INTEGRATO E MULTIDISCILINARE ALLA GESTIONE DEL
RISCHIO IDRICO NELLE STRUTTURE SANITARIE
Pisa, 12 giugno 2015
Epidemiologia e sorveglianza della legionellosi in
Italia e in Europa
Maria Cristina Rota
Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della salute Istituto Superiore di Sanità
SORVEGLIANZA DELLE LEGIONELLOSI
Sistemi di sorveglianza nazionali:
1) Notifica obbligatoria (D.M. 15/12/90), classe II
2) Sorveglianza speciale (Circolare 400.2/9/5708 del 29/12/93)
Sistemi di sorveglianza internazionali:
1) TESSy (The European Surveillance System)
2) EWGLInet (European Working Group for Legionella Infections)
fino a marzo 2010- ELDSNet (European Legionnaires’ Disease
Surveillance Network) da aprile 2010
SORVEGLIANZA DELLA LEGIONELLOSI:
SCOPI ED OBIETTIVI
Monitorare l’andamento
Stimare l’incidenza
Registrare i fattori di rischio
Rilevare tempestivamente focolai epidemici
Ridurre l’incidenza della malattia,
promuovendo l’informazione, la prevenzione
e suggerendo l’adozione di appropriate
misure di controllo
Istituto Superiore di Sanità
SORVEGLIANZA SPECIALE DELLA LEGIONELLOSI
(Circolare 400.2/9/5708 del 29/12/93)
SORVEGLIANZA SPECIALE DELLA LEGIONELLOSI
(Circolare 400.2/9/5708 del 29/12/93)
Casi di Malattia dei Legionari in Italia
dal 1997 al 2014
1400
1200
1000
30,00
Serie2
25,00
Serie1
20,00
800
15,00
600
10,00
400
5,00
200
0
0,00
1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014
Tasso di incidenza per area geografica 1997/2014
1997: incidenza totale 1,4/1.000.000
nord: 2,9/1.000.000
centro: 1,0/1.000.000
sud: 0,2/1.000.000
2014: incidenza totale: 25,1 /1.000.000
nord: 38,2/1.000.000
centro:26,4 /1.000.000
sud: 6,8 /1.000.000
Distribuzione % dei casi per potenziale fonte di
esposizione. Italia 1997-2014
1,3%
0,6%
10,7%
COMUNITARIA
9,2%
ALTRE STRUT. SAN.
2,4%
NOSOCOMIALI
ALTRA ESPOSIZIONE
VIAGGI ALL'ESTERO
75,8%
VIAGGI IN ITALIA
Distribuzione % dei casi per potenziale fonte di
esposizione. Italia 2014
4,1%
10,1%
2,5%
Comunitaria
Comunità chiuse
Nosocomiale
Associata ai viaggi
83,0%
DEFINIZIONE DI INFEZIONE
NOSOCOMIALE
Caso confermato
• Un caso confermato mediante indagini di
laboratorio verificatosi in un paziente che è
stato ospedalizzato continuativamente per
almeno 10 giorni prima dell’inizio dei sintomi
Caso possibile
• Un’infezione che si manifesta in un paziente
ricoverato per un periodo variabile da 1 a 9
giorni nei 10 giorni precedenti l’inizio dei
sintomi è considerato un caso di malattia di
possibile origine nosocomiale
Cluster
• Due o più casi che si verificano in un
ospedale nell’arco di due anni
Casi nosocomiali in Italia 2000/2014
110
36
104
34
98
100
32
94
88
90
89
30
28
80
76
74
26
74
70
72
65
65
24
62
62
22
20
60
53
18
50
16
40
40
34
14
35
12
10
30
8
20
17
6
4
10
2
0
0
Casi Nosocomiali
% casi nosocomiali
Casi nosocomiali per regione dal 1997 al 2014
400
380
Casi nosocomiali
350
300
250
240
200
150
109
100
50
0
103
95
72
46
34
33
19
19
14
13
9
7
5
2
2
1
Distribuzione degli ospedali per numero di casi
nosocomiali, 1997-2014
180
160
153
140
N. di ospedali
120
100
88
80
60
40
25
17
20
6
0
1 caso
2-5 casi
6-10 casi
11-20 casi
>20
Distribuzione dei casi per fascia d’età. Confronto
fra comunitari e nosocomiali 1997-2014
35%
30,60%
30%
25%
23,50%
19,60%
20%
casi comunitari
casi nosocomiali
14,10%
15%
10%
7,10%
5%
2,80%
1,90%
0,40%
0%
00-19
20-29
30-39
40-49
50-59
60-69
70-79
80+
Casi associati con altre strutture
sanitarie per regione 1997-2014
160
140
140
Numero di casi
120
100
80
60
40
20
0
35
28
26
24
19
9
8
4
4
3
3
2
2
1
1
Legionellosi in Europa
L’ECDC pubblica
periodicamente i dati sulla
frequenza della malattia che
vengono inviati dagli stati
membri
Al momento sono disponibili i
dati relativi al 2013 pubblicati nel
2015
Incidenza di legionellosi nei Paesi Europei (UE) e
Norvegia, 1995-2013
Incidenza di LD in Europa per paese nel 2013
Casi per fonte di esposizione
EU/EEA, 2013

Esposizione
n
%

Origine comunitaria
Viaggi all’estero
Viaggi nel paese di res.
Origine nosocomiale
Altro
Totale
3 071
551
390
399
75
4 486
68%
12%
9%
9%
2%
100%





%media 2008-2012
69%
11%
10%
8%
2%
100%
Letalità per LD per età e sesso
Letalità per esposizione, 2013
N. di cluster di LD associata ai viaggi per area di
destinazione, EU/EEA e paesi confinanti, 2013
Conclusioni
Nel 2014 sono stati diagnosticati in Italia 1497
casi di legionellosi. L’aumento rilevato negli ultimi
anni è attribuibile al miglioramento della diagnosi
e a una maggiore adesione alla notifica obbligatoria.
 La malattia resta sottostimata, le regioni del
centro–sud notificano solo circa il 30% dei casi.
 70% dei casi notificati da Lombardia, Emilia Romagna, Lazio,
Piemonte e Toscana.
 Ancora elevato il numero di casi nosocomiali: nel 2014, 62 casi (4%
del totale), di cui 18 (29%) di origine nosocomiale confermata e 7
cluster (n. casi da 2 a 17).
 Ulteriori informazioni sono disponibili sui rapporti annuali
pubblicati sul Notiziario dell’ISS. L’ultimo (2013) è disponibile
all’indirizzo: http://www.iss.it/binary/publ/cont/online_ottobre_2014.pdf
