scheda per l`approfondimento didattico
Transcript
scheda per l`approfondimento didattico
Premessa Nellepaginecheseguonosièprovatoafornirealcuneindicazionieinformazionichepossonoaiutare i ragazzi nella visione dei film; al termine delle schede troverete alcuni spunti di riflessione, che verrannopropostiairagazzialterminedellavisioneechepotrannopoiessereutilizzatiinclasseper ulteriori approfondimenti. Gli spunti sono volutamente abbastanza generici, di modo che ogni docentelipossadeclinarenelmodomiglioreperlesueclassi. AzureAsmar Azurhagliocchiazzurri,Asmarcelihanericome la notte. Il primo è figlio di un nobile gelido, il secondo di un'amorevole balia, che cresce i pargoli come fratelli, raccontando a entrambi, ognisera,alleportedelsonno,laleggendadella fata dei Jinns che attende da una prigione nascostailgiovanechelalibererà.Maungiorno il padre di Azur lo manda lontano da casa per studiare e scaccia dalla sua dimora francese la nutrice e il piccolo Asmar. Solo una volta adulto, Azur si imbarcherà in direzione dell'Oriente per ritrovareisuoicarieliberarelafatadeiJinns. Loguidal'ecodiunalinguaanoisconosciuta,dicuiserbailricordoinfantile(l'arabo,volutamente nondoppiatonésottotitolato)eloscortalosgradevoleRospù,unmendicantebruttoebiancoche sputasullaterrachelostaospitandoecheglidàdichesopravvivere. Prima ancora che un artista, Michel Ocelot è un incantatore, uno di quegli illusionisti capaci di magicheincongruità,comefaruscireunanimaledaunoggettovuotoounfilmsulmedioevodella civiltàislamicadaunsoftware3Dchepiùmodernononsipuò. ConAzureAsmar,spettacolonelqualesimescolanosuggestionida"Milleeunanotte",Ocelotmette inscenalavicendadiun'amiciziaelettivatraunprincipeazzurroeunesoticoAladinoinserendola nello schema della fiaba, e con questo ci ricorda che la realtà è ben diversa. Però, come insegna l'esempiodiAzur,unraccontoleggendariopuòguidareunavita,bastacrederci.Bastaattraversareil marechecidividedall'ignotoecapirecheladifferenzanonèunsegnodisottrazionemaunoscrigno dipietrepreziose. Itemiaffrontati Ilfilmsiapreconunafiguramaterna,lanutrice,cheallattacontemporaneamenteduebambini,uno biondoeunomoro.Questa“immagine”,chesembraaverelafunzionediun’iconaerimandaall’idea diunagrandemadrecheoffreilsuosenoarampollidiprovenienzediverse,forseanticipaeriassume ilsensochel’autorehavolutodareallasuasto-ria:laterrafornisceatuttiisuoifrutti,sonogliuomini checreanoledisuguaglianzecheriduconoalcuniinmiseriaeriservanoadaltriricchezzeeccessive. L’universodeipersonaggicipresentaspuntiinteressanti;laprincipessabambina,chesausciredal suoruolo,depositariaaltempostessodiunaspontaneitàinfantileediunasapienzaatavica.Ilvecchio saggioacuiilsaperepermettediandareoltrelasuperstizioneeiluoghicomunichepossonoportare adiversitipidi“esclusione”.IlbruttoRospuùcheincarnaidesideridelcorpoedivental’alteregodi Azur,eroedell’occidentechesecondolatradizionetrasferisceipiùbassiistintinellaclassicafigura dello"scudiero"rozzoevorace;mentreAsmarnonpossiedeundoppioforseperchérappresentante diunaculturaincuinonviècontrapposizionenettatracorpoespirito. Mailtemadifondodituttalastoriaèsenz’altrolapossibilitàdiun’integrazionechediventareale soloquandosicondividel’esperienza,esirinunciaalruolodivincitoreperintenderelaconquista comerealizzazionediséattraversoloscambioconl’“altro”.AzureAsmarrappresentanoduemondi cheinoriginesirapportanoinmodospontaneoinunlegamegiocatotraarmoniaecontrasto,mapoi vengonodivisidalledisuguaglianzesocialiedalladiscriminazionerazziale. Quandositrattadiaffrontareilloropercorsoiniziaticosiritrovanopergiungereinsiemeaunameta; lagiustatensioneallaconquistanonfaloromaidimenticareillatoumano;nelmomentodelbisogno prevalesemprel’amicizia,entrambisisalvanosolograzieall’interventodell’altro.Aquestecondizioni il giudizio finale suona come una sentenza, pronunciata da un gruppo di personaggi che riunisce diverseformedisaggezza,sull’impossibilitàdellasuperioritàdiunarazza. Non esiste un pensiero unico, un unico immaginario, non esiste un solo obbiettivo, dal quale necessariamente qualcuno deve essere escluso, basta imparare a “sposare” l’immaginario dell’“altro”.LafatadegliElfielafatadeiJiinsappartengonoaduediversemitologieeilsensodel doppiomatrimoniofinaleforseèproprioquesto:AsmareAzursiscambianolefate.Senzarinunciare allaloroidentitàeallelororadiciessiaccettanodicon-dividerelapropriaesistenzaconunessere chevienedaun“altromondo”. IlfilmdiOcelotèeleganteeraffinato:gliscenarisontuosiripropongonolemeravigliediun’antichità leggendaria in cui realtà e fiabesco interagiscono continuamente. I profili dei due protagonisti ricordanomoltolesilhouettesdeisuoicortometraggiprecedenti.L’autoresièispiratoallapittura persiana del ’500 e ha creato delle immagini prodotte con una tecnologia avanzata che hanno il saporedelleanticheicone.Mailrisultatopiùimportanteèstatoquellodiriuscireadareunaveste poeticaall’animazionein3D. PerilluminareitantisinonimidiOrienteeOccidente,ilpapàdi"Kirikù"procedepercontrari:una fiabaluccicanteperraccontarelacecitàdelpregiudizioel'ottusitàdellasuperstizione(occhiazzurri là,gattineridiqua);unelencodituttoquelchemancaallaciviltàdelmediterraneopermetterein lucetuttoquelchepossiede.Un'operazioneantiretoricadegnadell'applauso. Inquestogiocodispecchieportegemelle,aognunoilturnodiriflettersierifletterepercapiresesi èpiùAsmaropiùAzuropiùRospù. L'appellocivileemoralenonèallatolleranzamaalriconoscereche-comeinognifiabachesirispetti- l'unionefalaforza.Ocelotvedenell'unionedelleculturel'avveniredelmondoelocomunicaconil suotrattoispiratotantodaipittorifiamminghichedalleminiaturepersianeelasuatavolozzache mescolaicoloridiFranciaconquellidellaTurchia,dell'AndalusiaedelMaghreb. Alcunispuntidiriflessione Esserediversi SiaAsmarcheAzursperimentanoildisagiodiuna condizioneincuisièconsiderati“diversi”:Asmar da bambino, in qualità di servo appartenente a unarazzachenonèquelladeipadronieAzurda adolescente,quandosiritrovainunPaeseincui vienediscriminatoedemonizzatoacausadeisuoi occhi azzurri. L'integrazione tra le culture si raggiunge più facilmente attraverso le storie che riflettono gli usi e i costumi, ma anche i motivi che dominano l'immaginario dei diversi contesti socioculturali.LafatadegliElfielafatadeiJinnsrappresentanoduemitologiediversecheallafinesi fondononelmatrimoniosimbolicoconidueprotagonisti. Per crescere occorre sostenere delle prove per imparare ad affrontare le difficoltà e a superare i pericoli; nella fiaba emozioni, sentimenti e paure prendono forma attraverso il linguaggio del fantasticoedelmeraviglioso,masesappiamoguardareoltreilvelodellamagiariconosciamolerealtà cheagitanoilnostromondointerioreneimomentibelliodifficilidellavita. I bambini di oggi nascono e crescono in una società multiculturale e molto diversificata; questa consapevolezzanondeveessereperòtrattatacomeundatodifatto,comequalcosadiinconfutabile e di inamovibile: i bambini vanno educati alla diversità. Prendendo spunto dal film si possono condurreibambiniattraversonarrazionicheparlinodellaloro“diversità”,partendodallatraduzione diunraccontonellalinguamadre,perarrivareallacondivisioneconlaclassediun“rito”famigliare, spessocosìdiversonelleprassi,macosìugualenelleintenzioni. Ilviaggio Il tema del viaggio è il motore centrale della narrazione: il viaggio porta Azur e Asmar in una dimensionenuova,incuigliequilibrideidueprotagonistidevonoesserericompostienuovamente compresi.Laletteraturaelacinematografiasonocolmediesempidiviaggiatori:partendodaUlisse edEnea,finoadarrivareaiprotagonistideipiùrecentifilmdianimazione.Ilviaggioèperciascunodi noioccasionedicrescita,discoperta,maanchemomentodifaticaedidistacco. I bambini raccontano sempre molto volentieridelleloroesperienze:spessouna passeggiata fuori porta con i genitori diventa un viaggio emozionante, contornato di particolari esagerati e di personaggi fiabeschi. Chiedere ai bambini diraccontareunaloroesperienzadiviaggio dopolavisionedelfilm,puòprenderelemossedalsottolinearecosahannotrovatodifamigliaree cosadidiversoneipostichehannovisitato,pocoimportasesiparladellacasadelvicinoodiCapo Nord.Inquestomodosipossonoportareibambiniadunaanalisidiquellochehannovistoevisitato perfarglicomprenderechequellocheèdiversodalnostrovissutononsempreènegativoechesolo cercandodicomprenderelediversitàdell’altro,sipotrannointesserepercorsidicrescitareciproca, comefannoAzureAsmarnelfilm.
Documenti analoghi
Azur e Asmar, l`incontro tra Oriente e Occidente
brutto Rospu che incarna i desideri del corpo e diventa l’alter ego di Azur, eroe
dell’occidente che secondo la tradizione trasferisce i più bassi istinti nella classica figura
dello “scudiero”rozz...
Azur e Asmar - Cinema Cristallo
del padre di Azur; entrambi sono stati cresciuti dalla stessa nutrice, che ha insegnato all’uno la lingua
dell’altro e viceversa. Inoltre ha loro raccontato la leggenda della regina dei Jinn, prigi...